WikiScanner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pov |
m fix wl |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
'''WikiScanner''' (abbreviazione di '''Wikipedia Scanner''') è uno strumento [[web]] creato da [[Virgil Griffith]] e reso disponibile online il [[14 agosto]] [[2007]] che consiste in un [[database]] pubblicamente interrogabile che mette in relazione milioni di modifiche anonime di pagine di [[Wikipedia]] con le organizzazioni che apparentemente hanno apportato tali modifiche, operando dei riferimenti incrociati con i dati relativi ai proprietari di determinati blocchi di [[indirizzi IP]].▼
|url =
|tipo =
}}
▲'''WikiScanner''' (abbreviazione di '''Wikipedia Scanner''')
WikiScanner non può distinguere le modifiche fatte da utenti autorizzati all'uso dei computer di una organizzazione da quelle fatte da intrusi non autorizzati, o da utenti di postazioni aperte al pubblico messe a disposizione dalla stessa organizzazione. ▼
▲WikiScanner non
Non è inoltre in grado di rilevare le modifiche fatte da utenti registrati di [[Wikipedia]], in quanto per le modifiche apportate da questi ultimi viene pubblicato il nome utente anziché l'indirizzo IP. ▼
▲Non
Ovviamente, non è in grado neanche di intercettare le modifiche fatte dai componenti delle citate organizzazioni se costoro hanno utilizzato connessioni [[dial-up]] dal proprio posto di lavoro o da casa propria, ovvero se per apportare le modifiche si sono recati presso un [[Cybercafe]].▼
▲
Il sito risulta inutilizzabile dall'aprile [[2013]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://virgil.gr/page/2016/10/4/wikiscanner] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161028085047/http://virgil.gr/page/2016/10/4/wikiscanner
* {{cita web | 1 = http://www.virgil.gr/ | 2 = Homepage di Virgil Griffith | accesso = 30 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070825101619/http://www.virgil.gr/ | dataarchivio = 25 agosto 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://today.reuters.it/misc/PrinterFriendlyPopup.aspx?type=topNews&storyID=uri:2007-08-17T082714Z_01_DIG725718_RTRIDST_0_OITTP-WIKIPEDIA-FBI-CIA.XML|titolo=Articolo Reuters del 17 agosto 2007 (da Internet Archive - Wayback Machine|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928071110/http://today.reuters.it/misc/PrinterFriendlyPopup.aspx?type=topNews&storyID=uri:2007-08-17T082714Z_01_DIG725718_RTRIDST_0_OITTP-WIKIPEDIA-FBI-CIA.XML|dataarchivio=28 settembre 2007}}
*
{{Portale|Web}}▼
{{Mondo Wikipedia}}
[[Categoria:Wikipedia (enciclopedia)]]
[[Categoria:
|