Can-can: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wkf
Aggiunta di un link
 
(104 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[ImmagineFile:Lautrec la troupe de mlle eglantine (poster) 1895-6.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|[[Henri de Toulouse-Lautrec]], La troupe de Mlle Églantine ([[1895]])]]
Il '''cancan''', o '''cancan francese''', (scritto anche '''can-can''') è una [[danza]], eseguita (il più delle volte) da ballerine nei [[cabaret]] della [[Belle Epoque]].
[[File:Offenbach - Orpheus in the Underworld - Overture, Can Can section.ogg|thumb|Offenbach ''Can-can'']]
Il '''cancanCan-can''', o '''cancancan-can francese''', (scritto anche '''can-cancancan''') è unaun tipo di [[danza]], eseguitadi (ilorigine più[[francia|francese]] delleche volte)acquisì dapopolarità ballerinenell'ambito neidei [[cabaret]] al tempo della ''[[Belle Epoqueépoque]]''.
 
==Origini==
Le origini del cancan (il cui nome deriva forse dalla storpiatura della parola [[lingua francese|francese]] “scandal”)can-can sono piuttosto incerte. Molto probabilmente il più famoso ballo delladeriva Belledal Époque[[galop]] deriva dalladella [[quadriglia]], inventatainventato nel [[1850]] dalla ballerina vedette del “Bal Mabille”Bal Mabille.
Si sostiene, inoltre, che il cancan, in gran parte di origine popolare, derivi dall’usanza delle lavandaie di [[Montmartre]] di mostrare, ogni domenica, le gonne per le strade del quartiere.
 
Si sostiene, inoltre, che il cancancan-can, in gran parte di origine popolare, derivi dall’usanzadall'usanza delle lavandaie di [[Montmartre]] di mostrare, ogni domenica, le gonne per le strade del quartiere.
Il compositore [[Jacques Offenbach]] scrisse famosi cancan per operette. Il caso più celebre è quello del Galop infernale, nell’operetta ''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]''.
 
Il compositore [[Jacques Offenbach]] scrisse famosi cancancan-can per [[operette. Il]], casoil più celebre dei quali è quello del ''[[Galop infernaleinfernal]]'', nell’operettanell'operetta ''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]'' del [[1858]].
==Regole==
 
Il ballo era caratterizzato dall'esibizione delle ballerine che, schierate in fila l'una a fianco dell'altra, al tempo di una [[musica]] molto veloce e ritmata alzavano ritmicamente le gambe: durante questo movimento esse si scoprivano parzialmente, emergendo dalle lunghe e ampie gonne in uso all'epoca, suscitando l'entusiasmo degli spettatori, che spesso accompagnavano il ritmo battendo le mani.
==Stile==
[[File:Cancan en l'air.jpg|thumb|''Pied en l'air'']]Il ballo era caratterizzato dall'esibizione delle ballerine che, schierate in fila l'una a fianco dell'altra, al tempo di una [[musica]] molto veloce e ritmata alzavano ritmicamente le gambe: durante questo movimento esse si scoprivano parzialmente, emergendo dalle lunghe e ampie gonne e sottogonne in uso all'epoca, suscitando l'entusiasmo degli spettatori, che spesso accompagnavano il ritmo battendo le mani.
 
Nel dettaglio il movimento del can-can si compone di una sequenza di quattro passi che si ripetono: le ballerine saltellano sul posto, nel primo e nel terzo passo toccano terra con ambo i piedi, nel secondo e nel quarto invece con un piede solo, slanciando l'altra gamba verso l'alto: il primo slancio si effettua a gamba piegata, sollevando il ginocchio, il secondo invece a gamba tesa.
[[Categoria:Danze]]
 
Tutte le mosse, appena citate, sono state inventate dalla ballerina francese Louise Weber, detta [[la Goulue]]; questo è lo stile del can-can del [[Moulin Rouge]].
[[en:Can-can]]
 
Attualmente il Moulin Rouge continua a curare versioni che utilizzano nuove tecnologie digitali, ma conservano la struttura di base<ref>Berenguer González, Ramón T. ''"Can Can" Classics Version''. 2007-6923838 Legran Studio Composers ''"I Love classics"'' Album</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Michel Souvais, ''Moi, La Goulue de Toulouse-Lautrec, les memoires de la Goulue'', Parigi, Editions Publibook, 2008
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Muppet}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|danza|musica}}
 
[[Categoria:Cabaret]]
[[Categoria:Danze francesi]]
[[Categoria:Brani musicali dei Muppet]]