Interattività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wl |
|||
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nel campo dell'[[interazione uomo-computer|interazione uomo-macchina]], quando l
# ottenere un'azione dal dispositivo
# intervenire sul [[servizio]] che riceve a distanza (banche dati, telesorveglianza, {{chiarire|sistemi di comunicazione}}, ecc.).
Esistono quindi due tipi di interazione possibile: 1) fra utente e [[Macchina|apparecchio]]; 2) fra utente e fornitore del servizio.
Negli ultimi anni il concetto di interattività è stato usato in accezioni molto diverse tra loro, distinguendo l'
==Comunicazione online==
Un aspetto interessante ed importante potrebbe consistere proprio nella comunicazione [[on-line]], che va
===Interattività in rete===
L'interattività è un componente essenziale del [[Web 2.0]],
{{Vedi anche|Editoria digitale#La pubblicazione digitale}}
A partire dai primi anni duemila nelle [[Scuola|scuole]] italiane sono presenti le nuove tecnologie finalizzate per la [[didattica]], che hanno rivoluzionato il tradizionale percorso di [[apprendimento]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/la-lim-serve-veramente-primi-bilanci-sulla-lavagna-interattiva|titolo=La LIM serve veramente? Primi bilanci sulla lavagna interattiva}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.accademiaitalianaprivacy.it/dettaglioNews.asp?id=378|titolo=Scuola: i voti saranno pubblicati solo sul Registro Elettronico|accesso=1º luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ischool.startupitalia.eu/e-learning-10-piattaforme-piu-diffuse|titolo=Dall'emergenza all'innovazione: le 10 piattaforme di e-learning più diffuse|sito=iSchool|data=5 marzo 2020|lingua=it|accesso=1º luglio 2020}}</ref>
Uno strumento importante della [[multimedialità]] è la "[[Lavagna interattiva multimediale|lavagna interattiva]]" (LIM) che favorisce un miglior apprendimento dell'allievo rispetto al classico metodo della "lezione frontale" fra professori e studenti, e dell'apprendimento di tipo mnemonico-nozionistico. La lavagna elettronica permette di riprodurre audio e video (con animazioni, [[infografica|infografiche]] e [[storytelling]]) e di collegare in rete gli e-book di professori e studenti con la LIM, favorendo una maggiore interattività didattica e una migliore personalizzazione dell'opera educativa.<ref>{{cita web | autore = Giovanni Dursi | url = https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/lim-come-funziona-e-i-vantaggi-ma-molte-classi-non-ce-lhanno-ancora/ | titolo = LIM, come funziona e i vantaggi (ma molte classi non ce l'hanno ancora) | data = 27 luglio 2018 | urlarchivio = https://archive.is/20190911230426/https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/lim-come-funziona-e-i-vantaggi-ma-molte-classi-non-ce-lhanno-ancora/ | urlmorto = no | accesso = 12 settembre 2019 }}</ref>
▲Negli ultimi anni il concetto di interattività è stato usato in accezioni molto diverse tra loro, distinguendo l' interattività in: ”interattività di selezione”, cioè l’ampliamento della varietà delle scelte a disposizione; l’interattività intesa come intervento richiesto al fruitore; l’interattività come interfaccia antropomorfa, ovvero la capacità di simulare la conversazione e lo scambio comunicativo umano e la possibilità di “monitorare” ed osservare gli usi del mezzo, la sistematica registrazione del feedback e la possibilità che viene offerta all’utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico.
Un mezzo di comunicazione
▲==Interattività e Multimedialità nelle scuole==
▲Oggi giorno sono sempre più utilizzate, non solo dai giovani per lo studio, ma anche dai docenti. Questi nuovi strumenti multimediali hanno facilitato il lavoro di quest'ultimi rendendo più breve il tempo di preparazione di materiale didattico e più facile la valutazione degli allievi.
▲==Il Marketing interattivo==
▲Un mezzo di comunicazione di rilevante importanza può essere il marketing diretto e interattivo, in questa interattività rientra come valido canale il telefono, in sostituzione a tutti gli altri media, soprattutto per soddisfare esigenze dei clienti sia per le vendite che per ordini ed acquisti.
== Note ==▼
<references />
==Bibliografia==
▲* Atlante della comunicazione. Autore: Fausto Colombo, 2005.
* Il marketing diretto e interattivo. Autori: Di Merlin Stone, Alison Bond, Elisabeth Blake, 2005▼
▲* Politiche: Quale conoscenza per l' azione territoriale. Autore: Luigi Crosta, 1998.
▲* Il marketing diretto e interattivo. Autori: Di Merlin Stone,Alison Bond,Elisabeth Blake, 2005
==Voci correlate==
* [[Ipertesto]]
* [[Multimediale
▲==Note==
* http://www.stradanove.net/netreporter/corso/it/interattivita.html▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.fondazionescuola.it/iniziative/Media-Pedia/mediapedia/tendenze/interattivita.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130823180159/http://www.fondazionescuola.it/iniziative/Media-Pedia/mediapedia/tendenze/interattivita.html |date=23 agosto 2013 }}
▲* https://web.archive.org/web/20100810114951/http://www.stradanove.net/netreporter/corso/it/interattivita.html
* https://web.archive.org/web/20161224124156/http://www.thanx.it/
* http://www.leonardoausili.com/docet/corsi/nuove-tecnologie-la-didattica-interattivita-e-multimedialita-come-risorse-didattiche-l-i {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150907195827/http://www.leonardoausili.com/docet/corsi/nuove-tecnologie-la-didattica-interattivita-e-multimedialita-come-risorse-didattiche-l-i |date=7 settembre 2015 }}
{{Portale|
[[Categoria:Teorie dell'informatica]]
|