Guido Di Fidio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(41 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|toni non neutrali e [[WP:RACCOLTA]]|scultori|luglio 2025}}{{F|scultori|dicembre 2024}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250330224712|richiedente=Cdifidio|esito=vanno rimossi toni incensori, va sfoltita lasciando solo le attività davvero rilevanti|revisore=Mastrocom}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250316223059|richiedente=Cdifidio|esito=La biografia ha ancora passaggi promozionali e/o privi di fonti. Ad esempio, l'amicizia con Loi non è supportata da fonti e non ha nessuna rapporto col resto della biografia. Che ci sta a fare?<br>LA sezione sulla produzione artistica è ipertrofica. Va distinto cosa è rilevante e cosa no. L'ordinamento cronologico per anni è illeggibile e andrebbe sistemato integrando i risultati più importanti in un testo articolato.<br>LA sezione di collegamenti esterni, compsta da link buttati lì senza essere formattati, va anche tagliata. Consiglio di tenerne 4-5 fra i più rilevanti. tutto il resto può servire in una pagina promozionale da galleria, ma non su Wikipedia dove solo le informazioni più rilevanti su una biografia vanno mantenute.|revisore=Ruthven}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250310150718|richiedente=Cdifidio|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati. In particolare, poco ci importa delle critiche positive (o negative) rievute. bisogna concentrarsi sull'opera di Di Fidio e sulla sua eccezionalità rispetto alle collezioni nelle quali è presente e/o i concorsi nazionali e internazionali vinti, omettendo ovviamente i successi a livello regionale o cittadino.|revisore=Ruthven}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250221214634|richiedente=Cdifidio|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate. Inoltre andrebbe meglio organizzata nella struttura, riportando solo le informazioni [[WP:E|enciclopedicamente rilevanti]].|revisore=9Aaron3}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250217020220|richiedente=Cdifidio|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati.|revisore=Maxpoto}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250204232901|richiedente=Cdifidio|esito=Non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]].|revisore=Ruthven}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250105162054|richiedente=Carlo.gianneschi|esito=Forma curricolare in una pagina fortemente fuori standard|revisore=Fresh Blood}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=arte|ts=20241229091557|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{F|scultori|dicembre 2024}}
{{W|scultori|dicembre 2024}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 24:
 
== Produzione artistica ==
 
Scriveva [[Franco Loi]] a proposito dell'opera di Di Fidio: "Quando, negli anni '60, ebbi modo di conoscere Guido Di Fidio, abitavamo tutt'e due alla periferia est di Milano, quella tra piazzale Cuoco e piazzale Susa, e gli facevo visita spesso. Guardando le immagini di questo artista, credo di percepire nell'insieme del suo lavoro, almeno due intenti: quello dell'espressione del dolore e della morte; quello dell'attenzione alle leggi che possono, sia pure in modo enigmatico ma evidente, regolare gli spazi e i rapporti tra le forme. Prendiamo, ad esempio, le varie sculture, o i disegni, dedicati alle onde del mare o ai gabbiani. Sembra che l'artista sia attratto più dai vuoti che dai pieni, più dalle possibilità infinite di rapporti e di movimento che dalla soluzione, che pure viene per necessità offerta, ma che lascia presagire altri mutamenti. È anche significativo che sia il mare il vero protagonista di quest'arte: il mare si muove, il mare è forza, il mare è perenne alternarsi di vuoti e di pieni, di morte e di vita. Leggendo un interessante saggio di Paolo Baldan su Dante, uno dei suoi versi - ''le vere ragion che son nascoste'' - mi ha in qualche modo suggerito quello che potrebbe essere il titolo generale dell'opera di Guido Di Fidio" (cf. introduzione di [[Franco Loi]] nel catalogo stampato in occasione della mostra di Guido Di Fidio alla ex chiesa della Maddalena e Centro Culturale S. Bartolomeo, Bergamo, 1993)<ref name="Libro1">{{Cita web|url=https://www.cubiq.ribg.gouv.qc.ca/notice?id=p%3A%3Ausmarcdef_0000300225&queryId=95553453-7efc-4717-8c85-a8520c08fcfa&posInSet=1|titolo=Guido Di Fidio: sculture, disegni, incisioni, 1953- 1992}}</ref>.
 
Riga 45 ⟶ 36:
 
== Mostre ed Esposizioni ==
 
* 1953 - Premio Città di [[Milano]].
 
Riga 64 ⟶ 54:
* 1964 - Esegue la facciata di un palazzo in Piazza Greco, [[Milano]].
 
[[File:Guido Di Fidio mostra 3.jpg|miniatura| Guido Di Fidio (al centro), e, tra gli altri, [[Carola Mazot]], [[Franco Loi]], [[Bianca Orsi]], Milano, 1965]]
* 1965 - Premio internazionale Bice Bugatti-[[Giovanni Segantini]] per il ventesimo anniversario della [[Resistenza italiana|Resistenza]]<ref name="Bice_Bugatti" /> a [[Nova Milanese]]<ref name="Bice_Bugatti_1">{{Cita web|url=https://halleyweb.com/c108035/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/32|titolo=Premio Bice Bugatti}}</ref>; mostra personale alla Galleria Trentadue, [[Milano]]<ref>[[Raffaele De Grada (scrittore)|Raffaele De Grada]],
''Uno scultore nuovo: Guido Di Fidio'', Galleria d'Arte 32, Milano, 1965.</ref><ref name="Galleria 32">{{Cita web|url=https://www.google.it/books/edition/Guido_Di_Fidio/FyyjzwEACAAJ?hl=it|titolo=Galleria d'Arte 32, Milano-Di Fidio, De Grada}}</ref>; IV Biennale Internazionale di Scultura Città di [[Carrara]]; premio a [[Brescia]] per progetto fontana; mostra collettiva alla galleria A.A.B., [[Brescia]].
 
[[File:Guido Di Fidio mostra 3.jpg|miniaturathumb| Guido Di Fidio (al centro), e, tra gli altri, [[Carola Mazot]], [[Franco Loi]], [[Bianca Orsi]], et al., Milano, 1965.]]
 
* 1966 - XIX [[Premio Suzzara]]; II Mostra Internazionale di Scultura all’aperto, Fondazione Pagani, [[Legnano]]; mostra collettiva alla Galleria A.A.B., [[Brescia]], e alla Galleria Martano, [[Torino]]<ref>[[Raffaele De Grada (scrittore)|Raffaele De Grada]], catalogo di
''Cronaca di una Mostra'', Brescia e Torino, 1966.</ref>; mostra collettiva Galleria Il Ponte, [[San Giovanni Valdarno]]; mostra collettiva alla Galleria Il Vaglio, [[Firenze]]; mostra personale alla Galleria Benedetti, [[Legnano]]; mostra d'arte contemporanea a [[Santu Lussurgiu]] (Sardegna)<ref>[[Antonio Cossu]], L'Unione Sarda, Cagliari, 23 luglio 1966.</ref>; mostra personale alla Galleria La Sfera, [[Modena]]; I Premio di Incisione ilIl Ponte, [[San Giovanni Valdarno]]; articolo sulla rivista [[Chiesa e Quartiere (rivista)|Chiesa e Quartiere]].
 
* 1967 - Mostra Personale alla Galleria Il Fondaco, [[Bergamo]]; Quinta Biennale Internazionale di Scultura Città di [[Carrara]]; Premio Nazionale di Bianco e Nero, Famiglia Artistica Milanese, [[Milano]].
Riga 95 ⟶ 86:
* 1981 - Mostra personale Galleria l’Arco, [[Como]]; realizzazione del “Monumento al Fante” a [[Tavernola Bergamasca]].
 
* 1984 - Mostra collettiva El Bagatt, Incontri di arte e poesia, Università di Pavia, Collegio Cairoli, [[Pavia]]<ref name="Galleria Collegio Cairoli">{{Cita web|url=https://unitesi.unipv.it/retrieve/b0b8824b-cec2-41b7-9480-03b09ca32c48/GUGLIELMINO-TESI%20DI%20LAUREA-2024%20%281%29.pdf|titolo=Galleria Collegio Cairoli}}</ref>.
 
* 1985 - Mostra personale alla Galleria La Bottega del Quadro, [[Bergamo]].
Riga 110 ⟶ 101:
''Guido Di Fidio: sculture, incisioni: Nuovo Aleph spazio d'arte, Milano, dal 26 ottobre al 14 novembre 1994''.</ref>.
 
[[File:Guido Di Fidio Bianca Orsi.jpg|miniaturathumb| Guido Di Fidio e [[Bianca Orsi]], Milano, 1995.]]
 
* 1995 - Partecipazione alla Biennale Internazionale del Bronzetto di [[Padova]] e partecipazione alla mostra “Le ragioni della Libertà” alla Triennale di [[Milano]]; realizza la scultura in legno “L’Antigone”.
 
* 1997 - Realizzazione di una scultura nel Castello di [[Kromsdorf]] (Germania) con mostra personale all’interno del Castello<ref name=Kromsdorf>{{Cita web|url=https://www.becker-lamers.de/reden-katalogbeitraege/altwein-kromsdorf/|titolo=Discorso di inaugurazione della mostra, Schloß Kromsdorf}}</ref><ref>[[Julia Draganović]], presentazione della mostra, Schloß Kromsdorf, 17. Mai 1997.</ref>; mostra personale a [[Berlino]], Spazio Rathaus [[Distretto di Treptow-Köpenick|Treptow]]; mostra “Figurazioni”, [[La Permanente]], [[Milano]]<ref name=Permanente />.
 
* 1998 - Personale a [[Galway]] (Irlanda), University Gallery<ref>[[Università Nazionale d'Irlanda (Galway)|NUI]] Galway Gallery, Galway Advertiser, March 5, 1998, pag. 36. </ref>; mostra personale “Incisione Italiana” a [[Weimar]] (Germania).
Riga 121 ⟶ 113:
* 2006 - Assegnazione del “Premio Ulisse” alla carriera artisti del XX secolo, dalla Provincia di Bergamo, [[Bergamo]]<ref name="Premio Ulisse">{{Cita web|url=http://larivistadibergamo.it/sommario116/RdiBG116_Editoriale.pdf|titolo=La Rivista di Bergamo}}</ref>.
 
* 2009 - Partecipazione al concorso “Scultura nella città”, con esposizione del suo progetto e della scultura “L’Antigone” a [[La Permanente]] di, [[Milano]]<ref name=Permanente />.
 
[[File:Giorgio Della Vite Guido Di FIdio Franco Loi.jpg|miniatura|Guido Di Fidio (centro), [[Franco Loi]] (destra) e Giorgio Della Vite (sinistra), 2014]]
* 2014 - Mostra di sculture e incisioni presso il Palazzo Municipale di [[Seriate]] (BG) con la presentazione di [[Franco Loi]]<ref name="Libro" /><ref name=Mostra_Seriate />.
 
[[File:Giorgio Della Vite Guido Di FIdioFidio Franco Loi.jpg|miniaturathumb|Guido Di Fidio (al centro), [[Franco Loi]] (a destra), e Giorgio Della Vite, (sinistra)Bergamo, 2014.]]
 
* 2017 - Mostra postuma a [[Celle Ligure]]<ref name="Celle_Ligure">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/savona/2017/04/12/news/guido_di_fidiole_operein_mostra-1302546/|titolo=Mostra Celle Ligure-Di Fidio}}</ref>.
Riga 139 ⟶ 132:
File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6363735.jpg
File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6363733.jpg
File:Fuciliazione 1964.jpg
File:Albero 1968.jpg
File:Onda sulla riva 1973.jpg
File:Onda sulla riva, 1972.jpg
File:Onda sulla riva, 1973.jpg
File:Onda 1979.jpg
File:Fronte liquido 1991.jpg
File:Fuciliazione 1964.jpg
File:Mare, bronzo su pietra.jpg
File:Fronte liquido scultura.jpg
File:Antigone 1995.jpgpng
File:Ritratto interiore di una danzatrice.jpg
File:Donna con cactus.jpg
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Cita web|url=https://asac.labiennale.org/persone/408516|titolo=Biennale di Venezia-Di Fidio}}
* {{Cita web|url=https://www.lapermanente.it/socio/di-fidio-guido/|titolo=La Permanente-Di Fidio}}
Riga 160:
* {{Cita web|https://bonculture.it/sul-vascello-lincontro-tra-gianfranco-piemontese-e-guido-di-fidio-lo-scultore-dellarte-plastica-del-corpo-umano/|titolo=Intervista-Di Fidio}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|scultura}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]
}}