Rai Extra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|editore = [[Rai]]
}}
'''
== Storia ==
Riga 27:
RaiSat Extra nacque dall'esperienza di [[RaiSat Show]].
Nel [[
Così, il 31 luglio [[2003]], data dell'avvio dei servizi di Sky Italia, alla numerazione automatica 120 debuttò il nuovo canale RaiSat Extra che affiancava gli altri canali di [[RaiSat]], azienda dedicata appositamente alla gestione dei canali Rai sulle piattaforme a pagamento.
Il canale trasmetteva diverse autoproduzioni della Rai già andate precedentemente in onda sui tre canali generalisti della TV analogica. Per questo, veniva indicato ufficialmente come "il meglio della Rai del giorno prima".<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/bilancio2009/ita/relazione/rel05.htm|titolo=::: RAI - Bilancio 2009 :::|accesso=
RaiSat Extra dedicava gran parte del suo palinsesto ai [[Programma televisivo#Macrogeneri|programmi non fiction]], ma trovavano spazio anche alcuni telefilm e cartoni animati in replica.
Nel [[2007]], RaiSat Extra ha
=== Passaggio al digitale terrestre (2009) ===
Il canale
Da quel momento, il canale
Il canale era disponibile sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] italiano, via satellite con il decoder [[Tivùsat]], oltre che in flusso continuo su
Da quando il canale divenne disponibile gratuitamente, si verificò un
=== Il cambio del nome in Rai Extra (2010) ===
Il 18 maggio [[2010]], con il restyling dei loghi Rai, RaiSat Extra subì un restyling grafico denominandosi Rai Extra. La gestione fu direttamente a carico della Rai, visto che
La programmazione dell'estate 2010 è stata dedicata anche
=== La chiusura definitiva ===
[[Rai 5]] si è poi caratterizzato come un canale quasi del tutto diverso rispetto a RaiSat Extra. Dopo il 2010, la funzione di canale Rai dedicato alle repliche è stata assunta esclusivamente da [[Rai Premium]].
== Programmi riproposti dal canale ==
Riga 63:
* ''[[Discoring]]''
* ''[[Drim]]''
* ''[[Carràmba! Che
* ''[[Foto Finish]]''
* ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]''
Riga 76:
* ''[[Un paio di scarpe per tanti chilometri]]''
* ''[[Piloti (serie televisiva)|Piloti]]''
* ''[[
* ''[[Perla nera (telenovela)|Perla nera]]''
* ''[[Spin City]]''
Riga 82 ⟶ 83:
=== Cartoni animati ===
* ''[[Tommy & Oscar]]''
* ''[[
* ''[[
* ''[[Huntik - Secrets & Seekers]]''
▲* ''[[Il circo di Jojo]]''
== Programmi di importazione ==
Riga 96 ⟶ 91:
Tra i programmi di punta, fino al 1º luglio [[2009]], c'era il talk show americano ''[[David Letterman Show|Late Show with David Letterman]]'', trasmesso in esclusiva per l'[[Italia]] da RaiSat Extra grazie a un accordo tra la [[Rai]] e la rete americana [[CBS]] fin dal 1999 e arricchito dalla sottotitolazione in lingua italiana. Veniva trasmesso tre volte al giorno: la puntata nuova andava in onda generalmente dopo le 23, per poi essere replicata il giorno successivo.
A causa del mancato rinnovo da parte della Rai del contratto quinquennale che la legava alla CBS, questo programma (uno di quelli di punta di tutto il gruppo [[RaiSat]]), è stato soppresso dai palinsesti a partire dal 1º luglio [[2009]]. L'ultima puntata trasmessa, la sera del 1º luglio, è stata una replica. I diritti del programma sono stati in seguito acquistati da [[Sky Uno]] fino al 2011<ref>{{Cita web|url=https://antoniogenna.wordpress.com/2009/07/12/tv-sat-i-canali-raisat-rimangono-su-sky-intanto-il-letterman-show-passa-su-sky-uno-e-dal-1%C2%B0-agosto-partono-fox-retro-e-babytv/|titolo=» TV SAT – I canali RaiSat rimangono su Sky? Intanto il Letterman Show passa su Sky Uno, e dal 1º agosto partono Fox Retrò e BabyTv Antonio Genna Blog|sito=antoniogenna.wordpress.com|lingua=it
=== Altri programmi USA ===
Riga 103 ⟶ 98:
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:RAI Sat Extra Logo.svg|31 luglio 2003 -
File:Rai Extra Logo.svg|18 maggio 2010 - 26 novembre 2010
</gallery>
|