Rhacodactylus leachianus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine migliore
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 39:
Come nel caso di altre specie di [[Gekkonidae|geco]], gli arti del geco gigante terminano in un palmo ricoperto di [[setae]], che gli consentono di arrampicarsi facilmente su quasi tutte le superfici. Ha fitte e piccole scaglie sulla testa che progressivamente diventano più grandi verso il centro del corpo per poi ritornare piccole e piatte sulla coda.<ref name ="zsl"/>
 
Essendo il geco gigante un [[animale notturno]], presenta delle pupille strette e verticali che, aprendosi e chiudendosi, gli permettono di avere una migliore acquisizione della luce.<ref name="jv">{{Cita pubblicazione|autore=Lina S. V. Roth|data=marzo 2009|titolo=The pupils and optical systems of gecko eyes|rivista=Journal of vision|volume=9|numero=3|lingua=en-EN|url=http://jov.arvojournals.org/article.aspx?articleid=2193495|autore2=Linda Lundström|autore3=Almut Kelber|autore4=Ronald H. H. Kröger|autore5=Peter Unsbo}}</ref>
[[File:New Caledonian Giant Gecko or Leach's Giant Gecko (Rhacodactylus leachianus).jpg|centro|miniatura|348x348px|Un dettaglio delle [[setae]] del geco gigante]]
 
Riga 48:
from New Caledonia (Squamata: Diplodactylidae)|url=http://salamandra-journal.com/index.php/home/contents/2018-vol-54/1902-sound-p-f-w-henkel-c-langner-a-seitz/file|data=15 maggio 2018|lingua=en-EN|autore4=Alfred Seitz|rivista=Salamandra|ISSN=0036-3375}}</ref>
 
Gli esemplari adulti di geco gigante studiati nell'isola di Bayonnaise sono molto più attivi rispetto alle altre specie di geco.<ref name="sal" /> Essi abitano nelle zone della foresta più inoltrata e sono stati osservati esemplari maschi vivere in territori di 630, 843 e 3,646 [[Metro quadrato|]], molto più ampi rispetto a quelli delle altre specie.<ref name = "sal"/>
 
Il geco gigante può, come meccanismo di autodifesa, staccare la propria coda. Col tempo essa si rigenererà anche se risulterà differente da quella originale. In cattività non esistono problemi di questo tipo se non dovuti a scontri con altri gechi presenti nello stesso terrario.<ref name="rm" />[[File:Diplodactylidae - Rhacodactylus leachianus.JPG|sinistra|miniatura|292x292px|Una delle varietà di geco gigante color sabbia con piccole macchie biancastre sul corpo.]]
 
=== Alimentazione ===
Il geco gigante è [[onnivoro]] e basa la sua alimentazione sul consumo di piccoli [[Insecta|insetti]] e frutta, come gli altri gechi. In uno studio di alcuni gechi giganti nell'Isola dei Pini<ref name="arc">{{Cita libro|autore=Aaron M. Bauer|autore2=Ross A. Sadlier|titolo=New data on the distribution, status, and biology of the New Caledonian giant geckos (Squamata: Diplodactylidae: Rhacodactylus spp.)|url=http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_2_no_1/amphibianreptil212000prov.pdf|anno=2000|editore=Craig Hassapakis|lingua=en-EN|pp=24-29|volume=2|issn=1083-446X|rivista=Amphibian & Reptile Conservation}}</ref> è stato osservato un particolare interessante: essi si cibano molto spesso di fichi, perciò si ritiene che possano avere un ruolo chiave nella dispersione dei semi della pianta di [[Ficus carica|fico]].<ref name="IUCNFR" /><ref name="sal" />
 
=== Habitat ===