Ermeni Suleyman Pascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Ermeni Suleyman Pascià |carica = Gran visir dell'Impero ottomano |mandatoinizio = 19 agosto 1655 |mandatofine = 28 febbraio 1656 |monarca = Mehmed IV |predecessore = Kara Dev Murad Pascià (II mandato) |successore = Gazi Hüseyin Pascià }} {{Bio |Nome = Ermeni Suleyman Pascià |PostCognome = letteralmente "Solimano l'armeno", in armeno: Էրմենի Սուլեյման Փաշա, definito "'''Koca'''...
 
link
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
{{Bio
|Nome = Ermeni Suleyman [[Pascià]]
|PostCognome = letteralmente "Solimano l'armeno", in [[lingua armena{{armeno|armeno]]: Էրմենի Սուլեյման Փաշա}}, definito "'''Koca'''" (in [[lingua turca{{turco|turco]]: ''il grande''}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Malatya
Riga 23:
}}
 
Fu [[Gran visir|Gran Visir]] dell'Impero Ottomano dal 19 agosto 1655 al 28 febbraio 1656.<ref>{{Cita libro|autore=İsmail Hâmi Danişmend|titolo=Osmanlı Devlet Erkânı|anno=1971|editore=Türkiye Yayınevi|città=İstanbul|lingua=tr|p=40}}</ref> Ha frequentato la [[scuola dell'Enderûn]]. Fu governatore di [[Sivas]] poi di [[Erzurum]]. SposòNel 1656 sposò la figlia del sultano [[IbrahimAhmed I]], [[Ayşe Sultan (figlia di Ahmed I)|Ayşe Sultan]], che morì l'anno seguente. Dopo essere stato retrocesso dalla posizione di Gran Visir, fu nominato prima [[beilerbei]] della [[Eyalet di Bosnia|Bosnia]] e poi come [[Caimacam]] di Istanbul, [[Očakiv|Özü]] e di nuovo Erzurum. Dopo quest'ultima posizione, si ritirò e morì a Istanbul.<ref>{{Cita libro|titolo=Meydan Larousse Büyük Lugât ve Ansiklopedi|anno=1965|lingua=tr}}</ref>
 
== Note ==
Riga 36:
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:Gran visir dell'Impero ottomano del secolo XVII]]
[[Categoria:Armeni ottomani]]
[[Categoria:Damat]]