Gaspare Stanislao Ferrari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Nuova voce |
|||
| (16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 1903
|Attività = matematico▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = matematico
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Di nobile famiglia, entra nell'ordine dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] a 18 anni. Insegna in diverse scuole dell'ordine fino al [[1865]] quando entra come aiutante nell'Osservatorio del [[Collegio Romano]] e diviene assistente del noto astronomo Gesuita padre [[Angelo Secchi]], ed alla morte di questo nel [[1878]] prende il suo posto e viene nominato direttore. Tale nomina non venne però riconosciuta dallo Stato Italiano, per questo motivo Ferrari passò all'[[Pontificia Università Gregoriana|Università Gregoriana]], dove fondò la specola detta della Cecchina, e fu il direttore fino al 1894. Si ritira quindi a Parigi, dove morì pochi anni dopo.
Tra i suoi lavori, ricordiamo gli scritti di astrofisica pubblicati quasi tutti negli [[Accademia Nazionale dei Lincei|Atti dei Nuovi Lincei]].
== Voci correlate ==
* [[Enrico Ducci]]
* [[Gaetano Fazzari]]
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web| https://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-stanislao-ferrari_(Dizionario-Biografico)/|FERRARI, Gaspare Stanislao
Dizionario Biografico degli Italiani|accesso = 06 marzo 2024}}
*{{cita web | 1 = http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/tricomi/ferrari.html | 2 = Biografia SISM | accesso = 2 giugno 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040619223025/http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/biografie/tricomi/ferrari.html | dataarchivio = 19 giugno 2004 | urlmorto = sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
| |||