Samassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Popolazione residente |
|||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = Maria Beatrice Muscas
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Furtei]], [[Sanluri]], [[Serramanna]], [[Serrenti]]
|Targa = VS
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1053
Riga 30 ⟶ 27:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Samassi (province of
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Samassi
}}
'''Samassi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Storia ==
Riga 42 ⟶ 39:
[[File:Cultura di bonu ighino, neolitico medio, busto frammentario, da samassi, loc. sa mandara.jpg|thumb|Busto da Sa Mandara]]
Di particolare risonanza fu il ritrovamento, in località Sa Mandara, di un idolo raffigurante forse la [[Grande Madre|Dea Madre]] e un busto frammentario di un personaggio maschile, appartenenti alla [[cultura di Bonu Ighinu]], ora esposti al [[Museo archeologico nazionale di Cagliari]].<ref name=Museo>{{Cita web|url=https://museoarcheocagliari.beniculturali.it/museo/esplora-la-collezione/luogo/samassi/|titolo=Samassi|accesso=23 giugno 2023|dataarchivio=23 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230623084930/https://museoarcheocagliari.beniculturali.it/museo/esplora-la-collezione/luogo/samassi/|urlmorto=sì}}</ref>
La località [[Palamuras]], secondo la tradizione paesana, sarebbe stata sede di un vasto insediamento sui resti di una più antica civiltà prenuragica. In località Stani sono chiaramente visibili sul terreno gli avanzi di un [[nuraghe]], nel quale sono stati rinvenuti un pugnale di rame e una torretta nuragica in arenaria bianca. Altro nuraghe meritevole di attenzione è quello tuttora esistente in località Sa Uga. Sono infatti evidenti due filari di [[arenaria]] sbozzata, nonostante i mezzi agricoli abbiano modificato notevolmente la struttura superficiale del terreno.
Riga 111 ⟶ 108:
* Il 16 settembre, per la celebrazione patronale, che prevede quattro giorni di festa (dal 14 al 17, la festa dei riti religiosi inizia l'8 è dura 10 giorni). Dall'8 fino al 16 si celebrano le novene in onore del santo, con le varie messe ed il santo rosario tutti i giorni. Il 14 una processione si snoda nel paese, dalla parrocchia fino all'antica chiesetta portando in processione le reliquie del santo. Il 15 viene portato in processione il santo dalla chiesetta verso la parrocchia salutato da ''is arrepicus'' dalle millenarie campane e da ''is fuettus'', e, per un giorno il rione San Geminiano rimane “orfano” del suo santo. Il 16 è il culmine della festa, il rione San Geminiano si sveglia di buon mattino per addobbare con bandierine, tappeti antichi e fiori tutta la piazza, le stradine e la secolare chiesetta.
{{Doppia immagine verticale|destra|Samassi - Costume tradizionale (09).JPG |Samassi - Costume tradizionale (13).JPG|250|Costume tradizionale}}
La sera, il santo parte dalla parrocchia salutato dal suono delle campane, passando per le vie del paese e non può mancare il passaggio vicino al fiume Mannu per proseguire verso la chiesetta. Arrivati alla chiesetta il santo viene accolto dalle antiche campane che suonano a festa, dai fuochi artificiali, da un tappeto di fiori ''sa ramadura'' in tutta la piazza, dagli abitanti del rione, dal tutto il paese, dai gruppi folk e dalla banda musicale. È così che il rione si rianima con il ritorno del suo santo che rimane nella sua chiesa per 365 giorni l'anno
* Il 17 novembre con il nome di ''Santu Millaneddu de s'ann' è s'unda''
Riga 206 ⟶ 203:
* {{cita web|http://www.terra-cruda.org/sardegna/samassi.php.htm|Sito dell'Associazione Italiana della Terra Cruda di cui Samassi è membro}}
{{Comuni della provincia del
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
|