Drea (traghetto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Servizio: asciugo ed esorto, per l'ennesima volta, a non riportare aggiornamenti minuto per minuto.
 
(42 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Moby Drea''
|Immagine = MN Moby Drea 30-03-2011 Genova.JPG
|Didascalia = Il ''Moby Drea'' in evoluzione a [[Genova]] nel [[2011]]
Riga 7:
|Tipo = [[Roll-on/roll-off|Fast Cruise Ferry]]
|Classe =
|Intitolazione = Andrea Onorato, figlio di [[Vincenzo Onorato]] <small>(2003-2025)</small>
|Società_armatrice = [[MobyMediterranean Lines]]Ship Management Ltd
|Costruzione_n = 607
|Proprietario = Tor Line <small>(1975-1981)</small><br/>[[DFDS]] <small>(1981-2003)</small><br/>[[Moby Lines|Moby S.p.A.]] <small>(2003-2025)</small><br/>Med Fuel SRL <small>(dal 2025)</small>
|Registro_navale = [[Registro italiano navale|RINA]] n°81719
|Ordine =
|Costruttori = Flender-Werke AG
|Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Lubecca]], [[Germania Ovest]]
|Impostazione = 21 gennaio [[1974]]
|Varo = 10 ottobre [[1974]]
Riga 26:
|Entrata_in_servizio = 21 maggio [[1975]]
|Ammodernamento = 1991, 1998, 2003
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Göteborg]] <small>(1975-1981)</small><br/> {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona|dim = 20}} [[Nassau]] <small>(1981-1982)</small><br/> {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Esbjerg]] <small>(1982-1990)</small><br/> {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Copenaghen]] <small>(1990-2003)</small><br/> {{Insegna navale|PRT|mercantile|icona|dim = 20}} [[Madeira]] <small>(2003-2006)</small><br/>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(dal 2006-2025)</small>
|Stato = Inin disarmo a [[Genova]], in attesa della partenza per [[AliağaTaranto]]
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBQI}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7361312 247162200]
[[Numero IMO]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7361312 7361312]
|Cattura =
|Nomi_precedenti = '''''Tor Britannia''''' <small>(1974-1981;1982-1990)</small><br/> '''''Scandinavian Star''''' <small>(1981-1982)</small><br/> '''''Prince of Scandinavia''''' <small>(1990-2003)</small><br/>'''''Moby Drea''''' <small>(2003-2025)</small>
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = {{formatnum:22528}}
Riga 41:
|Altezza = 13,40
|Pescaggio = 6,25
|Propulsione = 4 motori Lindholmen-Pielstick 12PC3V, 33. 516 kW
|Velocità = 27,20
|Velocità_km =
Riga 56:
}}
 
Il '''''Moby Drea''''' è un [[Roll-on/roll-off|traghetto]] dismesso, appartenente alla [[compagnia di navigazione]]società italiana [[Moby Lines]]Med dalFuel 2003SRL.
 
== Caratteristiche ==
La nave è stata costruita nel 1974 dal cantiere navale tedesco [[Flender Werft AG]] di [[Lubecca]]<ref>{{Cita web|url=http://www.naviecapitani.it/Navi%20e%20Capitani/gallerie%20navi/Ro-Ro%20%20e%20%20Ro-Pax%20%20----%20Ro-Ro%20%20and%20%20Ro-Pax/schede%20navi/M/MOBY%20LINES/Moby%20Drea.htm|titolo=Moby Drea}}</ref> per la compagnia di navigazione svedese Tor Line con il nome di ''Tor Britannia'': al momento del varo, avvenuto il 10 ottobre 1974, si trattava del traghetto passeggeri più grande e veloce del mondo insieme al gemello ''Tor Scandinavia''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.castlesoftheseas.nl/princeofscandinavia-1.html|titolo=Prince of Scandinavia|lingua=en}}</ref>. Le due navi erano estremamente avanzate per l'epoca, a cominciare dalla velocità di crociera elevata (pari a 27 nodi); anche le dimensioni erano insolite, essendo più simili a quelle delle navi da crociera contemporanee che a quelle dei normali traghetti passeggeri.
 
Al momento del varo la capacità passeggeri era pari a 1592 ospitipasseggeri e 143 membri dell'equipaggio, mentre la capacità di trasporto veicoli era pari a 379 autovetture. La propulsione, allora come oggi, era affidata a quattro motori Diesel Lindholmen-[[SEMT Pielstick|Pielstick]] 12PC3V in grado di erogare complessivamente {{formatnum:33516}} kW. Nell'inverno tra 1990 e 1991 il ''Tor Britannia'' subì estesi lavori di ricostruzione presso il cantiere navale [[Blohm + Voss|Blohm+Voss]] di [[Amburgo]], rientrando il servizio come ''Prince of Scandinavia''. Nel 1998 subìvennero l'installazioneinstallate delle controcarene per aumentare la stabilità in navigazione.
 
== Servizio ==
Riga 90:
Terminato il servizio estivo 2024, viene, come di consueto, disarmato a [[Genova]] e successivamente posto in vendita.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/moby-drea/|titolo=Moby Drea|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-03-30}}</ref>
 
Il 22 aprile 2025 ne viene annunciata la vendita per demolizione ai cantieri di [[Aliağa]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://shipandbunkerwww.comshippingitaly.it/news2025/features05/risk-management16/582851moby-weeklydrea-vessele-scrappingstella-reportdi-2025lipari-weekvendute-16per-demolizione/|titolo=VesselMoby ScrappingDrea Reporte Stella di Lipari vendute per demolizione|accessosito=25 aprileShipping Italy|data=2025-05-16|accesso=2025-07-24}}</ref> Tuttavia, il 18 luglio salpa al traino del rimorchiatore ''Sea Dream'' per i cantieri navali Brodosplit di [[Spalato]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=SimoneNicola Capuzzo|url=https://www.pianetanavishippingitaly.comit/2025/07/21/il-traghetto-moby-drea-vendutaha-lasciato-per-lalultima-demolizionevolta-litalia/|titolo=Il traghetto Moby Drea vendutaha lasciato (per lal'ultima demolizionevolta?) l'Italia|sito=Shipping Italy|data=2025-07-21|accesso=2025-07-24}}</ref> con il programma di effettuare lavori di rimozione di pannelli contenenti amianto, propedeutici a ulteriori lavori da effettuarsi al Pireo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/07/24/il-nuovo-proprietario-italiano-del-traghetto-moby-drea-esce-allo-scoperto/|titolo=Il nuovo proprietario italiano del traghetto Moby Drea esce allo scoperto|sito=PianetaShipping NaviItaly|data=2025-0407-2524|accesso=2025-0407-2524}}</ref>
Tuttavia, in seguito alle proteste dei cittadini di [[Spalato]] per la presenza del traghetto in città<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/08/12/la-croazia-vuole-espellere-il-moby-drea/|titolo=La Croazia vuole espellere il Moby Drea|sito=Shipping Italy|data=2025-08-12|accesso=2025-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicole Mišon|url=https://lavoce.hr/attualita/moby-drea-via-da-spalato-grande-vittoria-dei-cittadini|titolo=Moby Drea via da Spalato. «Grande vittoria dei cittadini»|sito=LaVoce del popolo|data=2025-08-12|accesso=2025-09-03}}</ref>, il 3 settembre salpa dalla [[Croazia]] per [[Crotone]] con il nome troncato in ''Drea'', venendo successivamente dirottata a Taranto.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/09/03/il-traghetto-drea-torna-in-italia-dalla-croazia-sta-ora-facendo-rotta-verso-crotone/|titolo=Il traghetto Drea torna in Italia: dalla Croazia sta ora facendo rotta verso Crotone|sito=Shipping Italy|data=2025-09-03|accesso=2025-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/un-traghetto-fantasma-si-aggira-per-il-mediterraneo|titolo=Il caso. Il traghetto fantasma è diretto a Taranto|sito=www.avvenire.it|data=2025-09-16|accesso=2025-09-16}}</ref>
 
== Navi gemelle ==