Ravarino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita libro e modifiche minori |
Bot: sostituisco Chiesa_Ravarino.jpg con File:Ravarino_(MO)_-_chiesa_di_San_Giovanni_Battista.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed:). |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 119:
'''Chiesa di San Giovanni Battista (Ravarino)'''
[[File:
[[File:Ravarino angolo campanile, lapide e san Rocco.jpg|thumb|Campanile della chiesa parrocchiale di Ravarino, con lapide a Guido Rangoni e l'oratorio di San Rocco]]
Nel 1199 appare quale Rettoria sotto la congregazione della “Pieve di Santa Maria di Bodruncio o Abrenunzio” ed era dedicata dapprima ai [[Cosma e Damiano|Santi Cosma e Damiano]], poi a [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]]. Di certo diviene l'unica chiesa di riferimento del territorio dalla metà del '400 con la soppressione della Pieve.<ref>{{Cita|Lodi, 2016|p. 31-45}}</ref><ref>{{Cita|Lodi, 1995|p. 183}}</ref> Orientata canonicamente da ovest ad est è testimoniata anche durante la pestilenza del 1630 con annesso cimitero. La chiesa è raffigurata infatti in un disegno eseguito nel 1688 dal perito Pellegrino Malagoli insieme al maestoso campanile. Nel piazzale posto davanti alla chiesa si tenevano le pubbliche adunanze, come quella del 21 settembre 1310 nella quale gli Amministratori Comunali dettero Ravarino a Bologna.
Riga 127:
==== Oratorio di San Rocco nuovo (Ravarino) ====
[[File:Oratorio S. Rocco Ravarino.jpg|thumb|Oratorio S. Rocco Ravarino]]
In realtà un primo Oratorio di San Rocco fu eretto attorno al vecchio cimitero degli appestati nella primavera del 1631, come ex-voto per la fine della peste<ref>{{Cita libro|autore=Bruno Lodi|altri=presentazione di Gabriella Guandalini|titolo=Al nostar Sa Roch : la peste a Ravarino|anno=1989|editore=Comune|città=Ravarino|p=93|citazione=Nella primavera del 1631, non appena si calmò il furore della pandemia e potè esservi a disposizione maggior quantità di mano d'opera, il Consiglio Comunale di Ravarino chiese al Vicario della Diocesi di Nonantola licenza di poter adempiere il voto fatto l'anno precedente, cioè di erigere un Oratorio in onore di San Rocco nel cimitero della peste, licenza concessa loro il 20 maggio dello stesso 1631}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Bruno Lodi|titolo=Indagine conoscitiva sulla gestino de l'Oratorio di San Rocco in Ravarino|anno=1986|editore=s.e. (stampato in proprio)|città=s.l.|pp=5-6|citazione=Dalla via San Rocco si entrava in quel cimitero tramite un portone sostenuto da due colonne [...] il 22 luglio 1760 il Vicario generale monsignor Domenico Antonio Baccarini lo trovò in pessimo stato e comandò che si riedificasse l'Oratorio.}}</ref>. L'edificio, posto a metà circa dell'attuale "Via San Rocco", cadde in disuso nel 1721. Ve ne fu edificato un secondo, nel 1760, questa volta sulla Strada Maestra, ben visibile ancora oggi ma attualmente chiuso al pubblico<ref>{{Cita|Lodi, 2016|p. 72-73|citazione=Lodi cita la documentazione presso l'Archivio storico del Comune di Ravarino, rispettivamente il Libro dei conti e il Libro degli Atti civili dal 1710 al 1754, p. 77 "per la riedificazione di S. Rocco"}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Bruno Lodi|titolo=Indagine conoscitiva sulla gestione de l'Oratorio di San Rocco in Ravarino|anno=1986|editore=s.e. (stampato in proprio)|città=s.l.|p=7|citazione=L'Oratorio di San Rocco Nuovo, edificio a pianta rettangolare, unica navata, tetto a campana, facciata che guarda a mezzogiorno sulla via Maestra di Ravarino}}</ref>. Fu soggetto a restauro per il quale vi intervenne la famiglia Cavazzoni Pederzini, devotissima alla chiesa stessa, come testimonia una lapide posta dagli eredi di Antonio Pederzini nel 1815. Vi fu sepolto anche il celebre Fortunato Cavazzoni Pederzini. All'interno si conservava una prestigiosa [[Pala d'altare|pala d’altare]] di autore ignoto che raffigura la Madonna del Rosario in compagnia dei santi Rocco e Sebastiano che proteggono il paese di Ravarino con ancora visibili le mura, i torrioni e il palazzo Rangoni. La pala, recentemente restaurata, attualmente è in Municipio.<ref>{{Cita|Lodi, 2016|p. 74}}</ref><ref>{{cita web |url= https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0800257537|titolo= Catalogo generale dei Beni culturali, Oratorio di San Rocco Ravarino |accesso= 27 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita web |url= https://dati.beniculturali.it/lodview-arco/resource/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0800257537.html|titolo= Oratorio di San Rocco, Ravarino (MO) |accesso= 27 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita web |url= https://nl.outdooractive.com/nl/poi/province-of-modena/comune-di-ravarino/54756904/|titolo= Outdooractive. Comune di Ravarino|accesso= 27 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tourer.it/scheda?oratorio-di-san-rocco-ravarino|titolo=Oratorio di San Rocco, Ravarino|editore=Piano Cultura e Turismo del MiBACT, Segretariato regionale per l'Emilia-Romagna|accesso=2 luglio 2025}}</ref><ref name="ReferenceB" /><ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Serra|curatore=a cura dell'
==== Oratorio della Beata Vergine di Fatima (Ravarino) ====
|