Interattività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m fix wl |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
Esistono quindi due tipi di interazione possibile: 1) fra utente e [[Macchina|apparecchio]]; 2) fra utente e fornitore del servizio.
Negli ultimi anni il concetto di interattività è stato usato in accezioni molto diverse tra loro, distinguendo l'interattività in: ”interattività di [[Selezione (informatica)|selezione]]”, cioè l'ampliamento della varietà delle scelte a disposizione; l'interattività intesa come intervento richiesto al fruitore; l'interattività come [[Interfaccia utente|interfaccia]] antropomorfa, ovvero la capacità di simulare la [[Dialogo|conversazione]] e lo scambio comunicativo umano e la possibilità di “monitorare” ed osservare gli usi del mezzo, la sistematica registrazione del ''feedback'' e la possibilità che viene offerta all'utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico.
==Comunicazione online==
Riga 10:
===Interattività in rete===
L'interattività è un componente essenziale del [[Web 2.0]],
==Interattività e multimedialità nelle scuole==
Riga 19:
==Il marketing interattivo==
Un mezzo di comunicazione di rilevante importanza può essere il [[marketing]] diretto e interattivo. In questa interattività rientra come valido canale il telefono, in sostituzione di tutti gli altri media, soprattutto per soddisfare le esigenze dei clienti sia per le vendite
== Note ==
Riga 34:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.fondazionescuola.it/iniziative/Media-Pedia/mediapedia/tendenze/interattivita.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130823180159/http://www.fondazionescuola.it/iniziative/Media-Pedia/mediapedia/tendenze/interattivita.html |date=23 agosto 2013 }}
* https://web.archive.org/web/20100810114951/http://www.stradanove.net/netreporter/corso/it/interattivita.html
|