Autocrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Traiano91 (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{F|governo|arg2=sovrani|febbraio 2016}}
[[File:Louis XVI Chevaliers du Saint-Esprit.jpg|alt=L'incoronazione di Luigi XVI (Gabriel-François Doyen, 1775)|miniatura|L'[[incoronazione di Luigi XVI]] ([[Gabriel-François Doyen]], 1775). Sebbene la [[Francia nell'età moderna|Francia]] fosse una [[monarchia assoluta]], a partire dal regno di [[Luigi XIV]] inclinò sempre di più verso l'autocrazia]]
[[File:Basilios II.jpg|thumb|upright=1.0|L'[[imperatore bizantino]] [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II il Bulgaroctono]]]]
L{{'}}'''autocrazia'''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/autocrazia/|titolo=Autocrazìa - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=01 marzo 2025}}</ref> è una [[forma di governo]] in cui un singolo individuo detiene un potere assoluto ed incontrastabile. In pratica, un '''autocrate''' è una figura che non solo ha la suprema titolarità su tutti i poteri dello Stato, ma è essa stessa l'unica entità nello Stato dotata di potere decisionale, mentre ogni altro funzionario è privo di qualunque indipendenza giuridica effettiva, è privo di funzioni o direttamente non esiste, e che esercita senza alcuna limitazione o vincolo. Un'autocrazia, pur essendo più comune nelle [[monarchie]], non è solo una versione estremizzata ed altamente potenziata della [[monarchia assoluta]], ma un enorme potenziamento di qualsiasi [[autoritarismo|Stato autoritario]], sia esso [[monarchia|monarchico]] o [[repubblica]]no. Al giorno d'oggi il termine viene utilizzato anche per descrivere uno [[stato autoritario]] o una [[dittatura]], che non giunga però ad essere un [[totalitarismo]].
 
==Descrizione==
È una forma di [[governo]] che dovrebbe avere nella sua definizione un connotato positivo perché dovrebbe implicare indipendenza di giudizio e scelta; storicamente si può trovare soprattutto in oriente, ammantata di potere [[Teocrazia|teocratico]], come nell'[[Antico Egitto]] o nell'[[Impero bizantino]].
 
Nel [[mondo occidentale]], si può considerare un modello di autocrazia quello sviluppato nel periodo della [[Russia imperiale]], quando il sovrano assumeva il titolo di [[Imperatore di tutte le Russie|Autocrate di tutte le Russie]], ispirandosi al modello dell'[[impero bizantino]], in cui l'[[Imperatori bizantini|imperatore]] aveva il titolo di ''[[basileus]] e [[Autokrator|autocrate]] dei [[romei]]''. Attualmente anche la Turchia di [[Recep Tayyip Erdoğan]] si ispira a questa forma di governo<ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Politiche-e-presidenziali-in-Turchia-Erdogan-rafforza-l-autocrazia|titolo=Politiche e presidenziali in Turchia: Erdoğan rafforza l'autocrazia|sito=balcanicaucaso.org|autore=Dimitri Bettoni|data=25 giugno 2018|accesso=16 aprile 2021}}</ref>.
{{quote|Tutti i sovrani russi sono autocrati e nessuno ha il diritto di criticarli, il monarca può esercitare la sua volontà sugli schiavi che Dio gli ha dato. Se non obbedite al sovrano quando egli commette un'ingiustizia, non solo vi rendete colpevoli di fellonia, ma dannate la vostra anima, perché Dio stesso vi ordina di obbedire ciecamente al vostro principe.|Lettera di [[Ivan IV]] il Terribile ad [[Andrej Michajlovič Kurbskij]]}}
 
Attualmente anche la Turchia di [[Recep Tayyip Erdoğan]] è accomunata a questa forma di governo<ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Politiche-e-presidenziali-in-Turchia-Erdogan-rafforza-l-autocrazia|titolo=Politiche e presidenziali in Turchia: Erdoğan rafforza l'autocrazia|sito=balcanicaucaso.org|autore=Dimitri Bettoni|data=25 giugno 2018|accesso=16 aprile 2021}}</ref>, così come la [[Russia]] di [[Vladimir Putin]]<ref>{{cita web|url=https://novayagazeta.ru/articles/2025/03/04/kargo-konstitutsiia|titolo=Kargo konstitucija}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/specchio/2025/07/13/news/putin_mi_considera_un_agente_straniero_ma_io_mi_limito_a_spiegare_i_meccanismi_del_potere-15226333/|titolo="Putin mi considera un agente straniero, ma io mi limito a spiegare i meccanismi del potere"}}</ref><ref>{{cita web|url=https://yris.yira.org/column/orthodoxy-autocracy-nationality-rebooted-putins-authoritarian-playbook/|titolo=Orthodoxy, Autocracy, Nationality Rebooted: Putin’s Authoritarian Playbook}}</ref> e diverse dittature.
 
Il termine può anche riferirsi a un paese che viene governato in questa maniera, come la [[Persia]] sotto il governo dello [[scià]] [[Mohammad Reza Pahlavi]]. Un [[Regime (politica)|regime]] autocratico diventa un'[[oligarchia]] quando il potere viene controllato da varie persone, rappresentanti però solo una piccola parte dell'intera società. L'autocrazia dà la preminenza allo Stato-apparato, prescindendo dallo Stato-comunità.
Riga 35 ⟶ 39:
==Voci correlate==
* [[Autoritarismo]]
* [[Assolutismo]]
* [[Monarchia assoluta]]
* [[Democrazia]]
* [[Dittatura]]