Saturnali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix links dopo spostamento |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Saturnali
|tipo=religiosa
|immagine=
|data=
|periodo= dal [[17 dicembre|17]] al [[23 dicembre]]
|celebrata in=
Riga 18 ⟶ 17:
|chiamata anche=Saturnalia
}}
I '''Saturnali''' erano un ciclo di festività della [[religione romana]], dedicate all'insediamento nel [[Tempio di Saturno|tempio]] del dio [[Saturno (divinità)|Saturno]] e alla mitica [[età dell'oro]]. In [[Impero romano|epoca imperiale]] si svolgevano dal [[17 dicembre|17]] al [[23 dicembre]], periodo fissato
== Descrizione ==
I saturnali avevano inizio con grandi banchetti e [[sacrificio|sacrifici]]. I partecipanti usavano scambiarsi l'augurio ''io Saturnalia'', accompagnato da piccoli doni simbolici, detti [[strenna|strenne]].
Riga 31 ⟶ 32:
Nel [[161 a.C.]] il console [[Gaio Fannio Strabone (console 161 a.C.)|Gaio Fannio Strabone]] propose la legge, che poi da lui prese il nome di [[Lex Fannia]], che fissava il limite di spesa per i pranzi organizzati in queste occasioni in 100 [[Asse (moneta)|assi]].<ref name="Gellio">[[Aulo Gellio]], [[Noctes Atticae]], [https://la.wikisource.org/wiki/Noctes_Atticae/Liber_II#24 II, 24]</ref>
== In letteratura ==
A proposito del singolare aspetto dei Saturnalia come festeggiamenti in cui veniva rovesciato l'ordine sociale, [[Nietzsche]]<ref>''Umano, troppo umano'', aforisma 213</ref> si chiede come ''l'uomo possa trovar piacere nell'assurdo''. Ed argomenta:'' Il rovesciare l'esperienza nel suo contrario...il necessario nell'arbitrario...allieta perché ci libera momentaneamente'' dai ''nostri inesorabili padroni. ... È la gioia dello schiavo dei Saturnalia''.
== Note ==
Riga 48 ⟶ 52:
== Voci correlate ==
* [[Mondo alla rovescia]]
* [[Mundus Cereris]]
* [[Carnevale]]
|