Impero tedesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 146802769 di 2A02:B021:8F27:F910:588A:9FFF:FEF3:BEC2 (discussione) vandalismo
Etichetta: Annulla
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 43:
|territorio originale = Prussia
|superficie massima = 540 858 km²
|periodo massima espansione = [[18841890]]-[[1914]]<ref name="gem1900">{{cita web |titolo=Impero tedesco: suddivisione amministrativa e comuni, 1900 al 1910 |url=http://www.gemeindeverzeichnis.de/gem1900/gem1900.htm?gem1900_2.htm |lingua=de |accesso=25 aprile 2007}}</ref>
|popolazione = {{formatnum:41058792}} nel 1871<ref name="pop1871"/><br/>{{formatnum:56367178}} nel 1900<ref name="pop1871"/><br/>{{formatnum:64925993}} nel 1910<ref name="pop1871">{{cita web |titolo=Statistiche sulla popolazione dell'Impero Tedesco, 1871 |url=http://www.deutsche-schutzgebiete.de/einwohner.htm |lingua=de |accesso=25 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070405061459/http://deutsche-schutzgebiete.de/einwohner.htm |urlmorto=si }}</ref><br />{{formatnum:67800000}}
|periodo popolazione = 1914
Riga 54:
|portale = Germania
}}
'''Impero tedesco''', noto anche come '''Impero germanico'''<ref>In italiano, fra il 1871 e il 1918, lo Stato era indicato anche con la locuzione di Impero germanico. [{{Cita|Gallucci}}]</ref>, '''Germania imperiale'''<ref>{{Cita|Bülow}}.</ref> o '''Secondo Reich'''<ref>{{cita libro | nome=Richard J. | cognome=Evans | titolo=Il Terzo Reich al potere 1933-1939 | anno=2010 | editore=Mondadori | città=Milano | edizione= ebook | posizione= Prologo e ''passim'' | traduttore=Alessio Catania | isbn=9788852015496 | url=https://www.google.it/books/edition/Il_Terzo_Reich_al_potere/TT5r0IKlKzgC?hl=it&gbpv=1&dq=Secondo+Reich&pg=PA1919&printsec=frontcover }}</ref><ref group="N">Come "Primo Reich" si intende il [[Sacro Romano Impero]] (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la [[Germania nazista]] (1933-1945).</ref> (''Zweites Reich''), econ ufficialmentela designatodesignazione comeufficiale '''Reichdi tedesco''' (''[[Reich Tedesco|'''Deutsches Reich''']]''; (pur noto retrospettivamente anche come: '''''Deutsches Kaiserreich'''''<ref group="N">I tedeschi, quando si riferiscono al ''Reich'' del periodo monarchico, usano tipicamente il termine ''Kaiserreich'' (ossia [[impero]]); infatti la sola parola ''Reich'' non designa alcuna forma monarchica, ma solo uno Stato di notevole rilevanza</ref>) sono le denominazioni con cui ci si riferisce comunemente allo [[Stato monarchico]] che governò i territori della [[Germania]] nel periodo che va dal conseguimento dell'[[unificazione tedesca]] il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del ''[[Kaiser]]'' [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] il 9 novembre 1918.
 
Il nome ufficiale dello [[Reich Tedesco|Stato]] rimase anche durante il periodo della [[Repubblica di Weimar]] e sino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]. La capitale era [[Berlino]], la valuta il [[Goldmark]], l'inno imperiale ''[[Heil dir im Siegerkranz]]'' e l'inno nazionale non ufficiale ''[[Die Wacht am Rhein]]''. La bandiera era un tricolore composto di tre bande orizzontali di eguali dimensioni, di colore nero, bianco e rosso. La famiglia imperiale regnante fu quella [[Regno di Prussia|prussiana]] degli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]].
Riga 76:
 
=== La morte di Bismarck e l'impero austro-ungarico ===
Dopo la morte di Guglielmo I nel marzo [[1888]], durante il cosiddetto ''[[Anno dei tre imperatori]]'', [[Federico III di Germania|Federico III]], suo figlio e successore, regnò solo per novantanove giorni, lasciando la corona al giovane e impetuoso [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], che costrinse Bismarck a lasciare l'incarico nel marzo 1890, e impresse il «[[Nuovo corso (Impero tedesco)|nuovo Corso]]» alla politica imperiale.
 
L'opposizione interna del Partito Socialdemocratico (SPD) crebbe fino a renderlo il maggiore partito socialista al mondo, prendendo un terzo dei voti nelle elezioni del gennaio [[1912]] per il ''[[Reichstag (Impero tedesco)|Reichstag]]'', il parlamento imperiale. Il governo, cionondimeno, rimase nelle mani di una coalizione conservatrice appoggiata dai liberali di destra e dal clero cattolico, e pesantemente dipendente dal favore del Kaiser.