Cerano d'Intelvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La sindaca è morta in carica. |
|||
| (12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Como
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] Insieme per
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Giuslino, Cerano, Veglio
|Divisioni confinanti = [[Breggia (Svizzera)|Breggia]] ([[Svizzera|CH]]-[[
[[Schignano]]
|Zona sismica = 4
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Cerano d'Intelvi''' (''Sceran'' in [[dialetto comasco]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=191 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/191 }}</ref><ref group=N>sia nell'[[ortografia moderna]] che in [[Ortografia classica milanese|quella classica]]</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʃeˈraŋ/|lmo}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 64 ⟶ 61:
=== Architetture religiose ===
====
[[File:Cerano d'Intelvi - Chiesa di S. Tommaso - 2023-09-08 00-53-08 001.JPG|sinistra|miniatura|Chiesa di San Tommaso]]
{{vedi anche|Chiesa di San Tommaso (Cerano d'Intelvi)}}
==== Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta ====
[[File:Cerano d'Intelvi - Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta - 2023-09-16 23-49-48 001.JPG|sinistra|miniatura|Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta]]
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta nella frazione di Veglio è un imponente edificio che s'innalza su una piccola altura fuori dal centro abitato. La chiesa, di origine [[Romanico lombardo|romaniche]] ma rielaborata tra il Seicento e il Settecento,'''''<ref name=":6222" />''''' ha linee barocche sia all'esterno che nella decorazione interna delle cappelle. La navata è ornata da un altare in stucchi della scuola di Diego Carloni e da una tela attribuita a [[Giulio Quaglio il Giovane|Giulio Quaglio]]. Nascosta dietro la prima cappella laterale a destra è possibile ammirare quel che resta della primitiva chiesa medievale: un'[[abside]] [[Romanico lombardo|romanica]]'''''<ref name=":05222222" /><ref name=":6222" />''''' del XII secolo'''''<ref name=":062">{{cita|TCI|p. 78|TCI03|titolo=Le province di Como e Lecco [...]}}.</ref>''''' con lesene arricchite da [[semicolonne]], finestrelle a doppia [[strombatura]] e coronameno di archetti e dentelli<ref>{{Cita web|url=https://www.romanicomo.it/ceranointelvi.htm|titolo=RomaniCOMO|accesso=21 marzo 2020}}</ref>. Anche parte dell'odierna navata apparteneva già al primitivo edificio religioso'''''<ref name=":6222" />'''''. Sulle pareti dell'abside si possono ammirare i più antichi affreschi della valle, databili al XIV secolo, raffiguranti scene della Passione di Cristo. Quattrocentesche sono le raffigurazioni dei quattro ''[[Dottore della Chiesa|Dottori della Chiesa]]<ref name=":0522222233">{{cita|Zastrow|p. 21}}.</ref>''. La chiesa è inoltre arricchita da stucchi policromi di Diego Carloni''<ref name=":06" />''.
==== Chiesa di San Zeno ====
[[File:San Zeno ora blu.jpg|sinistra|miniatura|Il [[Lago di Como|Lario]] e, sulla destra, il Monte San Zeno, con in vetta l'omonima chiesa]]
Edificata sulle rovine di un [[castelliere]] di epoca [[Celti|celtica]],'''''<ref name=":062322222222232322">{{cita|Bartolini|p. 215}}.</ref>''''' la chiesa di San Zeno fu eretta nel XII secolo sulla cima del monte omonimo, detto anche Monte Auragio'''''<ref name=":06232222222223232232">{{cita|Bartolini|p. 217}}.</ref>'''''. La chiesa venne edificata per sciogliere un voto fatto
=== Architetture civili e altro ===▼
* Il paese conserva ancora fra le case portali medievali e la Corte Cometti con il suo porticato romanico e i graffiti secenteschi.''<ref name=":06" />''▼
▲=== Architetture civili ===
* Vicino alla chiesa di San Tommaso si trova un antico lavatoio, nei pressi del quale si trova una ''Spada nella roccia'' (1998), opera di Bruno Gandola''<ref name=":062323">{{cita|Bartolini|p. 263}}.</ref>''.
▲Il paese conserva ancora fra le case portali medievali e la Corte Cometti con il suo porticato romanico e i graffiti secenteschi.''<ref name=":06" />''
== Società ==
| |||