Discussione:Web dinamico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Spostiamo a Web 2.0?: fatto |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
{{outdent|:::::::::::}} Non capisco perché hai assunto questo atteggiamento, non c'è nessuno da far contento, semplicemente si discute per trovare la giusta soluzione. Io ho chiesto a te perché io non le trovate. (1) Per quanto riguarda l'inglese non ci siamo, hai nuovamente riportato una ricerca che non è per "Dynamic web" ma per "Dynamic web programming", sempre come aggettivo. Il fatto che su en.wiki non esistano le pagine (né vi punta alcuna pagina) è solo un segno indicatore, che fa infatti prospettare che se cerchi su google books [http://www.google.it/search?q=%22Dynamic+web+is%22&btnG=Search+Books&tbm=bks&tbo=1&gws_rd=ssl "Dynamic web is"] ottieni 10 risultati per lo più non di informatica, lo stesso per "Static web is". Quindi per l'inglese non è una questione di en.wiki, è che proprio "Dynamic web" o "Static web" come locuzioni non si usano. (2) Per l'italiano va un po' meglio, ma di nuovo i risultati non parlano tutti di "Web dinamico" ma di nuovo di "Documento web dinamico", "sito web dinamico", "progetto Web dinamico" e così via. Comunque qualcosa che si chiama solo "Web dinamico" sembra che ci sia, ora dò una occhiata. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:02, 26 feb 2015 (CET)
: La ricerca ([https://encrypted.google.com/search?&q=%22web+dinamico%22+site:unibo.it]) in italiano me le sono già passata tutta. Sono 5 pagine di risultati google (42 in tutto, man mano che cambi pagina diminuiscono) di cui la maggior parte "Web dinamico" è presente perchè c'è "sito web dinamico". La principale occorrenza "corretta" è in questo pdf: http://lia.deis.unibo.it/Courses/TecnologieWeb0910/lezioni/2.01.WebDinamico.pdf, il resto sono 3-4 tesi che 1 volta in tutta la tesi scrivono "Web dinamico" (come le frasi "concetto di web dinamico" e "Questo web dinamico è stato da alcuni
:: Mi sono passato la stessa ricerca ([https://encrypted.google.com/search?&q=%22web+dinamico%22+site:unipd.it]) su unipd.it. Anche qui stessa cosa: 7 pagine di risultati, la maggioranza dei link è a "'''sito''' web dinamico". Poi ci sono alcune occorrenze precise a "Web dinamico" nella descrizione di corsi universitari e un paio nuovamente nelle tesi, ma compaiono 1 volta in tutta la tesi di centinaia di pagine, come nella frase "dal web statico al web dinamico". Io posso avere tutto l'apprezzamento che vuoi per i termini "web dinamico" e "web statico" ma poi nell'incipit delle voci che vorresti chiamare così, la fonte la si deve pure mettere, e mi aspetterei che fosse un libro che per lo meno chiama un suo capitolo "Web dinamico" o "Web statico" e ne dà una descrizione approfondita, non citazioni prese qua e là su pdf. Si può provare a chiedere a altri utenti ({{ping|Horcrux92|AlessioMela}} ?) se per caso la trovano su qualche testo. Aggiungo per completezza [//it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/143.225.170.165 come sono nate] le due voci di cui si parla, a oggi senza interlink e senza fonti. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:42, 26 feb 2015 (CET)
:::Non mi pare di averlo mai incontrato senza "sito", ovvero solo nell'accezione di [[pagina web dinamica]]. Perché al più si parlava appunto di web 2.0. Considerato che è stata scritta nel 2005, credo che possa trattarsi di una terminologia un po' facilona senza particolari riscontri. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 22:04, 26 feb 2015 (CET)
::::Un appunto: ho invece incontrato qualche volta "dynamic web programming" ma mi sembra anche naturale visto che si programmano pagine web dinamiche. Qui secondo me la questione non è tanto se si usi "dynamic web", perché sì, si usa in combinazione con altre parole. Ma raramente lo si usa da solo per identificare i concetti del web 2.0. Magari ci può stare il redirect. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 22:11, 26 feb 2015 (CET)
:::::Sulla versione inglese del termine. Attenti a non cadere in errore nell'interpretare i rapporti predicativi dell'espressione "dynamic web programming" (per dirla da informatico, di ''parsing'') non si tratta di una programmazione web effettuata operata in maniera dinamica, ma della programmazione in ambito web dinamico. Mi pare quindi un'ottima testimonianza della diffusione del concetto (è (dynamic web) programming, non dynamic (web programming)).
:::::Sulla versione italiana del termine. Altre fonti sono reperibili con la chiave «"$ARTICOLO web dinamico"», dove ARTICOLO è un articolo o una preposizione articolata appropriata, come "il", "dal" o "del" – [https://encrypted.google.com/search?hl=en&q=%22del%20web%20dinamico%22&tbm=bks] --[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 23:55, 26 feb 2015 (CET)
:::Capisci però che di dispense di studio non si può sperare di trovarne tante di più di una per ogni docente di un corso di tecnologie web, ovvero circa una o due per ogni ateneo italiano.
:::Le due pagine che citi sono senza interlink per lo più perché altrove si è fatta una categorizzazione differente, usando il concetto di "pagina" anziché quello di "paradigma di pubblicazione", ma i contenuti non mi sembrano granché differenti. A proposito di università italiane, l'anonimo autore che aveva caricato inizialmente le bozze era proprio della Federico II.
:::Appena posso, riguardo anche i miei materiali cartacei, ma non possiedo né ho accesso a nulla di italiano su questo tema.
:::--[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 23:55, 26 feb 2015 (CET)
:{{ping|Rotpunkt}} Perdona il tono di prima, devo ammettere d'essermi fatto prendere dalla frustrazione. Accetta le mie scuse. --[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 23:55, 26 feb 2015 (CET)
::Ciao a tutti. Ho unito la pagina con quella "web 2.0" come consigliava l'avviso pubblicato su questa pagina--[[Utente:Inseritore|Inseritore]] ([[Discussioni utente:Inseritore|msg]]) 15:48, 31 gen 2021 (CET)
== Spostiamo a [[Web 2.0]]? ==
Ho letto solo ora la discussione di cui sopra, nonostante il ping che ignorai per non so quale motivo. Anch'io come {{lu|Rotpunkt}} e {{lu|AlessioMela}} non ho mai sentito "Web dinamico" se non preceduto da "sito" o "pagina". Inoltre, basta leggere la voce analoga su en.wiki per rendersi conto che il Web 2.0 non può essere ridotto alla dinamicità del sito, che rappresenta solo un fattore tecnico ma non tiene in conto dei vari aspetti funzionali e i risvolti sociali. In definitiva, io sposterei a [[Web 2.0]] proprio per la genericità di questo termine. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:07, 9 mag 2022 (CEST)<br />
P.S. Ma perché dobbiamo essere sempre noi la [[:d:Special:Permalink/1635181572#sitelinks-wikipedia|pecora nera]]?
:{{fatto}} --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 17:59, 17 set 2025 (CEST)
|