Attila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 77.72.196.250 (discussione), riportata alla versione precedente di Volontario esterno Etichetta: Rollback |
||
Riga 126:
[[File:Attila in Gaul 451CE-it.svg|thumb|upright|Carta storica che descrive l'invasione della [[Gallia (diocesi)|Gallia]] da parte degli [[Unni]] nel 451 d.C., e la [[battaglia dei Campi Catalaunici]]. Sono mostrati i probabili itinerari, e le città conquistate o risparmiate dagli Unni.]]
La [[
La battaglia di Chalôns diventò famosa per la sua violenza. Scorsero fiumi di sangue: si racconta che i soldati assetati furono costretti a bere acqua tinta di rosso. A un certo punto della battaglia Attila credette di essere sul punto di venire sconfitto. Così ordinò che gli fosse preparata la pira funeraria. Tuttavia i [[Visigoti]], comandati da [[Torismondo]], abbandonarono sul campo di battaglia Ezio che così fu costretto a cessare i combattimenti e a ritirarsi. La ritirata dei Romani fu comunque così improvvisa che inizialmente Attila la considerò uno stratagemma di Ezio per attirarlo in trappola, tanto è che invece di attaccare ordinò alle proprie truppe di mantenere una posizione difensiva<ref name= Klein />.
|