Discussione:P2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→domanda .: Risposta |
|||
(35 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia
}}
<s>Attenzione c'è un doppione con contenuto da controllare e Wikificare in [[Loggia P2]], non lo faccio io perchè sto ripulendo tutte le categorie stub</s>--[[Utente:Archenzo|Enzo]] 20:23, Giu 30, 2004 (UTC)
Riga 19 ⟶ 22:
* [[Giuseppe Santovito]]
* [[Giovanni Allavena]]
* [[Antonio
* [[Arnaldo Forlani]]
* [[Giovanni Spadolini]]
Riga 42 ⟶ 45:
== tag NPOV ==
Un anonimo (151.30.138.62) aveva messo il tag NPOV. L'ho tolto, visto che non si è degnato di spiegare ''perché'' non sarebbe oggettivo. --[[Utente:.mau.|.mau.]] <
:Lo stesso anonimo lo ha rimesso, mettendo alcune cose al condizionale e spiegandoci il "suo punto di vista". http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=P2&diff=1281871&oldid=1280889 --[[Utente:M7|M/]] 23:59, Set 17, 2005 (CEST)
Riga 57 ⟶ 60:
:A me il divieto relativo alle associazioni segrete pare abbastanza chiaro (è uno dei casi in cui la legge prevede l'arresto obbligatorio in flagranza (cpp 380, lett. j), quindi non vedo nulla di strano nemmeno nell'articolo. Poi se si vuole scrivere che i piduisti "passavano di lì per caso", allora è un altro paio di maniche... --[[Utente:M7|M/]] 00:29, Set 18, 2005 (CEST)
:Il punto è che prima di inserire un template di NPOV almeno c'è bisogno di iniziare una discussione sull'argomento. Se poi a metterlo è un utente anonimo la faccenda è ancora più sospetta. Comunque se anche fosse come dici tu che ci sono troppi ''forse'' e troppi ''sembrerebbe'' è probabile che il ''da controllare'' non porterà lo stesso a nulla. D'altronde era una società segreta e in quanto tale... ''segreta'' :-) (e come dice M/ per tali cose c'è l'arresto obbligatorio in flagranza)
:: ma non c'è stata una commissione d'inchiesta (presieduta dalla Tina Anselmi) sulla P2? I fatti assodati dalla commissione sono appunto assodati. Concordo che il riferimento a Lions e Rotary non ha senso; per la posizione attuale dei piduisti, ritengo che la cosa possa servire a far vedere come non fosse semplicemente una bocciofila di amici, ma se si pensa che non serva la si può togliere senza problema. --[[Utente:.mau.|.mau.]] <
::prove concrete ce ne sono. sono state trovate dalla Finanza a Villa Wanda, sono state confermate dai verbali di interrogatorio, sono suffragate inoltre da una serie di concordi risultanze di investigazioni compiute da pubbliche istituzioni e volumetricamente stiamo parlando di decine di qualche metro cubo (non è un modo di dire) di materiale cartaceo negli archivi delle commissioni. sono riassunte nelle relazioni di maggioranza e di minoranza, ma anche - appunto - in molte altre risultanze. non ne viene fuori un quadro di distratti "pescati nel posto sbagliato al momento sbagliato", come candidamente è stato proposto. viene fuori invece un quadro di carrieristi e di trafficoni che, avendo idee tanto prodigiose su come fare qualcosa di buono per tutti, queste idee meravigliose le tenevano segrete, solo per loro. avendo da anonimo aggiunto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=P2&oldid=389636 molti brani] all'articolo, vorrei precisare che i "si dice" ci sono giusto per scrupolo wikipediano e per amor di precisione, dovendo lasciar spazio alle ipotesi, anche se inverosimili, che possano esserci altre spiegazioni. Potrebbero essercene, ma sarà molto difficile che ce ne siano.
Riga 81 ⟶ 84:
:Personalmente sono d'accordo, se ne era discusso sopra e sembra che la maggior parte di chi ha partecipato alla discussione propendesse per eliminarla. La lista così com'era faceva intendere un'intenzione polemica nonché insinuatoria, anche cercando di vedere il tutto da un punto di vista più oggettivo possibile. Ad ogni modo non vedo motivo per presentare la situazione in un determinato istante rispetto ad un altro, perchè aprile 2005 e non gennaio 1996 per esempio? Con quale criterio dovremmo scegliere se dobbiamo o no riproporre la lista per un qualsiasi istante storico? --[[Utente:BlackEagle|BlackEagle]] 17:50, 15 gen 2006 (CET)
::Un utente anonimo ha reinserito la lista... faccio rollback! '''<
== Paragrafo lista per professione ==
Non sarebbe opportuno togliere il maiuscolo? --[[Utente:BlackEagle|BlackEagle]] 11:54, 22 gen 2006 (CET)
:si '''<
== cat "anni di piombo" ==
Riga 195 ⟶ 198:
http://www.strano.net/stragi/tstragi/relmp2/rel04p2.htm
''Possiamo quindi affermare che tutti gli elementi a nostra disposizione inducono a ritenere come la presenza di Gelli nella comunione di Palazzo Giustiniani appaia come quella di elemento in essa inserito secondo una precisa strategia di infiltrazione, che sembra aver sollevato nel suo momento iniziale non poche perplessità e resistenze nell'organismo ricevente, e che esse vennero superate probabilmente solo grazie all'interessamento dei vertici dell'istituzione i quali, questo è certo, da quel momento in poi appaiono in intrinseco e non usuale rapporto di solidarietà con il nuovo adepto. Questa infiltrazione inoltre fu preordinata e realizzata secondo il fine specifico di portare Licio Gelli direttamente entro la Loggia Propaganda, instaurando un singolare rapporto di identificazione tra il personaggio e l'organismo, il quale ultimo finì per trasformarsi gradualmente in una entità morfologicamente e funzionalmente affatto diversa e nuova, secondo la ricostruzione, degli eventi proposta. Quanto detto appare suffragare l'enunciazione dalla quale eravamo partiti, perché il rapporto tra Licio Gelli e la massoneria viene a rovesciarsi in una prospettiva secondo la quale il Venerabile aretino, lungi dal porsi rispetto ad esso in un rapporto di causa ed effetto, come ultimo prodotto di un processo generativo interno di autonomo impulso, assume piuttosto le vesti di elemento indotto, di programmato utilizzatore delle strutture e della immagine pubblicamente conosciuta della comunione, per condurre tramite esse ed al loro riparo quelle operazioni che costituirono l'autentico nucleo di interessi e di attività che la Loggia P2 venne a rappresentare. Ci troviamo in altri termini di fronte ad un complesso rapporto che non può semplicisticamente ridursi in sommarie attribuzioni di responsabilità, in forme di addebitamento più o meno generalizzate che come tali non rientrano nell'ambito degli interessi di questa Commissione, il cui primo compito è quello di studiare la genesi dei fenomeni e la loro ragione di essere e di svilupparsi, affinché il Parlamento possa su tali basi pronunciare il proprio giudizio ed assumere le eventuali deliberazioni conseguenti. Quello che per la Commissione è di primario interesse sottolineare è che la massoneria di Palazzo Giustiniani è venuta a trovarsi, nel seguito della vicenda gelliana, nella duplice veste di complice e vittima, essendone inconsapevole la base e conniventi i vertici. Non v'ha dubbio infatti che la comunione di Palazzo Giustiniani in senso specifico e la massoneria in senso lato abbiano negativamente risentito dell'attenzione, tutta di segno contrario, che su di esse si è venuta a concentrare, ma altrettanto indubbio risulta che l'operazione Gelli, sommatoriamente considerata, abbia in quegli ambienti trovato una sostanziale copertura - per non dire oggettiva complicità - senza la quale essa non avrebbe mai potuto essere, non che realizzata, nemmeno progettata. Quando parliamo di complicità - pur sostanziale che sia - non si vuole peraltro fare riferimento soltanto a quella esplicita dei vertici dell’associazione, peraltro espressione elettiva della base degli associati, ma altresì a quella più generale situazione risolventesi in una pratica di riservatezza, sancita dagli statuti, ma ancor più da una concreta tradizione di radicato costume massonico degli affiliati tutti, che ha costituito l'imprescindibile terreno di coltura per l'innesto dell'operazione. Perché certo è che Licio Gelli non ha inventato la Loggia P2, né per primo ha contrassegnato l'organismo con la caratteristica della segretezza, ed altrettanto certo è che non è stato Gelli ad escogitare la tecnica della copertura, ma l'una e l'altra ha trovato funzionanti e vitali nell'ambito massonico: che poi se ne sia impossessato e ne abbia fatto suo strumento in senso peggiorativo, questo è particolare che ci interessa per comprendere meglio Licio Gelli e non la massoneria. Il discorso sui rapporti tra Gelli e la massoneria è approdato a conclusioni che si ritengono sufficientemente stabilite e tali da consentire, a chi ne abbia interesse, di trarre le proprie conclusioni.''
--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 07:28, 1 mag 2006 (CEST)
Riga 355 ⟶ 351:
== copyviol? ==
a parte le elencazioni... ma il commento alle liste di iscritti sembra ricalcare paro paro il sito del fan-club di Gelli: http://www.loggiap2.com/membri_p2.htm , specie nell'incipit... ''è da notare il capillare...'' --([[Utente:Yuma|<
:Sono loro che hanno copiato da noi. --[[Utente:Velázquez|Velázquez]] 11:31, 31 ott 2006 (CET)
::maledetti piduioli... e senza citarci! sono capaci di tutto!! --([[Utente:Yuma|<
Riga 385 ⟶ 381:
== Berlusconi ==
Scusa Yoggysot, ma non sono d'accordo. All'epoca non lo era, ma '''oggi''' è sicuramente l'iscritto più importante. Se non salta fuori qualcosa su Obama :)
Cerco sempre di mettermi in un'ottica enciclopedica: l'islandese che non ne sa nulla, non io e te che magari sappiamo tutto e abbiamo già le nostre idee + o - politiche sulla cosa. E' importante sapere subito che non è una cosa sepolta nel passsato, ma che si strascina volenti o nolenti fino al famoso '''oggi'''. Prontissimo cmq a recedere, non farò altri roll-back sul tema. --[[Utente:Ab1|Ab<
:Non sono molto d'accordo, anche perche' per quanto possibile la voce non dovrebbe tenere in considerazione (se non per gli gigornamenti) il periodo in cui la si scrive, per cui il gg in cui Berlusconi dovesse perdere le elezioni sarebbe comunque una frase da togliere, mentre per il passato credo che ci siano state nella lista persone con ben piu' "potere" di quello che ha oggi in mano il ns presidente del consiglio (es lo stesso Gelli). Comunque sentiamo anche altri pareri.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 12:56, 7 nov 2008 (CET)
::Assolutamente d'accordo con te in generale, niente di peggio di quelle voci che dicono "ieri, il presidente...", ma ci sono casi in cui è inevitabile e le enciclopedie cartecee infatti invecchiano. Il magnifico di WP è di poter essere cambiata rapidissimamente. Cmq, come ho già detto, lascio ad altri il cerino di cambiare (se è il caso). --[[Utente:Ab1|<
:::per me, scrivere "oggi il membro più importante tra gli allora iscritti alla P2 è SB" mi sembra corretto. Domani è un altro giorno e si vedrà. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 15:11, 7 nov 2008 (CET)
Riga 403 ⟶ 399:
...di tutto questo sproloquio? sopratutto la sezione sui mass media. Mi verrebbe da mettere un "citazione necessaria" lungo 2 pagine, roba che Nonciclopedia mi prenderà per il culo da qui a 50 anni! XD
A parte gli scherzi, non si può dire che Gelli controllasse il Corriere della Sera e i Rizzoli senza uno straccio di fonte. --'''[[Utente:Armilio|<
Colpa mia, quando ho scritto quel pezzo circa due anni fa, che è poi mutuato dalla mia tesi di laurea, ho tralasciato di mettere le citazioni precise e ho inserito solo la bibliografia. Ho corretto. [[Utente:Cornolio|Cornolio]] ([[Discussioni utente:Cornolio|msg]]) 12:36, 7 nov 2009 (CET)
Riga 439 ⟶ 435:
# In questa fase viene descritta la relazione tra Buono e Montanelli. Si dice che Buono non riuscì a convincere Montanelli a partecipare al progetto, però almeno due persone legate alla P2 iniziarono a scrivere sul suo quotidiano. È a posto così, ho tolto quello che non centrava.
Poi leggo, a proposito dei Rizzoli: «I due fratelli furono convinti dalle buone maniere e …». Cosa sono, Stanlio ed Ollio?<br />
Ho tolto l'inciso, anche perché è frutto di un palese errore, visto che i Rizzoli che acquisirono il Corriere furono padre e figlio.
Riga 450 ⟶ 446:
==Anticomunismo e P2==
In tutto questo articolo manca un riferimento chiaro alla finalità di creare, da parte della P2, un nuovo assetto dello Stato Italiano nel quale il governo combattesse in maniera più forte, rigida e radicale il comunismo e le sue ramificazioni internazionali e nazionali, tra cui il [[Partito Comunista Italiano]].
{{
== Frank Gigliotti riorganizzatore della mafia in italia? ==
Riga 463 ⟶ 459:
Faccio notare che secondo una nota riservata del Sismi, riportata in "Profondo Nero" di G. Lo Bianco e S. Rizza (2009), p256-257, il fondatore della P2 sarebbe l'ex presidente di Eni e Montedison Eugenio Cefis.
In "Questo è Cefis. L'altra faccia dell'onorato presidente" di Giorgio Steimetz (alias Corrado Ragozzino), viene riportato Cefis come fondatore della P2 e come leader indiscusso fino al 1977.
== Fonti ==
Riga 472 ⟶ 470:
La voce riporta - senza fonte - il 1877 come anno di fondazione. [[Aldo Mola]] in ''Storia della Massoneria italiana'' riporta invece (p. 248, Bombpiani 2001) che le riunioni della "Propaganda Massonica" (emanazione della "Universo") avvenivano già nel 1876. La fonte è di gran lunga più autorevole rispetto a quella usata [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=P2&diff=9403548&oldid=9141981 nel 2007] per l'inserimento della data 1877. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 18:28, 6 ago 2012 (CEST)
:non ho carte in mano, ma spesso ancora oggi, tra la data delle prime riunioni, e quella di fondazione, riportata sulle carte possono passare alcuni mesi, la data di fondazione infatti è la data in cui viene "ratificata" la fondazione della loggia da parte del Gran Maestro. Propongo quindi di specificarlo ad esempio tra parentesi. --[[Utente:Mosaico|Mosaico]] ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 01:36, 7 ago 2012 (CEST)
::Nel primo paragrafo della sezione "origini" è descritta (con tanto di fonti) la fondazione, nell'anno 1877, della loggia "propaganda". Non so se anche nell'incipit sia opportuno citare la fonte o in alternativa cassare l'anno, per non creare dubbi e obiezioni --[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 16:30, 15 nov 2012 (CET).
:::Credo sia meglio citare la fonte.--[[Utente:Mosaico|Mosaico]] ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 01:47, 16 nov 2012 (CET)
==Voci correlate==
ci sono tutta una serie di voci correlate che francamente mi sembrano poco correlate, vedi ad esempio P3 P4 che hanno solo P come correlazione, o le voci Anni di piombo, Autoritarismo, dittatura, guerra fredda, strategia della tensione, insomma molte voci correlate a me sembrano poco correlate, o lo sono solo nelle teorie del complotto poi mai provate, forse è il caso di rivederle un attimo, o quanto meno di discuterne.--[[Utente:Mosaico|Mosaico]] ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 14:59, 15 nov 2012 (CET)
:In [[Wikipedia:Voci correlate]] si legge: "La sezione voci correlate raccoglie in ciascuna voce un elenco di altre voci ricollegabili all'argomento trattato. La forza di questo legame va scelta di volta in volta per ogni voce, facendo uso del buon senso. Il nesso deve essere quanto più è possibile evidente, evitando possibilmente di andare troppo fuori argomento, specialmente nelle voci tecniche. Si consiglia, comunque, di non superare la quindicina di collegamenti". Posto che qui superiamo i 15, direi che si possono eliminare voci doppione già linkate in voce (es: [[Appartenenti alla P2|Lista degli appartenenti alla P2]], [[Commissione parlamentare d'inchiesta]]), altre che non capisco cosa c'entrino (es: [[Operazione Condor]] o [[Lobbismo]]), e altre la cui correlazione è senza fonte (vedi Teoria del Complotto). --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 23:42, 15 nov 2012 (CET)
::confesso che non ho idea di cosa sia l'operazione condor, ma certamente è una parte che va ripulita, altrimenti se mettiamo anche correlazioni minime e frutto di speculazioni varie dobbiamo mettere tutte le voci di wikipedia--[[Utente:Mosaico|Mosaico]] ([[Discussioni utente:Mosaico|msg]]) 01:49, 16 nov 2012 (CET)
== Sul concetto di stigma sociale ==
Mi chiedo se la seguente frase non debba essere revisionata:
" ad alcuni è stato revocato lo stigma sociale (Silvio Berlusconi è sceso in politica con successo, conseguendo quattro volte la Presidenza del Consiglio nel corso di quindici anni; ...)
Cosa si intende per stigma sociale? A me sembra che questa frase non abbia senso; inoltre, autorevoli riviste internazionali hanno stigmatizzato abbondantemente il comportamento dell'ex presidente del consiglio, e pertanto nessuna revoca dello stigma sociale è stata realizzata (a meno che non si consideri la risposta elettorale in Italia come indicatore universale di un concetto così complesso come quello di "stigma sociale")...
== Bibliografia ==
Invito l'utente non registrato a leggere prima le l[[Aiuto:Bibliografia|inee guida per la bibliografia]], onde evitare inutili e continui inserimenti e cancellazioni.--[[Utente:MoscaicoVitriol|MoscaicoVitriol]] ([[Discussioni utente:MoscaicoVitriol|msg]]) 16:09, 19 apr 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[P2]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93952846 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.esoteria.org/documenti/massoneria/sentenzastrasburgo.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090902113621/http://iltempo.ilsole24ore.com/2008/10/20/941372-licio_gelli.shtml per http://iltempo.ilsole24ore.com/2008/10/20/941372-licio_gelli.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/08/Berlusconi_sconcerta_gli_alleati_co_0_00030810231.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2014/aprile/24/patologia_dei_complottisti_co_0_20140424_6956ad9a-cb74-11e3-b115-e3f23e1bd90a.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.diario.it/cnt/berlusconeide/cheli.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.archivioflamigni.org/_dynmate/Documenti/IndiceP2.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:02, 18 gen 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[P2]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95813730 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130203004313/http://www.inviatospeciale.com/2011/06/dalla-p2-alla-p4-trentanni-di-torbidi-intrecci/ per http://www.inviatospeciale.com/2011/06/dalla-p2-alla-p4-trentanni-di-torbidi-intrecci/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:38, 30 mar 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[P2]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=97066221 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101206022817/http://erewhon.ticonuno.it/arch/1999/altrove/argentina/argentina3.htm per http://erewhon.ticonuno.it/arch/1999/altrove/argentina/argentina3.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:06, 14 mag 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina P2. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104398589 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150325011119/http://www.amnistia.net/news/gelli/lesnoms.htm per http://www.amnistia.net/news/gelli/lesnoms.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:26, 28 apr 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina P2. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106772659 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150716201246/http://www.radioradicale.it/exagora/p2-e-partitocrazia per http://www.radioradicale.it/exagora/p2-e-partitocrazia
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140427072256/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/lo-scandalo-p2/1012/default.aspx per http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/lo-scandalo-p2/1012/default.aspx
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140912084933/http://www.radioradicale.it/la-p2-presto-p3-e-p4-i-diari-dellanselmi-e-laudizione-di-pannella-del-1984 per http://www.radioradicale.it/la-p2-presto-p3-e-p4-i-diari-dellanselmi-e-laudizione-di-pannella-del-1984
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:15, 25 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina P2. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107689571 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080104235603/http://www.cedost.it/testi/p2.htm per http://www.cedost.it/testi/p2.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:01, 13 set 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina P2. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108898611 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180302164712/https://books.google.it/books?id=2J_ICQAAQBAJ&pg=PT146&dq=William+Rosati&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj6oNaCvs3ZAhWMzaQKHQ3xBasQ6AEIOzAD per https://books.google.it/books?id=2J_ICQAAQBAJ&pg=PT146&dq=William+Rosati&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj6oNaCvs3ZAhWMzaQKHQ3xBasQ6AEIOzAD
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:11, 16 nov 2019 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina P2. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109543633 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20051104025557/http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/massoni/p2.html per http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/massoni/p2.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:09, 20 dic 2019 (CET)
== Sospensione dal 1976 ==
Penso che dalla voce non si capisca perche' la P2 sia stata sospesa dal GOI gia' dal 1976. E non mi pare ci siano fonti a riguardo. Suggerisco, se posso, di aggiungere un chiarimento. --[[Speciale:Contributi/217.140.99.251|217.140.99.251]] ([[User talk:217.140.99.251|msg]]) 13:07, 10 set 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=126361918 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121007033429/http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2012/09/30/news/duemila-miliardi-di-lire-all-ombra-della-p2-1.5783617 per http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2012/09/30/news/duemila-miliardi-di-lire-all-ombra-della-p2-1.5783617
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20201001045535/http://www.annidipiombo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=75 per http://www.annidipiombo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=75
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:43, 20 mar 2022 (CET)
== associazione per delenquire ==
l'[[associazione per delinquere]] è un reato, la P2 non era tale o gli iscritti dovevano essere tutti processati e condannati. Era eversiva semmai. O c'è qualcosa che mi sfugge? --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:10, 21 giu 2023 (CEST)
== domanda . ==
tessera n, 653 della P2 a chi appartiene? --[[Speciale:Contributi/146.241.208.230|146.241.208.230]] ([[User talk:146.241.208.230|msg]]) 12:55, 17 set 2025 (CEST)
:basta cercare a [[Appartenenti_alla_P2]]. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 14:55, 17 set 2025 (CEST)
|