Cerano d'Intelvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
La sindaca è morta in carica.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Como
|Amministratore locale = LauraGraziano AbbateGobbi
|Partito = [[lista civica]] Insieme per un futuro concreto
|Data elezione = 914-69-20242025
|Data istituzione =
|Altitudine =
Riga 63:
==== Chiesa di San Tommaso ====
[[File:Cerano d'Intelvi - Chiesa di S. Tommaso - 2023-09-08 00-53-08 001.JPG|sinistra|miniatura|Chiesa di San Tommaso]]
{{vedi anche|Chiesa di San Tommaso (Cerano d'Intelvi)}}
La Parrocchiale di San Tommaso è di origine [[Romanico lombardo|romanica]] come lo è il medievale campanile'''''<ref name=":05222222">{{cita|Belloni et al.|p. 139}}.</ref>'''''. Quest'ultimo risale al [[XII secolo]]'''''<ref name=":6222">{{Cita|TCI|p. 317|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref>''''', ed è dotato di [[Lesena|lesene]] angolari e cordonature di [[Archetti pensili|archetti]] e [[Dentelli (architettura)|dentelli]] ai piani. Il campanile è localmente chiamato "Torre di [[Teodolinda]]",''<ref name=":06232">{{cita|Bartolini|p. 262}}.</ref>'' mentre i sotterranei della chiesa sono detti "Aula di Teodolinda";''<ref name=":062323">{{cita|Bartolini|p. 263}}.</ref>'' stando alla tradizione popolare, la chiesa sarebbe stata costruita sui ruderi di un castello [[Altomedievale|altomedioevale]] della [[Teodolinda|stessa regina]],''<ref name=":06232" />'' la cui corona gemmata appare nello stemma comunale.
La chiesa, con funzione di [[parrocchiale]], è di origine [[Romanico lombardo|romanica]], come lo è il campanile'''''<ref name=":05222222">{{cita|Belloni et al.|p. 139}}.</ref><ref name=":6222">{{Cita|TCI|p. 317|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref>'''''. Dotata di abside, al suo interno ospita una serie di affreschi databili al XIV secolo''<ref name=":062324">{{cita|Bartolini|p. 264}}.</ref>'' e decorazioni del periodo [[barocco]]''<ref name=":062324" />'''<ref name=":6222" />'''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 163}}.</ref>'', oltre a un Crocefisso Cinquecentesco'''''<ref name=":6222" />'''''.
 
Al XII secolo risale anche l'abside, che al suo interno ospita una serie di affreschi databili al XIV secolo, raffiguranti una ''Crocifissione'' e i ''Dottori della Chiesa''.''<ref name=":062324">{{cita|Bartolini|p. 264}}.</ref>'' Del periodo [[barocco]] sono invece le decorazioni della [[navata]]; tra di esse, spiccano una ''Crocifissione'' ad olio attribuita a [[Vincenzo Civerchio]], il dipinto di un ''Battesimo al Giordano'',''<ref name=":062324" />'' stucchi della scuola'''''<ref name=":6222" />''''' dell'intelvese [[Diego Carloni]] e [[Paliotto|paliotti]] in [[scagliola]]''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 163}}.</ref>''. Nella chiesa trova inoltre posto un Crocefisso Cinquecentesco'''''<ref name=":6222" />'''''.
 
Nel locale alla base del campanile, si conservano i resti di un antico altare proveniente dalla Chiesa di San Zeno.'''''<ref name=":0623222222222323223" />'''''
 
==== Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta ====
Riga 80 ⟶ 77:
 
* Il paese conserva ancora fra le case portali medievali e la Corte Cometti con il suo porticato romanico e i graffiti secenteschi.''<ref name=":06" />''
* Vicino alla chiesa di San Tommaso si trova un antico lavatoio, nei pressi del quale si trova una ''Spada nella roccia'' (1998), opera di Bruno Gandola''<ref name=":062323">{{cita|Bartolini|p. 263}}.</ref>''.
 
== Società ==