Can-can: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.20.71.1 (discussione), riportata alla versione precedente di CABAR Etichetta: Rollback |
Aggiunta di un link |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
==Origini==
Le origini del can-can sono piuttosto incerte. Molto probabilmente il più famoso ballo deriva dal [[galop]] della [[quadriglia]], inventato nel [[1850]] dalla ballerina vedette del Bal Mabille.
Si sostiene, inoltre, che il can-can, in gran parte di origine popolare, derivi dall'usanza delle lavandaie di [[Montmartre]] di mostrare, ogni domenica, le gonne per le strade del quartiere.
Il compositore [[Jacques Offenbach]] scrisse famosi can-can per [[operette]], il più celebre dei quali è quello del ''[[Galop infernal]]'', nell'operetta ''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]'' del [[1858]].
==Stile==
Riga 18:
Tutte le mosse, appena citate, sono state inventate dalla ballerina francese Louise Weber, detta [[la Goulue]]; questo è lo stile del can-can del [[Moulin Rouge]].
Attualmente il Moulin Rouge continua a curare versioni che utilizzano nuove tecnologie digitali, ma conservano la struttura di base<ref>Berenguer González, Ramón T. ''"Can Can" Classics Version''. 2007-6923838 Legran Studio Composers ''"I Love classics"'' Album</ref>.
==Note==
|