Liegi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunta sezione Onorificenze |
||
| (13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Liegi
|Nome ufficiale = {{fr}} Liège<br />{{nl}} Luik<br/>{{de}} Lüttich
|Panorama = Liege View 03.jpg
|Didascalia = Veduta di Liegi
|Stemma = Luik stadswapen.svg
|Stato = BEL
|Grado amministrativo = 4
Riga 35 ⟶ 36:
|Nome abitanti = liegesi
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Liegi''' (
La città è situata nella valle della [[Mosa (fiume)|Mosa]], nel Belgio orientale, non lontano dai confini con i [[Paesi Bassi]] ([[Maastricht]] è a circa {{M|33|u=km}} (20,5 miglia) a nord) e con la [[Germania]] ([[Aquisgrana]] è a circa {{M|53|u=km}} (32,9 miglia) nord-est). A Liegi, la Mosa incontra il fiume [[Ourthe]]. La città fa parte del ''[[sillon industriel]]'', l'ex spina dorsale industriale della Vallonia. È ancora il principale centro economico e culturale della regione.
Riga 44 ⟶ 45:
A Liegi c'è un'[[Università di Liegi|università]], altri ''college'', un teatro di prosa, un [[Opéra Royal de Wallonie|teatro d'opera]] e altre istituzioni culturali.
Liegi è soprannominata la ''Cité ardente'' (Città ardente). Questa espressione è ripresa dal titolo di un romanzo storico del 1905 del conte [[Henry Carton de
== Geografia fisica ==
Riga 68 ⟶ 69:
Dumouriez fece il proprio ingresso trionfale in Liegi il 28 novembre ed al suo seguito rientrarono gli esuli fuggiti dal [[Principato vescovile di Liegi|Principato]] a seguito della [[Rivoluzione di Liegi]], mentre il [[Principe vescovo]] [[François-Antoine-Marie de Méan|de Méan]] fuggiva verso la [[Germania]].
Liegi venne annessa alla [[Prima
Il rovesciamento del Principato fu confermato nel 1801 dal Concordato cofirmato da [[Napoleone Bonaparte]] e da papa [[Pio VII]]. La Francia perse la città nel 1815 quando il [[Congresso di Vienna]] la assegnò al [[Regno Unito dei Paesi Bassi]]. Il dominio olandese durò solo fino al 1830, quando la [[Rivoluzione belga]] portò alla creazione di un Belgio indipendente, cattolico e neutrale che incorporò Liegi. Dopo questo, Liegi si sviluppò rapidamente in una grande città industriale che divenne uno dei primi centri di produzione di [[acciaio]] su larga scala dell'Europa continentale. La Jacquerie vallone del 1886 vide una rivolta della classe operaia su larga scala.<ref>{{cita web|url=https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1886/03/26/103955593.pdf|titolo=The New York Times, Published 25 March 1886|sito=nytimes.com|accesso=3 November 2018}}</ref> Non meno di 6 000 soldati regolari furono chiamati in città per sedare i disordini,<ref>Vedere ''The New York Times'', edizione del 23 marzo 1886</ref> mentre lo sciopero si diffuse in tutto il ''sillon industriel''.
Riga 84 ⟶ 85:
* la [[Cattedrale di Liegi|Cattedrale di San Paolo]], mirabile edificio [[Architettura gotica|gotico]], iniziato nel 1232 in stile [[gotico primitivo]] e terminato nel 1430 in stile [[gotico fiammeggiante]].
* la [[Chiesa di San Giacomo (Liegi)|Chiesa di San Giacomo]], splendido edificio gotico fiammeggiante eretto da Arnold van Mulcken tra il 1513 e il 1538. Presenta un ricchissimo interno con complicate volte stellari affrescate a motivi vegetali, sculture ornamentali e magnifiche vetrate cinquecentesche.
* la [[Collegiata di San Bartolomeo (Liegi)|Collegiata di San Bartolomeo]], una delle più antiche chiese cittadine, eretta in stile [[Architettura romanica|romanico]], secondo l'influsso [[Arte mosana|mosano]], fra l'XI e il XII secolo. Tuttavia nel Settecento l'interno e il portale vennero barocchizzati.
* la [[Collegiata di San Giovanni Evangelista]]
* il [[Municipio di Liegi|Municipio]], detto ''La Violette'', costruito nel 1714.
Riga 144 ⟶ 145:
* {{gemellaggio|Italia|Torino|1958}}<ref>{{Cita web |url=http://www.liege.be/international/villes-partenaires/turin-italie |titolo=Ville de Liege |accesso=14 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824024831/http://liege.be/international/villes-partenaires/turin-italie |dataarchivio=24 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* {{gemellaggio|Portogallo|Porto|1977|Porto (Portogallo)}}<ref>{{cita web|url=http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections/521|titolo=Città gemellate con Porto|accesso=21 dicembre 2011|dataarchivio=15 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515093608/http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections%2F521|urlmorto=sì}}</ref>
== Onorificenze ==
=== Onorificenze belghe ===
{{Onorificenze
|immagine = BEL Croix de Guerre 1944 ribbon.svg
|nome_onorificenza = Croce di guerra 1940-1945 con palma di bronzo
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data =
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordina Nazionale della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Bravery Medal Milos Obilic, 1913 rib.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valore Miloš Obilić (Regno dei Serbi, Croati e Sloveni)
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore Miloš Obilić
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Croce di guerra al merito BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce al merito di guerra (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Croce al merito di guerra
|motivazione =
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione =
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}
== Specialità ==
| |||