Nudità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica, Impero Romano → Impero romano
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 28:
[[File:Jean-Léon Gérôme - Jeunes Grecs faisant battre des coqs, 1846.jpg|thumb|upright=1.4|La nudità era accettabile per il locale francese del [[XIX secolo]] [[Salon (locale)|''Salon'']], solo finché il contesto era visibilmente "classico", raffigurando personaggi in una cultura in cui la nudità era comune, come in questo dipinto di [[Jean-Léon Gérôme]] ([[1847]])]]
 
In alcune regioni dell'[[antica Grecia]], come [[Creta (Grecia)|Creta]] e [[Sparta]], la nudità era più o meno accettata. Nella Grecia e nella [[Antica Roma|Roma classica]] la pubblica nudità era accettata nel contesto dei [[bagno pubblico|bagni pubblici]] o nell'[[atletica leggera|atletica]], infatti la parola [[lingua greca antica|greca]] ''[[ginnasio|gymnasium]]'' significa "luogo per essere nudi". Gli atleti dovevano gareggiare comunemente nudi e molte città-stato non ammettevano partecipanti o spettatori di sesso femminile a questi eventi, con l'eccezione di [[Sparta]]. Tuttavia era comune per una persona essere punita e [[frusta]]ta nella pubblica piazza per essersi spogliata. Nei resoconti [[Bibbia|biblici]] dell'epoca della [[Impero Romanoromano|Roma Imperiale]] i [[prigionia|prigionieri]] erano spesso spogliati delle loro vesti, come forma di [[umiliazione]].
 
Fino all'inizio dell'[[VIII secolo]] i Cristiani nell'Europa Occidentale erano [[battesimo|battezzati]] nudi. "La scomparsa del battesimo per immersione nell'epoca Carolingia diede alla nudità una connotazione sessuale che era precedentemente assente per i [[cristianesimo|cristiani]]" (Rouche 1987 p 455). Nel contempo divenne comune [[Iconografia della Crocifissione|rappresentare il Cristo sulla Croce]] con indosso una lunga tunica.
Riga 108:
La raffigurazione della nudità nell'arte, ad esempio nel [[Medioevo]], veniva considerata blasfema. Più recentemente, nelle culture in cui la nudità era accettata, non c'era problema per i nudi in pittura e scultura, mentre in altri ambienti la nudità artistica è stata solamente più tollerata della nudità "vera", con diversi standard.
 
Il cambiamento delle attitudini sociali sulla nudità artistica ha talvolta condotto a conflitti sull'arte che non è più conforme agli standard prevalenti. Ad esempio, la [[Cattolicesimo|Chiesa Cattolicacattolica Romana]] una volta organizzò la cosiddetta ''campagna della foglia di fico'' per coprire la nudità nell'arte, iniziando dalle opere dell'artista [[Rinascimentale]] [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]].
[[File:Akt-entstehung-2.jpg|verticale|thumb|Foto di nudo artistico]]