Rhacodactylus leachianus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(20 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''geco gigante della Nuova Caledonia''' ('''''Rhacodactylus leachianus'''''
▲Il '''geco gigante della Nuova Caledonia''' ('''''Rhacodactylus leachianus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[George Cuvier|Cuvier]], 1829)</span>) è un [[Gekkota|geco]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Diplodactylidae]], [[endemismo|endemico]] della [[Nuova Caledonia]].<ref name=TRD>{{cita web| titolo=Rhacodactylus leachianus |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Rhacodactylus&species=leachianus |accesso=8 marzo 2019|lingua=en}}</ref>{{Tassobox
|nome = ''Rhacodactylus leachianus''
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name = "
|immagine = Rhacodactylus leachianus 33603671.jpg
|didascalia = Esemplare di geco gigante della [[Nuova Caledonia]] su un ramo
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 28 ⟶ 27:
|binome = Rhacodactylus leachianus
|bidata = 1829)
|sinonimi = *''Ascalabotes Leachianus'',''Gecko Leachii'' <ref name = "
|nomicomuni = geco gigante, geco gigante della Nuova Caledonia
}}
== Tassonomia ==
In passato sono state distinte tre sottospecie di geco gigante: ''Rhacodactylus leachianus leachianus'' (Cuvier, 1829) ''Rhacodactylus leachianus aubrianus'' (Bocage, 1873) ''Rhacodactylus leachianus henkeli'' (Seipp & Obst, 1994)''.'' Tuttavia, i dati genetici raccolti non supportano questa suddivisione, che quindi non è più ritenuta scientificamente valida.<ref name="IUCNFR" />
== Descrizione ==
Il geco gigante
Come
Essendo il geco gigante un animale notturno, presenta delle pupille strette e verticali che, aprendosi e chiudendosi, gli permettono di avere una migliore acquisizione della luce.<ref name="jv">{{Cita pubblicazione|autore=Lina S. V. Roth|data=marzo 2009|titolo=The pupils and optical systems of gecko eyes|rivista=Journal of vision|volume=9|numero=3|lingua=en-EN|url=http://jov.arvojournals.org/article.aspx?articleid=2193495|autore2=Linda Lundström|autore3=Almut Kelber|autore4=Ronald H. H. Kröger|autore5=Peter Unsbo}}</ref>▼
▲Essendo il geco gigante un [[animale notturno]], presenta delle pupille strette e verticali che, aprendosi e chiudendosi, gli permettono di avere una migliore acquisizione della luce.<ref name="jv">{{Cita pubblicazione|autore=Lina S. V. Roth|data=marzo 2009|titolo=The pupils and optical systems of gecko eyes|rivista=Journal of vision|volume=9|numero=3|lingua=en-EN|url=http://jov.arvojournals.org/article.aspx?articleid=2193495|autore2=Linda Lundström|autore3=Almut Kelber|autore4=Ronald H. H. Kröger|autore5=Peter Unsbo}}</ref>
[[File:New Caledonian Giant Gecko or Leach's Giant Gecko (Rhacodactylus leachianus).jpg|centro|miniatura|348x348px|Un dettaglio delle [[setae]] del geco gigante]]
Il colore del geco gigante varia dal grigio al marrone scuro, con piccole macchie bianche che si presentano per tutto il corpo; questi colori permettono al rettile di mimetizzarsi nelle foreste in cui vive.<ref name="zsl" />
== Biologia ==
Il geco gigante è [[Oviparità|oviparo]]<ref name = "rdr"/>
from New Caledonia (Squamata: Diplodactylidae)|url=http://salamandra-journal.com/index.php/home/contents/2018-vol-54/1902-sound-p-f-w-henkel-c-langner-a-seitz/file|data=15 maggio 2018|lingua=en-EN|autore4=Alfred Seitz|
Gli esemplari adulti di geco gigante studiati nell'isola di Bayonnaise sono molto più attivi rispetto alle altre specie di geco.<ref name="sal" /> Essi abitano nelle zone della foresta più inoltrata
Il geco gigante può, come meccanismo di autodifesa, staccare la propria coda. Col tempo essa si rigenererà anche se risulterà differente da quella originale. In cattività non esistono problemi di questo tipo se non dovuti a scontri con altri gechi presenti nello stesso terrario.<ref name="rm" />[[File:Diplodactylidae - Rhacodactylus leachianus.JPG|sinistra|miniatura|292x292px|Una delle varietà di geco gigante color sabbia con piccole macchie biancastre sul corpo.]]
=== Alimentazione ===
Il geco gigante è [[onnivoro]] e basa la sua alimentazione sul consumo di piccoli [[Insecta|insetti]] e frutta, come gli altri gechi. In uno studio di alcuni gechi giganti nell'Isola dei Pini<ref name="arc">{{Cita libro|autore=Aaron M. Bauer|autore2=Ross A. Sadlier|titolo=New data on the distribution, status, and biology of the New Caledonian giant geckos (Squamata: Diplodactylidae: Rhacodactylus spp.)|url=http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_2_no_1/amphibianreptil212000prov.pdf|anno=2000|editore=Craig Hassapakis|lingua=en-EN|pp=24-29|volume=2|issn=1083-446X|
=== Habitat ===
Il geco gigante predilige [[habitat]] umidi e ricchi di vegetazione fitta dove si può nascondere facilmente.<ref name = "
Esso si nasconde durante il giorno in tronchi cavi o cunicoli mimetizzandosi con il terreno o il tronco di alberi, al riparo dalla esposizione prolungata della luce diretta del sole, essendo una specie [[Ectotermia|ectotermica]].<ref name="sal" /> L'ectotermia, ovvero la capacità di regolare la
=== Comportamento in natura ===
Il geco gigante è un animale [[arboricolo]] e caccia di notte. Si sono registrati periodi di attività di 11 ore (dal crepuscolo fino all'alba) in cui il geco gigante cerca piccoli insetti e frutti sugli alberi. Curiosamente, gli esemplari maschi marcano il proprio territorio emettendo dei suoni. <ref name="IUCNFR" /><ref name="sal" />
== Distribuzione ==
Il
Nell'Isola dei Pini è stata erroneamente descritta una nuova sottospecie, il ''Rhacodactylus leachianus henkeli.'' I gechi giganti di questa zona presentano in effetti caratteristiche leggermente differenti rispetto alle altre popolazioni
Si presume che questa distinzione sia nata poco più di ventimila anni fa, quando il livello del mare separò l'Isola dei Pini dalle altre isole nell'arcipelago
== Conservazione ==
Nonostante non rientri in categorie a rischio (secondo la IUCN <ref name="IUCNFR" /> rientra nella categoria LC o rischio minimo) e non vi siano azioni di conservazione nei suoi confronti, il geco gigante è comunque minacciato da vari fattori: <ref name ="IUCNFR"/> <ref name ="lrl"> {{Cita pubblicazione|autore=Mickaël Sanchez|data=
leachianus (Sauria: Diplodactylidae) from Néhoué River,
northern New Caledonia|rivista=Herpetology Notes|volume=8
* Il degrado del suo habitat causato dall'uomo: la deforestazione, oppure la creazione di infrastrutture e strade per trasporti di merci e non.
* L'introduzione di specie mammifere non native come maiali, cervi, roditori che cacciando minacciano le popolazioni autoctone.
* L'impatto di una particolare specie di formiche, la ''Wasmannia auropunctata,'' conosciuta col nome di formica elettrica, una specie aggressiva che compromette la caccia notturna di questo rettile.
* L'elettrocuzione sulle linee elettriche nelle zone abitate dall'uomo.<ref name ="
[[File:Rhacodactylus leachianus - gecko geant de nouvelle caledonie -Cedric Loury - wiki12.JPG|miniatura|337x337px|Esemplare di '''geco gigante'''; la colorazione gli permette di mimetizzarsi nelle foreste.]]
Sono stati riportati anche casi di traffico illegale di questi animali, facilmente catturati in zone dell'arcipelago poco controllate e con una vegetazione non troppo fitta.▼
▲Sono stati riportati anche casi di traffico illegale di questi animali, facilmente catturati in zone dell'arcipelago poco controllate e con una vegetazione non troppo fitta.<ref name ="IUCNFR"/>
La specie è protetta sia nella [[Provincia Nord (Nuova Caledonia)|Provincia Nord]] sotto il ''Code de l'environnement de la Province Nord'' (''Delibera No. 306-2008/APN, 24 ottobre 2008'') che nella [[Provincia Sud (Nuova Caledonia)|Provincia Sud]] sotto il ''Code de l'environnement de la Province Sud'' (''Delibera No. 25-2009/APS, 20 marzo 2009'') della Nuova Caledonia, due leggi che tutelano tutte le specie endemiche. A causa di ciò non si possono più esportare gechi giganti dalla Nuova Caledonia.<ref name="rm" />▼
▲La specie è protetta sia nella [[Provincia Nord (Nuova Caledonia)|Provincia Nord]] sotto il ''Code de l'environnement de la Province Nord'' (''Delibera No. 306-2008/APN, 24 ottobre 2008'') che nella [[Provincia Sud (Nuova Caledonia)|Provincia Sud]] sotto il ''Code de l'environnement de la Province Sud'' (''Delibera No. 25-2009/APS, 20 marzo 2009'') della Nuova Caledonia, due leggi che tutelano tutte le specie endemiche.<ref name ="IUCNFR"/> A causa di ciò non si possono più esportare gechi giganti dalla Nuova Caledonia.<ref name="IUCNFR" /><ref name="rm" /><br />
== Allevamento ==
=== In cattività ===
In passato, il geco gigante è stato raramente tenuto in cattività a causa delle difficoltà riscontrate nel suo allevamento, ma l'esperienza ha facilitato le pratiche. Questo geco ha bisogno di un tempo maggiore, rispetto agli altri [[Gekkonidae|gechi]], per poter maturare sessualmente e potersi riprodurre. Altra difficoltà riscontrata è la quantità di uova deposte: le deposizioni annuali variano da una a cinque e in ognuna di esse vengono deposte in media due sole uova.<ref name ="rm"
Il geco gigante è una specie longeva e, se tenuto nelle corrette condizioni, può vivere fino a 20 anni in cattività. Essendo un rettile ha bisogno di
Nel terrario la temperatura deve rimanere tra i 21 e i 26 gradi Celsius di giorno e a circa 21 gradi di notte. Essendo notturni, i gechi non hanno bisogno di luce, anche se è possibile utilizzare luce UVB per simulare il giorno. Se si opta per questa soluzione bisogna spegnere la luce di notte.<ref name="rm" />
Il cibo dato ai gechi in cattività dipende dalla loro età. I piccoli hanno bisogno di grilli ricoperti di calcio D3 e vitamine, e devono essere sfamati da 3 a 4 volte a settimana. Gli adulti possono sempre mangiare i grilli trattati allo stesso modo, oppure un mix di proteine al sapore di frutta, che mescolate con acqua creano un composto da non tenere per più di 36 ore. Gli esemplari adulti vanno nutriti da 2 a 3 volte a settimana. È importante fornire sempre l'accesso ad una fonte di acqua fresca.<ref name="rm" />
La convivenza con altri esemplari è possibile se si vuole farli procreare, altrimenti è meglio tenere i gechi separati ognuno nel proprio terrario.<ref name="rm" />
=== Comportamento in cattività ===
Il comportamento dei gechi varia da un esemplare ad un altro. Anche quando sono acclimatati nell'habitat fornito loro, devono essere maneggiati con cura, poiché tendono a mordere con le loro forti mandibole se minacciati. I più piccoli tendono ad essere più curiosi e intraprendenti quindi vanno maneggiati con ancora più cautela e attenzione.<ref name ="rm"
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Aaron M. Bauer|autore2=Ross A. Sadlier|titolo=New data on the distribution, status, and biology of the New Caledonian giant geckos (Squamata: Diplodactylidae: Rhacodactylus spp.)|url=http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_2_no_1/amphibianreptil212000prov.pdf|anno=2000|editore=Craig Hassapakis|lingua=en-EN|pp=24-29|volume=2|issn=1083-446X|
*
▲* {{Cita libro|autore=Aaron M. Bauer|autore2=Ross A. Sadlier|titolo=New data on the distribution, status, and biology of the New Caledonian giant geckos (Squamata: Diplodactylidae: Rhacodactylus spp.)|url=http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_2_no_1/amphibianreptil212000prov.pdf|anno=2000|editore=Craig Hassapakis|lingua=en-EN|pp=24-29|volume=2|issn=1083-446X|Rivista=Amphibian & Reptile Conservation}}
from New Caledonia (Squamata: Diplodactylidae)|url=http://salamandra-journal.com/index.php/home/contents/2018-vol-54/1902-sound-p-f-w-henkel-c-langner-a-seitz/file|data=15 maggio 2018|lingua=en-EN|autore4=Alfred Seitz|
▲* {{Cita libro|autore=Peter Sound|autore2=Friedrich Wilhelm Henkel|autore3=Christian Langner|titolo=Thermal ecology and habitat utilization of Rhacodactylus leachianus
*
▲from New Caledonia (Squamata: Diplodactylidae)|url=http://salamandra-journal.com/index.php/home/contents/2018-vol-54/1902-sound-p-f-w-henkel-c-langner-a-seitz/file|data=15 maggio 2018|lingua=en-EN|autore4=Alfred Seitz|Rivista=Salamandra|ISSN=0036-3375}}
*
▲* {{Cita libro|titolo=Proceedings of the scientific meetings of the Zoological Society of London|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/30827748#page/198/mode/1up|anno=1883|lingua=en-EN|pp=123-124}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Julie Bergman|titolo=New Caledonian Giant Gecko Care Sheet|rivista=Reptiles Magazine|lingua=en-EN|url=http://www.reptilesmagazine.com/Care-Sheets/Lizards/New-Caledonian-Giant-Gecko/|autore2=Robbie Hamper|accesso=31 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181027192733/http://www.reptilesmagazine.com/Care-Sheets/Lizards/New-Caledonian-Giant-Gecko/|dataarchivio=27 ottobre 2018|urlmorto=sì}}
▲* {{Cita pubblicazione|autore=Aaron M. Bauer|data=31 luglio 2012|titolo=Revision of the giant geckos of New Caledonia (Reptilia: Diplodactylidae: Rhacodactylus)|rivista=Zootaxa|editore=Magnolia Press|volume=|numero=3404|lingua=en-EN|url=https://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03404p052f.pdf|autore2=Todd R. Jackman|autore3=Ross A. Sadlier|autore4=Anthony H.Whitaker|ISSN=1175-5326}}
*
*
▲* {{Cita pubblicazione|autore=Mickaël Sanchez|data=06 dicembre 2015|titolo=A new locality for Correlophus ciliatus and Rhacodactylus
leachianus (Sauria: Diplodactylidae) from Néhoué River,
northern New Caledonia|rivista=Herpetology Notes|volume=8
*
*
== Altri progetti ==
|