WikiScanner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Metto i mesi in minuscolo
m fix wl
 
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito web
'''WikiScanner''' (abbreviazione di '''Wikipedia Scanner''') è uno strumento web creato da [[Virgil Griffith]] e rilasciato il [[14 agosto]] [[2007]], che consiste in un database pubblicamente interrogabile che mette in relazione milioni di modifiche anonime di pagine di [[Wikipedia]] con le organizzazioni che apparentemente hanno apportato tali modifiche, operando dei riferimenti incrociati con i dati relativi ai proprietari di determinati blocchi di [[indirizzi IP]].
|url =
|tipo =
}}
 
'''WikiScanner''' (abbreviazione di '''Wikipedia Scanner''') èera uno strumento [[web]] creato da [[Virgil Griffith]], eonline rilasciatodal il [[14 agosto]] [[2007]], che consisteconsisteva in un [[database]] pubblicamente interrogabile che mette in relazione milioni di modifiche anonime di pagine di [[Wikipedia]] con le organizzazioni che apparentemente hanno apportato tali modifiche, operando dei riferimenti incrociati con i dati relativi ai proprietari di determinati blocchi di [[indirizzi IP]].
WikiScanner non può distinguere le modifiche fatte da utenti autorizzati all'uso dei computer di una organizzazione da quelle fatte da intrusi non autorizzati, o da utenti di postazioni aperte al pubblico messe a disposizione dalla stessa organizzazione. Non è inoltre in grado di rilevare le modifiche fatte da utenti registrati di [[Wikipedia]], in quanto per le modifiche apportate da questi ultimi viene pubblicato il nome utente anziché l'indirizzo IP. Ovviamente, non è in grado neanche di intercettare le modifiche fatte dai componenti delle citate organizzazioni se costoro hanno utilizzato connessioni [[dial-up]] dal proprio posto di lavoro o da casa propria, ovvero se per apportare le modifiche si sono recati presso un [[Cybercafe]].
Appare perciò improbabile che organizzazioni come la [[CIA]], il [[Vaticano]] o la [[Microsoft]] abbiano architettato una strategia volta a modificare a proprio favore le pagine di [[Wikipedia]], o perlomeno, se lo avessero fatto utilizzando gli indirizzi IP di propria proprietà, gli artefici di tali manipolazioni si sarebbero dimostrati estremamente sprovveduti.
 
WikiScanner non poteva distinguere le modifiche fatte da utenti autorizzati all'uso dei computer di una organizzazione da quelle fatte da {{chiarire|intrusi non autorizzati}}<!---per neutralità tecnologica di solito l'organizzazione si limita a fornire accesso filtrando alcuni categorie di siti. [[Pagina web statica|siti statici]] di testo o immagini rispettano le politiche di sicurezza e in genre non sono filtrati---> o da utenti di postazioni aperte al pubblico messe a disposizione dalla stessa organizzazione.
== Collegamenti esterni ==
* [http://wikiscanner.virgil.gr/ WikiScanner], uno strumento per elencare modifiche anonime a Wikipedia fatti dagli indirizzi IP appartenenti a determinate organizzazioni.
* [http://www.virgil.gr/ Homepage di Virgil Griffith]
* [http://today.reuters.it/misc/PrinterFriendlyPopup.aspx?type=topNews&storyID=uri%3A2007-08-17T082714Z_01_DIG725718_RTRIDST_0_OITTP-WIKIPEDIA-FBI-CIA.XML Articolo Reuters del 17 agosto]
* [http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/dossier-telecom/calunnia-timbrata/calunnia-timbrata.html Articolo su WikiScanner, La Repubblica, 24 luglio 2008]
 
Non era inoltre in grado di rilevare le modifiche fatte da utenti registrati di [[Wikipedia]], in quanto per le modifiche apportate da questi ultimi veniva pubblicato il nome utente anziché l'indirizzo IP.
 
Non era poi in grado neanche di intercettare le modifiche fatte dai componenti delle citate organizzazioni se costoro avessero utilizzato connessioni [[dial-up]] dal proprio posto di lavoro o da casa propria, ovvero se per apportare le modifiche si sono recati presso un [[Cybercafe]].
 
Il sito risulta inutilizzabile dall'aprile [[2013]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://virgil.gr/page/2016/10/4/wikiscanner] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161028085047/http://virgil.gr/page/2016/10/4/wikiscanner WikiScanner]|date=28 ottobre 2016 }}, uno strumento per elencare modifiche anonime a Wikipedia fatti dagli indirizzi IP appartenenti a determinate organizzazioni.
* {{cita web | 1 = http://www.virgil.gr/ | 2 = Homepage di Virgil Griffith | accesso = 30 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070825101619/http://www.virgil.gr/ | dataarchivio = 25 agosto 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://today.reuters.it/misc/PrinterFriendlyPopup.aspx?type=topNews&storyID=uri:2007-08-17T082714Z_01_DIG725718_RTRIDST_0_OITTP-WIKIPEDIA-FBI-CIA.XML|titolo=Articolo Reuters del 17 agosto 2007 (da Internet Archive - Wayback Machine|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928071110/http://today.reuters.it/misc/PrinterFriendlyPopup.aspx?type=topNews&storyID=uri:2007-08-17T082714Z_01_DIG725718_RTRIDST_0_OITTP-WIKIPEDIA-FBI-CIA.XML|dataarchivio=28 settembre 2007}}
* [{{cita web|http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/dossier-telecom/calunnia-timbrata/calunnia-timbrata.html |Articolo su WikiScanner, La Repubblica, 24 luglio 2008] }}
 
[[Categoria:Storia di{{Mondo Wikipedia]]}}
{{Portale|internet}}
[[Categoria:Strumenti di manutenzione]]
 
[[Categoria:Wikipedia (enciclopedia)]]
[[be-x-old:WikiScanner]]
[[Categoria:StrumentiBasi di manutenzionedati pubbliche]]
[[da:Wikipedia Scanner]]
[[el:WikiScanner]]
[[en:WikiScanner]]
[[es:WikiScanner]]
[[fi:WikiScanner]]
[[fr:WikiScanner]]
[[ja:WikiScanner]]
[[mr:विकिस्कॅनर]]
[[nl:Wikiscanner]]
[[no:Wikipedia Scanner]]
[[pl:WikiScanner]]
[[pt:WikiScanner]]
[[ru:WikiScanner]]
[[sl:WikiScanner]]
[[sr:Викискенер]]
[[tr:Wikiscanner]]
[[zh:维基扫描器]]
[[zh-yue:維基百科掃描器]]