Palazzo Bonet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo sinottico Edificio civile come da richiesta |
m →Storia: + immagine |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
Nel [[1866]] a seguito del ''Regio Decreto'' del 7 luglio che sanciva la soppressione degli Ordini religiosi, gli edifici conventuali e le chiese della città passarono allo Stato, ed il convento da allora in poi fu adibito a varie destinazioni d'uso. Dal [[1870]] il secondo piano di Palazzo Bonet diventò quartiere delle ''Guardie Daziarie Municipali'' e ''Ufficio Amministrativo dei Dazi Comunali'' e del ''Saggio del Gas''; l'8 gennaio [[1872]] l'Amministrazione per il Fondo di Culto cedeva e consegnava al Comune di Palermo i locali dell'ex convento e la Chiesa di Sant'Anna per destinarli ad uffici.
[[File:Palermo. Piazza Croce dei Vespri, GD008219.jpg|thumb|Facciata di Palazzo Bonet all'inizio del Novecento]]
In questa nuova destinazione vennero assegnati alcuni ambienti del piano terra ai ''Bersaglieri Municipali-Guardie Daziarie''. Mentre nel [[1878]] il primo piano venne assegnato al liceo classico Umberto I, assegnazione che mutò ulteriormente l'aspetto interno dell'edificio.
Riga 96 ⟶ 97:
==Voci correlate==
* [[Galleria d'arte moderna Sant'Anna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|architettura|Palermo}}
[[Categoria:Palazzi di Palermo|Bonet]]
[[Categoria:Galleria d'arte moderna
|