Logistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - refuso
m Inserito collegamento a pagina WIKI sulla Logistica collaborativa
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{NN|economia|novembre 2021}}
La '''logistica''' è la [[Disciplina (didattica)|disciplina]] che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro. Il termine deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''"logikós"'' (λογικός) che significa "che ha senso logico"<ref>{{cita web|url=http://www.cnrtl.fr/definition/logistique|titolo=Definizione ed etimologia di "logistique"|accesso=16 dicembre 2011}}</ref>, a sua volta derivato da ''"lógos"'' (λόγος), "parola/discorso" o "ordine".
 
IndiceL'indice aggregato che valuta la logistica di una nazione è il [[Logistics Performance Index]] creato dalla Banca Mondiale nel 2007. Nell'ultima edizione<ref>{{Cita web|url=https://lpi.worldbank.org/international/global|titolo=2023 {{!}} Logistics Performance Index (LPI)|sito=lpi.worldbank.org|accesso=2024-05-30 maggio 2024}}</ref> del 2023 (7ª edizione), valuta tutto l'apparato logistico di 139 nazioni nel mondo. Al primo posto è presente Singapore, mentre l'Italia è al 19º posto.
 
== Storia ed evoluzione ==
[[File:Normandy Invasion, June 1944.jpg|thumb|Lo [[sbarco in Normandia]] è stato un grandissimonotevole successo logistico.]]
 
=== Le origini militari del concetto ===
Riga 18:
 
=== L'evoluzione dalla metà del XX secolo ===
[[File:Genova porto panoramica2.jpg|thumb|center|upright=3.6|Panoramica del [[porto di Genova]], importanteuno snododei logisticopiù importanti snodi logistici in Italia]]
 
Solo nel [[secondo dopoguerra]] il concetto militare di logistica cominciò a essere ampliato e venne generalizzato e esteso anche al [[Economia|settore economico]] e [[industria]]le.
Riga 33:
L'ultimo stadio del processo evolutivo, che conduce alla nascita del concetto di [[gestione della catena di distribuzione]], è caratterizzato dalla presa di coscienza da parte delle aziende che il miglioramento nella gestione dei flussi all'interno della catena logistica non può prescindere dal coinvolgimento degli attori esterni: la logistica assume un ruolo sempre più centrale ed il suo obiettivo diventa sostanzialmente quello di governare tutte le fasi del [[Processo di produzione industriale|processo produttivo]], anche esterne all'azienda, secondo una visione sistemica. Prima di questo periodo, la logistica aveva un focus solo sui processi logistici interni all'azienda e che riguardavano la sola produzione in azienda dei beni e servizi e non i processi esterni come il rifornimento di materie prime, la spedizione e ritiro di prodotti o la gestione degli scarti della produzione.
 
In quest'ottica, il concetto di gestione della catena di distribuzione non è più inteso come logistica integrata, ma come un approccio interamente nuovo di management in cui la singola azienda diventa un punto di una rete di entità organizzative che integrano i propri processi di business per fornire prodotti, servizi e informazioni che permettono la produzione e tutte le altre attività di business e, contemporaneamente, creano valore per il consumatore. La logistica, nella misura in cui individua le disfunzioni nella [[catena di approvvigionamento]], produzione e distribuzione, permette sia di risolvere problematiche cruciali per le aziende, sia di abbattere i [[costi logistici]] che gravano sui ricavi/fatturato dell'azienda risolvendo tali problematiche o praticando l'[[esternalizzazione]] di alcune attività logistiche (e.g. affidare la spedizione internazionale delle merci a una società di spedizioni tramite il contratto di spedizione), fermo restando che l'esternalizzazione riguarda tanti altri servizi e non solo quelli logistici. Con l'esternalizzazione, non solo si abbattono i costi godendo di servizi offerti da compagnie specializzate con livelli di prezzo differenti e alta qualità, ma l'azienda può concentrarsi sulla sua attività principale, cioè il suo [[core business]].
 
La logistica contemporanea ha anche dei contatti con la [[responsabilità sociale d'impresa]] (''corporate social responsibility'', CSR) a causa della maggiore attenzione all'impatto sulla comunità e sull'ecosistema della catena di distribuzione. Si pensi, per esempio, all'errore di gestire gli scarti non biodegradabili della produzione in pieno oceano. La logistica ha anche dei collegamenti con la trade finance e l'[[Investing in Upside]] (una filosofia di investimento e gestione dei fondi di [[private equity]]) siccome le banche e i fondi possono finanziare delle migliorie nella catena di distribuzione delle aziende, per esempio nell'aumento della [[Supply Chain Visibility]] (SCV). Simili investimenti, se aumentano i profitti dell'azienda e la sua reputazione, ne aumentano il suo valore (l'aumento è ricavabile per esempio osservando come cambia il prezzo delle azioni emesse).
Riga 40:
 
La logistica contemporanea è affiancata da sistemi informatici e digitali che permettono una maggiore gestione di tutta la catena logistica. Se non sono usati, i software logistici sono un potenziale investimento per una compagnia che desidera crescere. La logistica affiancata dalle tecnologie intelligenti, dall'[[Internet delle cose]] (IdC), da internet 4.0 e da simili [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|tecnologie dell'informazione e comunicazione]] (ICT), si può chiamare "logistica intelligente" e "catena di distribuzione 4.0", concetto citato dall'Agenda EU nel 2018.
 
Un'evoluzione della logistica contemporanea è la [[logistica collaborativa]] che prevede un approccio alla gestione della supply chain in cui aziende della stessa filiera produttiva condividono infrastrutture, personale e processi per ottimizzare il trasporto e la distribuzione delle merci. Questo modello mira a migliorare l'efficienza del trasporto e della distribuzione delle merci.
 
== Descrizione e attività ==
Riga 74 ⟶ 76:
 
== Logistica urbana ==
La logistica urbana è un settore in continua evoluzione, focalizzato sull'ottimizzazione della distribuzione di merci e servizi all'interno delle aree urbane<ref>{{Cita web|url=https://www.marcodemitri.it/trasporto-merci-urbano-citta-logistica/|titolo=Il trasporto delle merci in ambito urbano. Il problema, gli impatti, le soluzioni.|sito=Marco De Mitri|data=2022-09-12 settembre 2022|lingua=it-IT|accesso=2023-08-29 agosto 2023}}</ref>. Nonostante costituisca una frazione minore del volume totale del trasporto merci, è sorprendentemente responsabile di una quota considerevole di emissioni di CO2 e altri impatti ambientali nelle città. Al fine di mitigare questi effetti, sono state introdotte diverse innovazioni tecnologiche, come l'uso di veicoli elettrici e biciclette cargo per le consegne dell'ultimo miglio. Inoltre, piattaforme digitali stanno emergendo per la gestione dinamica degli spazi di carico e scarico, utilizzando applicazioni mobile e tecnologie Bluetooth per un controllo più agile e preciso. L'implementazione di soluzioni di [[cloud computing]] e l'adozione di modelli basati su Software as a Service (SaaS) stanno ulteriormente semplificando la gestione e il monitoraggio della logistica urbana. Questi avanzamenti tecnologici sono fondamentali nell'ambito dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), che puntano a creare un ecosistema di mobilità più sostenibile, efficiente e accessibile. Pertanto, la logistica urbana rappresenta un elemento cruciale per le città del futuro, mirando a ridurre la congestione e migliorare la qualità della vita attraverso soluzioni più sostenibili e intelligenti.
 
== Note ==
Riga 83 ⟶ 85:
*Claudio Ferrozzi & Shapiro Roy, ''Dalla logistica al supply chain management'', IlSole24Ore, 2001
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/logistica_%28XXI-Secolo%29/ Giuseppe Confessore, ''Logistica''], in [[Enciclopedia Treccani]] "XXI Secolo", 2010
* Preclík Vratislav: Průmyslová logistika (Industrial logistics), 359 p., ISBN 80-01-03449-6, First issue Nakladatelství ČVUT v Praze, 2006, pp. &nbsp;7 - 50, 63 - 73, 75 - 85, 123 - 347, Prague 2006
 
== Voci correlate ==
Riga 95 ⟶ 97:
* [[Logistica militare]]
* [[Logistica di ritorno]]
* [[Intralogistica]]
 
== Altri progetti ==