V per Vendetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
(35 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|film thriller|arg2=film d'azione|luglio 2014}}
{{Film
|titolo
|immagine = V per Vendetta.jpg
|didascalia = [[Evey Hammond]] ([[Natalie Portman]]) e [[V (personaggio)|V]] ([[Hugo Weaving]]) in una scena del film
Riga 10:
|paese 2 = [[Regno Unito]]
|paese 3 = [[Germania]]
|anno uscita =
|durata = 130 min
|genere = Azione
|genere 2 = Drammatico
Riga 18 ⟶ 19:
|soggetto = ''[[V for Vendetta]]'' di [[Alan Moore]] <small>(non accreditato)</small> e [[David Lloyd (fumettista)|David Lloyd]]
|sceneggiatore = [[Andy e Larry Wachowski]]<!-- dopo discussione al Progetto:Cinema, si è deciso di utilizzare i nomi con cui sono accreditati nel film -->
|produttore =
|produttore esecutivo = [[Benjamin Waisbren]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Pictures]], [[Silver Pictures]], [[Virtual Studios]], [[Lana e Lilly Wachowski|Anarchos Productions Inc.]], [[Vertigo (DC Comics)|Vertigo DC Comics]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Entertainment Italia]]
|attori = * [[Hugo Weaving]]: V
Riga 62 ⟶ 63:
|truccatore = [[Paul Engelen]]
}}
'''''V per Vendetta''''' (''V for Vendetta'') è un [[film]] del [[2005]] diretto da [[James McTeigue]]. Il film è tratto dal [[romanzo a fumetti]] ''[[V for Vendetta]]'', scritto da [[Alan Moore]] e illustrato da [[David Lloyd (fumettista)|David Lloyd]], prodotto e adattato per il grande schermo
La storia è ambientata in un [[Regno Unito]] [[distopia|distopico]], divenuto una società [[totalitarismo|totalitaria]] e [[militarismo|militarizzata]], governata da un [[Dittatura|regime repressivo]] simile a quello del romanzo ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell]], guidato dall'Alto Cancelliere Adam Sutler. Vi si oppone un misterioso individuo, [[V (personaggio)|V]], un [[rivoluzionario]], etichettato "complottista e terrorista" con il volto sempre coperto da una [[maschera di Guy Fawkes]].
Riga 78 ⟶ 79:
Poco tempo dopo, tuttavia, il sistema viene turbato dalle azioni di un misterioso uomo di ideologia [[Anarchismo|anarchica]], che si presenta solo con il nominativo di ''[[V (personaggio)|V]]''. Egli si cela dietro la sorridente [[maschera di Guy Fawkes]], [[cospiratore]] [[Cattolicesimo|cattolico]] che nel [[1605]] cercò di far saltare in aria il [[parlamento inglese]] con un attentato sventato all'ultimo ([[congiura delle polveri]]).
V si rivela gradualmente come un uomo-cavia
Lungo il suo cammino, V si imbatte in [[Evey Hammond]], una ragazza orfana che, per sopravvivere, nasconde il suo odio profondo nei confronti dell'attuale governo (i suoi genitori erano dissidenti e furono assassinati, mentre il fratello morì in un attacco biologico). Il primo incontro di V con Evey avviene nella sera del 4 novembre [[2019]], quando V salva la ragazza da un tentativo di stupro da parte di tre membri dei ''Castigatori'', la polizia segreta del governo incaricata di "castigare" chi non rispetta il coprifuoco. In questa occasione, V uccide i Castigatori e invita Evey ad assistere a un "concerto". Pochi minuti dopo, al suono delle campane che indicano il passaggio dal 4 al 5 novembre (in memoria della [[congiura delle polveri]] di Fawkes), V attiva le cariche da demolizione che aveva piazzato nell'[[Old Bailey]] e diffonde, tramite altoparlanti nelle strade, l{{'}}''[[Ouverture 1812]]'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]].
Lo stesso 5 novembre, V attacca la principale emittente televisiva governativa BTN (British Television Network). Evey, che lavora in questo luogo, viene coinvolta suo malgrado da V nello scontro con la polizia e rimane ferita. V la porta quindi nel suo rifugio, la ''Galleria delle Ombre'' (''Shadow Gallery''), per sottrarla all'arresto. Inizia così il complesso rapporto tra la ragazza e il suo salvatore.
Riga 104 ⟶ 105:
La ragazza, dopo avere dato l'addio al suo mentore, si prepara ad azionare il treno imbottito di esplosivo diretto verso il Parlamento, con il cadavere di V posizionato al suo interno, come in una tomba. L'ispettore Eric Finch giunge sul posto prima che Evey azioni la leva ma non la ostacola, comprendendo l'importanza del gesto che ella sta per compiere. Quella notte tutta Londra si mobilita e indossa la maschera di Guy Fawkes. Allo scoccare della mezzanotte, Evey aziona il treno e invita l'ispettore ad assistere al tutto da sopra un tetto.
L'esercito, in assenza di ordini, rimane passivo così il popolo prende pacificamente il controllo della zona e, mentre il Parlamento esplode tra i fuochi d'artificio, i cittadini, che avevano rinunciato simbolicamente alla loro identità indossando le maschere di V, riacquistano la propria individualità levandosele. Tra la folla mascherata sono presenti non solo cittadini, ma anche membri dell'équipe del governo ormai caduto e, simbolicamente, le vittime delle violenze di quegli anni: Valerie, la sua
== Produzione ==
Riga 117 ⟶ 118:
''V per Vendetta'' è stato girato in due luoghi precisi: [[Londra]], nel [[Regno Unito]], e [[Potsdam]], in [[Germania]], negli studi Babelsberg.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.movie-locations.com/movies/v/V-For-Vendetta.html#.WpW-gCLSLYU|titolo=V for Vendetta film locations|accesso=27 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180206050341/http://www.movie-locations.com/movies/v/V-For-Vendetta.html#.WpW-gCLSLYU|dataarchivio=6 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Gran parte della pellicola è stata filmata in teatri di posa e [[set (cinema)|set]] al coperto. [[Berlino]] è stata utilizzata per girare i [[flashback]] del raduno del ''Norsefire'' e degli avvenimenti di Larkhill, oltre che per filmare la scena nella camera da letto del [[vescovo]] James Lilliman. Le scene ambientate nella metropolitana in disuso di [[Londra]] sono state invece girate nelle gallerie sotterranee in disuso di [[Aldwych]]. Per filmare la scena finale a [[Westminster]], l'area da [[Trafalgar Square]] e [[Whitehall]] fino al [[Parlamento inglese|Parlamento]] e il [[Big Ben]] ha dovuto essere chiusa per tre notti a partire da [[mezzanotte]] fino alle 5 del [[mattino]]. Le riprese della pellicola sono iniziate ai primi del marzo [[2005]] e sono terminate agli inizi del giugno dello stesso anno.<ref name="vendettasite" />
Durante il film appaiono alcuni spezzoni di immagini video che fanno riferimento agli [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005|attentati di Londra del 2005]], per altro avvenuti durante le riprese del film.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.express.co.uk/entertainment/films/875710/V-for-Vendetta-movie-facts-Guy-Fawkes-Bonfire-Night-Gunpowder-Plot-Million-Mask-March|editore=Express|titolo=V for Vendetta: 9 DYNAMITE facts you didn’t know about the Guy Fawkes Bonfire Night movie|data=5 novembre 2017|autore=George Simpson}}</ref> La pellicola è inoltre dedicata alla memoria di [[Adrian Biddle]], direttore della fotografia morto a causa di un attacco cardiaco pochi mesi dopo aver contribuito alle riprese del film.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/news/2006/jan/19/guardianobituaries.film|titolo=Adrian Biddle|sito=[[The Guardian]]|data=19 gennaio 2006|autore=Howard Guard}}</ref>
==
{{Immagine multipla
|allinea = right
Riga 128 ⟶ 129:
}}
* [[Hugo Weaving]] è [[V (personaggio)|V]], il misterioso e carismatico personaggio, definito un "[[terrorismo|terrorista]]", la cui identità si nasconde dietro una [[maschera di Guy Fawkes]]: originariamente la parte di V doveva essere dell'attore [[James Purefoy]], ma quest'ultimo lasciò il set sei settimane dopo l'inizio delle riprese a causa della sua frustrazione per il fatto di dovere indossare una maschera per tutta la durata del film. Venne così sostituito da
* [[Natalie Portman]] è [[Evey Hammond]], coprotagonista del film, una ragazza orfana che odia a morte il partito di Adam Sutler: Il regista [[James McTeigue]] ha incontrato per la prima volta la Portman sul set di ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]'', dove ha lavorato con lei come assistente alla regia. Nella sua preparazione per il ruolo, la Portman ha lavorato con la dialettologa [[Barbara Berkery]] al fine di sviluppare un maggiore accento inglese. Natalie Portman è stata la persona che ha ricevuto il compenso più alto per il suo ruolo.
* [[Stephen Rea]] è l'[[ispettore]] capo Eric Finch, responsabile delle indagini per la cattura del terrorista V: Stephen Rea non è estraneo alla politica e al terrorismo, visto che una volta era portavoce del [[Sinn Fein]] e sposato con [[Dolours Price]], ex membro
* [[John Hurt]] è l'Alto [[Cancelliere]] Adam Sutler, leader del partito politico ''Fuoco Norreno'' (in originale ''Norsefire'') che comanda in modo dispotico l'[[Inghilterra]]. All'inizio Hurt era contrario al recitare in un altro film sul [[dispotismo]]: nel [[1984]] aveva infatti interpretato il ruolo di [[Winston Smith]] nel film [[Orwell 1984]], terza trasposizione cinematografica del ''[[1984 (romanzo)|romanzo 1984]]'' di [[George Orwell]]<ref>[http://vforvendetta.warnerbros.com/cmp/video_press.html V for Vendetta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il regista è poi riuscito a convincerlo a prendere parte al film.
* [[Stephen Fry]] è Gordon Deitrich, conduttore televisivo omosessuale amico di [[Evey Hammond]]. Quando a Fry è stato chiesto in un'intervista se gli piacesse il suo ruolo nel film, egli ha risposto ''«Essere picchiato! Non ero mai stato picchiato in un film prima ed ero molto eccitato all'idea di essere bastonato a morte!»''.
Riga 137 ⟶ 138:
* [[Natasha Wightman]] è Valerie Page, una degli "indesiderabili della società" (poiché [[lesbismo|lesbica]]), incarcerata nel campo di Larkhill (come V). Valerie da giovane nei [[flashback]] della sua infanzia è invece interpretata da [[Imogen Poots]].
* [[Roger Allam]] è Lewis Prothero, influente [[anchorman]] soprannominato ''La Voce di Londra''. È il portavoce del governo di ''Norsefire'' e ne è un affiliato lui stesso. Era il comandante della struttura di Larkhill. Alcuni critici e commentatori hanno visto il suo personaggio come una parodia dark di alcuni "sapientoni" della Destra [[Stati Uniti d'America|Americana]] come [[Bill O'Reilly]], [[Morton Downey Jr.]], [[Alex Jones]] e [[Rush Limbaugh]].
* [[John Standing]] è
* [[Sinéad Cusack]] è Delia Surridge, ex medico responsabile per gli esperimenti condotti a Larkhill. Surridge è l'unica vittima di V a cui egli concede una morte indolore, poiché ella si era pentita per ciò che aveva fatto a Larkhill.
Riga 174 ⟶ 175:
=== Incassi ===
[[File:Alan Moore1.jpg|thumb|[[Alan Moore]], l'autore del ''[[graphic novel]]'' ''[[V for Vendetta]]'']]
A fronte di un budget di $ 54 milioni, ''V per Vendetta'' ha incassato
Nella prima settimana di distribuzione il film ha incassato ai botteghini statunitensi circa
=== Critica ===
Il film ha ricevuto giudizi generalmente positivi da parte della critica. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] il film riporta un punteggio del 73% alla base di 256 recensioni professionali con un voto di 6
== Riconoscimenti ==
Riga 257 ⟶ 258:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film live-action cinematografici DC Comics}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anarchia|cinema|DC Comics}}
|