Isola di Ventotene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Subacquea: -corsivi
 
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{Infobox isola
| Nome = Ventotene
| Immagine = Ventotene, insenatura del porto antico 03.jpg
|Mappa_localizzazione = ITA
|Localizzazione = [[Mar Tirreno]]
|Latitudine_Gradi = 40
|Latitudine_Primi = 48
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 13
|Longitudine_Primi = 26
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = E
| Arcipelago = [[Isole Ponziane]]
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Suddivisione2 = {{IT-LT}}
|Suddivisione3 = {{simbolo|Ventotene-Stemma.pngsvg}} [[Ventotene (comune)|Ventotene]]
| Abitanti = 746
| Densità = 317
| Altitudine = 139
| Superficie_km2 = 1,89
| Mappa = Pontine_Islands_map_ita.png
}}
[[File:SantoStefano Ventotene.jpg|thumb|Santo Stefano e il Faro di Ventotene dalla rampa]]
 
'''Ventotene''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ventoˈtɛne/|it}}<ref>{{DOP|id=1095010}}</ref>) è un'[[isola]] del [[Mar Tirreno]], situata al largo della costa al confine tra [[Lazio]] e [[Campania]]. L'isola ha origini [[Vulcano|vulcaniche]], e fa [[Geografia|geograficamente]] parte dell'[[isole ponziane|arcipelago pontinoponziano]],. Rappresenta la parte terminale di un vulcano sommerso che si eleva da un fondale marino profondo 700 metri<ref>{{CN|mentrecita geologicamentelibro è| parteautore=Lisetta delleGiacomelli [[isole| flegree]],autore2=Roberto insiemeScandone a| [[Isolatitolo=Vulcani d'IschiaItalia |Ischia]], [[Procida]]anno=2007 e| editore=Liguori | città=Napoli [[Vivara]].}}</ref>.
 
== Geografia ==
Ventotene ha una forma allungata, misura circa 1,9 chilometri quadrati ed un'altitudine massima di 139 metri, amministrativamente fa parte dell'[[Ventotene (comune)|omonimo comune]] (abitato da circa 600700 persone) e della [[provincia di Latina]]. L'[[Isola di Santo Stefano]] si trova a circa 2 chilometri ad est, mentre l'[[Isola di Ponza]] è a 40 chilometri a nord-ovest.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Ventotene#Storia}}
===L'età antica e l'etimologia dell'isola===
[[Ventotene]] era conosciuta anchegià al tempo dei [[Greci]] e [[Roma (città antica)|Romani]], i quali usavano chiamarla '''Pandataria''' o '''Pandateria''' (''Παντατήρια'' in [[lingua greca antica|greco antico]]), da cui deriva l'interessante evoluzione filologica del nome.
Dall'antico toponimo greco''Πανδαταερíα'' e ''Πανδατερíα'' (‘colei che distribuisce tutto’), forse per la presenza di un tempio dedicato a una perduta divinità locale, nome che fu poi nei secoli trasformato in ''Bentitiene'' (‘isola dai fondali buoni tenitori’) o ''Bentitieni'' e anche ''Eutitieni'', quest’ultimo in una singolare contaminazione tra greco e italiano.<ref>Guglielmo Peirce, ''Gente di galera. La guerra nautica nel Mediterraneo tra Medioevo ed Evo Moderno.'' P. 455. Napoli, 2010.</ref>
 
DivenneL'antica Pandataria divenne famosa perché fu il luogol'isola in cui prima, nel [[2 a.C.]], [[Augusto]] esiliò la figlia [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia]], cui si accompagnò volontariamente la madre [[Scribonia]]<ref>{{Cita libro|autore=Cassio Dione|wkautore=Cassio Dione|titolo=Storia Romana|posizione=55.10.14}}</ref> (resti di villa Giulia a Punta Eolo), poi l'imperatore [[Tiberio (imperatore romano)|Tiberio]] esiliò la nipote [[Agrippina maggiore|Agrippina]] nel [[29|29 d.C.]]<ref>{{Cita libro|nome=Barbara|cognome=Levick|titolo=Tiberius the politician|url=https://www.worldcat.org/oclc/42309512|accesso=14 aprile 2021|edizione=Rev. ed|data=1999|editore=Routledge|pp=133-134|oclc=42309512|ISBN=0-415-21753-9}}</ref>, che si lasciò morire di fame sull'isola nel [[33|33 d.C.]]<ref>{{Cita libro|nome=Barbara|cognome=Levick|titolo=Tiberius the politician|url=https://www.worldcat.org/oclc/42309512|accesso=14 aprile 2021|edizione=Rev. ed|data=1999|editore=Routledge|pp=164-165|oclc=42309512|ISBN=0-415-21753-9}}</ref>, e più tardi, nel [[62|62 d.C.]], l'imperatore [[Nerone]] esiliò suala prima moglie [[Claudia Ottavia|Ottavia]], dopo averla ripudiata. Aveva appena divorziato da lei con il pretesto chedi non gliavergli avevadato fattofigli, averema figli.in Agrippinarealtà maggioreper morì sulll'isolaodio diche fameegli (probabilmenteprovava per ordinelei dell'imperatorein Tiberioquanto stesso)figlia neldi [[33Claudio]] e beneamata dal popolo<ref>{{Cita libro|33autore=Publio dCornelio Tacito|wkautore=Publio Cornelio Tacito|titolo=Annali|anno=1815|url=https://archive.Corg/details/bub_gb_hWwyUyx8qn0C|posizione=14.59-64}}</ref>.]]
 
Del periodo romano a Ventotene sono rimaste diverse rovine di ville e [[Acquedotto|acquedotti]], il porto antico e le peschiere modellate nelle [[Roccia vulcanica|rocce vulcaniche]] di [[Tufo (roccia)|tufo]].
 
===Il periodo borbonico===
L'isola rimase prevalentemente disabitata fino al 1771, quando, per decreto di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]], fu popolata da coloni provenienti dalla Campania, principalmente da [[Torre del Greco]] e [[Isola d'Ischia|Ischia]].
 
===Periodo fascista e anti fascista===
Durante il periodo [[Fascismo|fascista]], precisamente dal [[1941]] al [[1943]], sull'isola furono [[Confino|confinati]] numerosi [[Antifascismo|antifascisti]] di tutte le tendenze, nonché persone considerate non gradite al [[Storia dell'Italia fascista|regime]].: Tratra questi glivi altrifurono [[Sandro Pertini]], [[Luigi Longo]], [[Umberto Terracini]], [[Pietro Secchia]], [[Eugenio Colorni]], [[Altiero Spinelli]], [[Ernesto Rossi]]. Furono proprio questi ultimi due antifascisti a scrivere sull'isola, nella primavera del 1941, l'importante documento ''Per un'Europa libera e unita. Progetto di Manifesto'' diventato noto come ''[[Manifesto di Ventotene]]''. Nel documento la [[Stato federale|federazione]] degli Stati d'Europa, sul modello [[Stati Uniti d'America|statunitense]], viene indicata come l'unica soluzione per la salvezza della civiltà [[Europa|europea]]: da allora in poi gli 'Stati Uniti d'Europa' cessano di essere un oggetto di interesse [[Filosofia|filosofico]] o culturale ma diventano obiettivo politico concreto.
Nel documento la [[Stato federale|federazione]] degli Stati d'Europa, sul modello [[Stati Uniti d'America|statunitense]], viene indicata come l'unica soluzione per la salvezza della civiltà [[Europa|europea]]: da allora in poi gli [[Stati Uniti d'Europa|Stati Uniti d’Europa]] cessano di essere un oggetto di interesse [[Filosofia|filosofico]] o culturale ma diventano obiettivo politico concreto.
 
== Cinema e media ==
 
* Sull'isola sono stati girati 2 film di [[Paolo Virzì]]: ''[[Ferie d'agosto]]'' e ''[[Un altro ferragosto]]''.
* A [[Ventotene (Italia)|Ventotene]] sono visibili le televisioni nazionali e quelle ricevute dalla [[Campania]].
 
== Turismo ==
=== Subacquea ===
Dal punto di vista del turismo [[subacquea|subacqueo]] Ventotene è frequentata<ref>Carlo Ravenna. ''La balena addormentata'', «Sub», 2006, 12, 74-77.</ref> per via delle belle [[Immersione subacquea|immersioni]] sulla costa a ponente, all'interno dell'[[Area naturale marina protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano|Area marina protetta]], non troppo affollate e accessibili a tutti i [[Sommozzatore|sub]] con un minimo di esperienza.
 
Dal punto di vista del turismo [[subacquea|subacqueo]] Ventotene è frequentata<ref>Carlo Ravenna. ''La balena addormentata'', «Sub», 2006, 12, 74-77.</ref> per via delle belle [[Immersione subacquea|immersioni]] sulla costa a ponente, all'interno dell'[[Area naturale marina protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano|Area marina protetta]], non troppo affollate e accessibili a tutti i [[Sommozzatore|sub]] con un minimo di esperienza.
*"''Punta Pascone''", immersione facile con profondità massima di soli 15 metri. Il fondale di sabbia lavica nera è popolato da [[Trachinidae|tracine]] e [[rombo (zoologia)|rombi]]. Su di questo si apre un'ampia grotta, ricca di [[Nudibranchia|nudibranchi]], molto suggestiva per la [[fotografia subacquea]].
*"''Secca dell'Archetto''", a circa 300 metri dalla costa dell'isola in mare aperto, immersione più impegnativa per via della profondità fino a 50 metri, ma comunque accessibile a tutti. Un tunnel subacqueo, a profondità ancora ridotta, è ricco di [[Porifera|spugne]], di [[Epigonus denticulatus|re di triglie]] e di anemoni di mare.
*"''Punta dell'Arco''", fino ai 40 metri di profondità, caratterizzata da due grotte a 30 metri ricche di [[tunicati]] e di [[anthias anthias|castagnole rosse]]<ref>''Diving World Ventotene'', «Mondo Sommerso», 2007, 04, 146-147.</ref>.
*Relitto della ''Santa Lucia''<ref>Roberto Rinaldi. ''Santa Lucia'', «Mondo Sommerso», 2006, 11, 98-105.</ref>, affondato il 24 luglio [[1943]] da un attacco aereo e posato sul fondale sabbioso da 39 a 46 metri<ref>La [http://www.relitti.it/relitti/generale/relitto.asp?IDRelitto=243 Santa Lucia] su Relitti.it.</ref> di profondità.
 
Riga 64 ⟶ 74:
==Voci correlate==
*[[Riserva naturale statale Isole di Ventotene e Santo Stefano]]
*[[Manifesto di Ventotene]]
 
== Altri progetti ==
Riga 72 ⟶ 83:
 
{{Isole del Lazio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isole}}