Autocrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Traiano91 (discussione | contributi)
 
(36 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|governo|arg2=sovrani|febbraio 2016}}
[[File:Louis XVI Chevaliers du Saint-Esprit.jpg|alt=L'incoronazione di Luigi XVI (Gabriel-François Doyen, 1775)|miniatura|L'[[incoronazione di Luigi XVI]] ([[Gabriel-François Doyen]], 1775). Sebbene la [[Francia nell'età moderna|Francia]] fosse una [[monarchia assoluta]], a partire dal regno di [[Luigi XIV]] inclinò sempre di più verso l'autocrazia]]
L''''autocrazia''' è una [[forma di governo]] in cui un singolo individuo detiene un potere assoluto ed incontrastabile. In pratica, un '''Autocrate''' è una figura che non solo ha la suprema titolarità su tutti i poteri dello stato, ma è essa stessa l'unica entità nello stato dotata di potere decisionale, mentre ogni altro funzionario è privo di qualunque indipendenza giuridica effettiva, è privo di funzioni o direttamente non esiste, e che esercita senza alcuna limitazione o vincolo. Una Autocrazia, pur essendo più comune nelle [[monarchie]], non è solo una versione estremizzata ed altamente potenziata della [[monarchia assoluta]], ma un enorme potenziamento di qualsiasi [[autoritarismo|stato autoritario]], sia esso [[monarchia|Monarchico]] o [[Repubblica|Repubblicano]].
[[File:Basilios II.jpg|thumb|upright=1.0|L'[[imperatore bizantino]] [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II il Bulgaroctono]]]]
L{{'}}'''autocrazia'''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/autocrazia/|titolo=Autocrazìa - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=01 marzo 2025}}</ref> è una [[forma di governo]] in cui un singolo individuo detiene un potere assoluto ed incontrastabile. In pratica, un '''Autocrateautocrate''' è una figura che non solo ha la suprema titolarità su tutti i poteri dello statoStato, ma è essa stessa l'unica entità nello statoStato dotata di potere decisionale, mentre ogni altro funzionario è privo di qualunque indipendenza giuridica effettiva, è privo di funzioni o direttamente non esiste, e che esercita senza alcuna limitazione o vincolo. Una AutocraziaUn'autocrazia, pur essendo più comune nelle [[monarchie]], non è solo una versione estremizzata ed altamente potenziata della [[monarchia assoluta]], ma un enorme potenziamento di qualsiasi [[autoritarismo|statoStato autoritario]], sia esso [[monarchia|Monarchicomonarchico]] o [[Repubblica|Repubblicanorepubblica]]no. Al giorno d'oggi il termine viene utilizzato anche per descrivere uno [[stato autoritario]] o una [[dittatura]], che non giunga però ad essere un [[totalitarismo]].
 
==Descrizione==
È una forma di [[governo]] che dovrebbe avere nella sua definizione un connotato positivo perché dovrebbe implicare indipendenza di giudizio e scelta; storicamente si può trovare soprattutto in oriente, ammantata di potere [[Teocrazia|teocratico]], come nell'[[Antico Egitto]] o nell'[[Impero bizantino]].
 
Nel [[mondo occidentale]], si può considerare un modello di autocrazia quello sviluppato nel periodo della [[Russia imperiale]], quando il sovrano assumeva il titolo di [[Imperatore di tutte le Russie|Autocrate di tutte le Russie]], ispirandosi al modello dell'[[impero bizantino]], in cui l'[[Imperatori bizantini|imperatore]] aveva il titolo di ''[[basileus]] e [[Autokrator|autocrate]] dei [[romei]]''.
{{quote|Tutti i sovrani russi sono autocrati e nessuno ha il diritto di criticarli, il monarca può esercitare la sua volontà sugli schiavi che Dio gli ha dato. Se non obbedite al sovrano quando egli commette un'ingiustizia, non solo vi rendete colpevoli di fellonia, ma dannate la vostra anima, perché Dio stesso vi ordina di obbedire ciecamente al vostro principe.|Lettera di [[Ivan IV]] il Terribile ad [[Andrej Michajlovič Kurbskij]]}}
 
Attualmente anche la Turchia di [[Recep Tayyip Erdoğan]] siè ispiraaccomunata a questa forma di governo<ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Politiche-e-presidenziali-in-Turchia-Erdogan-rafforza-l-autocrazia|titolo=Politiche e presidenziali in Turchia: Erdoğan rafforza l'autocrazia|sito=balcanicaucaso.org|autore=Dimitri Bettoni|data=25 giugno 2018|accesso=16 aprile 2021}}</ref>, così come la [[Russia]] di [[Vladimir Putin]]<ref>{{cita web|url=https://novayagazeta.ru/articles/2025/03/04/kargo-konstitutsiia|titolo=Kargo konstitucija}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/specchio/2025/07/13/news/putin_mi_considera_un_agente_straniero_ma_io_mi_limito_a_spiegare_i_meccanismi_del_potere-15226333/|titolo="Putin mi considera un agente straniero, ma io mi limito a spiegare i meccanismi del potere"}}</ref><ref>{{cita web|url=https://yris.yira.org/column/orthodoxy-autocracy-nationality-rebooted-putins-authoritarian-playbook/|titolo=Orthodoxy, Autocracy, Nationality Rebooted: Putin’s Authoritarian Playbook}}</ref> e diverse dittature.
 
Il termine può anche riferirsi a un paese che viene governato in questa maniera, come la [[Persia]] sotto il governo dello [[scià]] [[Mohammad Reza Pahlavi]]. Un [[Regime (politica)|regime]] autocratico diventa un'[[oligarchia]] quando il potere viene controllato da varie persone, rappresentanti però solo una piccola parte dell'intera società. L'autocrazia dà la preminenza allo Stato-apparato, prescindendo dallo Stato-comunità.
 
Autocrazie storiche, in cui la parola del sovrano o governante aveva valore di legge assoluta e senza vincoli, furono alcuni imperi dell'antichità, come l'[[Impero persiano]], l'[[Antico Egitto]], l'[[Impero di Alessandro Magno|Impero macedone]] e l'[[Impero romano]] nel periodo del [[Dominato (storia romana)|dominato]] (dopo il [[235]]); lo furono, inoltre, i citati [[Impero bizantino]] e [[Impero russo]], il [[Sacro Romano Impero]] in certi periodi, la [[Regno di Francia (Età moderna)|Francia assolutistica]] (a partire da [[Luigi XIV]], il "Re Sole"), alcune dittature recenti come la [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. Per quanto ci si riferisca agli Stati comunistisocialisti autoritari come l'[[Unione Sovietica]] di [[Iosif Stalin|Stalin]] o alla Russia di Putin o la [[Cina]] di [[Mao Zedong]] come autocrazie, in realtà in questi casi il potere era spartito, seppur di fatto molto limitatamente, tra le varie cariche del governo e del partito.
Un [[Regime (politica)|regime]] autocratico diventa un'[[oligarchia]] quando il potere viene controllato da varie persone, rappresentanti però solo una piccola parte dell'intera società.
 
== Attività politica ==
L'autocrazia dà la preminenza allo Stato-apparato, prescindendo dallo Stato-comunità.
La repressione politica è il metodo principale con cui gli autocrati preservano il regime e prevengono la perdita di potere<ref name=":0"/>. Questa repressione può avvenire implicitamente costringendo e intimidendo la potenziale opposizione, oppure può comportare violenza diretta. I governi autocratici si impegnano anche nella [[cooptazione]], in cui figure influenti ricevono benefici dal regime in cambio del loro sostegno<ref name="academic.oup.com">{{Cita pubblicazione|nome=Mauk,|cognome=Marlene|data=2020-04-29|titolo=Citizen Support for Democratic and Autocratic Regimes|rivista=OUP Academic|lingua=en|accesso=01 marzo 2025|doi=10.1093/o|url=https://academic.oup.com/book/36535?login=true}}</ref>. Costringere queste élite è solitamente più efficiente per l'autocrate che intimidirle attraverso la violenza. I partiti politici sono un metodo comune di cooptazione e coercizione, poiché forniscono un meccanismo per controllare i membri del governo, avviare nuovi membri e scoraggiare un [[colpo di Stato]] militare. I governi autocratici controllati attraverso un partito politico durano più a lungo in media rispetto ad altri governi autocratici<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|nome=Anna|cognome=Grzymala-Busse|nome2=Eugene|cognome2=Finkel|titolo=Historical Political Economy of Autocracy|url=https://academic.oup.com/edited-volume/44005/chapter-abstract/371760830?redirectedFrom=fulltext&login=true|accesso=01 marzo 2025|data=2024-04-25|editore=Oxford University Press|p=0|ISBN=978-0-19-761860-8}}</ref>.
 
Il controllo sul pubblico viene mantenuto attraverso l'indottrinamento e la [[propaganda]]<ref name="academic.oup.com"/>. I governi autocratici godono di livelli di sostegno pubblico simili a quelli dei governi democratici, e lo status di uno stato come autocratico non è un indicatore significativo per stabilire se è sostenuto dai suoi cittadini<ref name="academic.oup.com"/>. Gli autocrati spesso fanno appello al popolo sostenendo uno specifico movimento politico, etnico o religioso<ref name=":0"/>.
Autocrazie storiche, in cui la parola del sovrano o governante aveva valore di legge assoluta e senza vincoli, furono alcuni imperi dell'antichità, come l'[[Impero persiano]], l'[[Antico Egitto]], l'[[Impero di Alessandro Magno|Impero macedone]] e l'[[Impero romano]] nel periodo del [[Dominato (storia romana)|dominato]] (dopo il [[235]]); lo furono, inoltre, i citati [[Impero bizantino]] e [[Impero russo]], il [[Sacro Romano Impero]] in certi periodi, la [[Regno di Francia (Età moderna)|Francia assolutistica]] (a partire da [[Luigi XIV]], il "Re Sole"), alcune dittature recenti come la [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. Per quanto ci si riferisca agli Stati comunisti come l'[[Unione Sovietica]] di [[Iosif Stalin|Stalin]] o alla Russia di Putin o la [[Cina]] di [[Mao Zedong]] come autocrazie, in realtà in questi casi il potere era spartito, seppur di fatto molto limitatamente, tra le varie cariche del governo e del partito.
 
Le diverse forme di governo autocratico creano una significativa varianza nella loro politica estera<ref name="Brandon J 2005">{{Cita pubblicazione|nome=Brandon J.|cognome=Kinne|data=01 febbraio 2005|titolo=Decision Making in Autocratic Regimes: A Poliheuristic Perspective|rivista=International Studies Perspectives|volume=6|numero=1|pp=114-128|accesso=01 marzo 2025|doi=10.1111/j.1528-3577.2005.00197.x|url=https://academic.oup.com/isp/article-abstract/6/1/114/1806800?redirectedFrom=fulltext&login=true}}</ref>. In generale, i governi autocratici hanno più probabilità di andare in guerra rispetto ai governi democratici<ref name="Brandon J 2005"/><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Thomas P.|cognome=Tangerås|data=2009-04-01|titolo=Democracy, autocracy and the likelihood of international conflict|rivista=Economics of Governance|volume=10|numero=2|pp=99-117|lingua=en|accesso=01 marzo 2025|doi=10.1007/s10101-008-0055-6|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s10101-008-0055-6}}</ref>. Le autocrazie totalitarie si sono storicamente impegnate nel [[militarismo]] e nell'[[espansionismo]] dopo aver consolidato il potere, in particolare i governi fascisti. Ciò consente all'autocrazia di diffondere la sua ideologia di stato e l'esistenza di avversari stranieri consente all'autocrate di radunare il sostegno interno<ref>{{Cita libro|nome=Marianne|cognome=Kneuer|titolo=Autocratic Regimes and Foreign Policy|url=https://oxfordre.com/politics/display/10.1093/acrefore/9780190228637.001.0001/acrefore-9780190228637-e-392|accesso=01 marzo 2025|data=26 settembre 2017|lingua=en|ISBN=978-0-19-022863-7|DOI=10.1093/acrefore/9780190228637.001.0001/acrefore-9780190228637-e-392}}</ref>.
Dagli ultimi anni del XX° Sec. sta prendendo forma un nuovo tipo di regime,considerato un ibrido, tra i classici regimi autocratici e le democrazie: la cosiddetta "autocrazia elettiva", regime nella quale chi è eletto al potere, non solo condiziona col suo programma e comportamento l'indirizzo politico e sociale del Paese, ma esercita un diretto e oppressivo controllo e censura su tutte le libertà presenti (pensiero, parola, stampa, media, associazioni, religioni, ideali e appartenenze politiche) pur mantenendo in auge la possibilita di nuove "regolari" elezioni politiche ed amministrative, compresi i referendum, nazionali o locali: eventi che risultano però, ai controlli delle varie commissioni di garanzia internazionali, sempre più spesso piuttosto condizionati, se non addirittura del tutto falsati. Tra gli esempi attuali di questi regimi autocratici elettivi possono annoverarsi la Federazione Russa, la Bielorussia, la Turchia, l'Ungheria e alcune repubbliche asiatiche dell'area ex-sovietica.
 
I regimi autocratici del XXI secolo si sono allontanati dal precedente storico del governo diretto in favore di istituzioni che assomigliano a quelle dei governi democratici. Ciò può includere libertà controllate per i cittadini come la formazione di partiti di opposizione per partecipare a elezioni ingiuste<ref name="Golosov, Grigorii V. 2021">Golosov, Grigorii V. (2021). ''Authoritarian Party Systems: Party Politics in Autocratic Regimes, 1945-2019''. World Scientific. ISBN 978-1-80061-116-0<meta />.</ref><ref name="academic.oup.com"/>. Le elezioni forniscono diversi vantaggi ai regimi autocratici, consentendo un luogo per frenare o placare l'opposizione e creando un metodo per trasferire il potere senza conflitti violenti<ref name="Golosov, Grigorii V. 2021"/>. Molti autocrati istituiscono anche [[Processo farsa|processi farsa]] per eseguire la repressione politica piuttosto che eseguire epurazioni dirette. Ciò può essere fatto per scoraggiare più pubblicamente i futuri dissidenti<ref name="cambridge.org">{{Cita libro|nome=Fiona Feiang|cognome=Shen-Bayh|titolo=Undue Process: Persecution and Punishment in Autocratic Courts|url=https://www.cambridge.org/core/books/undue-process/D4FFC5257A81B574BA91D141712CB1B8|accesso=01 marzo 2025|collana=Cambridge Studies in Law and Society|data=2022|editore=Cambridge University Press|ISBN=978-1-009-19713-7}}</ref>. Prima di questa tendenza, le elezioni autocratiche raramente invitavano la partecipazione pubblica. Erano invece utilizzate dalle élite per scegliere un leader tra di loro, come in una [[monarchia elettiva]]. La creazione di una [[costituzione]] è un'altra misura comune utilizzata dagli autocrati per rimanere al potere; poiché sono in grado di redigere la costituzione unilateralmente, questa può essere adattata per adattarsi al loro governo<ref name="ReferenceA"/>.
 
== Studio e valutazione ==
Il governo autocratico è stato centrale nella teoria politica sin dallo sviluppo della [[filosofia politica]] nell'[[Antica Grecia]]<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Johannes|cognome=Gerschewski|titolo=The Two Logics of Autocratic Rule|url=https://www.cambridge.org/core/books/two-logics-of-autocratic-rule/9C61972920FEE9E850313E54936A9D1E|accesso=01 marzo 2025|data=2023|editore=Cambridge University Press|ISBN=978-1-009-19941-4}}</ref>. Nonostante la sua importanza storica, l'autocrazia non è stata ampiamente riconosciuta come una teoria politica a sé stante, come è successo alla democrazia<ref name=":0" />. Il governo autocratico è generalmente considerato meno desiderabile del governo democratico. Le ragioni di ciò includono la sua propensione alla corruzione e alla violenza, nonché la sua mancanza di efficienza e la sua debolezza nel promuovere la libertà e la trasparenza<ref name="academic.oup.com"/>.
 
Storicamente, i dati sul funzionamento del governo autocratico sono stati limitati, impedendo uno studio dettagliato<ref name=":0"/>. Lo studio dell’autocrazia post-coloniale in Africa è stato particolarmente limitato, poiché questi governi erano meno propensi a tenere registri dettagliati delle loro attività rispetto ad altri governi dell’epoca, e spesso distruggevano i registri esistenti<ref name="cambridge.org"/>. Anche lo studio del sostegno dei cittadini al governo autocratico rispetto al governo democratico è stato poco frequente, e la maggior parte degli studi condotti in quest’area è stata limitata all’[[Asia orientale]]<ref name="academic.oup.com"/>. La raccolta di informazioni sui regimi autocratici è migliorata nel 21° secolo, consentendo un’analisi più dettagliata<ref name=":0"/>.
 
È stato scoperto che il governo autocratico ha effetti sulla politica di un paese, inclusa la struttura del suo governo e la burocrazia, molto tempo dopo che si è democratizzato. I confronti tra regioni hanno rilevato disparità negli atteggiamenti dei cittadini, nelle preferenze politiche e nell'impegno politico a seconda che fosse stato soggetto o meno all'autocrazia, anche in regioni diverse all'interno dello stesso paese. I cittadini delle nazioni [[Post comunismo|post-comuniste]] hanno maggiori probabilità di diffidare del governo e del [[libero mercato]], ostacolando direttamente la prosperità economica a lungo termine di queste nazioni. La [[xenofobia]] è generalmente più comune nelle nazioni post-autocratiche e gli elettori di queste nazioni hanno maggiori probabilità di votare per partiti politici di estrema destra o di estrema sinistra<ref name="ReferenceA"/>.
 
Sono stati sviluppati molti indici di democrazia per misurare quanto siano democratici o autoritari i paesi, come la serie di dati Polity, il rapporto Freedom in the World e gli indici Varieties of Democracy<ref name="elgaronline.com">{{Cita libro|nome=Manfred G.|cognome=Schmidt|titolo=Regime types: measuring democracy and autocracy|url=https://www.elgaronline.com/edcollchap/edcoll/9781784710811/9781784710811.00016.xml|accesso=01 marzo 2025|data=30 dicembre 2016|editore=Edward Elgar Publishing|lingua=en|pp=111-126|ISBN=978-1-78471-082-8}}</ref><ref name="journals.sagepub.com">{{Cita pubblicazione|nome=Vanessa A|cognome=Boese|data=01 giugno 2019|titolo=How (not) to measure democracy|rivista=International Area Studies Review|volume=22|numero=2|pp=95-127|lingua=en|accesso=01 marzo 2025|doi=10.1177/2233865918815571|url=https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/2233865918815571}}</ref>. Questi indici misurano vari attributi delle azioni di un governo e i diritti dei suoi cittadini di classificare le democrazie e le autocrazie. Questi attributi possono includere l'emancipazione, la [[Libertà di manifestazione del pensiero|libertà di espressione]], la [[Libertà d'informazione|libertà di informazione]], la [[separazione dei poteri]] o elezioni libere ed eque, tra gli altri<ref name="elgaronline.com"/>. Sia la scelta degli attributi che il metodo di misurazione sono soggettivi e sono definiti individualmente da ciascun indice<ref name="journals.sagepub.com"/>. Nonostante ciò, diversi indici di democrazia generalmente producono risultati simili<ref name="elgaronline.com"/><ref name="journals.sagepub.com"/>. La maggior parte delle discrepanze deriva dalla misurazione di governi [[Anocrazia|anocratici]] che mescolano tratti democratici e autocratici<ref name="elgaronline.com"/>.
 
== Note ==
Riga 24 ⟶ 39:
==Voci correlate==
* [[Autoritarismo]]
* [[Assolutismo]]
* [[Monarchia assoluta]]
* [[Democrazia]]
* [[Dittatura]]