Bozza:Donatello Stefanucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250913123746|richiedente=Luca Cingoli|esito=Il testo rischia in alcuni passaggi di dare [[WP:IR|ingiusto rilievo]] al soggetto, i passaggi [[WP:CELEBRATIVA|agiografici]] devono essere riformulati. È inoltre necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=9Aaron3}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=arte|ts=20250829112120|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->{{W|artisti|settembre 2025}}{{Bio
|Nome = Donatello
|Cognome = Stefanucci
Riga 30 ⟶ 29:
Compie gli studi all'[[Accademia di belle arti di Roma]], conseguendovi l'abilitazione all'insegnamento del disegno<ref name = PT>{{cita|Pacifico Topa, ''Donatello Stefanucci'', in: D. Bacelli – P. Topa, Cingoli 1944-2002. Vita pubblica e privata, Cingoli 2002, pp. 258-260;}}</ref>.
[[File:Donatello Stefanucci nel suo studio.jpg|thumb|Donatello Stefanucci nel suo studio; 1923 ca.; Biblioteca comunale Ascariana, Fondo fotografico, Cingoli]]
All'indomani della [[prima guerra mondiale]], rientrato a Cingoli, riprende i pennelli in mano: "molto tempo dedicando a un esercizio proficuo, già esercitato prima della guerra, quello di affrescare grandi zone di muro"<ref name = RS>{{cita|Remigio Strinati, Giovane arte picena contemporanea. Biografie illustrate, Roma 1927, p. 80}}</ref>.
In un imprecisato periodo tra gli ultimi anni
=== Maturità ===
Conseguentemente all'esperienza laziale il pittore torna nella città natale "''padrone di una tavolozza totalmente trasformata''"<ref name = RS/>.
A questo periodo, tra i suoi più felici, data
[[File:Donatello Stefanucci - Montagne picene.jpg|thumb|Donatello Stefanucci, ''“Montagne Picene”'' (1924); tempera su tela, 197×96 cm, collezione privata, Roma]]
Da ricordare la partecipazione nel 1924 alla II Biennale Internazionale
Durante questi stessi anni, che lo vedono impegnato in una importante produzione al cavalletto, non trascura l'attività della pittura muraria.
Riga 45:
{{Citazione|Permanendo l'amore del muro egli compie notevoli cicli di decorazione civile in Cingoli e fuori.|''Remigio Strinati, Giovane arte picena contemporanea. Biografie illustrate, Roma 1927, p. 80''}}
Da ricordare
Di tale ciclo pittorico si conserva, esposto nella Pinacoteca comunale di Cingoli, il modello in scala su sopporto ligneo che il pittore presentò alla committenza <ref name = LP3/>.
Va accennato inoltre
[[File:Donatello Stefanucci - Panorama.jpg|thumb|Donatello Stefanucci, ''Cingoli Balcone delle Marche''; litografia, 100x135; 1934, Pinacoteca Comunale, Cingoli]]Gli anni
=== Trasferimento a Fano ===
Nel 1940, per ragioni molteplici e
Si trasferisce a [[Fano]], città a cui è legata tutta la seconda parte della sua vita.
A Fano
Nella città adriatica, dando veste anche formale ad un legame stretto nel frattempo con alcuni pittori locali – «fanesi per nascita o per adozione» – fonda con questi, nella tarda estate del 1945, la "Accolta dei 15": un «''cenacolo di artisti impegnati ad operare per la diffusione della pittura''», «''aperto ai liberi di spirito in ogni epoca e per ogni incontro
Dipinge, con quella fecondità e passione che sempre
Il suo corpo è tumulato nel cimitero urbano di Fano.
In occasione delle esequie il critico
Pochi giorni prima della morte, in seguito anche a una visita di alcuni estimatori cingolani (tra cui l'allora Sindaco Gilberto Giorgi e il direttore dei civici Istituti culturali Paolo Appignanesi), e forse con
== Giudizi critici ==
*Remigio Strinati in: "''Giovane Arte Picena Contemporanea''", Roma - Edizioni E. Pinci, [1927], pp. 80-82: «Ci sono, nella pittura dello Stefanucci, rivolta quasi esclusivamente al paese, benché egli sappia far non men bene la figura
*Valerio Volpini in: "''Donatello Stefanucci, Fano 19 luglio-14 agosto 1987''", brochure della mostra: «Stefanucci appartiene a quella categoria di creatori che non lasciano indifferenti perché nella coerenza della costruzione, nella giustezza della luce coloristica,
*Marcello Francolini in: "''
*Luca Pernici in: "''Donatello Stefanucci. Pittore''", in: Luca Pernici, Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci". Cingoli nell'Arte del Novecento, Cingoli 2025, pp.15-27: «La Cingoli degli anni '30 fa da scena a uno dei periodi più intensi e proficui della sua vicenda artistica: dove la terra natìa diviene soggetto pittorico non solo precipuo, ma, in qualche modo, esclusivo. Ciò con intento in senso forte artistico.
== Opere (elenco parziale) ==
* ''Ricordo di Grottaferrata'', 1922, olio su tela, 47x70 cm,
* ''Montagne Picene'', 1924, 197×96 cm,
* ''Assunzione al cielo di Maria'', 1939, [[Duomo di Cingoli]];
* ''Cristo Pantocrator'', 1939, tecnica mista su muro, Cimitero di Cingoli, Mausoleo Pasqualini-Mattioli, Cingoli;
* ''Panorama di Pergola'', 1941, collezione privata, Cingoli.
Opere che si conservano nella Pinacoteca comunale "Donatello
* ''Cingoli Balcone delle Marche''; litografia 100x135 cm + composizione in legno; 1934;▼
▲* ''Chiostro del convento di S.Giacomo''; tecnica mista su tavola; 49x64 cm; anni ’20-‘30
* ''
▲* ''Cingoli Balcone delle Marche''; litografia 100x135 cm + composizione in legno; 1934
* ''
* ''
* ''
* ''
* Bozzetto del catino dell'abside della cattedrale; tempera su legno; 1938;
*
* ''
* ''Processione''; olio su tela; 100x150 cm; ?;
* ''
* ''Interno di
* ''
* ''
* ''
* ''Nevicata
* ''Nevicata'';
* ''Nevicata nel giardino''; olio su tela;
* ''
* ''
* ''
▲* ''Suore con torre in lontananza''; olio su tela; 70x70 cm; anni ’60-‘70
Molte sue opere, alcune note altre no, si conservano in collezioni private, in gran parte a Cingoli, a Roma e a Fano. Ciò «''non avendo egli mai disdegnato'' - come scrisse l'amico cingolano Pacifico Topa - ''di accontentare amici ed estimatori''»<ref name = PT>{{cita|Pacifico Topa, ''Donatello Stefanucci'', in: D. Bacelli – P. Topa, Cingoli 1944-2002. Vita pubblica e privata, Cingoli 2002, pp. 258-260;}}</ref>.
Riga 117 ⟶ 116:
== Bibliografia ==
* Remigio Strinati, ''Giovane arte picena contemporanea''. Biografie illustrate, Roma 1927, pp. 78-85;
*Arianna Piermattei,
* Pacifico Topa, ''Donatello Stefanucci'', in: D. Bacelli – P. Topa, Cingoli 1944-2002. Vita pubblica e privata, Cingoli 2002, pp. 258-260;
* Luca Pernici, Federico Stefanucci : "a Donatello accanto nell'esperienze primissime" in: Luca Pernici - Angelica Mogianesi,
* Luca Pernici, ''Donatello Stefanucci'', in: Luca Pernici - Angelica Mogianesi,
* Luca Pernici, ''Donatello Stefanucci. Pittore'', in: Luca Pernici, Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci". Cingoli nell'Arte del Novecento, Cingoli 2025, pp.15-27;
* Luca Pernici, ''Cingoli - Gli anni del fascismo: infrastrutture, valorizzazione turistica, fermenti culturali'' in: Atlante storico delle città italiane – Marche - Cingoli, a cura di Francesca Bartolacci, Macerata, EUM, 2024. pp.15-27;
== Voci correlate ==
*[[Cingoli]]
*[[Duomo di Cingoli]]
*[[Fano]]
== Altri progetti ==
Riga 131 ⟶ 133:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.antiqui.it/doc/personaggi/stefanucci.htm |
* {{cita web|https://www.comune.cingoli.mc.it/novita/la-pinacoteca-comunale-donatello-stefanucci-riapre-le-sue-porte/|Riapertura Pinacoteca Comunale
* {{cita web|https://www.bibliotecacingoli.it/donatello-stefanucci-luoghi-cingolani/|Biblioteca di Cingoli}}
* {{cita web|https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/ecco-i-tre-dipinti-inediti-del-pittore-stefanucci-8e18a5ae|Tre dipinti inediti}}
|