Conselve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Divisione amm grado 2 = Padova
|Amministratore locale = Umberto Perilli
|Partito = [[lista civica]] [[grande coalizione|trasversale]] Conselve riparte
|Data elezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Altitudine = 6
|Sottodivisioni = Palù, Beolo
|Divisioni confinanti = [[Arre]], [[Bagnoli di Sopra]], [[Cartura]], [[San Pietro Viminario]], [[Terrassa Padovana]], [[Tribano]]
Riga 30 ⟶ 27:
}}
'''Conselve''' (''Conselve'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro | autore= Gianna Marcato | titolo= Lingue e dialetti nel Veneto | anno= 2005 | editore= Unipress | città= Padova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Il territorio del Comune di Conselve si trova nella sezione centrale della Bassa Padovana. Il municipio si trova a circa 20
Nel territorio comunale non sono presenti fiumi o canali rilevanti, ma solo un reticolo idrografico minore (di scolo e/o di bonifica). Conselve fa parte del cosiddetto "Bacino Scolante"<ref>{{Cita web|url=https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acqua/acque-interne/bacino-scolante-1/il-territorio|titolo=Il territorio|sito=www.arpa.veneto.it|lingua=en|accesso=
[[File:Mappa altimetrica Comune di Conselve.jpg|sinistra|miniatura
Il territorio comunale ha un'elevazione massima di quasi 8 metri sul livello del mare nei pressi di Via Levà, vicino al confine con [[San Pietro Viminario]], mentre l'elevazione minima del territorio è (se si esclude il livello dei fiumi) alla fine di Via Beolo, a quasi - 1 metro sotto il livello del mare. Queste aree sono considerabili come una [[Depressione (geografia)|depressione]] e tale situazione idro-morfologica non è singolare, ma comune nelle aree di [[pianura alluvionale]] della Bassa Padovana o del [[Polesine]]. La condizione depressionaria del territorio fa sì che sia necessaria la funzione di [[Idrovora|idrovore]] per evitare l'impaludamento e l'allagamento dei terreni.
Il centro storico comunale e
Da un punto di vista [[Litologia|litologico]], il sottosuolo è esclusivamente composto da elementi [[Sedimento|sedimentari]], in gran parte [[Sabbia|sabbie]], [[Limo|limi]], e [[Argilla|argille]], più localmente [[Torba|torbe]]<ref>{{Cita web|url=https://idt2.regione.veneto.it/|titolo=Il Geoportale della Regione del Veneto – Il GeoPortale Regionale, lo strumento che consente di ricercare, consultare, scaricare i dati e i servizi territoriali messi a disposizione dalla Regione del Veneto.|sito=idt2.regione.veneto.it|accesso=
=== Clima ===
[[File:Aree agricole e aree costruite, Comune di Conselve.png|sinistra|miniatura
Conselve, come buona parte della [[Pianura Padana]], ha un [[Clima temperato umido|clima temperato umido con estate calda (Cfa)]] secondo la [[Classificazione dei climi di Köppen]]. Gli inverni sono raramente nevosi e spesso nebbiosi (a causa del fenomeno dell'[[Inversione termica]]) molto comune nelle aree altimetricamente più basse. Le precipitazioni sono abbastanza regolari lungo l'anno e le estati sono calde e spesso afose.
=== Paesaggio ===
Secondo la Classificazione dei Comuni secondo le Ecoregioni d'Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.istat.it/it/archivio/224780|titolo=Classificazione dei Comuni secondo le Ecoregioni d’Italia|sito=www.istat.it|data=12 ottobre 2023
Il 21% del territorio è "consumato", ovvero costruito od occupato da coperture permanenti (come le strade)<ref>{{Cita web|url=https://www.openpolis.it/numeri/quanto-suolo-consumato-ce-nel-tuo-comune/|titolo=Quanto suolo consumato c'è nel tuo comune|sito=Openpolis|lingua=it
==
{{...|centri abitati}}
== Storia ==
=== Periodo pre-romano ===
La frequentazione antica dell’attuale territorio comunale di Conselve ha lasciato poche tracce. La natura del territorio, soggetto a impaludamento e a importanti cambi di direzione del corso degli antichi fiumi, non ha permesso la scoperta di rimanenze archeologiche pre-romane. Tuttavia il territorio doveva essere frequentato, seppur a basse densità, come dimostrano scoperte archeologiche nei comuni limitrofi, lungo le diverse epoche: partendo dal [[Neolitico]] con un villaggio a [[Maserà di Padova]]<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/2005550/TECCHIATI_U._2009_I_resti_faunistici_del_Neolitico_recente_III_fase_VBQ_di_Masera_e_Monselice_Padova_in_Riassunti_del_Convegno_Dinamiche_insediative_nel_territorio_dei_Colli_Euganei_tra_Paleolitico_e_Medioevo_Este_e_Monselice_27-28_novembre_2009|titolo=}}</ref>, passando per l’[[età del rame]] con tracce archeologiche (una lama in selce) a Gorgo di [[Cartura]]; inoltre numerosi materiali sono stati portati alla luce a San Giusto di [[Anguillara Veneta]] riferibili all’[[età del bronzo]]; l’[[età del ferro]] è riccamente rappresentata da rinvenimenti da [[San Pietro Viminario]], [[Cartura]] e [[Tribano]]; importanti reperti dei [[Veneti]] antichi sono stati scoperti a [[Cartura]]<ref>{{Cita libro|curatore=Loredana Capuis|curatore2=Giovanni Leonardi|curatore3=Stefania Pesavento Mattioli|curatore4=Guido Rosada|altri=Luciano Bosio|titolo=Carta Archeologica del Veneto. Volume III|annooriginale=1992|editore=Regione del Veneto}}</ref>. Da vari studi scientifici<ref name=":0" />, è emerso come lungo il territorio di Conselve passasse, a partire dall’età del bronzo sino all’epoca alto-medievale, uno dei due corsi principali del fiume [[Adige]]. Nel febbraio 1950 venne rinvenuto, a due metri di profondità in una cava di sabbia presso [[Ca' Sagredo (Conselve)|Ca' Sagredo]], un cranio di [[Bos primigenius|uro]], portato probabilmente dalle acque alluvionali dell'Adige.
=== Periodo romano ===
[[File:Olla vitrea, II sec. d.C., Conselve (PD).jpg|sinistra|miniatura|Olla vitrea del II secolo d.C.
Il territorio conselvano in epoca romana era presumibilmente diviso tra gli ager di [[Storia di Padova|Patavium]] e di [[Este (Italia)|Ateste]], dato che il confine doveva passare proprio lungo l’antico Adige. Senza soluzione di continuità era invece la centuriazione di epoca augustea, di cui si scorgono i segni in varie zone del territorio: per gli assi Nord-Sud l’attuale Via Fossalta e Via Levà (fino a Cagnola); per gli assi est-ovest il tratto finale di via Pontecchio<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Michele Matteazzi|titolo=IL PAESAGGIO CENTURIATO A SUD DI PADOVA: UNA NUOVA LETTURA DALLO STUDIO ARCHEOMORFOLOGICO DEL TERRITORIO|rivista=Agri Centuriati|volume=11 (2014)}}</ref>. Sia l’ager di Ateste<ref>{{Cita libro|autore=Jacopo Bonetto|titolo=Archeologia delle Regioni d'Italia. Veneto|annooriginale=2009}}</ref>, sia, in misura minore, quello di Patavium<ref>{{Cita libro|autore=L. Lazzaro|titolo=Per una storia di Abano, I, Dall'età preromana al Medioevo|annooriginale=1983}}</ref>, sono stati in parte assegnati anche a militari provenienti dalla celebre [[Battaglia di Azio]].
Riga 65 ⟶ 64:
La trama della [[centuriazione]] è probabilmente conseguente alle numerose vie terrestri romane (alcune delle quali avevano probabilmente origine paleoveneta). Conselve, secondo un’indagine archeomorfologica<ref name=":2" />, era attraversata da almeno due percorsi costruiti in epoca romana (o prima): l’attuale Via Conselvana, che da Padova portava a Conselve e che per un lungo tratto poteva coincidere con la [[Via Annia]] (il cui percorso nella Bassa Padovana non è ancora stato stabilito con certezza), e un percorso che da Este portava a [[Brondolo]], seguendo l’antico corso dell’Adige. È probabile che l’attraversamento del fiume Adige della Via Annia, in epoca romana, avvenisse proprio a Conselve<ref name=":0" />.
Non vi sono prove che esistesse una Conselve romana presso l'attuale centro storico, anche se il fatto che il paese sia ricordato fin da X sec. e la sua [[Chiesa di San Lorenzo Martire (Conselve)|chiesa di S. Lorenzo]] figuri come pieve già all'inizio del XI sec., suggeriscono una sua precoce fondazione<ref>{{Cita libro|titolo=BROGIOLO G. P., IBSEN M. 2009 (a cura di), Italia. I. Province di Belluno,Treviso, Padova, Vicenza, in Corpus Architecturae Religiosae Europeae (saec. IV-X), II, a cura di M. Jurković e G. P. Brogiolo, Zagreb.}}</ref> e sono buoni indizi per un tale assunto<ref name=":1" />. Fonti attestano la scoperta di un vaso romano in terracotta scoperto sotto l’ex sede municipale in Piazza XX Settembre<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Alcide Salmaso|titolo=Conselve|annooriginale=1976}}</ref>. Per quanto riguarda l’arrivo del [[cristianesimo]] in paese, una lapide in marmo nero affissa nell'Oratorio di San Francesco ricorda in latino che la religione cristiana fu portata da quello che poi divenne [[Prosdocimo di Padova|San Prosdocimo]].
=== Il Medioevo e le Signorie ===
L'Alto Medioevo è un periodo turbolento per il Conselvano. Con la vittoria di [[Carlo Magno]] sui [[Longobardi]] nel 774, i [[Franchi]] diedero vita alla [[Marca Trevigiana|Marca trevigiana]] (territori governati da un marchese con alle dipendenze duchi e conti) e Conselve finì sotto questa giurisdizione. Fu proprio Carlo Magno, con l’appoggio della Chiesa, a effettuare un riordinamento politico – amministrativo dei territori conquistati, investendo il clero di privilegi ed immunità. Già nel 912 il vescovo di Padova ottenne da [[Berengario del Friuli]], [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Re d'Italia]], di dotarsi di torri e castelli a protezione degli [[
Fu dunque necessario per il territorio dotarsi di un sistema di potere maggiormente strutturato e di un fortilizio per difendere la comunità dagli attacchi esterni. Il castello di Conselve sorse dunque al limitare del paese, in quella che è (non a caso) l'attuale Via Castello. I primi signori del posto furono i Conti, protetti dai masnadieri: nel 963, per meriti di guerra, Inghelfredo Conti ricevette dall'imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]] i castelli di Conselve e Cartura, mentre nel 983 Inghelfredo Conti Lazara venne confermato signore di Conselve dall'imperatore [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]] e poté costruire il suo palazzo vicino al castello, entrambi poi andati distrutti
Il periodo a cavallo tra l'[[Alto Medioevo|Alto]] e il [[Basso Medioevo]] vede una serie di conflitti tra autorità ecclesiastiche e poteri locali: da un lato, le grandi strutture clericali (come i [[Ordine di San Benedetto|Benedettini]] di [[Basilica di Santa Giustina|Santa Giustina di Padova]], le [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Padova)|monache di San Pietro Apostolo di Padova]], il [[Duomo di Padova|Capitolo della Cattedrale di Padova]], e i [[Basilica dei Santi Felice e Fortunato|monaci di San Felice e Fortunato di Vicenza]]) ottenevano il controllo di vaste porzioni di terra e ne traevano [[Redditi dominicali dei terreni|redditi dominicali]], dall'altro varie famiglie nobili locali esercitavano un potere economico e militare che a volte metteva a rischio le proprietà stesse della Chiesa. Si ipotizza che le proprietà ecclesiastiche, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel dissodamento dei terreni, abbiano origine da donazioni di [[Almerico di Mantova|Almerico da Mantova]], importante emissario imperiale e principale possidente della zona, e che poi i suoi successori abbiano cercato di impadronirsi delle "eredità mancate". Fu addirittura l'[[Imperatore Enrico IV]] a dover prendere sotto la propria protezione il Monastero di Santa Giustina nel 1095, in quanto Gumberto da Agna, antenato di [[Litolfo da Carrara]], aveva apertamente insidiato le proprietà dei monaci nel Conselvano<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|autore=Sante Bortolami|titolo=Conselve nel Medioevo. I caratteri originali di un centro rurale nel Padovano.|curatore=Ferruccio Sabbion|volume=Conselve, "Luogo nobile del Padovano"}}</ref>.
Nel 1106 inizia la dinastia dei Da Baone, che prosegue gli scontri con le autorità ecclesiastiche (sarà [[Papa Adriano IV]] nel 1155 a ribadire la sottomissione della Pieve di San Lorenzo in Conselve al solo Vescovo di Padova) e che fa di Conselve il suo principale centro operativo e di residenza, con un castello e fortificazioni. Pare che [[Bellino di Padova|San Bellino]] visitò la Collegiata di Conselve mentre era vescovo di Padova (1128-1145)<ref name=":3" />.
Nel 1177 Aldobrandino, un conselvano che militava nell'esercito di [[Federico Barbarossa|Barbarossa]], sfidò a duello Enrico, un commilitone tedesco che aveva accusato gli italiani di vigliaccheria. Il combattimento si svolse a Padova (forse fuori [[Porta Santa Croce (Padova)|Porta Santa Croce]], forse in una delle piazze) davanti all'esercito schierato e in presenza dello stesso imperatore che consentì questo duello davanti alla folla padovana. Aldobrandino vinse in maniera schiacciante, tanto che Barbarossa lo nominò cavaliere e anche conte. L'episodio è stato rievocato annualmente (fino al 2017) in una manifestazione paesana<ref>{{Cita web|url=https://www.culturaveneto.it/it/web/cultura/la-disfida-di-aldobrandino|titolo=Disfida di Aldobrandino, Culturaveneto.it}}</ref>.
Con la morte di Albertino da Baone nel 1182 inizia a sfaldarsi il potere e le eredità della dinastia locale, in favore dei [[Da Carrara]]: è in questo caso lo stesso [[Federico Barbarossa]] a garantire il passaggio delle proprietà tra le due famiglie nel 1184<ref name=":5" />. Oltre al potere signorile e a quello ecclesiastico, era rilevante anche il potere del Comune di Conselve, (già realtà "informale" attorno al 1150) che rappresentava i liberi cittadini e la cui azione di difesa del territorio si rammenta in molti atti giuridici, tra cui i conflitti con proprietà ecclesiastiche (come il Monastero di San Michele a [[Brondolo]], nella quale causa intervenne anche [[Papa Onorio III]]) o con il Comune di [[Monselice]] per la gestione delle bonifiche dell'attuale territorio di [[San Pietro Viminario]].<ref name=":5" />
I Carraresi diventano Signori di Conselve nel 1217, ma l'affermarsi della signoria di [[Ezzelino da Romano]] (1237 – 1256) arrestò lo sviluppo di una signoria comunale di quella famiglia in Padova<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/da-carrara_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=CARRARA, da - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=25 settembre 2024}}</ref>. Nel 1256 Ezzelino da Romano fece circondare Conselve di fossati per impedire ai soldati di [[Filippo Fontana]], [[arcivescovo di Ravenna]] e inviato di [[papa Alessandro IV]], di attaccarlo direttamente. Nonostante ciò vi fu un primo scontro a Conselve, catastrofico per il tiranno e per la città che venne completamente rasa al suolo, cui seguì un'altra sconfitta a [[Pernumia]].
Segue la "seconda repubblica padovana"<ref>{{Cita web|url=https://atlive.disll.unipd.it/public/pagine/storia/citta/padova|titolo=Atlante della Letteratura del Veneto Medievale|sito=atlive.disll.unipd.it|accesso=3 ottobre 2024}}</ref> in cui il capoluogo vive una stabile [[Età comunale|esperienza comunale]] che si riflette anche nel conselvano, dove tornarono ad incrementarsi i commerci, le attività artigianali, la produzione agricola e l’allevamento dei cavalli, pur con qualche difficoltà (come la terribile alluvione del 1294, che distrusse completamente il paese). Dopo la caduta di Ezzelino, tra le altre cose, il missionario [https://wikipedia.org/wiki/Giovanni_da_Gaibana Giovanni da Gaibana] beneficia delle rendite della Collegiata di Conselve; si sa che qualche anno più tardi il coro dei canonici di Conselve viene abolito a causa dell'aria malsana e delle valli paludose<ref name=":3" />. In ogni caso, verso la fine del Duecento Conselve aveva una popolazione di circa 1450 abitanti, settimo comune per abitanti dell'attuale Provincia di Padova<ref name=":5" />.
Seguì il tormentato periodo della signoria Carrarese dal 1318 al 1405 nel quale tutto il padovano, diventato punto nevralgico degli scontri tra i vari stati sovraregionali in via di formazione (la [[Repubblica di Venezia]], gli [[Scaligeri]] di [[Verona]], i [[Visconti]]), fu oggetto di guerre, saccheggi, incendi, devastazioni e pestilenze. Per esempio, dopo che l'aveva usata per dispiegarvi le truppe in vista dell'attacco a Padova, nel 1325 [[Cangrande I della Scala|Cangrande della Scala]] bruciò Conselve e i paesi limitrofi: la popolazione venne uccisa o imprigionata, beni e raccolti razziati. Tanto grave fu quell'attacco che per 65 anni la gente del Conselvano rimase numericamente un terzo rispetto a prima.
Nel 1338 [[Marsilio da Carrara]] lascia in testamento alla cittadina di Conselve la frazione di Palù, che entra ufficialmente a far parte della storia del paese.
Nel 1388 i Conselvani che giurarono fedeltà ai Carraresi sfilarono in armi in [[Prato della Valle]] durante una parata davanti a [[Francesco II da Carrara|Francesco Novello]]. Sempre nella stessa piazza e davanti allo stesso Signore, nove anni più tardi sventolò ufficialmente lo stendardo di Conselve: la bandiera era rossa con al centro una testa di serpente bianca.
=== Sotto la Repubblica di Venezia ===
Quando nel 1406, successivamente alla [[Guerra di Padova]], Conselve venne annessa alla Repubblica di Venezia si presentava spopolata e incolta, conseguenza delle guerre e della peste del 1405. In questa zona devastata diventò facile per i veneziani, ai quali erano concesse esenzioni fiscali, acquisire terre a basso costo come investimento di capitale senza apportare miglioramenti fondiari
Oltre alle opere di bonifica, Cinquecento e soprattutto Settecento vedono la presenza del patriziato veneziano a Conselve, e la conseguente fioritura di numerose [[Villa veneta|ville venete]], che espletavano scopi rurali ma fungevano anche da casini da caccia e dimore di delizia. Il XVI secolo vede una forte espansione della frazione Palù: nel 1574 viene eretta la Chiesa di San Giovanni Battista presso Villa Lazara (ora scomparsa), che viene affidata agli eremiti di Sant'Agostino di Padova nel 1578. Nel 1587, inoltre, si svolse a Palù la prima fiera dei buoi, mostra annuale della durata di tre giorni, per volontà di Giovanni Lazara, vicario della Serenissima a Conselve: è l'origine della Fiera che ancora oggi si svolge ad Agosto e che ha una storia
Nei primi anni del XVIII secolo la coltura del mais aveva raggiunto nelle campagne una diffusione incontenibile riducendo e spesso cancellando pascoli e boschi. La sua alta resa unitaria, la sua maggiore rusticità rispetto al frumento e il basso costo per trasformarlo in cibo commestibile lo avevano reso l’alimento quasi esclusivo dei contadini e della popolazione urbana più povera. Nel settembre del 1768 il Senato della Repubblica Serenissima ordinò la soppressione di alcuni monasteri ed enti religiosi e la conseguente vendita all’incanto dei loro beni. Nella seconda metà del secolo si andò gradualmente diffondendo nelle campagne la grande affittanza. Nelle tenute ove prevaleva la piccola locazione, nell’ambito di proprietà molto estese, i contadini erano controllati dal fattore, o [[Gastaldato|gastaldo]], che riscuoteva i redditi e tutelava gli interessi del proprietario. Questo tipo di conduzione favorì il formarsi di una classe di braccianti agricoli
Quando il 20 maggio 1782, [[Papa Pio VI]] deviò per Conselve sulla strada dall'[[Austria]] a Roma (di ritorno dall'[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|imperatore Giuseppe II]] con i suoi doni) venne affrontato dal brigante conselvano Clodino, che assieme a un complice tentò a [[Cartura]] un assalto della colonna papale scortata da molti cavalieri, ma fu arrestato e condotto in carcere a Conselve. Il pontefice intanto deviò a Conselve in attesa che fossero rimesse in sesto le strade Pisane (la Monselice-Rovigo) allora in pessime condizioni
===
Nella 1796 [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] entrò in Italia con il suo esercito per combattere l’Austria giungendo prima a Padova e poi, il 15 maggio 1797, provocando la caduta della Serenissima con la dichiarazione della “Municipalità” di Venezia. Conselve fu depredata di calici e paramenti preziosi del Duomo, oltre che di ori e argenterie nelle case.<ref name=":3" /> Nel 1805 il Veneto diventò parte del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d’Italia]] napoleonico. In questo periodo furono istituite le leggi sui cimiteri, sull’anagrafe e la leva militare, nel 1807 fu istituito il nuovo catasto censuario, vennero abolite le corporazioni, soppresse le parrocchie e gli enti ecclesiastici. A seguito della soppressione dei conventi i loro possedimenti furono acquistati da nuovi proprietari tra cui alcune delle famiglie esponenti della ricca colonia ebraica di Padova e dai i rappresentanti della borghesia agraria. Da “Il territorio padovano illustrato” di Andrea Gloria si traggono i nomi di alcuni proprietari di terreni in comune di Conselve: Nobile Lazara, Salom Moisè e Giuseppe, Conte Suman Pietro Tiberio, Conte Barzizza Vincenzo Paolo, Conte Papafava Alessandro e Alberto, Trieste Gabriele<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.conselve.pd.it/pat2016/files/c0305_RelazioneStorica.pdf|titolo=Relazione storica, Comune di Conselve}}</ref>.
[[File:Schermata 2023-12-15 alle 21.57.20.png|sinistra|miniatura|Carta militare dell'Impero Austroungarico (1818-1829), zona del Conselvano. Si noti la presenza di vasti acquitrini e paludi nel territorio a est della frazione Palù, dove oggi sorge la zona industriale.]]
Dopo il [[Congresso di Vienna]] del 1815 venne definitivamente stabilita la [[Impero austro-ungarico|dominazione austriaca]] sugli ex possedimenti della Repubblica Veneta. Il territorio si trova in gravi condizioni di dissesto economico e produttivo, e il governo austriaco intervenne con importanti interventi pubblici, ricostruzioni di strade, riorganizzazione burocratica, opere a carattere sociale e sanitario. I nuovi proprietari del Conselvano introdussero nuove colture e migliorie tecniche agrarie, come il [[gelso]] e l’allevamento dei [[bachi da seta]], conducendo d’altro canto all’eccessiva estensione della coltura del mais a danno di altre produzioni cerealicole e dei pascoli già scarsi.
Il 28 Marzo 1838 l'Arciduca [[Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena]] visitò la cittadina<ref name=":3" />. I [[moti del 1848]] interessarono il Comune, con molti Conselvani che vi parteciparono sia a Padova sia nel territorio comunale, come nell'assalto al Commissariato del 27 marzo, e con l'esproprio di 16 case da parte degli Austriaci, trasformate in caserme.<ref name=":3" /> Il pugno di ferro venne mantenuto per tutti i decenni successivi: si registra, ad esempio, un'esecuzione sommaria di 6 pregiudicati "tutti confessi" nel 1852, lungo le mura del cimitero. Anche la condizione della popolazione rurale era precaria: la maggior parte degli edifici era ancora di fango e paglia, e nel 1850 vi erano 4000 abitanti e almeno 450 [[Casone (architettura)|casoni]]. A peggiorare tali condizione è il costante ripresentarsi delle epidemie, specialmente di colera: nel 1818, nel 1831 (780 morti), nel 1836-39 (560 morti), 1849 (più di 100 morti), nel 1854. Tuttavia il governo austriaco promosse anche molti lavori di pubblica utilità, come il miglioramento delle strade o la costruzione della piazza per come la conosciamo oggi.
=== Conselve dall'Unità d'Italia ===
La [[Terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra d'indipendenza]] porta il Veneto entro i confini del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]: pur senza battaglie, l'esercito guidato da [[Enrico Cialdini]] transitò per Conselve. I 1224 maschi sopra i 21 anni poterono dunque partecipare al [[Plebiscito del Veneto del 1866|plebiscito del 1866]]. L'11 febbraio 1869 si registra la visita e la commemorazione dei caduti conselvani di [[Menotti Garibaldi]].
Nonostante il cambio di governo, si continuò lo sfruttamento della terra da parte dei proprietari con conseguente impoverimento della popolazione. Ad aggravare la situazione si aggiunsero le conseguenze del grave dissesto idrogeologico provocato da decenni di abbandono delle strutture di bonifica. La [[pellagra]], ad esempio, definita "morbus miseriae", era comunissima tra le classi povere e venne debellata solo a inizio Novecento. Anche la scolarizzazione era molto bassa: nel 1881 l'[[analfabetismo]] raggiungeva il 67% della popolazione<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Chiara Traverso|titolo=Conselve. Luogo Nobile del Padovano|capitolo=L'Ottocento a Conselve}}</ref>. Nel 1882 si verificò una devastante [[Alluvione del Polesine del 17 settembre 1882|inondazione dell’Adige e del Bacchiglione]] che portò nel Conselvano alla perdita della produzione agricola per due anni.
Causato dal progressivo peggioramento delle condizioni di vita iniziò in questo periodo la grande emigrazione, sia stagionale sia permanente, verso altri paesi dell’Europa ma anche verso l’America e l’Australia. Bisogna attendere l’inizio del XX secolo per assistere nel Conselvano alla crescita di un’imprenditoria locale con lo sviluppo a Conselve di industrie laterizie, officine meccaniche agricole, e di alcuni piccoli insediamenti artigianali di servizio.
I casoni di terra cruda e di paglia continuavano a essere il poco glorioso distintivo per Conselve: si registra l'azione energica, anche a mezzo stampa, contro queste abitazioni del Sindaco Franzolin, dal 1909 al 1913, e ancora con l'opera di risanamento della cassa rurale promossa dal governo fascista nel 1939.
Durante la [[prima guerra mondiale]] l'ospedale, le scuole e il Prà furono a totale disposizione degli eserciti e l'agricoltura fu fortemente danneggiata, mancando gli uomini da lavoro. Dopo la [[battaglia di Caporetto]] a Conselve si rifugiarono molti soldati (soprattutto italiani e cecoslovacchi), nonché cittadini e autorità padovane in fuga dai bombardamenti sulla città. I morti conselvani del primo conflitto mondiale furono 154.
Con l'avvento del [[Fascismo]] inizia lo [[squadrismo]] agrario: nel marzo del 1921 il [[Fasci italiani di combattimento|Fascio]] di Padova sedò uno sciopero dei mugnai in paese. A differenza di altri comuni (come a [[Cartura]] o [[Candiana]]) il paesaggio agrario non cambiò granché durante il Fascismo, se non per qualche casone abbattuto.<ref name=":3" />
Fatto poco comune fu, nel primo Novecento, il susseguirsi di due arcipreti a Conselve che divennero entrambi vescovi alla fine del loro mandato nel paese: il primo, [[Guido Maria Mazzocco]], divenne [[Diocesi di Adria-Rovigo|Vescovo di Adria]] nel 1937; il secondo, [[Giovanni Battista Dal Prà]], divenne [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia|Vescovo di Terni]] nel 1948.<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Pierantonio Gios|titolo=Conselve. Luogo nobile del Padovano|capitolo=I due vescovi di Conselve}}</ref>
Anche durante la [[Seconda guerra mondiale]] i Conselvani diedero il loro tributo di sangue: 50 soldati morti, 20 dispersi (specialmente nella [[campagna italiana di Russia]]), 13 [[Partigiano|partigiani]] caduti durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]], 7 civili morti per causa di guerra. Inoltre, nel maggio del '43 un aereo da ricognizione italiano fu colpito da caccia nemici e precipitò nella frazione di Palù.<ref name=":3" /> Riguardo alla Resistenza, Conselve fu centro operativo e teatro di numerose azioni di ribellione al governo fascista. La "Brigata Azzurra", di 50 uomini, si concentrava in particolare su Conselve e venne solo in un secondo momento collegata con il [[Comitato di Liberazione Nazionale]]; aveva lo scopo di mettere in salvo i tanti prigionieri di guerra sbandati e di radunare gli ex militari renitenti alla leva delle [[Brigate nere]]. Era anche in azione la "Brigata Brunello Rutoli"<ref>{{Cita web|url=https://phaidra.cab.unipd.it/detail/o:34812|titolo=Brigata partigiana mista Brunello Rutoli. Relazione e cenni storici|autore=Brigata Rutoli, Marino Munari|sito=AIVSREC Busta 9 fascicolo 4.1|accesso=2 ottobre 2024}}</ref> e la "Brigata Garibaldi"<ref>{{Cita web|url=http://archivioresistenza.fondazionegramsci.org/resistenza-gramsci/detail/IT-GRAMSCI-HIST0004-0000481/Padova-Brigata-Garibaldi-Padova.html?index=4&startPage=0&query=&jsonVal=%7B%22jsonVal%22:%7B%22query%22:%22*:*%22,%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22archivio%22:%22%5C%22Brigate+Garibaldi%5C%22%22,%22enti%22:%22Comando+generale+delle+brigate+Garibaldi.+Brigata+Garibaldi+Venezia%22%7D%7D&orderBy=&orderType=asc|titolo=Archivi della Resistenza|sito=archivioresistenza.fondazionegramsci.org|accesso=2 ottobre 2024}}</ref>, comunista, aiutata dai [[partigiani jugoslavi]]. In generale, i partigiani effettuavano sabotaggi alle comunicazioni (una grande centrale telefonica era stata costruita dai tedeschi in Via Fossalta), ma anche qualche assalto alle colonne militari. Per contrastare l'azione partigiana, i tedeschi realizzarono una rete di fortificazioni trincerate nella Bassa Padovana, tramite il lavoro forzato dell'[[Organizzazione Todt]], tra cui una che da [[Piove di Sacco]] arrivava a [[Lozzo Atestino]], passando per Conselve.
Tra i personaggi bellici più importanti che operarono a Conselve si ricordano [[Mario Carità]], che con la temibile azione della [[Banda Carità]] frenava le azioni di Resistenza, e [[Albert Kesselring]] che, ospite a Villa Maldura di [[Pernumia]], convocò a Conselve una trentina di comandanti della zona<ref name=":4">{{Cita libro|autore=Ferruccio Sabbion|titolo=Memorie di guerra dei Conselvani|anno=2010}}</ref>. Alle ore 14:30 del 28 aprile 1945, gli inglesi giunsero a Conselve; la gente era commossa e le campane suonavano a distesa. Dopo il voto fatto dai Conselvani alla Madonna nel 1944, che chiesero che Conselve fosse risparmiata dalla guerra, venne eretta l'attuale chiesetta nella frazione Beolo.
Un episodio singolare riguarda la storia delle campane del Duomo durante la [[seconda guerra mondiale]]: nel maggio del 1943 due campane vennero sequestrate per essere fuse e trasformate in armi da guerra, ma Monsignor dal Prà, dopo l'[[Armistizio dell'8 settembre 1943|armistizio dell'8 Settembre 1943]], corse di persona a ritirarle dalla [[Fonderia Colbachini]] di [[Cervarese Santa Croce]] che le aveva prese in consegna. Le seppellì nel cortile della canonica e poi, nell'agosto del 1944 le fece installare nuovamente sulla torre campanaria.
In seguito alla tremenda [[alluvione del Polesine del novembre 1951]], Conselve ospitò 800 profughi e si registra la visita, il 18 Novembre dello stesso anno, del Presidente della Repubblica [[Luigi Einaudi]] e della moglie Aida<ref name=":4" />.
Almeno 300 nuclei familiari conselvani sono migrati altrove tra gli anni '20 e gli anni '70, in cerca di maggiori fortune<ref name=":3" />, specialmente nel [[Triangolo industriale]] e nel Nord Europa. Successivamente, si è avviato un processo che ha portato Conselve, assieme al resto del Padovano, a essere un territorio relativamente ricco e con molte attività industriali (ha aiutato, in questo senso, la costruzione dell'ampia zona industriale).
===Simboli===
Riga 106 ⟶ 138:
{{citazione|D'argento, alle sette [[Losanga (araldica)|losanghe]] di rosso, appuntate in banda. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone in uso è un drappo [[trinciato]] di rosso e di bianco anche se il bozzetto che accompagna il decreto di concessione del 28 ottobre 1953 rappresenta un drappo [[Partito (araldica)|partito]] di bianco e di rosso.<ref>Vedi [https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/83d806c7-e446-446f-9a13-1f85b8648cd0/661-conselve Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Conselve].</ref>
Prima del dominio veneziano, il simbolo di Conselve era una testa di serpente bianco su campo rosso. Con la trasformazione in vicaria divenne dipendente da Padova e adottò lo stesso stemma della città (scudo crociato). Con il Regno Napoleonico, Conselve scelse due stemmi: uno per il suo comune (scudo crociato) e uno per l'intero distretto (scudo attraversato diagonalmente da 8 rombi, quanti erano i comuni subalterni). I rombi vennero poi ridotti a sette, ma oggi lo stemma richiama ancora la sentita solidarietà intercomunale del Conselvano.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Ville venete e centro storico, Conselve.png|sinistra|miniatura
Il centro storico di Conselve è mappato dall'Atlante dei Centri Storici della Regione Veneto e si sviluppa principalmente lungo Via Matteotti, Via Vittorio Emanuele II e Via San Valentino<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.veneto.it/web/lavori-pubblici/dalla-a-alla-z-dettaglio?articleId=57368|titolo=Atlante dei Centri Storici del Veneto, Regione del Veneto}}</ref>. Si tratta di un centro storico di forma lineare ma compatto, con edifici bassi e ville (denominate in origine "case da muro", soprattutto cinque-settecentesche) che avevano un collegamento diretto con le proprie tenute di campagna, situate appena dietro gli edifici stessi. La vocazione maggiormente agricola e meno "urbana" della Conselve antica si nota anche dalla quasi totale assenza di vie porticate e di fortificazioni in muratura, entrambi presenti nei centri storici più urbani quali quelli delle vicine [[Monselice]], [[Piove di Sacco]] o [[Este (Italia)|Este]]. Oltre ai principali edifici monumentali presenti nel nucleo storico, si trovano numerose ville di campagna, ora inserite nel tessuto urbano moderno. L'[[Istituto regionale ville venete]] conta nove [[Villa veneta|ville venete]] nel territorio comunale<ref>{{Cita web|url=https://irvv.regione.veneto.it/index.php?wp=INDEX#prettyPhoto|titolo=Ville Venete, Comune di Conselve}}</ref>. === Centro Storico ===
==== Ville Venete ====
[[Ca' Sagredo (Conselve)|Ca' Sagredo]], ufficialmente '''Villa [[Sagredo]] Toderini''' (1), è probabilmente la più nota e rilevante villa veneta non solo di Conselve, ma anche, assieme a [[Villa Garzoni (Pontecasale)|Villa Garzoni di Pontecasale]], dei comuni del Conselvano. Venne costruita a partire dalla seconda metà del XVII secolo da [[Giovanni Sagredo]], podestà di [[Padova]] e ambasciatore della [[Repubblica Serenissima]] presso le principali corti europee tra cui [[Parigi]]. Nato come casino di caccia, nel 1667 viene trasformato in residenza di campagna dopo che il [[Maggior Consiglio]] non convalida l'elezione a [[Doge della Repubblica di Venezia]] di Giovanni, che qui si auto-esilia e frena i lavori di abbellimento della residenza<ref>{{Cita web|url=http://www.stradonvinfriularo.it/schede/conselve/davedere.htm|titolo=Stadon del Vin Friularo - da vedere|sito=www.stradonvinfriularo.it|accesso=
[[File:Ca-sagredo-facciata.jpg|miniatura|Ca' Sagredo Toderini]]
'''Villa [[Malipiero (famiglia)|Malipiero]]-[[Moro (famiglia)|Moro]]-[[Zen (famiglia)|Zen]]-Schiesari''' (2) è oggi sede del Comune di Conselve. Il palazzo fu fatto erigere dai conti Zen di Venezia nel primo decennio del Settecento, ristrutturando e ampliando l'edificio che, nello stesso sito, vi sorgeva in precedenza. Si trattava di una casa da muro, di origine forse tardo trecentesca, con tracce gotiche (avallate da un fregio in stile gotico ritrovato all'interno), nel 1447 di proprietà di Toma Malipiero. Il fronte principale è caratterizzato da un loggiato costituito da cinque archi a tutto sesto, sostenuti da tozze colonne con capitello ionico a base di pietra. Il piano nobile è caratterizzato da una trifora posta su un terrazzino con balaustra di pietra. Dopo aver cambiato vari proprietari, il palazzo venne acquistato nel 1892 dagli Schiesari, per poi passare nel 1946 al comune. La corte chiusa retrostante testimonia il passato agricolo della villa, in quanto sono ancora presenti la barchessa per il ricovero degli attrezzi e del personale, altri annessi rustici e la colombara.
[[File:Villa Zen Conselve.jpg|miniatura|Lato posteriore di Villa Zen]]
'''Villa [[Michiel]]-Suman-Ferrante-Deganello''' (3) ha impianto originario tardo Cinquecentesco e fu fatta erigere dalla nobile famiglia veneziana dei [[Michiel]]. La facciata esterna, lunga quasi ottanta metri, è stata modificata nel corso del Settecento. Il prospetto interno, che si apre sull'ampio giardino, è invece Cinquecentesco. Un tempo l'intero complesso architettonico comprendeva anche stalle, scuderie, cantine e un oratorio privato; un'antica ghiacciaia è ancora visibile poco lontano dalla villa.
[[File:Villa Ferrante-Deganello, Conselve.jpg|miniatura|Villa Michiel-Suman-Ferrante-Deganello]]
'''Villa de Lazara''' (4) è stata eretta nel XV secolo dalla potente e antica famiglia dei Lazara (Nicolò de Lazara era governatore e vicario di Conselve a inizio Quattrocento). Nei secoli seguenti il palazzo ha subito alcune importanti interventi di ristrutturazione e di ampliamento, quando venne eretto l’alto fastigio sulla facciata est e, nel lato nord, il pronao. La villa è impostata su una pianta quadrangolare con un portico aggettante nella facciata sulla strada. I due prospetti laterali, simmetrici, presentano la soprelevazione di un piano dell’area mediana con una impostazione a croce greca. La villa nel 1547 ha ospitato [[Enrico III di Francia]], (al tempo principe), nel 1683 [[san Gregorio Barbarigo]] (al tempo vescovo di [[Padova]]), nel 1748 [[papa Clemente XIII]] (al tempo cardinale Carlo Rezzonico) e nel 1838 il [[Regno Lombardo-Veneto|viceré del Lombardo-Veneto]] [[Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena]]. Acquistata nel 1905 da monsignor Francesco Beggiato la villa è diventata il patronato parrocchiale, dal 1927 retto dai padri canossiani. Nel suo oratorio è presente una bella volta affrescata del 1733. Il parco antistante, denominato "Prà" (in [[Lingua veneta]] "prato") era l'antico parco della villa (ma già nel Cinquecento in parte di esso vi si svolgeva il pubblico mercato) e attualmente è il principale parco urbano della cittadina. Il Prà è sottoposto a vincolo a livello nazionale in quanto, tra gli altri motivi, è "''costituito da un'ampia area nella quale si ergono imponenti piante di platani, di non comune bellezza, di rilevante altezza e di eccezionale sviluppo''" (D.M. 22/05/1972).
'''Casa Schiesari-Bergonzini''' (5) risale alla prima metà del XVII secolo. La villa ha un volume compatto, solido, elevato di due piani più soffitte su una pianta pressoché quadrata. Il portale d'ingresso è contornato da una cornice in trachite decorata da uno stemma araldico in corrispondenza della chiave. Il tetto è in coppi a quattro falde di forma piramidale. Sul retro è presente un grande giardino a cui si accede attraverso un ampio portale carraio posto a destra dell'immobile.
==== Edifici religiosi ====
Il '''Duomo''', o [[Chiesa di San Lorenzo Martire (Conselve)]] è il principale edificio religioso della cittadina e ospita la sede del Vicariato del Conselvano. L'edificio antico sorse già nel X secolo, e la prima citazione scritta della chiesa risale al 1026, rendendola una delle più antiche della [[Diocesi di Padova]]. L'attuale chiesa è stata costruita abbattendo la precedente pieve, più piccola e a tre navate, fatta costruire nel 1194 da Alberto da Baone. La visita di [[Gregorio Barbarigo|San Gregorio Barbarigo]] del 1683 evidenziò la necessità di costruire una chiesa più ampia<ref name=":3" />. L'attuale aspetto del Duomo si deve a lavori che iniziarono nel 1720 e che terminarono nel 1748, quando fu consacrata dal cardinale Carlo Rezzonico, divenuto poi [[papa Clemente XIII]]. La facciata viene invece conclusa nel 1896, con cinque statue dello scultore [[Valentino Panciera Besarel]]. <ref name=":6">{{Cita libro|autore-capitolo=Chiara Ceschi|titolo=Conselve. Luogo nobile del Padovano|capitolo=La Parrocchiale di San Lorenzo}}</ref>Tra le varie opere d'arte conservate nel Duomo spicca la [[pala d'altare]] del ''Martirio di san Lorenzo''
[[File:Conselve Duomo.jpg|miniatura|Interno del Duomo di San Lorenzo]]
L{{'}}'''oratorio di [[San Francesco]]''', inglobato nel complesso ex mulini Gentilini, un tempo era annesso a Villa Fante. La chiesetta conserva al suo interno una pala d'altare di anonimo artista veneto, risalente alla metà del Seicento che raffigura la ''[[Madonna col Bambino]] e [[san Francesco]]''. L'iscrizione murata sulla parete destra ricorda che il primo oratorio qui costruito fu fondato da [[san Prosdocimo di Padova]] e che fu bruciato dal passaggio nel 914 dagli [[Unni]], poi riedificato e ristrutturato nel 1653.
L{{'}}'''Ospizio di Santa Maria''', in Via Vittorio Emanuele II (nei pressi dell'attuale Ospedale), fu presumibilmente fondato nel Medioevo, ma la sua prima attestazione storica è del 1562. Il piccolo edificio aveva funzione di ricovero per pellegrini e viandanti, oltre che di temporaneo affido per neonati non riconosciuti. Le attuali forme risalgono al [[XVII secolo]], quando la nobile famiglia [[Conti (famiglia)|Conti]] aggiunse lo stemma in facciata (ora perduto, di cui rimane il gancio) e gli elementi in pietra di [[Nanto]].<ref>{{Cita libro|autore=Gino Meneghini|titolo=L'ospedale civile di Conselve, sue origini e sviluppo|edizione=Ristampa|anno=1998|editore=Edizioni Progetto|città=Padova}}</ref>
==== Altro ====
'''La Loggia''', sede del Vicariato, fu eretta nel 1402, ricostruita nel 1541 e manomessa più volte, con l'aggiunta di un piano nel 1972. Del passato antico rimane solo il portale dell'antico oratorio, con un fregio con gli stemmi dei Vicari, mentre gli affreschi sono andati perduti coi lavori.
'''Palazzetto Ajaccio''', in Via Vittorio Emanuele II 40, fu di proprietà della famiglia Lazara. Sulla facciata laterale (anticamente la principale) si notano delle porte ad arco con mascheroni in chiave di volta. Fu scuola elementare, abitazione, osteria. Sul tetto a ponente si trova un bel camino veneziano, mentre sul muro meridionale vi è una lapide che ricorda il passaggio di [[Papa Pio VI]] a Conselve il 20 Maggio 1782, di ritorno da [[Vienna]].
'''Palazzo Benvenuti Galliccioli''' di incerta datazione, ha subìto varie ristrutturazioni. Nel 1896 Sofia Galliccioli, vedova di Vincenzo Benvenuti, lasciò il palazzo in eredità al [[Vescovo di Padova]], [[Giuseppe Callegari]]. Il prelato, in accordo con l'allora arciprete di Conselve, Monsignor Francesco Beggiato, lo affidò alle [[Figlie della carità (canossiane)|madri canossiane]] che il 21 Dicembre 1901 inaugurarono l'istituto ancora oggi attivo.
===
==== Ville Venete ====
'''Palazzo [[Lion Cavazza]]-Salom''' (6) ha origini seicentesche e venne costruito per scopi agricoli ma delle forme originarie non rimane nulla; nel 1821 la villa fu collaudata dall'architetto [[Giuseppe Jappelli]]. L'edificio viene completamente abbattuto e ricostruito nel 1957: è ancora riconoscibile la torretta [[liberty]] costruita dai Salom nel 1910, ricostruita a un piano superiore rispetto al precedente edificio.
'''Villa [[Malipiero (famiglia)|Malipiero]]-[[Morosini (famiglia)|Morosini]]-[[Cavalli (famiglia)|Cavalli]]-[[Cappello (famiglia)|Cappello]]-Schiesari''' (7) nella sua odierna configurazione risale al XVIII secolo, anche se è quasi certo che in origine (si parla del Cinquecento o addirittura della metà del Quattrocento) fosse una semplice "''casa da muro''". Nel corso del Seicento l'edificio passò dai [[Malipiero (famiglia)|Malipiero]] ai [[Morosini (famiglia)|Morosini]]. Nel Settecento la villa fu oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione e ampliamento. L'edificio fu di proprietà anche dei marchesi Cavalli di [[Ravenna]], come si evince dallo stemma della casata ancora esistente sulla facciata, per poi passare ai conti Cappello e, infine, verso la fine dell'Ottocento, agli Schiesari.[[File:Oratorio San Benedetto Conselve (PD).jpg|miniatura|Oratorio di San Benedetto]]'''Villa [[Borbone-Conti]]-Schiesari-Disarò''' (8), ex orfanotrofio, risale al XVI-XVII secolo. La villa è stata eretta dalla famiglia [[Borbone-Conti]], casata di antica nobiltà, nel sito dove probabilmente sorgeva il castello di Conselve (XI secolo). L'edificio, eretto nella prima metà del Cinquecento, è stato ampliato e modificato nel corso del Seicento. Nel tempo la villa ha subito altre trasformazioni. Con l'estinzione della famiglia [[Borbone-Conti]], nel 1827 il palazzo passò agli Schiesari. L'ultima erede della famiglia, Temi Schiesari, lasciò la villa alle suore canossiane, perché la trasformassero in orfanotrofio. L'istituto fu attivo dal 1942 al 1970. Recentemente restaurata, la villa è ora proprietà della famiglia Disarò. L'adiacente barchessa fa parte della struttura originaria della villa.
'''Villa [[Zane]]-[[Belegno]]''' (9) risale all'inizio del Cinquecento. Venne edificata dalla famiglia Zane come "''casa da padron con coltivo e orto''" per poi passare, nel 1630, ai Belegno. L'immobile ha pianta tradizionale con salone passante e quattro stanze ai lati, schema che si ripete nei due piani principali. Vi è anche un'adiacenza e una barchessa, mentre l'antico oratorio seicentesco (visitato da [[Gregorio Barbarigo|San Gregorio Barbarigo]] nel 1668 e dal Cardinale Carlo Rezzonico, poi [[Papa Clemente XIII]], nel 1747) era dedicato a [[San Paolo Apostolo]] e a [[Antonio di Padova|Sant'Antonio]] ed è andato distrutto. [[File:Oratorio Palù Conselve.jpg|miniatura|Oratorio di San Giovanni Battista, Palù]]
==== Edifici religiosi ====
L{{'}}'''oratorio di [[San Benedetto]]''' è databile presumibilmente tra il XVII e il XVIII secolo. La chiesa è ricordata nelle visite vescovili dal 1780 al 1823. Al suo interno, le statue di [[Benedetto da Norcia]] e dei putti ai suoi lati sono di [[Giovanni Maria Morlaiter]], realizzate intorno al 1750.
La '''chiesa di [[San Giovanni Battista]] Decollato di Palù''' è stata costruita nel 1574 per volontà di Giovanni Lazara
La '''Chiesa dei [[Sacri Cuori di Gesù e Maria]]''' della frazione Beolo è stata costruita dopo la [[Seconda guerra mondiale]], a seguito del voto alla Madonna da parte degli abitanti. La parrocchia è stata fondata nel 1952 e inaugurata nel 1955; nel 1959 viene aperta la canonica e nel 1962 il complesso diventa autonomo. Infine, in occasione del [[Giubileo del 2000]] sono stati risistemati gli interni<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.difesapopolo.it/Atlante/Le-parrocchie-della-diocesi/Da-Abano-Terme-a-Bigolino/Beolo/La-storia-di-Beolo|titolo=La storia di Beolo|sito=La Difesa del Popolo|accesso=29 novembre 2024}}</ref><ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=http://www.conselve.it/frazioni.asp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529111004/http://www.conselve.it/frazioni.asp|urlmorto=sì|titolo=Conselve|data=|accesso=29 novembre 2024}}</ref>.
==== Altro ====
Il '''Casone di Via Beolo''' è l'unico [[Casone (architettura)|casone]] rimasto nel Comune di Conselve e risale alla fine dell'Ottocento. Conserva l'originale struttura in muratura, mentre il tetto è originale solo nella forma ma non nei materiali<ref>{{Cita web|url=https://www.progettofrigus.it/destinations/casone-di-via-beolo/|titolo=Casone di via Beolo Conselve - provincia di Padova|sito=Progetto Frigus|lingua=it|accesso=16 dicembre 2023}}</ref>.
== Società ==
Riga 152 ⟶ 202:
{{Demografia/Conselve}}
[[File:Casone Conselve Beolo.jpg|miniatura|Casone di Conselve, Via Beolo]]
Il territorio di Conselve fa parte del Sistema Locale del Lavoro<ref>{{Cita web|url=http://www.istat.it/|titolo=Sistemi locali del lavoro|sito=www.istat.it|data=30 ottobre 2013|lingua=it|accesso=18 dicembre 2023}}</ref> di Padova, che è un [[distretto industriale]] pluri-specializzato, ad alta densità abitativa, con una vocazione particolare per l'[[industria meccanica]]. Conselve è inserita in un contesto territoriale comunque multipolare, di "città diffusa", in cui il mercato del lavoro è molto dinamico, con un'alta presenza di imprenditori e una forte capacità attrattiva di popolazione straniera. Di grande rilevanza economica è la zona industriale locale, condivisa con [[Bagnoli di Sopra]] e tra le più grandi della provincia. Fuori da essa, si segnalano la Cantina Sociale (dove vengono raccolte le uve del territorio e prodotte numerose tipologie di vini) e le distillerie Bonollo, spesso al centro di polemiche politiche e conflitti sociali per odori molesti e presunti agenti inquinanti<ref>{{Cita web|url=https://www.padovaoggi.it/politica/interrogazione-ministero-caso-bonollo-conselve-padova-28-dicembre-2021.html|titolo=Interrogazione al Ministero sul caso Bonollo - Conselve|sito=PadovaOggi|lingua=it|accesso=18 dicembre 2023}}</ref>.
La popolazione straniera nel 2022 ammonta a 944 unità (il 9,4% della popolazione). Le principali comunità sono, in ordine, [[Romeni in Italia|romena]], [[Marocchini in Italia|marocchina]] e [[Albanesi in Italia|albanese]].
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
'''Palù''' zona situata ad appena un chilometro a sud di Conselve, attraversata dalla Strada Provinciale 92 "Conselvana" (Via Palù)<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.openstreetmap.org/search?query=conselve#map=13/45.22874/11.88382|titolo=conselve|sito=OpenStreetMap|accesso=3 dicembre 2024}}</ref>. Come spiegato in precedenza, in quest'area è presente la chiesa di San Giovanni Battista.
'''Beolo''' (''Béolo'' in veneto) zona situata a nordest di Conselve. Il toponimo deriva probabilmente dal nome dialettale della betulla, ''Bégolo''<ref>{{Cita web|url=https://www.difesapopolo.it/Atlante/Le-parrocchie-della-diocesi/Da-Abano-Terme-a-Bigolino/Beolo/La-storia-di-Beolo|titolo=La storia di Beolo|sito=La Difesa del Popolo|lingua=it|accesso=15 febbraio 2023}}</ref> o dal latino medievale celtico ''Brogilus''<ref name="web.archive.org"/>. I luoghi d'interesse sono l'unico casone rimasto nella zona<ref>{{Cita web|url=https://www.progettofrigus.it/destinations/casone-di-via-beolo/|titolo=Casone di via Beolo Conselve - provincia di Padova|sito=Frigus Conselve|lingua=it|accesso=15 febbraio 2023}}</ref> e la parrocchia dei ''Sacri Cuori di Gesù e di Maria''<ref>{{Cita web|url=http://www.vicariatodiconselve.it/parrocchie/beolo.php|titolo=Beolo - Parrocchia Ss. Cuori di Gesù e Maria|sito=Vicariato di Conselve|lingua=it|accesso=15 febbraio 2023}}</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Trasporto pubblico ===
Conselve è collegata tramite linee extraurbane da [[Busitalia-Sita Nord]]. I principali collegamenti sono per [[Padova]], [[Monselice]], [[Este (Italia)|Este]], [[Abano Terme]].
Fra il [[1888]] e il [[1954]] nella cittadina fu presente inoltre una stazione della [[tranvia Padova-Bagnoli di Sopra]], gestita dalla Società delle Guidovie Centrali Venete (gruppo [[Società Veneta]]), poi dismessa in concomitanza con il diffondersi del mezzo privato. Era costume, in quegli anni, che il sabato, dopo il mercato, i laureandi prendessero il tram al [[Caffè Pedrocchi]] e finissero al capolinea di Bagnoli per bere qualche "ombra"<ref>{{Cita web|url=http://www.stradonvinfriularo.it/culturale/stradon.htm|titolo=Stradon del Vin Friularo - lo Stradon del Vin Friularo|sito=www.stradonvinfriularo.it|accesso=
=== Strade ===
Conselve è servita dalla [[Strada regionale 104 Monselice-mare]], Strada Provinciale 14 di Pontecasale, Strada Provinciale 35 Volparo, Strada Provinciale 37 Paraisa
== Amministrazione ==
Riga 269 ⟶ 327:
| bgcolor="{{Colore partito|Centrismo in Italia}}" |
|Umberto Perilli
|[[Grande coalizione
|[[2022]]-in carica
|[[Elezioni comunali in Veneto del 2022|2022]]
|