Vincenzo Consolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{N|scrittori|febbraio 2023}}
[[File:Vincenzo Consolo - 2010.jpg|miniatura|Vincenzo Consolo (2010)]]
{{Bio
|Nome = Vincenzo
Riga 16:
|Attività3 = saggista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Vincenzo Consolo - 2010.jpg
|Didascalia = Vincenzo Consolo nel 2010
|Didascalia2 = {{Premio|Premio Strega|1992}}
}}
Riga 30 ⟶ 32:
Tra le altre sue opere principali: ''Retablo'' ([[1987]]), ''[[Nottetempo, casa per casa]]'' ([[1992]]), ''L'olivo e l'olivastro'' ([[1994]]), ''Lo spasimo di Palermo'' ([[1998]]), ''Di qua dal faro'' ([[2001]]). Tra i racconti: [[Le pietre di Pantalica]] ([[1988]]), ''Per un po' d'erba ai limiti del feudo'' (in ''Narratori di Sicilia'' a cura di L. Sciascia e S. Guglielmino, [[1967]]), ''Un giorno come gli altri'' (in ''Racconti italiani del Novecento'' a cura di E. Siciliano, [[1983]]), il racconto teatrale ''Lunaria'' ([[1985]]), ''Catarsi'' ([[1989]]).
 
Nel [[2007]] ha ricevuto la [[laurea honoris causa]] in Filologia moderna dall'[[Università di Palermo]] (nella stessa giornata, insieme a [[Luigi Meneghello]] nella stessa giornata). La sua ultima opera è ''Il corteo di Dioniso'' (2009). Insieme a vari premi ricevuti nel corso degli anni, ha vinto nel 1992, con ''Nottetempo, casa per casa'', il prestigioso [[Premio Strega]] e nel 1994 il Premio Internazionale Unione Latina per l'insieme della sua opera. I suoi libri sono stati tradotti in francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, olandese, polacco, catalano e arabo.<ref>{{Cita web|url = https://www.worldcat.org/search?q=au%3AConsolo+Vincenzo&fq=&dblist=638&fc=ln:_25&qt=show_more_ln%3A&cookie|titolo = Libri di Vincenzo Consolo|sito = worldcat.org|accesso = 11 maggio 2019}}</ref> Muore il 21 gennaio [[2012]] a Milano all'età di 78 anni, dopo una lunga malattia.
 
Tra le opere postume si ricordano ''Mediterraneo. Viaggiatori e migranti'' (2016), ''4 liriche'' (2017), ''L'ora sospesa e altri scritti per artisti'' e ''Cosa loro. Mafia tra cronaca e riflessione'' (2018).
 
== Opere ==
Riga 39 ⟶ 43:
* ''Un giorno come gli altri'', racconto, in ''Racconti italiani del Novecento'', a cura di [[Enzo Siciliano]], Milano, Mondadori, 1983.
* ''[[Lunaria]]'', racconto, Torino, Einaudi, 1985; Milano, Mondadori, 1996.
* ''[[Retablo (romanzo)|Retablo]]'', romanzo, Palermo, Sellerio, 1987; Milano, Mondadori, 2000. ([[Premio letterario Racalmare Leonardo Sciascia]] 1988)<ref>{{Cita web|url=http://www.elapsus.it/2012/02/consolo-retablo.html|titolo=Audiolettura di Retablo|sito=www.elapsus.it|accesso=2017-04-26}}</ref>
* ''[[Le pietre di Pantalica]]'', racconti, Milano, Mondadori, 1988; 1990 (con introduzione di Gianni Turchetta).
* ''Catarsi'', racconto, in ''Trittico'', a cura di Antonio Di Grado e Giuseppe Lazzaro Danzuso, Catania, Sanfilippo, 1989.
Riga 56 ⟶ 60:
* ''La mia isola è Las Vegas'', a cura di Nicolò Messina, Milano, Mondadori, 2012.
* ''L'opera completa'' (contiene: ''La ferita dell'aprile'', ''Il sorriso dell'ignoto marinaio'', ''Lunaria'', ''Retablo'', ''Le pietre di Pantalica'', ''Nottetempo, casa per casa'', ''L'olivo e l'olivastro'', ''Lo spasimo di Palermo'', ''Di qua dal faro''), a cura e con un saggio introduttivo di Gianni Turchetta, con uno scritto di [[Cesare Segre]], Collana [[I Meridiani]], Mondadori, Milano, I ed. gennaio 2015, ISBN 978-88-04-64785-0.
* ''Mediterraneo. Viaggiatori e migranti'', Roma, Edizioni dell’Asinodell'Asino, 2016.
 
=== Poesie ===
* ''Accordi'', Sant’AgataSant'Agata Didi Militello (ME), Gaetano Zuccarello Editore, 2015.
* ''4 liriche'', con un'acquaforte/acquatinta originale di Luciano Ragozzino, Milano, Il ragazzo ingenuo, 2017.
 
=== Saggi ===
* ''Nfernu veru. Uomini e immagini dei paesi dello zolfo'', Roma, Edizioni del Lavoro, 1985.
] ''Il Natale. Arte e tradizione in Sicilia'', Guida, Palermo, 1985.
* ''La pesca del tonno in Sicilia'', Palermo, [[Sellerio]], 1986.
* ''Anarchia Equilibrata. Il barocco in SiciliaSiciliano'', Il sole 24 ore, Milano, Bompiani1988, 1991con fotografie di [[Giuseppe Leone]].
* ''Il barocco in Sicilia'', Milano, Bompiani, 1991, con fotografie di Giuseppe Leone.
* ''Vedute dallo stretto di Messina'', Palermo, Sellerio, 1993.
* ''La Sicilia passeggiata'', Eri Edizioni Rai, Torino, 1991, con fotografie di Giuseppe Leone.
* ''I ritorni: conversazioni in Sicilia'', Padova, Imprimitur, 1997.
* ''Cefalù'', Bruno Leopardi Editore, Palermo, 1999, con fotografie di Giuseppe Leone.
* ''L’oraL'ora sospesa e altri scritti per artisti'', a cura di Miguel Angel Cuevas, Valverde, Le Farfalle, 2018.
 
=== Raccolte di articoli giornalistici ===
Riga 99 ⟶ 107:
* ''Lo scrittore verticale. Conversazioni con Vincenzo Consolo'', a cura di Domenico Calcaterra, Milano, Medusa, 2014, ISBN 978-88-7698-310-8.
* ''Autobiografia della lingua. Conversazione con Irene Romera Pintor'', ed. Ogni uomo è tutti gli uomini, 2016.
* ''Di zolfo e di spada. Conversazioni con Vincenzo Consolo intorno a Leonardo Sciascia'' di [[Salvatore Picone]], Salvatore Sciascia Editore, 2019, ISBN 978-88-8241-498-6
 
== Collaborazioni ==
Numerose le collaborazioni con giornali e riviste.
* Nel [[2006]] ha partecipato al documentario ''[[Oltre Selinunte]]'' leggendo alcuni passi dal suo romanzo ''Retablo''.<ref>[http://www.filmitalia.org/film.asp?lang=ita&documentID=38855 ''Oltre Selinunte''] Scheda film di Cinecittà Luce Filmitalia.</ref>
* Dal [[2008]] al 2011 ha partecipato alle presentazioni del film documentario a lui dedicato, realizzate in seno a "Consolo nelle Scuole (Istituti di Cultura, Scuole, Università, in Italia e all'estero)", progetto attivo, per la diffusione del documentario ''L'isola in me, in viaggio con Vincenzo Consolo'' di Ludovica Tortora de Falco, una Produzione Arapan (www.arapan.it), film d'interesse culturale nazionale (Mibact), contributo della Filmcommission della Regione Siciliana. Il documentario di 75 minuti, realizzato con materiale di archivio e girato in pellicola S16, riscopre la voce preziosa di Consolo, attraverso i suoi testi, le immagini della sua Sicilia, le testimonianze tra gli altri anche di Dominique Budor, [[Maria Rosa Cutrufelli]], [[Giulio Ferroni]], [[Gaetano Grasso|Tano Grasso]], [[Amara Lakhous]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.arapan.it/produzione/l-isola-in-me.html] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Scheda film di Arapàn</ref>.
* Dal 1999 al 2008 è stato Presidente del Premio Letterario Nazionale "[[Elio Vittorini]]"<ref>{{Cita web|url = http://www.minimaetmoralia.it/wp/6291/|titolo = Per Vincenzo Consolo|autore = Fabio Stassi|sito = minimaetmoralia.it|accesso = 11 maggio 2019|dataarchivio = 11 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190511174353/http://www.minimaetmoralia.it/wp/6291/|urlmorto = sì}}</ref>.
 
== Premi ==
* [[1985]], [[Premio Pirandello]], con ''Lunaria''.<ref>{{Cita web|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/07/gassman-il-premio-pirandello.html|titolo = A Gassman il Premio Pirandello|sito = ricerca.repubblica.it|accesso = 11 maggio 2019}}</ref>
* [[1988]], [[Premio Grinzane Cavour]], con ''Retablo''.<ref>{{Cita web|url = http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/persone/detail/FLM-PERSON-00000821/Consolo-Vincenzo.html|titolo = Vincenzo Consolo|sito = archivio.festivaletteratura.it|accesso = 11 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190511082023/http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/persone/detail/FLM-PERSON-00000821/Consolo-Vincenzo.html|dataarchivio = 11 maggio 2019|urlmorto = sì}}</ref>
* [[1992]], [[Premio Strega]], con ''Nottetempo, casa per casa''.<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1992-vincenzo-consolo/|titolo = 1992, Vincenzo Consolo|sito = premiostrega.it|accesso = 16 aprile 2019|dataarchivio = 15 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190415123015/https://premiostrega.it/PS/1992-vincenzo-consolo/|urlmorto = sì}}</ref>
* [[1994]], Premio Internazionale Unione Latina, con ''L'olivo e l'olivastro''.<ref name=Trec>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consolo_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo = Vincenzo Consolo |sito = treccani.it|accesso = 11 maggio 2019}}</ref>
* [[1999]], [[Premio Brancati]], con ''Lo spasimo di Palermo''.<ref name=Trec/>
* 1999, [[Premio Flaiano]].<ref name=Trec/><ref>{{Cita web|url = https://www.premiflaiano.com/323/1999.html|titolo = VINCITORI PREMI INTERNAZIONALI FLAIANO 1999|sito = premiflaiano.com|accesso = 11 maggio 2019}}</ref>
* [[2000]], [[Premio Feronia-Città di Fiano]], con ''Di qua dal faro''.<ref>{{Cita web|url = http://www.webalice.it/francofalasca/illuminazioniweb/feronia/feronia2000.htm|titolo = Premio Letterario Feronia Città di Fiano 2000|sito = webalice.it|accesso = 11 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190511084824/http://www.webalice.it/francofalasca/illuminazioniweb/feronia/feronia2000.htm|dataarchivio = 11 maggio 2019|urlmorto = sì}}</ref>
* [[2011]], '''Premio Ostana - Scritture in lingua madre''', Premio speciale<ref>{{Cita web|url = http://www.chambradoc.it/edizione2011/vincenzoConsolo-premioSpeciale2011.page|titolo = Edizione 2011|sito = chambradoc.it|accesso = 10 maggio 2019}}</ref>
 
== Note ==
Riga 121 ⟶ 129:
 
== Bibliografia ==
;Volumi
* Gianni Turchetta, Introduzione a ''Le pietre di Pantalica'', Milano: Mondadori, 1988
* [[Gaetano Compagnino]], ''La talpa e la lumaca. Vincenzo Consolo narratore'', in ''Narratori siciliani del secondo dopoguerra'', a cura di Sarah Zappulla Muscarà, Catania: Maimone, 1990
* Flora Di Legami, ''Vincenzo Consolo: la figura e l'opera'', Marina di Patti: Pungitopo, 1990
* [[Giulio Ferroni]], ''Storia della letteratura italiana'', Milano: Einaudi, 1991
* Natale Tedesco, ''La scala a chiocciola'', Palermo: Sellerio, 1991
* Giuseppe Saja (a cura di), ''Omaggio a Vincenzo Consolo'', Palermo: Lo Giudice, 1994
* Attilio Scuderi, "''Scrittura senza fine. Le metafore malinconiche di Vincenzo Consolo"'', Enna: Il Lunario, 1997
* Carlo Guarrera, ''Lo stile della voce - da Verga a Consolo'', Messina,: Sicania 1997
* Ferruccio Parazzoli, ''Il gioco del mondo: dialoghi sulla vita, i sogni, le memorie'' (con Consolo e altri), Cinisello Balsamo: San Paolo, 1998
* Giuseppe Traina, ''Vincenzo Consolo'', Fiesole (Firenze): Cadmo, 2002
* Enzo Papa, "Vincenzo Consolo", in "Ritratti critici di contemporanei", Firenze,"Belfagor" a.LVIII, n. 344, marzo 2003
* Enzo Papa (a cura di), ''Per Vincenzo Consolo''. Atti delle giornate di studio di Siracusa, 2-3 maggio 2003, Lecce: Manni, 2004
* Giuliana Adamo (a cura di), ''La parola scritta e pronunciata: nuovi saggi sulla narrativa di Vincenzo Consolo'', prefazione di Giulio Ferroni, Lecce: Manni, 2006
* Vincenzo Pascale, ''Lo sguardo e la storia: il sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo'', Roma: Vecchiarelli, 2006
* Domenico Calcaterra, ''Vincenzo Consolo: le parole, il tono, la cadenza'', Catania: Prova d'autore, 2007
* ''L'isola in me: in viaggio con Vincenzo Consolo'', film documentario di Ludovica Tortora de Falco, Roma: Arapán, 2008 (DVD, durata 75')
* Salvo Puglisi, ''Soli andavamo per la rovina: saggio sulla scrittura di Vincenzo Consolo'', Acireale-Roma: Bonanno, 2008
* Dario Stazzone, ''Testi e intertesti in Vincenzo Consolo: "Lo Spasimo di Palermo",'' in ''La rappresentazione allo specchio. Testo letterario e testo pittorico,'' Roma.: Meltemi, 2008
* Salvatore Trovato, ''Italiano regionale, letteratura, traduzione. Pirandello, D'Arrigo, Consolo, Occhiato'', Leonforte: Euno Edizioni, 2011
* Gero Micciché, {{collegamento interrotto|1=[http://elaleph.it/2012/01/23/il-cantore-dalla-lingua-impraticabile-in-memoria-di-vincenzo-consolo ''Il cantore dalla lingua impraticabile''] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, su "[http://elaleph.it El Aleph] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120225042901/http://elaleph.it/ |date=25 febbraio 2012 }}",
* Salvatore Grassia, La ricreazione della mente. Una lettura del «Sorriso dell'ignoto marinaio», Palermo: Sellerio 2011
* Mario Minarda, ''La lente bifocale. Itinerari stilistici e conoscitivi nell'opera di Vincenzo Consolo'', Gioiosa Marea,: Pungitopo, 2014
* Carlo Guarrera, ''Lo stile della voce - da Verga a Consolo'', Messina, Sicania 1997
 
* Mario Minarda, ''La lente bifocale. Itinerari stilistici e conoscitivi nell'opera di Vincenzo Consolo'', Gioiosa Marea, Pungitopo, 2014
;Riviste
* Enzo Papa, "''Vincenzo Consolo"'', in "''Ritratti critici di contemporanei"'', Firenze, "Belfagor", a. LVIII, n. 344, marzo 2003
* Rosalba Galvagno, ''Il sorriso dell'ignoto marinaio e l'ordine della scrittura'', "Siculorum Gymnasium", LVIII-LXI (2005-2008)
 
* Dario Stazzone, ''Testi e intertesti in Vincenzo Consolo: "Lo Spasimo di Palermo",'' in ''La rappresentazione allo specchio. Testo letterario e testo pittorico,'' Roma. Meltemi, 2008
;Filmografia
* ''L'isola in me: in viaggio con Vincenzo Consolo'', film documentario di Ludovica Tortora de Falco, Roma: Arapán, 2008 (DVD, durata 75')
 
== Voci correlate ==