Exilles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Data elezione = 8-6-2024
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Champbons]] Inferiore
|Divisioni confinanti = [[Bardonecchia]], [[Bramans]] (FR-73), [[Chiomonte]], [[Giaglione]], [[Oulx]], [[Pragelato]], [[Salbertrand]], [[Usseaux]]
|Zona sismica = 3S
Riga 27:
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Exilles nella città metropolitana di Torino.
}}
'''Exilles''' (''Isìles'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Eissilhas'' in [[Lingua occitana|occitano]]<ref>D. Sumien, 2021, “Eissilhas: un toponim plen d’istòria e de chambiaments lingüistics”, ''Jornalet'' 18.10.2021 [https://opinion.jornalet.com/lenga/blog/3898/eissilhas-un-toponim-plen-distoria-e-de-chambiaments-linguistics] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220625100719/https://opinion.jornalet.com/lenga/blog/3898/eissilhas-un-toponim-plen-distoria-e-de-chambiaments-linguistics|date=25 giugno 2022}}</ref>; [[Italianizzazione (fascismo)|dal
È l'antica gallo-romana ''Excingomagus''<ref>Gian Vittorio Avondo e Marco Comello, ''Frontiere contese tra Italia e Francia'', Torino, Edizioni del Capricorno, 2012, ISBN 978-88-7707-160-6, p. 84</ref> e si trova sul percorso storico della [[Via Francigena]], nella variante proveniente dal [[Colle del Monginevro|Monginevro]]; è noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo [[Forte di Exilles|forte]].
Riga 34:
Exilles sorge a 870 m [[s.l.m.]] in Alta [[Val di Susa]], all'interno di una stretta gola della [[Dora Riparia]], a circa 67 chilometri ad ovest da [[Torino]]. La valle ha qui un suo punto caratteristico, chiudendosi, prima del vasto pianoro di Oulx, nella "Comba di Exilles". La costiera sud (alla destra orografica) sale sino alla [[Testa dell'Assietta]] (2 566 m s.l.m.), quella nord fino al [[Monte Niblè]] (3 365 m s.l.m., massima altezza comunale), una delle vette del [[massiccio dell'Ambin]].
=== Monti ===
* [[Monte Niblè]]
* [[Punta Sommeiller]]
Riga 149:
* Mauro Minola, ''Il Forte di Exilles'', Edizioni Susa Libri
* Mauro Minola, ''Il Forte di Exilles, guida alla visita'', Edizioni Susa Libri
* {{Cita libro|autore=
* {{Cita libro|autore=[[Laura Mancinelli]]|titolo=''La lunga notte di Exilles. Una sacra rappresentazione''|url=https://archive.org/details/lalunganottediex0000manc|città=Torino|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|anno=2006}}<!--ISBN = 978-88-06-18489-6--> [rist. Interlinea Edizioni, 2018]
* Francesco Barrera, ''I sette forti di Exilles, metamorfosi architettonica di un complesso fortificato'', Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi - Cai - Torino - Regione Piemonte
* Riccardo Humbert, ''Exilles, giochi, favole, leggende e del paese altre faccende'', Edizioni Il Bugigattolo, Exilles
|