Michael Dummett: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
Collegati agli interessi di [[filosofia del linguaggio]] sono quelli di [[filosofia della matematica]], che ci dànno un modello esemplare di molte sue tesi sul significato. Egli preferisce seguire la [[logica intuizionista]] (''Introduzione alla logica intuizionistica'', [[1977]]) piuttosto che la [[logica classica]], rigettando i principi di bivalenza e del terzo escluso (cioè che la verità e la falsità di un enunciato possono essere ritenute come date indipendentemente dal modo in cui noi saremmo in grado di individuarle) e dichiarando che la comprensione di un enunciato matematico dipende dalla nostra capacità di giustificarne l'asserzione, cioè dalla possibilità di indicare che cosa accetteremmo come dimostrazione della sua verità o falsità. In ''Frege. Filosofia della matematica'' ([[1991]]) viene riconosciuto il valore del programma logicista che avrebbe avuto miglior sorte se avesse attecchito in una logica intuizionista. Anche in questo campo le tesi di Dummett hanno trovato un'eco molto vasta e hanno concorso al progresso di un dibattito di grande profondità gnoseologica.
Ha proposto e sviluppato un sistema di [[
== Giochi di carte e tarocchi ==
Michael Dummett è stato anche uno studioso della storia dei [[giochi di carte]] ed in particolare dei [[tarocchi]]. È stato socio fondatore della [[International Playing Card Society]] di cui è stato anche presidente dal 1981 al 1983<ref name=Dossena />. Ha inoltre collaborato attivamente alla rivista della società, ''[[The Playing-Card]]'' con articoli e recensioni della letteratura sui giochi di carte<ref name=Dossena />. È anche un membro fondatore dell'[[Accademia del Tarocchino Bolognese]] a [[Bologna]]. A lui è dedicata a Catania l'[https://giocotarocchisiciliani.jimdofree.com Associazione Culturale Gioco Tarocchi Siciliani - Michael Dummett], che promuove i risultati delle sue ricerche e la conservazione dell'unico gioco di carte inserito nel [https://www.lasiciliainrete.it/directory-tangibili/listing/u-trunfu/ Registro delle Eredità Immateriali Unesco della Regione Sicilia].
Con la collaborazione di Sylvia Mann ha pubblicato nel 1980 il fondamentale ''The Game of Tarot, from Ferrara to Salt Lake City'' in cui tratta la storia dei tarocchi<ref name=Dossena />. In libri successivi come ''Twelve Tarot Games'' o ''A history of Games played with the Tarot Pack'' (con John McLeod, 2004) ha trattato esaurientemente in maniera manualistica i regolamenti dei giochi di tarocchi e la loro evoluzione. In ''A Wicked Pack of Cards: Origins of the Occult Tarot'' (con Thierry Depaulis e Ronald Decker, 1996) e ''A History of the Occult Tarot'' ha tracciato la storia dei tarocchi nel mondo dell'occultismo confutando con rigore documentale le teorie misteriche sui tarocchi e la loro provenienza. Ha pubblicato in italiano ''Il Mondo e l'Angelo'' (1992), nel quale ripercorre i temi già sviluppati nell'opera precedente, arricchiti dall'analisi di documenti recentemente rinvenuti.
Sul tema della storia dei tarocchi in Italia ha contribuito alla realizzazione di mostre documentarie, a cominciare dall'importante: ''Tarot. Jeu et Magie'' (con Thierry Depaulis, alla Bibliothèque Nationale de Paris, 1984), poi riproposta a Ferrara come ''I Tarocchi. Gioco e Magia alla Corte degli Estensi'' (con [[Giordano Berti]] e [[Andrea Vitali (storico)|Andrea Vitali]], al Castello Estense di Ferrara, 1987) e ''Tarocchi. Arte e Magia'' (con Giordano Berti e Andrea Vitali, al Castel Sant'Angelo di Roma).
Riga 40:
*''La verità e altri enigmi'' (Il Saggiatore:Milano, 1986)
*''Alle origini della filosofia analitica'' (Il Mulino:Bologna, 1988)
*''Il Mondo e l'Angelo. I tarocchi e la loro storia ('' Ed.Bibliopolis: Napoli, 1993)
*''I Tarocchi Siciliani'' (Edizioni La Zisa:Palermo, 1995)
*''La base logica della metafisica'' (Il Mulino:Bologna, 1996)
*''I tarocchi siciliani (''Il Melangolo:Genova, 2002)
*''Verità e passato'' (Cortina:Milano, 2006)
*''Pensiero e realtà'' (Il Mulino:Bologna, 2008)
*Migrazione e Profughi (Kaiak Edizioni:Pompei, 2022)
=== In Inglese ===
Riga 61 ⟶ 64:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 66 ⟶ 72:
* {{cita web|url=https://www.iep.utm.edu/dummett/|titolo=Michael Dummett|autore=Benjamin Murphy|sito=Internet Encyclopedia of Philosophy}}
* {{cita web|url=http://www.autorbis.net/michael-dummett|titolo=Note biografiche}}
*https://giocotarocchisiciliani.jimdofree.com, sito dell'''Associazione Culturale Gioco Tarocchi Siciliani - Michael Dummett'' di Catania
{{Controllo di autorità}}
|