Bozza:Arte rupestre in Iran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Rock art in Iran"
 
+arg
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bozza|arg=arte|arg2=archeologia|ts=20250918173009|wikidata=Q40888560}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
[[File:Golpayegan.petroglyphs0101.jpg|miniatura|Arte rupestre di Golpayegan]]
'''L'arte rupestre in Iran''' comprende [[Incisioni rupestri|petroglifi]] archeologici, ovvero incisioni rupestri; pittogrammi, ovvero pitture su roccia; e [[Scultura nella roccia|rilievi rupestri]] . In [[Iran]] sono stati scoperti oltre 50.000 esempi di arte rupestre preistorica. <sup class="noprint Inline-Template Template-Fact" style="white-space:nowrap;">&#x5B; ''<nowiki><span title="This claim needs references to reliable sources. (January 2025)">citazione necessaria</span></nowiki>'' &#x5D;</sup>
Riga 120 ⟶ 121:
* Mehdi Kazempur, Nasir Eskandari e Asadollah Shafizade, "I petroglifi di Dowzdaghi, Iran nordoccidentale" (Documenta Praehistorica, 2011)
* Ebrahim Karimi e Haharudin Ujang, [https://www.researchgate.net/publication/298788290_The_petroglyphs_of_Qameshlu_National_Park_central_Iran "I petroglifi del Parco nazionale di Qameshlu, Iran centrale",] ''Rock Art Research'' 32, n. 1 (2015): 116–119.
 
{{Portale|archeologia|Iran}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Arte in Iran]]
[[Categoria:Archeologia in Iran]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]
}}