Modulo Multi-Chip: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari |
m clean up, replaced: lingua=en-us → lingua=en, |dataaccesso= → |accesso= (6) |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Power5.jpg|miniatura|280x280px| Un modulo multi-chip ceramico contenente quattro die del processore [[POWER5]] (al centro) e quattro moduli da 36 MB La cache (periferia)]]
Un '''modulo multi-chip''' o '''multi-chip module''' ('''MCM''') è un componente elettronico caratterizzato dall'assemblaggio elettronico (come un pacchetto con un certo numero di terminali conduttori o [[Piedino (elettronica)|"pin"]]) di più [[Circuito integrato|circuiti integrati]] (IC o "chip"), [[Die (elettronica)|matrici]] di semiconduttori e/o altri componenti discreti integrati su un unico elemento che ne fa da supporto e collegamento, il che permette l'uso di questi chip come un unico elemento più grande.<ref>
{{Cita web|url=http://electroiq.com/blog/2006/07/soc-vs-mcm-vs-sip-vs-sop/|sito=Solid State Technology|
Altri termini per il confezionamento MCM includono "integrazione eterogenea" o "[[Ibrido (elettronica)|circuito integrato ibrido]]". Il vantaggio dell'utilizzo del packaging MCM è che consente al produttore di utilizzare più componenti per motivi di modularità e/o per migliorare la resa rispetto a un approccio IC monolitico convenzionale.
Un '''modulo multi-chip tipo Flip''' ('''FCCMM''') è un modulo multi-chip che utilizza la tecnologia flip chip. Un FCMCM può avere un die grande e diversi die più piccoli, tutti sullo stesso modulo.<ref>{{Cita web|url=https://online.flippingbook.com/view/390153/12/?sharedOn=|sito=FlippingBook|
== Panoramica ==
Riga 19:
* Circuiti integrati che eseguono solo alcune delle funzioni, o "blocchi di proprietà intellettuale" ("blocchi IP"), di un componente di un computer. Questi sono noti come chiplet. Un esempio sono i circuiti integrati di elaborazione e i circuiti integrati di I/O dei processori Zen 2 di AMD.
Un interposer collega i circuiti integrati. Spesso si tratta di un circuito organico (un circuito laminato che contiene carbonio, quindi ''organico'' ) o è fatto di silicio (come nella [[High Bandwidth Memory|memoria ad alta larghezza di banda]]).<ref>{{Cita web|url=https://semiengineering.com/knowledge_centers/packaging/advanced-packaging/2-5d-ic/}}</ref> Ciascuna di queste opzioni presenta vantaggi e limiti. L'utilizzo di interpositori per collegare più circuiti integrati invece di collegare più circuiti integrati monolitici in pacchetti separati riduce la potenza necessaria per trasmettere segnali tra i circuiti integrati, aumenta il numero di canali di trasmissione e riduce i ritardi causati da resistenza e capacità (ritardi RC).<ref>{{Cita web|url=https://semiengineering.com/knowledge_centers/packaging/advanced-packaging/2-5d-ic/interposers/}}</ref> Tuttavia, la comunicazione tra chiplet consuma più energia e ha una latenza più elevata rispetto ai componenti all'interno dei circuiti integrati monolitici.
== MCM a chip sovrapposti ==
[[File:Wireless_TSV_(model).PNG|miniatura|
Uno sviluppo relativamente nuovo nella tecnologia MCM è il cosiddetto pacchetto a chip sovrapposti "chip-stack".
Il modo possibile per aumentare le prestazioni del trasferimento dati nello stack del chip è utilizzare reti wireless su chip (WiNoC).
== Esempi di moduli multi-chip ==
* [[IBM]] [[Memoria a bolle|Bubble Memory]] MCM (anni '70)
* [[Intel]] [[Pentium Pro]], [[Intel Pentium OverDrive|Pentium II OverDrive]], [[Pentium D]] Presler, [[Xeon]] Dempsey, Clovertown, Harpertown e Tigerton, Core 2 Quad (Kentsfield, Penryn-QC e Yorkfield), [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]], [[Arrandale]], [[Kaby Lake|Kaby Lake-G]] e modelli con [[Intel Graphics Technology|Crystalwell]] (quelli con grafica GT3e o GT4e)
Riga 37 ⟶ 36:
* Modello IBM z196
* [[Wii U|Il Wii U]] Espresso (microprocessore) della Nintendo ha la sua CPU, [[GPU]] e VRAM integrata (integrata nella GPU) su un MCM.
* [[VIA Nano]] QuadCore<ref>{{Cita web|url=https://www.anandtech.com/show/4332/vias-quadcore-nano-gets-bigger|sito=www.anandtech.com|
* Memoria Flash e RAM combinate su un [[Package on package|PoP]] di [[Micron Technology|Micron]]
* Soluzioni MCP [[Samsung]] che combinano [[DRAM]] mobile e storage [[Memoria flash|NAND]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.samsung.com/semiconductor/mcp/|sito=www.samsung.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://memorylink.samsung.com/ecomobile/mem/ecomobile/product/productOverview.do?topMenu=P&subMenu=mcp&partSetNo=MCP&partSetLabel=NAND%20based%20MCP|sito=samsung.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://memorylink.samsung.com/ecomobile/mem/ecomobile/product/productOverview.do?topMenu=P&subMenu=mcp&partSetNo=eMCP&partSetLabel=e-MMC%20based%20MCP|sito=samsung.com}}</ref>
* Le CPU AMD [[Ryzen|Ryzen Threadripper]] ed Epyc basate sull'architettura Zen o [[Zen+]] sono MCM da due o quattro chip<ref>{{Cita web|url=https://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review|sito=www.anandtech.com|
* Le CPU non- [[AMD Fusion|APU]] [[Ryzen]], Ryzen Threadripper ed Epyc di AMD basate sull'architettura Zen 2 o [[Zen 3]] sono MCM di uno, due, quattro <ref>{{Cita web|lingua=en
* Le GPU AMD Instinct serie MI basate sull'architettura CDNA 2 sono MCM costituiti da uno o due chip GCD (Graphics Compute Die).
* Le GPU AMD [[AMD Radeon serie RX 7000|Radeon RX serie 7000]] basate sull'architettura RDNA 3 sono MCM con un GCD e fino a sei chip MCD (Memory Cache Die).
Riga 53 ⟶ 52:
<references />
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://arquivo.pt/wayback/20160517191404/http%3A//www.aws.cit.ie/research/wirelessnodes/index.htm Tecnologia del modulo multichip (MCM) o sistema su un pacchetto (SoP)]
* [https://arstechnica.com/hardware/news/2009/09/amd-makes-tradeoffs-in-upcoming-12-core-server-cpu.ars AMD punta a restare in gara con la CPU Magny-Cours a 12 core]
* Progettazione MCM in AutoCAD [http://www.cad-design.com/software/master_ceramic_mcm_designer_suite.html – Suite di progettazione MCM CDS Master]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|elettronica|informatica|ingegneria}}
|