Bolivia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: az:Boliviya |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|Bolivia|marzo 2022|Interi paragrafi privi di fonti a supporto.}}
{{Stato
|
|
| nomeUfficiale = {{es}} ''Estado Plurinacional de Bolivia''<br />{{gn}} ''Tetã Hetãvoregua Mborivia''<br />{{ay}} ''Wuliwya Suyu''<br />{{qu}} ''Puliwya Mamallaqta''
| linkBandiera = Flag of Bolivia.svg
| paginaBandiera = Bandiera della Bolivia
| linkStemma = Escudo de Bolivia.svg
| paginaStemma = Stemma della Bolivia
| linkLocalizzazione = BOL orthographic.svg
| linkMappa = Bl-map.png
| motto = {{es}}La unión es la fuerza.<br />{{it}}L'unione fa la forza.
| lingua = [[Lingua spagnola|Spagnolo]], [[Lingua aymara|Aymara]], [[Lingua guaraní|Guaraní]], [[Lingue quechua|quechua/kichwa/runasimi]] e tutte le lingue native<ref>{{cita testo|url=http://www.presidencia.gob.bo/documentos/publicaciones/constitucion.pdf|titolo=Costituzione boliviana|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171024044028/http://www.presidencia.gob.bo/documentos/publicaciones/constitucion.pdf }} - L'art. 5 della Costituzione riconosce come lingue ufficiali lo spagnolo e tutti gli idiomi di tutte le nazioni e popoli originari. Lo stesso articolo elenca questi idiomi: [[Lingua aymara|aymara]], araona, baure, bésiro, canichana, cavineño, cayubaba, chácobo, chimán, ese ejja, [[Lingua guaraní|guaraní]], guarasu'we, guarayu, itonama, leco, machajuyai-kallawaya, machineri, maropa, mojeñotrinitario, mojeño-ignaciano, moré, mosetén, movima, pacawara, puquina, [[Lingua quechua|quechua]], sirionó, tacana, tapiete, toromona, uru-chipaya, weenhayek, yaminawa, yuki, yuracaré e zamuco.</ref>
| capitale = {{simbolo|Escudo de sucre.JPG}} [[Sucre]]<br/><small>capitale costituzionale e giudiziaria</small><ref>[[La Paz]] è la sede del Governo e del Parlamento</ref>
| capitaleAbitanti = 306751
| capitaleAbitantiAnno = 2010
|
| presidente = [[Luis Arce]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti della Bolivia|Presidente]]
| indipendenza = Dalla [[Restaurazione spagnola|Spagna]], il 6 agosto [[1825]]
| ingressoONU = 14 novembre [[1945]] <sup>1</sup>
| superficieTotale = 1.098.581
| superficieOrdine = 28
| superficieAcqua = 1,29
| popolazioneTotale = 11.673.029<ref name=censo2012>{{cita web|url=https://datacommons.org/place/country/BOL?hl=it|titolo=Bolivia - Place Explorer - Data Commons}}</ref>
| popolazioneAnno = 2020
| popolazioneOrdine = 85
| popolazioneDensita = 9,13
| popolazioneCrescita = 1,664% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=no}}</ref>
| confini = [[Confine tra la Bolivia e il Brasile|Brasile]], [[Confine tra l'Argentina e la Bolivia|Argentina]], [[Confine tra la Bolivia e il Paraguay|Paraguay]], [[Confine tra la Bolivia e il Perù|Perù]] e [[Confine tra la Bolivia e il Cile|Cile]]
| nomeAbitanti = [[#Popolazione|Boliviani]]
|
| orario = [[UTC-4]]
| PIL = 38547<ref name=IMF>{{Cita web |url=https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2021/October/weo-report?c=218,&s=NGDPD,PPPGDP,NGDPDPC,PPPPC,&sy=2021&ey=2022&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1 |titolo=Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2021 |accesso=28 gennaio 2022|urlmorto=no }}</ref>
|
|
| PILOrdine = 93
| PILprocapite = 3266<ref name=IMF/>
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2021
| PILprocapiteOrdine = 129
| PILPPA = 105026<ref name=IMF/>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2021
| PILPPAOrdine = 90
| PILPPAprocapite = 8900<ref name=IMF/>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2021
| PILPPAprocapiteOrdine = 123
| HDI = 0,718 (medio)
| HDIAnno = 2020<ref>{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/en/content/latest-human-development-index-ranking|titolo=Human Development Index (HDI) Ranking}}</ref>
| HDIOrdine = 107
| TFT = 3,3 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=11 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto=no}}</ref>
| energia = 0,05
| tld =
| telefono =
| targa =
| inno =
| festa = 6 agosto
| note = <sup>1</sup>È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel 1945.
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Peru-Bolivian Confederation.svg}} [[Confederazione Perù-Bolivia]]
}}
La '''Bolivia''', ufficialmente '''Stato Plurinazionale della Bolivia''' ({{Spagnolo|Estado Plurinacional de Bolivia}}; {{quechua|Puliwya Achka Aylluska Mamallaqta}}; {{aimara|Wuliwya Walja Ayllunakana Marka}}; {{guaranì|Tetã Hetate'ýigua Mborívia}}), è uno [[Stato]] dell'[[America meridionale]], situato nel centro del [[continente]]. La sua superficie è di {{formatnum:1098581}} km². Secondo il [[censimento]] svolto nel 2012 contava {{formatnum:10027254}} abitanti.<ref>{{cita web |url=http://www.ine.gob.bo:8081/censo2012/PDF/resultadosCPV2012.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=19 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140209134921/http://www.ine.gob.bo:8081/censo2012/PDF/resultadosCPV2012.pdf }}</ref> Confina a nord, nord-est e a est con il [[Brasile]], a nord-ovest con il Perù, a sud con l'[[Argentina]], a sud-est con il [[Paraguay]] e a sud-ovest con il [[Cile]]. La Bolivia ha come [[Capitale (città)|capitale]] costituzionale e giudiziaria [[Sucre]], e come centro legislativo e governativo [[La Paz]]. [[Stato senza sbocco al mare]], nel 2010 ha stretto un accordo con il vicino [[Perù]], grazie al quale ha ottenuto per 99 anni l'uso del [[porto]] di [[Ilo (Perù)|Ilo]]<ref>{{cita testo|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-11595368|titolo=Notizia sull'accordo tra Bolivia e Perù|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426054901/https://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-11595368 }} dal sito della [[BBC]]</ref>.
A livello economico la Bolivia all'inizio del XXI secolo è uno Stato a medio reddito; dall'elezione di [[Evo Morales]] come [[Presidenti della Bolivia|presidente della Repubblica]], l'economia del Paese andino è nettamente cresciuta con tassi di crescita in media del 5% (una delle più alte della regione) e con una riduzione della povertà dal 38% al 18%<ref>{{Cita web |url=http://www.cepr.net/index.php/publications/reports/bolivian-economy-during-morales-administration/ |titolo=Bolivia: The Economy During the Morales Administration {{!}} Reports {{!}} Publications {{!}} The Center for Economic and Policy Research<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101112060441/http://www.cepr.net/index.php/publications/reports/bolivian-economy-during-morales-administration |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.informarexresistere.fr/2014/12/06/successi-economici-e-sociali-nella-bolivia-di-evo-morales/ |titolo=Copia archiviata |accesso=12 dicembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213020326/http://www.informarexresistere.fr/2014/12/06/successi-economici-e-sociali-nella-bolivia-di-evo-morales/ }}</ref>.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Bolivia}}
=== Storia precolombiana ===
Questa parte del continente americano è abitata da circa 15.000-20.000 anni. Nelle regioni andine dell'attuale Bolivia fiorirono numerose culture di cui la più importante è forse quella [[Tiahuanaco]], che si sviluppò tra il II secolo a.C. e il XIII secolo nella parte meridionale del [[Titicaca|lago Titicaca]].
Molto più recente il dominio [[Inca]], che data il XV secolo, il cui [[Impero Inca|impero]] venne sottomesso dalla conquista spagnola di [[Francisco Pizarro]] anche grazie alle lotte interne per il potere.
=== Colonizzazione spagnola ===
{{
La conquista dell'[[Impero Inca]] da parte di [[Francisco Pizarro]] aprì la strada alla sottomissione della Bolivia nel 1535 e alla creazione della [[Real Audiencia de Charcas]], parte del [[Vicereame del Perù]], che comprendeva tutto ciò che è attualmente in territorio boliviano. La distinzione dal Perù avvenne perché, per ordine di [[Carlo V]], nel 1534 furono assegnate 260 [[Lega (unità di misura)|leghe]] a Pizzarro che andavano da [[Tumbes]] a sud, e altre 200 leghe a [[Diego de Almagro]] a sud di queste. [[Juan de Saavedra]] che agli ordini di Almagro arrivò nel 1535 dalle parti del [[Titicaca]], fondando prima [[Paria (Bolivia)|Paria]] e l'anno dopo [[Tupiza]]. [[Gonzalo Pizarro]] guidò una spedizione nell'[[Altiplano]], mentre [[Pedro de Anzures]] fondò ''ciudad de la Plata de la Nueva Toledo'', l'attuale [[Sucre]].
Più tardi, nel 1548, [[Pedro de la Gasca]] mandò [[Alonso de Mendoza]] a fondare [[La Paz|Nuestra Señora de La Paz]], e nel 1559 venne creata la Real Audiencia de Charcas con sede a [[Chuquisaca]], dipendente dal Vicereame del Perù con sede a [[Lima (Perù)|Lima]]. Due anni più tardi, a valle, il capitano [[Ñuflo de Chaves]] fondò [[Santa Cruz de la Sierra]], e il [[viceré]] [[Francisco de Toledo]] mandò a fondare [[Cochabamba]] nel 1571, [[Tarija]] nel 1574 e [[Tomina]] nel 1575.
[[Potosí]] era una delle città più importanti della regione a quel tempo, gli spagnoli avevano scoperto che il sottosuolo circostante era ricco di preziosi minerali ([[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], [[oro]], [[argento]] e altri) e sfruttando la manovalanza indigena la convertirono in una lussuosa città. Tuttavia negli ultimi decenni del XVIII secolo la città iniziò a spopolarsi, a causa della scoperta di giacimenti ancor più ricchi in altre zone dell'[[Impero spagnolo]]. Fu in quegli anni che, dopo due secoli di dipendenza da Lima, la Real Audiencia di Charcas passò sotto la giurisdizione del neonato [[Vicereame del Río de la Plata]], che aveva sede a [[Buenos Aires]].
=== Dalle ribellioni all'indipendenza ===
{{
L'indipendenza dell'[[Alto Perù]], nome dato a quel tempo al territorio dell'attuale Bolivia, dipese indirettamente anche dall'indipendenza dagli spagnoli del Vicereame del Río de la Plata. Per contenere l'avanzata da sud degli indipendentisti delle [[Province Unite del Río de la Plata]], il viceré del Perù, [[José Fernando de Abascal]], con un decreto ripristinò provvisoriamente la dipendenza della Real Audiencia di Charcas al Vicereame del Perù, e vi dispiegò un potente esercito.
Tra il 1810 e il 1826, l'Alto Perù fu teatro di infiniti combattimenti e battaglie tra i realisti peruviani e alto-peruviani e patrioti argentini, ai quali si aggiunsero i patrioti del Perù e della [[Gran Colombia]], che cercavano di estendere l'indipendenza di tutta l'[[America Latina]] dalla Spagna. Fu decisiva la [[battaglia di Ayacucho]], dove il generale [[Antonio José de Sucre]], agli ordini di [[Simón Bolívar]], sconfisse definitivamente l'esercito spagnolo, liberando dal loro dominio anche il territorio dell'Alto Perù.
Simón Bolívar fu il primo presidente della Bolivia, anche se dopo pochi mesi nominò proprio Sucre come presidente del neo Stato andino, carica che mantenne fino al 1828, quando dissidi politici e una serie di rivolte interne lo convinsero a rinunciare all'incarico presidenziale.
=== Storia della Repubblica ===
{{
[[File:Map Bolivia territorial loss-en.svg|min|Territori persi dalla Bolivia nelle diverse guerre di confine]]
==== Le guerre di confine ====
Tra il
Un altro importante conflitto fu certamente la [[Guerra del Pacifico (1879-1884)|guerra del Pacifico]] (1879-1884), in cui Bolivia e Perù si scontrarono con il Cile. La sconfitta nel conflitto e i successivi trattati di pace, sottoscritti e approvati dal governo boliviano, portarono alla cessione del litorale oceanico della Bolivia che così perse il suo accesso al mare.
La Bolivia non si fece coinvolgere nella [[prima guerra mondiale]], ma provocò il primo conflitto moderno del continente americano: la [[guerra del Chaco]] (
==== Storia moderna ====
La [[guerra del Chaco]] portò al potere una nuova generazione di militari, con una forte enfasi nazionalista.
Tutto ciò contribuì all'avvenimento storico di maggior
==== Storia contemporanea ====
[[File:Hugo Banzer Suarez, General, Presidente da Bolívia..tif|min|sinistra|verticale|Nel 1971 [[Hugo Banzer Suárez]], sostenuto dalla [[CIA]], espulse con la forza il [[Juan José Torres|presidente Torres]] in un [[colpo di Stato]]]]
L'[[Movimento Nazionalista Rivoluzionario|MNR]] restò al governo, con importanti successi elettorali, fino al 1964, quando un colpo di Stato militare portò alla presidenza il generale [[René Barrientos Ortuño]]; fu durante il suo governo che si sviluppò la [[Guerriglia del Ñancahuazú]] organizzata dal [[Ernesto Guevara|Che]] nel Dipartimento di Santa Cruz. Fu lui a dare l'ordine di assassinare [[Ernesto Guevara|Ernesto "Che" Guevara]] il 9 ottobre 1967. Barrientos morì l'anno dopo in un misterioso incidente aereo. Furono periodi di colpi di
Nel
Nel
El Alto ha bloccato i rifornimenti a [[La Paz]], l'esercito ha sparato sulla folla e il bilancio è stato di una sessantina di morti. La situazione per Sánchez de Lozada si è fatta insostenibile dopo che il vicepresidente [[Carlos Mesa]] (2003-2005) ha ritirato il suo appoggio al governo. ''Goni'' è così fuggito negli [[Stati Uniti d'America|USA]].
[[File:TrinidadBolivia.jpg|min|La ''Plaza Principal'' di [[Trinidad (Bolivia)|Trinidad]]]]
Il vicepresidente, il giornalista Carlos Mesa, ha preso il suo posto ma, nonostante la sua abilità dialettica, il Paese ha continuato a vivere in perenne sommossa. Mesa ha convocato un referendum sulle risorse idrocarburifere che non accontenta le parti in conflitto. La sua ambiguità ha generato inquietudine nelle nuove aree economicamente centrali del Paese, soprattutto la regione attorno alla città di [[Santa Cruz de la Sierra]]. Per la prima volta l'oriente della Bolivia, ha parlato di autonomia dal potere centrale e si è ipotizzato addirittura un movimento secessionista.
Un'iniziale alleanza con il partito del dirigente dei produttori di foglie di coca, e capo del principale partito di opposizione, [[Evo Morales]], si è frantumato di fronte all'ambiguità del presidente, ai continui blocchi stradali e alle richieste popolari di nuove elezioni e dell'istituzione di un'assemblea costituente. Mesa, dopo aver assicurato il ricorso a nuove elezioni, ha passato la presidenza della Repubblica per le questioni amministrative a [[Eduardo Rodríguez Veltzé|Eduardo Rodríguez]], presidente della Corte Suprema.
==== Presidenza Morales ====
{{vedi anche|Evo Morales}}
[[File:Evo Morales Ayma (cropped).jpg|min|verticale|Evo Morales nel 2017.]]
Le [[Elezioni generali in Bolivia del 2005|elezioni presidenziali del 2005]] sono state vinte dal ''[[Movimento per il Socialismo (Bolivia)|Movimiento al Socialismo]]'' (MAS), con il 54% dei voti: [[Evo Morales]] è diventato così il primo presidente boliviano di origini [[Nativi americani|amerinde]]; a causa della legge elettorale boliviana, il MAS ha ottenuto la maggioranza alla Camera ma non al Senato.
Morales è stato poi [[Elezioni generali in Bolivia del 2009|rieletto presidente nel 2009]] (67% dei voti)<ref>{{Cita web|url=https://www.oep.org.bo/wp-content/uploads/2017/03/computo_global_2009.pdf|lingua=es|accesso=8 marzo 2019|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181204101852/https://www.oep.org.bo/wp-content/uploads/2017/03/computo_global_2009.pdf|urlmorto=no}}</ref> e [[Elezioni generali in Bolivia del 2014|nel 2014]] (60% dei voti)<ref>{{Cita web|url=https://www.oep.org.bo/wp-content/uploads/2017/01/resultados_total_elecciones_2014.pdf|lingua=es|accesso=8 marzo 2019|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181204053840/https://www.oep.org.bo/wp-content/uploads/2017/01/resultados_total_elecciones_2014.pdf|urlmorto=no}}</ref>, ma nel 2016 ha perso il referendum che avrebbe dovuto consentirgli un quarto mandato (57% dei voti contrari).
La presidenza Morales è stata caratterizzata da politiche spiccatamente socialiste, con la nazionalizzazione delle riserve di [[idrocarburi]], di [[litio]] e di minerali e la conseguente redistribuzione degli utili in politiche sociali volte a combattere l'[[analfabetismo]] e alleviare le condizioni di povertà.
Fra il 2005 e il 2015 la [[povertà estrema]], in Bolivia, è passata dal 36,7% al 16,8%<ref>{{Cita web|url=http://www.la-razon.com/economia/BM-Bolivia-paises-mayor-desarrollo_0_2199380094.html|titolo=Bolivia, entre los países con mayor desarrollo en 2015 - La Razón|lingua=es|accesso=12 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107113845/http://www.la-razon.com/economia/BM-Bolivia-paises-mayor-desarrollo_0_2199380094.html|urlmorto=sì}}</ref>, mentre il [[coefficiente di Gini]] è passato dallo 0,60 al 0,47<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://prensa-latina.cu/index.php?o=rn&id=34440&SEO=pobreza-en-bolivia-disminuyo-20-por-ciento-en-la-ultima-decada|titolo=Pobreza en Bolivia disminuyó 20 por ciento en la última década|pubblicazione=Prensa Latina - Agencia Latinoamericana de Noticias|accesso=12 marzo 2017|urlarchivio=https://archive.is/20161220011946/http://prensa-latina.cu/index.php?o=rn&id=34440&SEO=pobreza-en-bolivia-disminuyo-20-por-ciento-en-la-ultima-decada}}</ref>. Inoltre, il 20 dicembre 2008 la Bolivia è stata dichiarata ''nazione liberata dall'analfabetismo'', diventando la terza latino-americana a ottenere questo riconoscimento, dopo [[Cuba]] e [[Venezuela]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/business/newsid_7793000/7793177.stm|titolo=Bolivia, libre de analfabetismo|accesso=8 marzo 2019|lingua=es|editore=BBC Mundo|data=20 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180617072458/http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/business/newsid_7793000/7793177.stm|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Templo Sarco.jpg|min|verticale|Il ''Templo Sarco'' a [[Cochabamba]]]]
Il 1º maggio 2006, Morales ha nazionalizzato, per la terza volta nella storia boliviana, gli idrocarburi, creando apprensione in [[Spagna]] e [[Brasile]], principali compratori del [[gas]] boliviano e in [[Argentina]], destinataria del gas della spagnola ''Repsol''. Con questa riforma, circa l'80% dei profitti dell'estrazione del petrolio è rimasta nelle mani dello Stato ed è stata usata in iniziative volte a combattere la povertà e l'analfabetismo. Nello stesso mese, il governo di Morales ha annunciato una nuova riforma agraria, con l'obiettivo ufficiale di redistribuire la terra ai contadini. Si trattò di una proposta controversa e alcuni paventarono la possibilità di conflitti tra i nuovi concessionari di terre, principalmente di origine altipianica, [[Quechua (popolo)|quechua]] e [[aymara]] (come Morales), e gli oltre trenta gruppi indigeni delle terre tropicali amazzoniche e del Chaco, dove erano ubicate le terre da distribuirsi. Inoltre, questa proposta avrebbe potuto aggravare ulteriormente la distruzione di ecosistemi forestali e savane e porre in pericolo aree protette e parchi nazionali.
Il 2 luglio del 2006 si sono svolte le elezioni per l'assemblea costituente, come promesso da Morales per accelerare le riforme. Il partito di governo, il MAS, ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi (poco più del 50% dei voti e 137 assembleisti su 255 in totale, oltre ad alcuni eletti con altre sigle). Gli eletti all'assemblea si sono insediati nella città di Sucre il giorno della festa nazionale boliviana, il 6 agosto.
Il 25 gennaio 2009, in seguito a un referendum, la Bolivia ha approvato la nuova costituzione promossa dal presidente Evo Morales. Questa nuova legge fondamentale si propone di realizzare delle nuove riforme volte a rinforzare il ruolo dello Stato e della giustizia sociale.<ref>{{cita testo|url=https://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/029-47353-026-01-05-903-20090128STO47352-2009-26-01-2009/default_it.htm|titolo=Osservatori europei in Bolivia per una nuova costituzione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090202101108/http://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/029-47353-026-01-05-903-20090128STO47352-2009-26-01-2009/default_it.htm }} articolo pubblicato sul sito web del Parlamento europeo il 28 gennaio 2009</ref>
==== Colpo di Stato del 2019 ====
{{vedi anche|Elezioni generali in Bolivia del 2019|Proteste in Bolivia del 2019|Evo Morales#Elezioni generali del 2019}}
Morales si è dimesso il 10 novembre 2019 ed è stato costretto a fuggire dal Paese a seguito di un [[colpo di Stato]]<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/esteri/bolivia-morales-vittima-di-un-golpe-ora-ci-sono-anche-le-prove-655577.html|titolo=Bolivia, Morales vittima di un golpe: ora ci sono anche le prove|accesso=29 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200229235941/https://www.affaritaliani.it/esteri/bolivia-morales-vittima-di-un-golpe-ora-ci-sono-anche-le-prove-655577.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/geopolitica/Le_elezioni_in_Bolivia_sconfiggono_il_golpe.html|titolo=Le elezioni in Bolivia sconfiggono il golpe|accesso=8 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/morales-della-favola-in-bolivia-fu-vero-golpe/|titolo=Morales della favola, in Bolivia fu vero golpe|cognome=Livi|nome=Roberto|sito=ilmanifesto.it|data=3 marzo 2020|accesso=7 marzo 2020|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1" />, durante il quale polizia e militari hanno chiesto le sue dimissioni, dopo l'accusa, secondo numerose fonti infondata, di aver truccato le [[Elezioni generali in Bolivia del 2019|elezioni generali boliviane del 2019]].<ref name=":1">{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/bolivia-e-colpo-di-stato-ordine-di-arresto-per-evo-morales/|titolo=Bolivia: è colpo di stato, ordine di arresto per Evo Morales|editore=la Repubblica|data=12 novembre 2019|accesso=13 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113053343/http://temi.repubblica.it/micromega-online/bolivia-e-colpo-di-stato-ordine-di-arresto-per-evo-morales/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/11/10/bolivia-proteste-ammutinamenti-evo-morales/|titolo=Evo Morales si è dimesso|sito=Il Post|data=10 novembre 2019|accesso=11 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111001851/https://www.ilpost.it/2019/11/10/bolivia-proteste-ammutinamenti-evo-morales/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.fr/entry/apres-la-demission-devo-morales-les-insoumis-denoncent-un-coup-detat_fr_5dc91fa7e4b00927b236112e|titolo=Après la démission d'Evo Morales, les insoumis dénoncent un "coup d'État"|lingua=fr|data=11 novembre 2019|accesso=13 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191112153342/https://www.huffingtonpost.fr/entry/apres-la-demission-devo-morales-les-insoumis-denoncent-un-coup-detat_fr_5dc91fa7e4b00927b236112e|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/geopolitica/Non_si_trova_l_imbroglio_elettorale_di_cui_l_OEA_accusa_Evo_Morales.html|titolo=Non si trova l’imbroglio elettorale di cui l’OEA accusa Evo Morales|accesso=8 novembre 2020}}</ref> Il 12 novembre si è insediato un governo provvisorio guidato da [[Jeanine Áñez]].<ref>{{Cita web|url=https://it.sputniknews.com/mondo/201911118286217-chi-e-jeanine-anez-la-donna-ora-al-comando-della-bolivia/|titolo=Chi è Jeanine Anez, la donna ora al comando della Bolivia?|sito=it.sputniknews.com|accesso=12 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191212200345/https://it.sputniknews.com/mondo/201911118286217-chi-e-jeanine-anez-la-donna-ora-al-comando-della-bolivia/|urlmorto=no}}</ref>
Le [[Elezioni generali in Bolivia del 2020|nuove elezioni presidenziali e parlamentari]] sono state indette per domenica 6 settembre<ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/0/2999006/2020-06-26/bolivia-elezioni-generali-ufficializzato-calendario-e-voto-il-6-settembre-2|titolo=Bolivia: elezioni generali, ufficializzato calendario e voto il 6 settembre (2)|sito=Agenzia Nova|lingua=it|accesso=26 giugno 2020}}</ref> e poi posticipate al 18 ottobre 2020 a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Bolivia|pandemia di COVID-19]].<ref name=":02">{{Cita web|url=https://www.notiziegeopolitiche.net/bolivia-elezioni-posticipate-a-ottobre/|titolo=Bolivia. Elezioni posticipate a ottobre {{!}} Notizie Geopolitiche|data=25 luglio 2020|lingua=it|accesso=6 agosto 2020}}</ref>; tali elezioni hanno visto la vittoria del [[Movimento per il Socialismo (Bolivia)|MAS]] e l'elezione di [[Luis Arce]] a presidente.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2020/10/21/luis-arce-presidente-elezioni-bolivia/|titolo=Luis Arce è il nuovo presidente della Bolivia|sito=Il Post|data=21 ottobre 2020|lingua=it|accesso=23 maggio 2022}}</ref>
==== Colpo di Stato del 2024 ====
{{Vedi anche|Colpo di Stato in Bolivia del 2024}}
Il 26 giugno 2024 alcuni uomini armati in tenuta militare e alcuni mezzi da guerra si sono diretti a [[Palacio Quemado]], sede del governo boliviano e in cui in quel momento si stava tenendo una riunione di Governo, e hanno fatto irruzione sfondando i cancelli principali con un [[Veicolo da combattimento della fanteria|veicolo motorizzato militare]], guidati dal comandante dell'Esercito e dal comandante della Marina, [[Juan José Zúñiga]] e Juan Arnez Salvador. I due sono stati identificati come i principali artefici del tentato [[golpe]], ed arrestati. Il presidente della Bolivia [[Luis Arce]] ha nominato nuovi vertici militari: José Wilson Sánchez ha prestato giuramento come nuovo comandante generale dell'esercito e secondo fonti governative il tentato colpo di Stato aveva lo scopo di evitare all'ex presidente [[Evo Morales]] di candidarsi alle prossime elezioni. La segreteria generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (Osa) ha condannato "nella forma più energica l'azione dell'[[Ejército de Bolivia|esercito Boliviano]]".<ref>{{Cita web|url=https://notizie.tiscali.it/esteri/articoli/tentato_colpo_stato_bolivia_zuniga/ |titolo=Tentato golpe in Bolivia, militari irrompono nel palazzo presidenziale. Il generale Zuniga: 'Presto un nuovo governo'|sito=Tiscali Notizie|data=2024-06-27|lingua=it|accesso=2024-06-27}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/americalatina/2024/06/27/tentativo-di-golpe-in-bolivia-arrestati-due-alti-ufficiali_1dab5fb9-cfc6-4796-852e-68afd8c0e62c.html |titolo=Tentativo di golpe in Bolivia, arrestati due alti ufficiali - America Latina - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-06-27|lingua=it|accesso=2024-06-27}}</ref>
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Bolivia}}
[[File:SajamaPark.jpg|min|La [[Cordigliera Occidentale (Bolivia)|Cordillera Occidental]], con il monte [[Sajama]], la montagna più alta della Bolivia (6 542 m)]]
[[File:Lake Titicaca on the Andes from Bolivia.jpg|min|Il [[lago Titicaca]] con lo sfondo della [[cordigliera delle Ande]]]]
=== Morfologia ===
{{vedi anche|Montagne della Bolivia}}
Si distinguono due grandi aree geografiche:
* le terre orientali tropicali, i tre quarti del Paese, divise tra bacino amazzonico e l'area del Chaco;
* le Ande, un terzo del paese, nella parte occidentale, costituite sia dalla cordigliera come dall'altipiano.
I bassopiani tropicali sono [[Affluente|tributari]] del [[Rio delle Amazzoni]] e del [[Río de la Plata]]. Questa enorme estensione di più di 700 000 km², è coperta da [[Foresta|foreste]] tropicali pluviali, umide, monsoniche e secche.<br />
Inoltre, la Bolivia possiede la foresta tropicale secca più estesa al mondo nella regione del [[Chaco (regione geografica)|Chaco]].<br />
Circa 250 000 km² sono [[Savana|savane]] alluvionali, pantani e savane secche. Esistono inoltre grandi laghi amazzonici, i più estesi della regione.
La zona [[Ande|andina]] del Paese è situata nella parte occidentale. È caratterizzata da un ''plateau'' delimitato da due catene montuose: la ''Cordillera Occidental'' prossima a quella ''Oriental''.<br />
Sono numerose le cime superiori ai 6 000 metri, le più alte sono il [[Sajama]] (6 542 m), l'[[Illampu]] (6 421 m) e l'[[Illimani]] (6 402 m).
Situato a 3 650 metri di quota, nei pressi della città di [[Uyuni]], nell'altopiano andino meridionale della Bolivia, il [[Salar de Uyuni]] è un gigantesco deserto di sale che, con i suoi 10 582 km² risulta la più grande distesa salata della Terra.
=== Idrografia ===
{{vedi anche|Fiumi della Bolivia}}
Con l'eccezione del bacino [[endoreico]] costituito dal [[Desaguadero (fiume della Bolivia)|Desaguadero]] che collega il lago [[Titicaca]] al [[lago Poopó]], la gran parte del territorio è tributario del sistema idrografico del [[Rio delle Amazzoni]] e, in misura minore, del Rio de la Plata.
Il bacino idrografico più importante è quello del [[Mamoré (fiume)|fiume Mamoré]], che copre, con l'[[Iténez]] che segna il confine con il [[Brasile]], circa 600 000 km². Riunendosi al nord della Bolivia con il [[Beni (fiume)|Beni]], forma il principale ramo d'origine del [[Madeira (fiume)|Madeira]], che costituisce uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni (10% della portata complessiva). Tutto il corso del Mamoré è navigabile, assieme a parte dell'Iténez, Beni, [[Madre de Dios (fiume)|Madre de Dios]] e [[Ichilo (fiume)|Ichilo]]. Nell'area meridionale il corso d'acqua più importante è il [[Pilcomayo (fiume)|Pilcomayo]] il quale tributa, dopo un lungo corso, nel [[Paraguay (fiume)|fiume Paraguay]] e quindi nel [[Río de la Plata|Rio de la Plata]].
=== Clima ===
Data la morfologia del territorio e l'ampio spazio latitudinale occupato, la Bolivia possiede una delle maggiori diversità climatiche della Terra
Le terre tropicali dell'oriente boliviano hanno due climi principali. A nord del
Il settore a sud del
Il settore più piovoso, e tra quelli con le maggiori precipitazioni del bacino amazzonico, è la fascia preandina,
== Popolazione ==
=== Demografia ===
[[File:Bolivia Altiplano 2004.jpg|min|verticale|[[Manuel Rivera-Ortiz]]: Vedova delle miniere, Potosí, Bolivia 2004]]
Popolazione totale: {{formatnum:10027255}} abitanti.
Densità:
==== Emigrazione ====
{{chiarire|Negli ultimi anni|quali?}} la Bolivia è divenuta una terra di emigranti. Inizialmente le mete principali dell'emigrazione boliviana erano i Paesi vicini, principalmente [[Brasile]] e [[Argentina]] (dove si crede vivano due milioni di boliviani, tra immigrati e discendenti) e dove essa ha assunto caratteri illegali e ha provocato tendenze xenofobe.<ref>{{Cita testo|lingua=es|url=http://www.la-razon.com/versiones/20080923_006404/nota_250_675980.htm|titolo=“Boliviano” es un insulto en Argentina|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080926040711/http://www.la-razon.com/versiones/20080923_006404/nota_250_675980.htm }} - da ''La Razón'' del 23 settembre 2008.</ref> Dalla crisi economica della fine degli anni novanta, e con il progressivo estremo restringimento all'emigrazione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], la migrazione boliviana ha assunto caratteri di esodo massiccio verso l'Europa, principalmente [[Spagna]] e [[Italia]], che hanno portato l'[[Unione europea]] all'istituzione del visto d'entrata per i cittadini boliviani, dal quale erano esenti (a differenza per esempio dei cittadini colombiani e peruviani) fino all'aprile del 2007. Attualmente in Spagna la comunità di boliviani supera ampiamente le 300 000 persone, delle quali solo 63 000 sono residenti legali.
=== Etnie ===
[[File:Quechuawomanandchild.jpg|min|Una donna quechua in abiti tradizionali porta sulla schiena il figlio]]
Secondo l'ultimo censimento del 2001 dell'Istituto Nazionale di Statistica (INE), la popolazione indigena rappresenta circa il 49,95% della popolazione totale. Percentuale che arriva al 73,20% se consideriamo le sole zone rurali.
Secondo il [[CIA World Factbook]]
In realtà, in Bolivia esistono attorno a
Il dato della CIA sembra più un'informazione linguistica riferita ai parlanti quechua e aymara
In questo senso va menzionato come, dopo gli avvenimenti della rivoluzione nazionalista del 1952, il processo storico di integrazione che essa avviò portò anche alla rimozione
Infine, non va dimenticato come il quechua fu mantenuto e fomentato in forma pianificata dagli spagnoli come strumento di omogeneizzazione linguistica nelle terre andine per facilitarne quindi anche il dominio. Per questo vennero gradualmente rimosse le altre lingue andine (nelle Ande boliviane, oltre al quechua e aymara, rimane solo un piccolo nucleo di [[lingua Uru]]). La diffusione del quechua contò anche con
Nelle regioni orientali amazzoniche e del Chaco della Bolivia vivono circa
Le popolazioni indigene del tropico [[amazzonia|amazzonico]] e del
* [[Tupi Guaranì]]: guaranì, izoceño, sirionò, guarayo, yuqui, ecc.
* [[Arawak]]: mojeños, baures, trinitarios, ecc.
* [[
* [[Mosetén]]: chimanes, mosetenes
* [[Zamuco]]: ayoreo
* [[Pano (popolo)|Pano]]: chacobo, yaminahua, pacahuara
* [[Chapacura]]: morè
Importanti anche altri gruppi etnici non appartenenti a famiglie linguistiche specifiche: [[chiquitos]], [[yuracaré]], [[cayubaba]], [[movima]], ecc.
Riga 173 ⟶ 232:
Queste popolazioni delle terre tropicali della Bolivia rappresentano più del 5% della popolazione totale boliviana.
In Bolivia gli abitanti nati nelle regioni orientali tropicali (2/3 del
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Bolivia|Chiesa cattolica in Bolivia}}
[[File:Cattedrale santa cruz.jpg|min|verticale|[[Cattedrale di San Lorenzo (Santa Cruz de la Sierra)|Cattedrale di Santa Cruz de la Sierra]]]]
L'articolo terzo della Costituzione boliviana riconosce e sostiene la libertà di culto.
La maggior parte della popolazione, secondo il censimento 2001, è [[Chiesa cattolica|cattolica]] (
Molte scuole
La
Tra i più importanti avvenimenti religiosi degli ultimi decenni, si possono menzionare la
===
Tra le lingue parlate in Bolivia ci sono lo [[lingua spagnola|spagnolo]] con l’invasione spagnola, in minoranza il [[lingua portoghese|portoghese]] soprattutto al confine con il Brasile, ma ciò è possibile anche grazie alle continue migrazioni e anche grazie al commercio tra i due Paesi. Tra le altre lingue in Bolivia ci sono il [[lingue quechua|quechua]], l'[[lingua aymara|aymara]] e il [[Lingua guaraní|guaraní]]. Oltre alle lingue parlate, vi è anche la [[lingua dei segni boliviana]]<ref>{{Cita web|url=http://www10.gencat.net/pres_casa_llengues/AppJava/frontend/llengues_detall.jsp?id=163&idioma=12|titolo=Lingua dei segni della Bolivia|sito=Casa de les Llengües|editore=LINGUAMON - Casa des Llenguas|accesso=13 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130703055030/http://www10.gencat.net/pres_casa_llengues/AppJava/frontend/llengues_detall.jsp?id=163&idioma=12}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.direnews.it/newsletter_minori/anno/2009/ottobre/19/?news=37 |titolo=DIRENEWS: BOLIVIA INTRODUCE LA LINGUA DEI SEGNI IN TV E A SCUOLA URL consultato il 31/5/2013 |accesso=31 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023074722/http://www.direnews.it/newsletter_minori/anno/2009/ottobre/19/?news=37 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ens-calabria.it/sito2010/news/2009/lis/28ottobre_riconosciuta_bolivia.asp|titolo=LA LINGUA DEI SEGNI UFFICIALMENTE RICONOSCIUTA IN BOLIVIA: DOVRA' ESSERE USATA IN TUTTE LE TV E NELLE SCUOLE|sito=Consiglio Regionale Calabria - Ente Nazionale Sordi|data=28 ottobre 2019|accesso=13 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130702155447/http://www.ens-calabria.it/sito2010/news/2009/lis/28ottobre_riconosciuta_bolivia.asp}}</ref>.
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Dipartimenti della Bolivia|Province della Bolivia|Comuni della Bolivia}}
La Bolivia è divisa in nove [[Dipartimenti della Bolivia|dipartimenti]] (''departamentos''). Ogni dipartimento si divide in [[Province della Bolivia|province]] per un totale di 112 su tutto il territorio nazionale. A sua volta ogni provincia si divide in [[Comuni della Bolivia|comuni]], attualmente sono presenti 348 comuni. A sua volta ogni comune si divide in [[Cantoni della Bolivia|cantoni]], attualmente sono presenti 989 cantoni. A sua volta ogni cantone si divide in [[Vice-cantoni della Bolivia|vice-cantoni]], attualmente sono presenti 2 998 vice-cantoni.
La Costituzione boliviana prevede inoltre (artt. 277 e ss.) che una o più provincie di uno stesso dipartimento possano formare una regione con funzioni proprie; tali regioni hanno autonomia amministrativa e fiscale ma a differenza di dipartimenti, province e comuni non godono della potestà legislativa.
Possono inoltre essere create nelle conurbazioni con popolazione superiore a 500 000 persone delle regioni metropolitane.
La creazione di regioni è subordinata a un referendum che interessi tutte le popolazioni residenti.
La Costituzione prevede inoltre una larghissima autonomia per le comunità indigene che si costituiscano, sempre mediante referendum, in "autonomia indígena originario campesina" (di fatto quasi una vera e propria sovranità negli affari interni, finanche nell'organizzazione e amministrazione della giustizia, purché nel rispetto dei principi costituzionali).
{| align="center" style="border:1px solid grey; border-collapse:collapse; background:#ffc" border="1" cellspacing="0" cellpadding="2"
|-
| style=background:#DBEDF0; align=center colspan=6 |<span style="font-size:1.3125em">'''Bolivia: divisione amministrativa per dipartimento'''</span>
|rowspan="12" align=center|[[File:Bolivia departments named.png|230 px]]
|-
|'''Dipartimento'''
|'''Capoluogo'''
|'''Abitanti<br />capoluogo'''
|'''Superficie<br />km²'''
|'''Abitanti<br />(INE 2005)'''
|'''Densità*'''
|-
|'''[[
|[[Trinidad (Bolivia)|Trinidad]]
|89
|213
|406
|1,7
|-
|'''[[Chuquisaca]]'''
|[[
|261
|51
|601
|10,3
|-
|'''[[
|[[Cochabamba]]
|578
|55
|1
|26,2
|-
|'''[[Dipartimento di La Paz (
|[[La Paz]]
|839
|133
|2
|17,6
|-
|'''[[
|[[Oruro]]
|216
|53
|433
|7,3
|-
|'''[[Dipartimento di Pando|Pando]]'''
|[[Cobija]]
|31
|63
|66
|0,8
|-
|'''[[
|[[Potosí]]
|160
|118
|768
|6,0
|-
|'''[[Dipartimento di Santa Cruz
|[[Santa Cruz de la Sierra]]
|1
|370
|2
|5,5
|-
|'''[[
|[[Tarija]]
|183
|37
|459
|10,4
|-
Riga 269 ⟶ 339:
|
|''' '''
|'''1
|'''9
|'''7,5'''
|}
* La densità è calcolata ai dati del censimento del 2001
<!--
=== Rivendicazioni territoriali ===
(utilizzare il titolo idoneo per lo stato descritto)
-->
=== Città principali ===
Oltre ai capoluoghi dei dipartimenti, altre città importanti sono (per dipartimento e per l'intera area municipale): [[El Alto]] (800 000 ab., Dipartimento di La Paz), [[Quillacollo]] (124 000 ab., Dip. di Cochabamba), [[Sacaba]] (146 000 ab., Dip. di Cochabamba), [[Yacuíba]] (108 000 ab., Dip. di Tarija), [[Montero]] (90 000 ab., Dip. di Santa Cruz), [[Riberalta]] (88 000 ab., Dip. di Beni).
=== Istituzioni ===
==== Università ====
La più antica università della Bolivia risale al 27 marzo 1624, con la fondazione dell'[[Università di San Francisco Xavier]], istituita per ordine del re [[Filippo IV di Spagna]] e con l'appoggio di [[papa Innocenzo XII]].
==== Ordinamento scolastico ====
* Tasso di alfabetizzazione: 96,6%. Nel dicembre 2008, la Bolivia è stato dichiarato come il terzo Paese dell'America Latina, dopo Cuba e Venezuela, ad avere sconfitto l'analfabetismo.<ref>{{Cita web |url=https://calle23.blogspot.be/2009/01/yo-s-puedo-e-la-cooperazione.html |titolo=Calle 23: Yo sí puedo e la cooperazione<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228041328/http://calle23.blogspot.be/2009/01/yo-s-puedo-e-la-cooperazione.html |urlmorto=no }}</ref>
* Studenti universitari: 109 503.
Obbligo scolastico fino a 14 anni.
==== Sistema sanitario ====
Il sistema sanitario pubblico è altamente carente, sia in mezzi come nelle risorse umane. Gli aventi diritto a questo sistema devono comunque, nella maggior parte dei casi, pagare tutte le medicine anche durante il ricovero ospedaliero. Non esistono medici curanti convenzionati e le visite vengono effettuale solo all'interno delle strutture sanitarie pubbliche.
Durante il secondo governo di [[Gonzalo Sánchez de Lozada|Sánchez de Lozada]] venne introdotta l'assicurazione pubblica materna-infantile, destinata a garantire le cure a tutte le donne in periodo di gestazione e per gli infanti fino ai due anni.
<!--
==== Forze armate ====
== Politica ==
=== Politica interna ===
=== Politica estera ===
-->
La Bolivia è una repubblica democratica in cui il presidente è capo di Stato, capo del governo e capo di un sistema multi-partitico. Il potere esecutivo è esercitato dal governo. Il potere legislativo è esercitato sia dal governo sia dalle due camere del parlamento. Sia la magistratura e il ramo elettorale sono indipendenti dal potere esecutivo e legislativo.
La [[Costituzione della Bolivia]] (Constitución Política del Estado plurinacional de Bolivia de 2009) è del 7 febbraio 2009.
{{vedi anche|Economia della Bolivia}}
[[File:La Paz-center.jpg|min|[[La Paz]], principale centro economico della Bolivia]]
La Bolivia negli anni 1980 aveva un'economia impostata sul libero mercato che inasprì le tasse e contemporaneamente annullò i diritti dei lavoratori congelandone i salari; si diffusero malessere e povertà, inoltre con la svendita delle aziende statali (petrolio, gas naturale, elettricità e trasporti) la situazione divenne ancor più drammatica per l'aumento della disoccupazione; questo modello di economia fu voluto dal presidente [[Víctor Paz Estenssoro]], poi venne continuato anche da altri due presidenti Zamora e [[Gonzalo Sánchez de Lozada]]; ci furono anche manifestazioni contro il governo, ma la svolta si ebbe nel 2005 con l'elezione di [[Evo Morales]]; la Bolivia sotto il suo governo è passata da un'economia di stampo liberista a un'economia mista, furono nazionalizzate tutte le industrie e le società, e il PIL del Paese ha avuto una crescita vertiginosa, passando da 9 500 milioni di dollari a 30 381 milioni di dollari e il PIL pro capite è passato da 1 010 dollari a 2 757 dollari, con l'aumento dei salari; il PIL dello Stato da quando si è insediato Morales è cresciuto in media del 5% e al 2014 è arrivato al 6,5% mentre la disoccupazione è scesa al 3% e anche la povertà si è ridotta dal 38% al 18%<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/12/elezioni-bolivia-in-12-milioni-alle-urne-lo-chavista-evo-morales-verso-il-terzo-mandato/1152528/ |titolo=Elezioni Bolivia, in 12 milioni alle urne: "chavista" Evo Morales verso il 3º mandato - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213020946/http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/12/elezioni-bolivia-in-12-milioni-alle-urne-lo-chavista-evo-morales-verso-il-terzo-mandato/1152528/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/esteri/2014/10/30/news/la_lezione_di_morales_cos_ho_fatto_della_bolivia_un_modello_di_sviluppo_copiato_anche_dagli_usa-99362202/ |titolo=La lezione di Morales: "Così ho fatto della Bolivia un modello di sviluppo copiato anche dagli Usa" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216105119/http://www.repubblica.it/esteri/2014/10/30/news/la_lezione_di_morales_cos_ho_fatto_della_bolivia_un_modello_di_sviluppo_copiato_anche_dagli_usa-99362202/ |urlmorto=no }}</ref>. La Bolivia inoltre è uno degli Stati fondatori alla [[Banca del Sud]] (9 dicembre 2007), partecipando al suo capitale. La Bolivia al 2013 nonostante i progressi economici citati sopra rimane un Paese tra i meno sviluppati del pianeta con il PIL al 90º posto tra quelli mondiali, mentre è al 124º posto per PIL procapite; questo però non ha fermato le intenzioni del governo, che ha annunciato la costruzione di nuovi ospedali, scuole e progetti sportivi in diversi comuni dello Stato con un finanziamento di oltre 171 milioni di dollari, infatti sotto la guida di Morales la Bolivia sta investendo il 6,9 per cento del prodotto interno lordo (PIL) in materia di salute e istruzione e sport<ref>https://ofcs.report/internazionale/relazioni-internazionali/bolivia-parte-piano-investimenti-beneficio-20-000-famiglie/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171118222159/https://ofcs.report/internazionale/relazioni-internazionali/bolivia-parte-piano-investimenti-beneficio-20-000-famiglie/ |data=18 novembre 2017 }}</ref>.
[[File:Boliviancocaleaves.jpg|min|Foglie di coca]]
Prodotto agricolo più redditizio della Bolivia continua a essere la [[coca]], di cui la Bolivia è attualmente il terzo più grande coltivatore al mondo (dopo [[Colombia]] e [[Perù]]), con una stima di 29.500 ettari coltivati nel 2007, che è leggermente aumentata rispetto al 2006. Il governo boliviano, in risposta alle pressioni internazionali, ha lavorato per limitare la coltivazione di coca per l'utilizzo di produzione di cocaina. Tuttavia, gli sforzi di eradicazione sono stati ostacolati dalla mancanza di una coltura di sostituzione adatta per le comunità rurali che hanno coltivato coca per generazioni. Dal 2001, la principale esportazione agricola della Bolivia è stata la [[soia]]. Inoltre, [[cotone (fibra)|cotone]], [[caffè]], [[canna da zucchero]] sono state le esportazioni principali per la Bolivia. Per il consumo domestico, [[mais]], [[grano]] e [[patate]] sono le coltivazioni degli agricoltori boliviani. Nonostante le sue vaste foreste, la Bolivia ha un'industria del [[legname]] non molto sviluppata. Nel 2003 il legname rappresentava solo il 3,5 per cento dei proventi delle esportazioni<ref>{{Cita web |url=http://www.alphabeto.it/continenti/americhe/Bolivia.htm |titolo=Bolivia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160212014125/http://www.alphabeto.it/continenti/americhe/Bolivia.htm |urlmorto=no }}</ref>.
Alcune parti della Bolivia sono in gran parte sotto il potere dei ganaderos, i maggiori proprietari di allevamenti di bovini e suini, e molti piccoli agricoltori sono ancora ridotti a peones. Tuttavia, la presenza dello Stato è aumentata significativamente sotto il governo di Evo Morales. Essa tende a proteggere gli interessi dei grandi proprietari terrieri, cercando al contempo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei piccoli agricoltori.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.monde-diplomatique.fr/2019/09/MARIETTE/60321|titolo=En Bolivie, mérites et limites d’une « révolution » pragmatique|autore=Maëlle Mariette|sito=|data=1º settembre 2019|lingua=fr|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191120034853/https://www.monde-diplomatique.fr/2019/09/MARIETTE/60321|urlmorto=no}}</ref>
La riforma agraria promessa da Evo Morales - e approvata attraverso un referendum da quasi l'80% della popolazione - non è mai stata lanciata. Inteso ad abolire il latifondismo riducendo a 5.000 ettari la dimensione massima delle proprietà senza "funzione economica e sociale", il resto da dividere tra piccoli lavoratori agricoli e indigeni senza terra, incontrò la forte opposizione dell'oligarchia boliviana. Nel 2009 il governo ha ceduto al settore agroindustriale, che in cambio si è impegnato a porre fine alle pressioni che esercitava e comprometteva fino all'entrata in vigore della nuova Costituzione.<ref name=":0" />
Tuttavia, una serie di riforme e progetti economici hanno migliorato la situazione delle famiglie contadine a basso reddito. Hanno ricevuto macchine agricole, trattori, fertilizzanti, sementi e animali da allevamento, mentre lo Stato ha costruito sistemi di irrigazione, nonché strade e ponti per facilitare la vendita della loro produzione sui mercati. La situazione di molte popolazioni indigene e dei piccoli agricoltori è stata regolarizzata attraverso la concessione di titoli di proprietà fondiaria per la terra che stavano coltivando.
Nel 2007 il governo ha creato una "Banca per lo sviluppo produttivo" attraverso la quale i piccoli lavoratori e i produttori agricoli possono contrarre prestiti facilmente, a tassi bassi e con condizioni di rimborso adeguate ai cicli agricoli. Grazie a una migliore vigilanza sull'attività bancaria, tra il 2014 e il 2019 i tassi debitori sono stati triplicati in tutti gli istituti bancari per i piccoli e medi produttori agricoli. Inoltre, la legge impone ora alle banche di destinare almeno il 60 per cento delle loro risorse a prestiti produttivi o prestiti per la costruzione di alloggi sociali.<ref name=":0" />
Con la creazione della Food Production Assistance Enterprise (Emapa), il governo ha voluto stabilizzare il mercato interno dei prodotti agricoli acquistando la produzione dei piccoli e medi agricoltori al miglior prezzo, costringendo così le industrie agricole a offrire loro una remunerazione più equa. Secondo il vicepresidente Àlvaro García Linera, "fissando le regole del gioco, lo Stato stabilisce un nuovo equilibrio di potere che dà più potere ai piccoli produttori. La ricchezza viene ridistribuita meglio per equilibrare il potere del settore agroindustriale. Questo genera stabilità, che permette un'economia prospera e va a vantaggio di tutti.<ref name=":0" />
[[File:Mattoni montero.jpg|min|Fabbrica di mattoni nella periferia di [[Montero]]]]
I principali prodotti industriali in Bolivia includono prodotti tessili, abbigliamento, beni di consumo non durevoli, soia trasformata, metalli raffinati, e petroliferi raffinati. La lavorazione dei prodotti alimentari, bevande e del tabacco è il settore più importante nel settore industriale infatti questo settore occupa un posto di rilievo nel settore della produzione che è in continua crescita, sia nella produzione e nel numero di imprese e sia di posti di lavoro. Specialmente la soia e suoi derivati hanno raggiunto una grande esportazione negli ultimi anni. Le più grandi fabbriche di soia, semi di girasole, cotone e zucchero di canna, si trovano principalmente a Santa Cruz, anche se grandi raffinerie di olio commestibile operano in Cochabamba. Tutte le grandi città hanno almeno una fabbrica di birra, una o più fabbriche di imbottigliamento, e uno o più impianti di confezionamento per i prodotti alimentari in scatola. L'industria tessile è stato il settore manifatturiero più grande dopo l'industria alimentare e dal 1990 l'industria tessile ha aumentato il suo tasso di crescita. L'industria del cotone e lana declinò a scapito delle fibre sintetiche. La più grande concentrazione di stabilimenti tessili si trovano a La Paz, ma anche a Santa Cruz e Cochabamba e in misura minore a Oruro. Il tasso di produzione industriale in Bolivia nel 2010 è cresciuto del 3,6%<ref>{{Cita web |url=http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=78&c=bl&l=it |titolo=Bolivia - Tasso di accrescimento di produzione industriale - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214212204/http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=78&c=bl&l=it |urlmorto=no }}</ref>; in forte crescita la produzione di gas naturale<ref>http http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=136&c=bl&l=it {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141214212148/http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=136&c=bl&l=it |data=14 dicembre 2014 }}</ref>, mentre è calata quella petrolifera<ref>{{Cita web |url=http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=88&c=bl&l=it |titolo=Bolivia - Petrolio - produzione - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214212153/http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=88&c=bl&l=it |urlmorto=no }}</ref>.
=== Settore terziario ===
[[File:Salar de Uyuni, Bolivia2.jpg|min|[[Salar de Uyuni]]]]
Il settore dei servizi in Bolivia rimane sottosviluppato. Le banche in Bolivia hanno sofferto a lungo la corruzione e una regolamentazione debole. Tuttavia, tramite una serie di riforme avviate dalla legge bancaria del 1993 è in graduale miglioramento il settore bancario della Bolivia. La Bolivia ha una banca centrale e nove banche private. Il consolidamento si è verificato a seguito delle riforme, riducendo il numero di banche private in Bolivia dal 14% del 1995 al 9% nel 2003. La partecipazione straniera e investimenti nelle banche boliviane sono permessi. Circa il 90 per cento dei depositi bancari boliviani sono tenuti in dollari USA. La Borsa di Bolivia è stata ampliata nel 1998 per includere obbligazioni societarie, insieme con le opzioni del mercato monetario e titoli di Stato. La privatizzazione del programma di sicurezza sociale della Bolivia ha rafforzato il mercato azionario.
L'industria turistica della Bolivia è cresciuta gradualmente nel corso degli ultimi 15 anni. Nel 2000 la Bolivia ha attirato 306 000 turisti, contro i 254 000 del 1990; il settore turistico è però in forte ascesa, infatti nel 2014 il numero di turisti ha raggiunto 871 000 arrivi<ref>{{Cita web |url=http://data.worldbank.org/indicator/ST.INT.ARVL |titolo=Copia archiviata |accesso=28 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160617013012/http://data.worldbank.org/indicator/ST.INT.ARVL |urlmorto=no }}</ref>. La Bolivia ha molte attrazioni turistiche naturali e artificiali. Le Ande, che attraversano la Bolivia, sono la catena montuosa più alta al di fuori dell'Asia, e la catena montuosa più lunga in tutto il mondo. La Paz è la più alta città del mondo sedi di governo a 3 660 metri (12 010 piedi). Lago Titicaca è uno dei laghi più alti commercialmente navigabili del mondo, dove vive il popolo Uros, un popolo pre-Inca che vive sulle isole artificiali galleggianti sul lago. La civiltà Inca e altre civiltà lasciarono rovine che ancora esistono nel XXI secolo, tra cui il Tempio di Kalasasaya. La [[via degli Yungas]] è una delle strade più pericolose del mondo; attira migliaia di ciclisti e chi ama il brivido ogni anno. La città di Potosí è un patrimonio mondiale dell'UNESCO e ha il primato di essere la città più alta del mondo a 4 090 metri (13 420 ft). La città è anche sede di miniere d'argento che producevano ricchezza favolosa per la monarchia spagnola; altre attrazioni sono il Salar de Uyuni, il Parco Nazionale Madidi che contiene il bacino del Rio delle Amazzoni. In forte crescita anche il settore delle telecomunicazioni; infatti al 2009 erano 879 800 le linee telefoniche, mentre nel 1999 erano solo 327 600<ref>{{Cita web |url=http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=104&c=bl&l=it |titolo=Bolivia - Telefoni - linee principali in uso - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214212159/http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=104&c=bl&l=it |urlmorto=no }}</ref>; anche la telefonia cellulare ha avuto un boom passando dai 7 229 cellulari del 1995 agli 8 353 000 cellulari del 2009<ref>{{Cita web |url=http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=105&c=bl&l=it |titolo=Bolivia - Telefoni - cellulare mobile - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214212150/http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=105&c=bl&l=it |urlmorto=no }}</ref>; la linea internet dal 2008 sta diffondendosi sempre di più passando dai 87 000 utenti del 2000 ai 1 103 000 del 2009<ref>{{Cita web |url=http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=118&c=bl&l=it |titolo=Bolivia - Utenti del Internet - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214212157/http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=118&c=bl&l=it |urlmorto=no }}</ref>.
== Trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti in Bolivia}}
[[File:El Allto airport.jpg|min|Aeroporto di La Paz]]
Il parco automotore della Bolivia è aumentato notevolmente negli ultimi dieci anni. Si è avuto un fenomeno che potrebbe definirsi, in analogia con quello avvenuto in Italia negli anni sessanta, di motorizzazione del Paese. Parte di questo fenomeno si deve all'aumento notevole delle strade asfaltate, grazie a crediti principalmente internazionali, e al contrabbando di veicoli usati di origine [[giappone]]se (trasformati artigianalmente per essere adeguati alla guida a destra), che hanno fatto abbassare i prezzi delle autovetture in precedenza notevolmente alti a causa dei dazi imposti all'importazione legale. Attualmente il parco vetture del Paese è di circa mezzo milione di veicoli.
* Rete stradale: 16 138 km<ref>{{Cita web |url=http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=115&c=bl&l=it |titolo=Bolivia - Strade - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214212202/http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=115&c=bl&l=it |urlmorto=no }}</ref>.
* Rete autostradale: non esiste una vera rete autostradale. Nonostante questo tutte le strade della Bolivia, siano esse asfaltate o di terra, sono sottoposte a pedaggio.
* Rete ferroviaria: 3 652 km<ref>{{Cita web |url=http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=113&c=bl&l=it |titolo=Bolivia - Linee ferroviarie - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214212145/http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=113&c=bl&l=it |urlmorto=no }}</ref>. La rete ferroviaria è divisa in due tronconi non collegati. Quello occidentale andino è stato creato soprattutto attorno ai centri minerari ed è ora in parte in disuso. Quello orientale, nel tropico, costruito attorno agli anni cinquanta, ha due sole direzioni, una diretta all'Argentina e l'altra al Brasile. Vi è tuttora in queste linee un notevole traffico di merci e persone.
*Rete navigabile: 10 000 km<ref>{{Cita web |url=http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=116&c=bl&l=it |titolo=Bolivia - Canali navigabili - Dati Storici<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214212155/http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=116&c=bl&l=it |urlmorto=no }}</ref>. Oltre al lago Titicaca, dove la navigazione è oggi principalmente turistica o di piccolissimo cabotaggio, tutti i principali fiumi navigabili del bacino amazzonico sono percorsi da imbarcazioni di trasporto di vario tonnellaggio. I più importanti porti fluviali sono: Puerto Villarroel, Trinidad e Guayaramerin.
*Aeroporti internazionali: [[Aeroporto Internazionale di El Alto|El Alto]] di La Paz, [[Aeroporto Internazionale di Viru Viru|Viru Viru]] di Santa Cruz de la Sierra.
== Ambiente ==
{{vedi anche|Riserva di vita selvatica Ríos Blanco y Negro}}
[[File:Chapare´s river.jpg|min|Il ''[[Chapare (fiume)|Río Chapare]]'' nella foresta amazzonica del dipartimento di [[Cochabamba]]]]
Il 22,5% del territorio è totalmente/parzialmente protetto.
=== La problematica ambientale in Bolivia ===
L'attività umana ha avuto e continua ad avere un grosso impatto sugli ecosistemi naturali della Bolivia. In epoca storica gli isolati boschi delle Ande, composti principalmente da una specie sempreverde del genere ''[[Polylepis]]'' (localmente nota come ''queñua'') vennero quasi totalmente distrutti per usi civili (legna e costruzione).
Nelle aree tropicali gli ambienti naturali si erano conservati quasi intatti fino alla metà del XX secolo. Gli effetti sugli ecosistemi dell'alta densità della popolazione durante lo sviluppo della [[cultura idraulica de las Lomas|cultura idraulica de ''las Lomas'']] sono solo ipotizzabili dato che le modifiche macroclimatiche del XIII secolo decimarono quelle popolazioni obbligandole al semi-nomadismo. Durante l'auge dello sfruttamento della [[Gomma (materiale)|gomma]], nelle [[Foresta|foreste]] del nord della Bolivia, negli attuali dipartimenti di [[Dipartimento di Beni|Beni]] e [[Dipartimento di Pando|Pando]], tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo, si ebbero localmente effetti negativi sulla [[fauna]] che però si ristabilì una volta cessato il boom economico dell'estrazione.
La Bolivia è nota come un Paese con grande [[biodiversità]]. Pur restando ancora notevoli margini di ricerca, attualmente in Bolivia sono state classificate circa 25 000 [[specie]] di [[Plantae|piante]], 1 400 di [[Aves|uccelli]], 550 di [[Pesci (biologia)|pesci]], 325 di [[Mammifero|mammiferi]], 260 di [[Rettile|rettili]] e quasi 200 di [[Anfibio|anfibi]].
Questa enorme diversità biologica è però in alcuni casi, come per altri Paesi del [[Amazzonia|bacino amazzonico]], fortemente minacciata. Gli ecosistemi naturali maggiormente minacciati sono quelli delle [[foreste tropicali]], che hanno subito una notevole riduzione sia in termini di estensione come di valore biologico.
Si può stimare che annualmente vengono [[Disboscamento|distrutti]] ben 700 000 [[Ettaro|ettari]] di [[Foresta|foreste]]. Questo dato è stato in costante crescita negli ultimi venti anni e in forte aumento negli ultimi cinque anni. Le ragioni principali di questa minaccia sono concomitanti fenomeni: espansione della frontiera [[Agricoltura|agricola]], agroindustria, imprese del [[legname]], [[caccia]] e di sussistenza.
=== Effetti del cambiamento climatico ===
La Bolivia è particolarmente vulnerabile alle conseguenze negative del cambiamento climatico. Il 20% dei ghiacciai tropicali del mondo si trova all'interno di questo paese, ed essi sono più sensibili ai cambiamenti di temperatura a causa del clima tropicale in cui si trovano.<ref>{{Cita web|url=https://www.worldbank.org/en/news/video/2013/02/05/melting_glaciers_the_slow_disaster_in_the_andes_bolivia|titolo=Melting glaciers: The Slow Disaster in the Andes|sito=World Bank|lingua=en|accesso=19 giugno 2021}}</ref> Le temperature nelle Ande sono aumentate di 0,1 °C per decennio dal 1939 al 1998, e più recentemente il tasso di aumento è triplicato (a 0,33 °C per decennio dal 1980 al 2005), provocando il ritiro dei ghiacciai a un ritmo accelerato, e dando luogo a carenze idriche impreviste nelle città agricole andine. Gli agricoltori cercano lavori temporanei in città quando c'è scarso rendimento per i loro raccolti, mentre altri hanno iniziato ad abbandonare il settore agricolo e stanno migrando verso le città vicine per altre forme di lavoro; alcuni considerano questi migranti come una prima generazione di profughi climatici. Le città vicine a terreni agricoli, come El Alto, affrontano oggi la sfida di accogliere nuovi migranti; poiché non esistono fonti d'acqua alternative, la distribuzione di acqua in città subisce restrizioni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sally|cognome=Rangecroft|nome2=Stephan|cognome2=Harrison|nome3=Karen|cognome3=Anderson|data=2013-11|titolo=Climate Change and Water Resources in Arid Mountains: An Example from the Bolivian Andes|rivista=Ambio|volume=42|numero=7|pp=852-863|accesso=19 giugno 2021|doi=10.1007/s13280-013-0430-6|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3790128/ |issn=0044-7447}}</ref>
=== Espansione frontiera agricola ===
[[File:Los Yungas La Paz - Bolivia.jpg|min|Los Yungas, [[La Paz]]]]
Si tratta di un fenomeno che interessa la Bolivia principalmente dalla metà degli anni cinquanta, con la rivoluzione nazionalista del 1952 e la successiva riforma agraria del 1953. Per accontentare la richiesta di terre il governo avviò un piano di colonizzazione per i contadini [[Quechua (popolo)|quechua]] e [[aymara]] verso le aree dei bassopiani orientali tropicali: si chiamò questo processo la "marcia verso l'oriente". Uno dei principi di questo fenomeno era che si trattasse di terre inabitate. Quelle terre invece, per quanto non sottomesse ad attività umane intensive, erano abitate da numerosi popoli indigeni. Si ebbe così un fenomeno, poco studiato, di una popolazione indigena maggioritaria, quella andina quechua e aymara, che invade i territori e marginalizza gradualmente i popoli indigeni minoritari amazzonici e del Chaco. Questo processo è tuttora in evoluzione e la colonizzazione agricola del tropico interessa ora tutte le regioni orientali ove si insediano, od occupano terre, contadini provenienti dalla realtà geografica andina con scarse o nulle conoscenze dell'ambiente tropicale e dei suoi metodi agricoli. Tal fenomeno si può constatare osservando come i terreni dei coloni andini siano spesso, per varie ragioni (maggior interrelazione con il mercato, mobilità stagionale, interessi vari e non unicamente agricoli), una ''tabula rasa'' della passata foresta, mentre le popolazioni locali, originarie o meticce, conservano nei loro terreni ampi spazi naturali e, attorno alle case, un vero orto botanico in cui possono incontrarsi più di cinquanta specie vegetali di varia utilità (alimentare, costruzione, medicinale, tessile, cosmetica, rituale, ecc.).
Poco noto è anche il fenomeno dell'impatto ambientale della coltivazione della [[coca]]. Oltre all'inquinamento di fiumi e ruscelli - per l'uso di sostanze chimiche nel primo processo di trasformazione delle foglie di coca in pasta base di [[cocaina]], processo che si svolge quasi esclusivamente nei luoghi di produzione delle foglie - le coltivazioni di coca hanno portato alla distruzione di grandi settori della foresta pluviale del piedimonte andino, una delle foreste a maggiore biodiversità della Terra, inclusa quella del [[Territorio Indigeno e Parco Nazionale Isiboro Secure]] e del [[Parco Nazionale Carrasco]].
== Cultura ==
===
[[File:Adela Zamudio.jpg|thumb|left|[[Adela Zamudio]].]]
Nell'ambito di una produzione letteraria boliviana ricordiamo per il XIX secolo [[Nataniel Aguirre]], anche drammaturgo, e per il XX secolo [[Víctor Montoya]] e [[Adela Zamudio]], scrittrice e nota esponente del movimento femminista boliviano.
===
{{vedi anche|Musica andina}}
[[File:chileanPanpipes-cutout.jpg|min|verticale|Zampoña]]
La musica tradizionale della Bolivia è composta con strumenti musicali come il charango, charangon, ronroco, hualaycho, zampoña, quena, bombo, huancara, reco reco, scatola chiapya, pinquillo, tarka, toyos, [[pututu]], sassofono andina, e zoccoli di pecore che vengono composti come una sorta di agitatore, così come strumenti musicali europei come il violino e chitarra.
Le forme musicali più note sono il Bailecito, Kullawada, Tonada (o, direttamente Tinku), Taquirari, Carnavalito, Lamento, Saya, Tuntuna, Taki Taki e Cueca.
Tra i gruppi musicali boliviani spiccano i [[Los Kjarkas]], leggendario gruppo boliviano<ref>https://info.caserita.com/Los-Kjarkas-simbolo-musical-boliviano-a39</ref>, e i [[Pk2 (gruppo musicale)|Pk2]].
=== Cinema ===
Il cinema della Bolivia comprende film e video realizzati all'interno della Bolivia o da registi boliviani all'estero. Sebbene le infrastrutture cinematografiche del Paese siano troppo piccole per essere considerata un'industria cinematografica, la Bolivia ha una ricca storia del cinema. La Bolivia ha sempre prodotto lungometraggi dal 1920, molti dei quali sono documentari; il tema predominante di molti film boliviani sono le culture indigene del Paese e la loro oppressione politica. Tra i film premiati spicca [[La nación clandestina]] (1990) del regista boliviano [[Jorge Sanjinés]], film vincitore della [[Concha de Oro]] al [[Festival internazionale del cinema di San Sebastián]].
===
La televisione nazionale è [[Televisión Boliviana]].
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Bolivia}}
La Bolivia possiede un importante patrimonio culturale tanto che diversi siti sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Bolivia nello spazio ===
20 dicembre 2013: viene lanciato [[Túpac Katari 1]] (TKSAT-1), primo satellite boliviano<ref>http://www.lacatedra.umsa.bo/web/la-catedra/2/-/asset_publisher/f55S/content/uso-del-satelite-tupac-katari-como-herramienta-de-investigacion</ref>.
== Ricorrenza nazionale ==
=== Ricorrenze con sospensione di attività ===
* [[1º gennaio]]: [[Capodanno]].
* [[22 gennaio]]: Giorno dello Stato Plurinazionale.
* [[Febbraio]]/[[Marzo]]: [[Carnevale]], generalmente due giorni prima del [[Mercoledì delle ceneri]].
* [[Marzo]]/[[Aprile]]: [[Settimana santa]].
* [[1º maggio]]: [[Festa dei lavoratori]].
* [[Giugno]]: [[Corpus Domini]].
* [[21 giugno]]: [[Capodanno]] aymara.
* [[6 agosto]]: Día de la Independencia: Giorno dell'indipendenza della Bolivia, dalla Spagna nel 1825<ref>https://www.notimerica.com/sociedad/noticia-celebra-dia-independencia-bolivia-agosto-20160806082955.html</ref>.
* [[2 novembre]]: [[Tutti i Santi]].
* [[25 dicembre]]: [[Natale]].
=== Altre ricorrenze nazionali ===
* [[6 giugno]]: Día del maestro, celebra la data di nascita dello scrittore ed educatore boliviano [[Modesto Omiste Tinajeros]].<ref>{{Cita web |url=https://www.bolivia.com/actualidad/nacionales/dia-del-maestro-en-bolivia-230867 |titolo=Copia archiviata |accesso=9 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191009205134/https://www.bolivia.com/actualidad/nacionales/dia-del-maestro-en-bolivia-230867 |urlmorto=no }}</ref>
* [[11 ottobre]]: Día de la Mujer Boliviana, in onore alla data di nascita della scrittrice ed esponente del movimento femminista boliviano [[Adela Zamudio]].<ref>{{Cita web |url=https://www.notimerica.com/sociedad/noticia-11-octubre-dia-mujer-boliviana-celebra-fecha-20181011005933.html |titolo=Copia archiviata |accesso=9 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191009143708/https://www.notimerica.com/sociedad/noticia-11-octubre-dia-mujer-boliviana-celebra-fecha-20181011005933.html |urlmorto=no }}</ref>
== Sport ==
[[File:Estadio Hernando Siles, Barrio Miraflores.jpg|min|[[Estadio Hernando Siles]], principale stadio della nazione, localizzato a La Paz]]
Lo sport più praticato è il calcio; la [[Nazionale di calcio della Bolivia]] è posta sotto l'egida della federazione calcistica boliviana. Ha vinto la [[Copa América]] nel 1963 e conta tre presenze al Campionato del mondo, dove è sempre stata eliminata al primo turno. La Verde, soprannome della selezione boliviana derivato dal colore della maglia da gioco, è nota per sfruttare spesso il [[fattore campo]], dal momento che gioca le partite casalinghe a [[La Paz]], a {{M|3600|ul=m slm}}, quindi in condizioni ambientali piuttosto difficili per gli avversari.<ref>{{cita web|url=https://www.meteotrip.it/la-paz-e-lo-stadio-a-3-600-metri-in-bolivia-il-calcio-e-unaltra-storia/|titolo=La Paz e lo stadio a 3.600 metri. In Bolivia il calcio è un’altra storia.|accesso=10 giugno 2022}}</ref> Nonostante questo, è storicamente una delle Nazionali più deboli della [[CONMEBOL]].<ref>{{Cita web |url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/ |titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table - FIFA.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120914043444/http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/ |urlmorto=no }}</ref>
Il secondo sport più popolare nel paese è il [[racquetball]], disciplina in cui la Bolivia ha vinto 13 medaglie ai [[Giochi panamericani]].<ref>{{cita web|url=https://www.cliffswain.com/where-could-we-take-the-future-of-u-s-racquetball-bolivia-is-a-great-place-to-start/|titolo=Where could we take the future of U.S. racquetball? Bolivia is a great place to start|data=8 marzo 2015|accesso=23 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180624060122/https://www.cliffswain.com/where-could-we-take-the-future-of-u-s-racquetball-bolivia-is-a-great-place-to-start/|urlmorto=no}}</ref>
Importante è anche il [[ciclismo]]. Nel [[ciclocross]], il boliviano [[Paulo Víctor Aguilera]] è stato cinque volte campione del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.bolivia.com/noticias/autonoticias/DetalleNoticia15029.asp|titolo=Paulo Víctor es el pentacampeón mundial|lingua=es|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
== Gastronomia ==
{{vedi anche|Cucina boliviana}}
[[File:Saltena4 lg.JPG|min|[[Salteña]]s]]
La cucina boliviana deriva principalmente dalla combinazione di cucina spagnola con i tradizionali ingredienti indigeni Aymara, con successive influenze argentine, tedesche, italiane, basche, russe, polacche, e arabe per l'arrivo di immigrati provenienti da tali paesi. I tre prodotti principali della cucina boliviana sono mais, patate e fagioli. Questi ingredienti sono stati combinati con un certo numero di prodotti portati dagli spagnoli, come il riso, il grano, e la carne, tra cui manzo, maiale e pollo.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*Kate Armstrong et al, ''Bolivia'', Lonely Planet, 2007. ISBN 978-88-6040-135-9.
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[Montagne della Bolivia
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Interprogetto/notizia|Bolivia
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita testo|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?bolivia|titolo=Scheda della Bolivia dal sito Viaggiare Sicuri|accesso=10 febbraio 2018|dataarchivio=13 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313211418/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?bolivia|urlmorto=sì}} - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
*{{cita web|url=http://www.bolivia.gob.bo|titolo=Portale del Governo della Bolivia|lingua=es|accesso=25 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190603223030/https://bolivia.gob.bo/|urlmorto=sì}}
{{America meridionale}}
{{CSN}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|America|Bolivia}}
[[Categoria:Bolivia| ]]
|