Saturnali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Saturnali
|tipo=religiosa
|immagine=
|data=
|periodo= dal [[17 dicembre|17]] al [[23 dicembre]]
|celebrata in=
Riga 28 ⟶ 27:
Tuttavia la connotazione religiosa della festa prevaleva su quella sociale e di "classe". Il "princeps" era in genere vestito con una buffa maschera e colori sgargianti, tra i quali spiccava il rosso (colore degli dèi). Era la personificazione di una divinità infera, da identificare di volta in volta con [[Saturno (divinità)|Saturno]] o [[Plutone (divinità)|Plutone]], preposta alla custodia delle anime dei defunti, ma anche protettrice delle campagne e dei raccolti.
In epoca romana si credeva che tali divinità, uscite dalle profondità del suolo, vagassero in corteo per tutto il
L'equivalente greco del dio romano Saturno era Kρόνος, [[Crono|Krono]], il padre di [[Zeus]]. Quando i Romani sovrapposero Saturno a Kronos, la divinità ellenica era già da tempo assimilata a Xρόνος, Chrònos, il tempo che scorre. Tale associazione ha generato la figura di Saturno come sovrano di una mitica Età dell'Oro. Esiliato da Zeus e dagli Olimpi suoi figli al termine della [[Titanomachia]], si diceva che Krono avesse spostato il suo regno in un luogo che, Greci prima e Romani poi, chiamavano "[[Isole Fortunate|Isole Beate]]".
Riga 65 ⟶ 64:
{{Portale|Antica Roma|Festività|Religioni}}
[[Categoria:Festività romane]]
[[Categoria:Saturno (divinità)]]
|