Pará: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta sezione Onorificenze |
||
| (167 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{F|Brasile|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pará
|Nome ufficiale = {{Pt}} Estado do Pará
|Panorama =
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = BRA
|Note stato =
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[Belém]]
|Amministratore locale = Helder Barbalho
|Partito = [[Movimento Democratico Brasiliano|MDB]]
|Data elezione = 2019
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = -1.455833
|Longitudine decimale = -48.503889
|Altitudine =
|Abitanti = 7588078
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni = 6
|Sottosottodivisioni = 22
|Sottosottosottodivisioni = 144
|Divisioni confinanti = {{BR-AM}} <br> {{BR-AP}} <br> {{BR-MA}} <br> {{BR-MT}} <br> {{BR-RR}} <br> {{BR-TO}}
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = paraense
|Patrono =
|Festivo =
|PIL = 58.519.000 [[R$]]
|PIL procapite = 7.007 [[R$]]
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari = [[Camera dei Deputati del Brasile|Camera]]: 17<br />[[Senato Federale del Brasile|Senato]]: 3
|Raggruppamento = [[Regione Nord del Brasile|Nord]]
|Inno = [[Hino do Pará]]
|Immagine localizzazione = Para in Brazil.svg
|Mappa = Brazil Para ___location map.svg
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''Pará''' è una delle [[Stati federati del Brasile|27 unità federative del Brasile]], si trova nella Regione [[Regione Nord del Brasile|Nord]] e la sua capitale è il comune di [[Belém]], essendo il secondo stato più grande del paese in termini di estensione territoriale, con una superficie di 1.245.870.798 km², costituisce la tredicesima suddivisione più grande del mondo. È più grande della regione del sud-est brasiliano, con i suoi quattro stati, e leggermente più piccola dello stato nordamericano dell'[[Alaska]]. È suddiviso in 144 comuni, che hanno una superficie media di 8.651.881 km². Il più grande di questi è [[Altamira (Pará)|Altamira]] con 159.533 km², il quinto comune più grande del mondo e il comune più grande del Brasile; la più piccola è [[Marituba]], con 103 km².
== Geografia fisica ==
Il Pará ha a nord-ovest un confine internazionale con la [[Guyana]] e il [[Suriname]], a nord confina con lo Stato dell'[[Amapá]], a nord-est si affaccia sull'[[Oceano Atlantico]], a est confina con gli Stati del [[Maranhão]] e di [[Tocantins (stato)|Tocantins]], a sud con il [[Mato Grosso]] e a ovest con gli Stati dell'[[Amazonas (Brasile)|Amazonas]] e di [[Roraima]].
Il Pará è costituito da un territorio pianeggiante nella zona centrale che corrisponde al [[bacino idrografico|bacino]] inferiore del [[Rio delle Amazzoni]] e al suo [[Delta fluviale|delta]]. Nella parte meridionale è caratterizzato dalle prime alture del [[Massiccio Centrale]] mentre in quella settentrionale dalle alture del [[Massiccio della Guyana]]. Numerosi sono i fiumi oltre al Rio delle Amazzoni, tra questi lo [[Xingu]] e il [[Tocantins (fiume)|Tocantins]].
Lo Stato è attraversato da due [[fuso orario|fusi orari]].
== Economia ==
[[File:Castanheira 1.jpg|thumb|Castagna in Pará]]
[[File:Acapalms.jpg|thumb|Acai in Pará]]
Lo Stato ha importanti industrie estrattive ([[ferro]], [[manganese]], [[nichel]], [[bauxite]], [[oro]], [[Stagno (elemento chimico)|stagno]]). In particolare il Pará ha uno dei giacimenti di minerali ferrosi più grande al mondo per lo sfruttamento dei quali è stato avviato il [[Projeto Grande Carajàs]] con finanziamenti americani.
La miniera della [[Serra Pelada]] è uno dei più grandi giacimenti d'oro al mondo. Oggi è in via di esaurimento per lo sfrenato sfruttamento degli ultimi anni da parte dei ''[[garimpeiros]]''. Negli anni di più intenso sfruttamento nella Serra Pelada vi erano più di 150.000 concessioni personali per l'estrazione dell'oro.
Lo sfruttamento delle foreste è
Le colture principali sono
Sull'isola deltizia di [[
[[Belém]] è un importante porto ed è il centro commerciale più importante dell'area nord-est del [[Brasile]].
Il Pará è il più grande produttore di [[manioca]], [[açaí]], [[ananas]] e [[cacao]] in Brasile ed è tra i più grandi in Brasile nella produzione di [[pepe nero]] (2° posto), [[cocco]] (3° posto) e [[banana]] (6° posto), oltre a produrre [[soia]] e [[Bertholletia excelsa|noce del Brasile]].
Nella produzione [[manioca]], il Brasile ha prodotto un totale di 17,6 milioni di tonnellate nel 2018. Il Pará è stato il più grande produttore del paese, con 3,8 milioni di tonnellate.<ref>[http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/mandioca/b1_mandioca.pdf Produção brasileira de mandioca em 2018]</ref>
Nel 2019, Pará ha prodotto il 95% di [[açaí]] in Brasile. Lo stato ha scambiato più di 1,2 milioni di tonnellate di frutta, per un valore di oltre 1,5 trilioni di dollari, circa il 3% del PIL dello stato.<ref>[https://g1.globo.com/pa/para/noticia/2019/03/15/caminhos-do-acai-para-produz-95-da-producao-do-brasil-fruto-movimenta-us-15-bi-e-sao-paulo-e-o-principal-destino-no-pais.ghtml Caminhos do açaí: Pará produz 95% da produção do Brasil, fruto movimenta US$ 1,5 bi e São Paulo é o principal destino no país]</ref>
Nel 2018, il Pará è stato il più grande produttore brasiliano di [[ananas]], con 426 milioni di frutti raccolti da quasi 19.000 ettari. Nel 2017 il Brasile è stato il terzo produttore mondiale (circa 1,5 miliardi di frutti raccolti su circa 60.000 ettari). È il quinto frutto più coltivato del Paese. Il sud-est del Pará ha l'85% della produzione statale: le città di Floresta do Araguaia (76,45%), Conceição do Araguaia (8,42%) e Salvaterra (3,12%) hanno guidato la classifica quest'anno. Floresta do Araguaia ha anche la più grande industria di succhi di frutta concentrati in Brasile, che esporta nell'Unione Europea, negli Stati Uniti e nel Mercosur.<ref>{{Cita web |url=http://www.adepara.pa.gov.br/artigos/abacaxi-faz-o-par%C3%A1-despontar-como-o-maior-produtor-nacional-do-fruto |titolo=Abacaxi faz o Pará despontar como o maior produtor nacional do fruto |accesso=19 agosto 2020 |dataarchivio=15 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200715144845/http://www.adepara.pa.gov.br/artigos/abacaxi-faz-o-par%C3%A1-despontar-como-o-maior-produtor-nacional-do-fruto |urlmorto=sì }}</ref>
Nella produzione di [[cacao]], Pará ha gareggiato con [[Bahía]] per la leadership nella produzione brasiliana. Nel 2017 Pará ha ottenuto la leadership per la prima volta. Nel 2019, la gente del Pará ha raccolto 135.000 tonnellate di cacao e i bahiani ne hanno raccolte 130.000. L'area del cacao di Bahia è praticamente tre volte quella del Pará, ma la produttività del Pará è praticamente tre volte maggiore. Alcuni fattori che spiegano questo sono: i raccolti a Bahia sono più estrattivi, e quelli del Pará hanno uno stile più moderno e commerciale, oltre ai Paraenses che usano semi più produttivi e resistenti, e la loro regione offre resistenza a scopa della strega.<ref>[https://www.rondoniagora.com/agronegocio/rondonia-e-o-terceiro-maior-produtor-de-cacau-do-brasil Rondônia é o terceiro maior produtor de cacau do Brasil]</ref>
Il Pará è il secondo più grande produttore brasiliano di [[pepe nero]], con 34.000 tonnellate raccolte nel 2018.<ref>[https://www.embrapa.br/busca-de-noticias/-/noticia/51451550/para-exporta-pimenta-com-seguranca-e-qualidade Pará exporta pimenta com segurança e qualidade]</ref>
Il Pará è anche uno dei maggiori produttori brasiliani di [[cocco]]. Nel 2019, è stato il terzo più grande produttore del paese, con 191,8 milioni di frutti raccolti, superati solo da Bahía e Ceará.<ref>[https://www.correio24horas.com.br/noticia/nid/producao-de-coco-despenca-no-brasil-e-na-bahia/ Produção de coco despenca no Brasil e na Bahia]</ref>
[[Bertholletia excelsa|Noce del Brasile]] è sempre stato uno dei principali prodotti di estrazione nel nord del Brasile, con raccolta dal suolo della foresta. Tuttavia, negli ultimi decenni, è stata creata la coltivazione commerciale del castagno. Esistono già proprietà con più di 1 milione di castagni per la produzione su larga scala. Le medie di produzione annuale in Brasile variavano tra 20.000 e 40.000 tonnellate all'anno nel 2016.<ref>[https://g1.globo.com/economia/agronegocios/globo-rural/noticia/2020/04/19/producao-comercial-de-castanhas-na-amazonia-ajuda-na-recuperacao-de-florestas-e-movimenta-economia-local.ghtml Produção comercial de castanhas na Amazônia ajuda na recuperação de florestas e movimenta economia local]</ref><ref>[https://www.embrapa.br/busca-de-noticias/-/noticia/26131296/pesquisa-aponta-queda-de-70-na-producao-de-castanha-da-amazonia Pesquisa aponta queda de 70% na produção de castanha-da-amazônia]</ref>
In [[soia]], nel raccolto del 2019, il Pará ha raccolto 1,8 milioni di tonnellate.<ref>[http://www.rondonia.ro.gov.br/rondonia-deve-produzir-12-milhoes-de-toneladas-de-soja-na-safra-20192020/ Rondônia deve produzir 1,2 milhão de toneladas de soja na safra 2019/2020]</ref><ref>[https://www.embrapa.br/busca-de-noticias/-/noticia/46487476/especialistas-e-produtores-debatem-sobre-a-expansao-da-soja-no-para Especialistas e produtores debatem sobre a expansão da soja no Pará]</ref>
Nel 2018, nella produzione nazionale di [[banana]], il Pará si è classificato al sesto posto nel paese.<ref>[http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/banana/b1_banana.pdf Produção de banana no Brasil em 2018]</ref>
Nel 2018, il Pará aveva la quinta mandria di [[carne bovina]] in Brasile, con 20,6 milioni di capi di bestiame. La città di [[São Félix do Xingu]] è il più grande capo di bestiame del paese, con 2,2 milioni di animali. [[Marabá]] è la sesta città più grande del paese per numero, con 1 milione di animali. Nella classifica delle prime 20 mandrie, Pará ha sette nomi. In parte ciò è dovuto al fatto che i comuni del Pará hanno un territorio gigantesco..<ref>[https://www.zedudu.com.br/rebanho-bovino-do-para-aumenta-mais-de-40-mil-e-alcanca-206-milhoes-de-cabecas/ Rebanho bovino do Pará aumenta mais de 40 mil e alcança 20,6 milhões de cabeças]</ref>
[[File:Mineração Rio do Norte (MRN), inside Brazilian Saracá-Taquera National Forest, Pará.jpg|thumb|Estrazione di bauxite in Pará]]
Nel 2017, nel settore del minerale [[ferro]], il Pará è stato il secondo produttore nazionale, con 169 milioni di tonnellate (dei 450 milioni prodotti dal paese), con un valore di R $ 25,5 miliardi. In [[rame]], il Pará ha prodotto quasi 980.000 tonnellate (degli 1,28 milioni di tonnellate in Brasile), per un valore di 6,5 miliardi di R $. In [[alluminio]] ([[bauxite]]), Pará ha prodotto quasi tutta la produzione brasiliana (34,5 su 36,7 milioni di tonnellate) per un valore di 3 miliardi di R $. In [[manganese]], il Pará ha prodotto gran parte della produzione brasiliana (2,3 su 3,4 milioni di tonnellate) per un valore di 1 miliardo di R $. In [[oro]], il Pará è stato il terzo produttore brasiliano, con 20 tonnellate per un valore di R $ 940 milioni. In [[nichel]], Goiás e Pará sono gli unici due produttori del paese, con Pará che è il secondo in produzione, avendo ottenuto 90.000 tonnellate per un valore di R $ 750 milioni. In [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], il Pará è il terzo produttore (4,4 mila tonnellate, per un valore di 114 milioni di R $). Il Pará deteneva il 42,93% del valore della produzione mineraria commercializzata in Brasile, con quasi 38 miliardi di R $.<ref>[http://www.anm.gov.br/dnpm/publicacoes/serie-estatisticas-e-economia-mineral/anuario-mineral/anuario-mineral-brasileiro/amb_2018_ano_base_2017 Anuário Mineral Brasileiro 2018]</ref>
A causa della vicinanza delle miniere di minerale di ferro, [[Siderúrgica Norte Brasil]] (Sinobras) è stato creato in [[Marabá]]. Nel 2018 l'acciaieria ha prodotto 345.000 tonnellate di acciaio grezzo, dei 35,4 milioni prodotti nel Paese.<ref>{{Cita web |url=https://institutoacobrasil.net.br/site/wp-content/uploads/2019/08/AcoBrasil_Mini_anuario_2019.pdf |titolo=A Siderurgia em Números 2019, página 11 |accesso=19 agosto 2020 |dataarchivio=12 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200712004909/https://institutoacobrasil.net.br/site/wp-content/uploads/2019/08/AcoBrasil_Mini_anuario_2019.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
Nel 2017, il Pará ha registrato un PIL industriale di 43.800 milioni di R $, pari al 3,7% dell'industria nazionale. Impiega 164.989 lavoratori nel settore. I principali settori industriali sono: estrazione di minerali metallici (46,9%), servizi pubblici di servizi industriali, come elettricità e acqua (23,4%), edilizia (14,8%), metallurgia (4,3%) e cibo (4,3%). Questi 5 settori concentrano il 93,7% dell'industria statale.<ref> [http://perfildaindustria.portaldaindustria.com.br/estado/pa Perfil de industria de Pará] </ref>
L'industria è più concentrata nella regione metropolitana di Belém, con i distretti industriali di Icoaraci e Ananindeua, ed è stata consolidata anche in comuni come Marituba, Barcarena e Marabá attraverso investimenti nella verticalizzazione dei minerali estratti, come bauxite e ferro, che, se beneficiato, aggiunge valore trasformandosi in alluminio e acciaio nello Stato stesso. Per le caratteristiche naturali della regione, anche le industrie del legno e del mobile si distinguono come rami forti dell'economia, con un centro del mobile installato nel comune di Paragominas.
== Città ==
{{aggiornare|arg=Brasile}}
{{Vedi anche|Comuni del Pará}}
Le città sono per la maggior parte situate sulla costa atlantica o lungo il corso dei fiumi. La capitale è [[Belém]] fondata dai portoghesi nel [[1616]]. A metà strada tra [[Belém]] e [[Manaus]] sorge l'importante porto fluviale di [[Santarém (Pará)|Santarém]].
Le città principali nel [[2004]] risultano essere:
[[File:Belemsky.jpg|thumb|upright=1.4|La città di Belém]]
[[File:Bragança-São Benedito.jpg|thumb|upright=1.4|Panorama della città di Bragança con la chiesa di São Benedito]]
* [[Belém]] - 1.386.482 abitanti
* [[Ananindeua]] - 468.463 abitanti
* [[Santarém (Pará)|Santarém]] - 272.237 abitanti
* [[Marabá]] - 191.508 abitanti
* [[Castanhal]] - 151.668 abitanti
* [[Abaetetuba]] - 129.300 abitanti
== Onorificenze ==
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Alla Città di Parà
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Toponimi tupi-guaraní in Brasile]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Suddivisioni del Pará}}
{{Stati federati del Brasile}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Brasile}}
[[
| |||