Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Territorio: Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti bibliografici a volume aggiunto in bibliografia |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
|Categoria =
}}
'''Locarno''' (in [[dialetto ticinese]] ''Locarno'') è un [[Comuni della Svizzera|comune svizzero]] di 16 655 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] del [[distretto di Locarno|distretto omonimo]] e polo regionale, sulla sponda settentrionale del [[lago Maggiore]], a cavallo tra le [[Prealpi Luganesi]] e le [[Alpi Lepontine]]: il lago Maggiore viene chiamato pure [[lago di Locarno|Verbano.]]
La città è, per popolazione, in terza posizione nel [[Canton Ticino]] dopo [[Lugano]] e [[Bellinzona]]. Considerando tutta la zona urbana la popolazione supera le {{formatnum:50000}} unità. La [[Stazione di Locarno|stazione ferroviaria]] si trova all'esterno dei confini comunali, a [[Muralto]], e uno dei suoi simboli, la [[Santuario della Madonna del Sasso (Orselina)|Madonna del Sasso]], si trova sul territorio comunale di [[Orselina]].
Riga 420:
(2002): Lista Rossa delle felci e piante a fiori minacciate
della Svizzera.</ref> essa gode di una protezione totale, in particolare sul territorio ticinese.<ref>Regolamento cantonale sulla protezione della flora e della fauna del 1. luglio 1975.</ref>
* Piccione "alla locarnese"{{senza fonte|data=settembre 2025}}.
===Eventi===
Riga 773:
* Hans Rudolf Schinz, ''Descrizione della Svizzera italiana nel Settecento'', Armando Dadò Editore, Locarno 1985.
* Alfonsito Varini e Alberto Amstutz, ''Vicende del turismo locarnese'', Edizioni Pedrazzini, Locarno 1985.
* [[Rudy Chiappini]], ''Filippo Franzoni'', Città di Locarno, Pinacoteca comunale Casa Rusca, Tipografia Bassi, Locarno 1986 (?).
* AA.VV., ''Locarno a 60 anni dal Patto'', Atti della giornata di studio promossa in occasione del 60º della firma del Patto di Locarno, Locarno, 1986.
* Mario Agliati, Giuseppe Mondada, ''Così era Locarno'', Armando Dadò Editore, Locarno 1987.
|