Langhe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A0E:418:33BE:0:1D9A:708:C85:757D (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
fix |
||
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nomeUfficiale = Langhe
<!-- |linkStemma= -->|panorama = View of Langhe from La Morra.JPG
|didascalia = Paesaggio langarolo visto da [[La Morra]] ([[Provincia di Cuneo|Cuneo]])
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
Riga 18:
|lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[Lingua piemontese|piemontese]]
|note =
|linkMappa =
|pxMappa =
|noteMappa = Carta delle Langhe in Piemonte. L'area in giallo è compresa nella provincia di Cuneo, quella in arancione in quella di Asti.
|sito =
}}
Riga 34:
|link = 1390
}}
Le '''Langhe''' sono un territorio o sub-[[area geografica]] del [[
Si suddividono in:
Riga 90:
Nelle Langhe si parla un [[dialetto]] del [[lingua piemontese|piemontese]], molto particolare, ricco di influssi [[Lingua ligure|liguri]] e di [[Arcaismo|arcaismi]]: il ''langarolo'' (in piemontese ''langareul'' o ''langhèt'').
=== Varianti
Passaggio 'a' → 'o' quando tonica (it. ''muro''; piem. ''muraja''; lang. ''muròja'').
Riga 106:
=== Influenze tipicamente liguri ===
Solo in pochi paesi di più alta quota delle Langhe
Il suono ‘g’ di ‘giocare’ può diventare ‘z’ (giogo = ''zou'', gioco = ''zeugh'', già = ''zà'', ma ''giovane'' rimane ''giovo'', pronunciato ''giu-u'').
Riga 114 ⟶ 112:
=== Termini particolari ===
Al tipico piemontese ''guardé, vardé'' (guardare), si sostituisce ''beiché''
Al tipico piemontese ''an dovi ''(dove), si sostituisce ''a landa''.
Riga 120 ⟶ 118:
Sebbene presente in piemontese standard, nelle Langhe sopravvive con maggior disinvoltura la negazione ''pa'' anziché ''nen'' (''i sai pa'' = non so), l'originale interrogativa invertita piemontese (veus-ti? = vuoi?) e il pronome verbale, sebbene diverso alla terza persona singolare (it. ''lui viene'', piem. ''chiel a ven'', lang. ''chiel o ven'')..
Nonostante queste e molte altre differenze di suoni e di termini, la
''Esempio'' (proverbio): ''S'o sraina 'd neucc, 'r bel teimp o dura paid 'd un euv cheucc''.
Riga 127 ⟶ 125:
== Flora e fauna ==
Nella zona più alta sopravvive, in numero sempre più ridotto, il [[pino silvestre]] (commercialmente noto come Pino di Scozia o di Svezia), autentico "fossile vivente" della vegetazione dell'ultimo periodo
== Economia e prodotti tipici ==
Riga 133 ⟶ 131:
Oltre che per lo sviluppo del settore terziario, la zona si distingue per la sua poliforme produzione [[enogastronomia|enogastronomica]].
Le Langhe sono anzitutto un importante centro di [[viticoltura]] e [[vinificazione]], dove spiccano numerose varietà di vino (in larga parte soggette a certificazioni [[Denominazione di origine controllata|DOC]] e [[DOCG]]), quali [[Barolo (vino)|Barolo]], [[Nebbiolo]], [[Barbaresco (vino)|Barbaresco]], [[
Altrettanto celebre è il [[Tuber (genere)#Il bianco tartufo piemontese di Asti e Alba|tartufo bianco di Alba]], in onore del quale ogni anno vi si tiene una fiera internazionale.
Riga 141 ⟶ 139:
Numerosi sono anche i formaggi sottoposti a tutela [[Denominazione di origine protetta|DOP]], primi fra tutti le [[Robiola di Roccaverano|Robiole di Roccaverano e di Murazzano]].
La varietà sopra descritta ha favorito negli anni lo
== Clima ==
Riga 157 ⟶ 155:
Il regime [[Pluviometro|pluviometrico]] è sub-litoraneo, con un minimo principale estivo (luglio) e uno secondario invernale; il massimo assoluto è autunnale; le precipitazioni primaverili tendono a essere molto variabili, negli anni.
[[File:Alba italy.jpg|thumb|upright=1.4|[[Alba (
Tra giugno e luglio, specie dopo una primavera avara, è frequente il rischio di aridità (accentuata anche dal clima secco e ventilato).
Riga 172 ⟶ 170:
== Centri principali ==
[[File:Map Historical organization of the territory 1992 - Organizzazione storica delle Langhe - Touring Club Italiano CART-TEM-094 (cropped).jpg|thumb|upright=1.5|Organizzazione storica delle Langhe, dominate da eredità feudali e caratterizzate da molti piccoli centri posti sui crinali]]
[[File:Map of subdivisions of Langhe in Piedmont.svg|thumb|upright=2|Suddivisione delle Langhe nelle 2 province di:
{{Colonne}}'''Zona bassa delle Langhe'''▼
<br> {{font color||#ff9955|___}} Cuneo e
<br> {{font color||#916f6f|___}} Asti
<br>e nelle 5 sottozone:
<br> {{font color||#ffff00|___}} Zona bassa delle Langhe (CN)
<br> {{font color||#0000ff|___}} Valli Bormida e Uzzone (CN)
<br> {{font color||#ff0000|___}} Langhe Astigiane (AT)
<br> {{font color||#008000|___}} Langa Cebana (CN)
<br> {{font color||#ff00ff|___}} Zona Alta delle Langhe (CN)]]
{{Colonne}}
* [[Alba (
* [[Barolo (Italia)|Barolo]]
* [[Barbaresco (Italia)|Barbaresco]]
Riga 186 ⟶ 194:
* [[Mango (Italia)|Mango]]
* [[Monforte d'Alba]]
* [[Montelupo Albese]]
* [[Neive]]
Riga 223 ⟶ 230:
* [[Rocchetta Belbo]]
* [[San Benedetto Belbo]]
* [[Somano]]
* [[Trezzo Tinella]]
{{Colonne spezza}}
'''Valli Bormida e Uzzone''' * [[Bergolo]]
* [[Castelletto Uzzone]]
* [[Castino]]
* [[Cortemilia]]
* [[Gorzegno]]
* [[Gottasecca]]
Riga 240 ⟶ 247:
* [[Prunetto]]
* [[Saliceto (Italia)|Saliceto]]
* [[Torre Bormida]]
{{Colonne spezza}} '''Langhe Astigiane''' * [[Bubbio]]
Riga 253 ⟶ 262:
* [[Monastero Bormida]]
* [[Mombaldone]]
{{Colonne spezza}}
'''Langa Cebana''' * [[Bastia Mondovì]]
Riga 267 ⟶ 277:
* [[Sale delle Langhe]]
* [[Sale San Giovanni]]
* [[Torresina]]
{{Colonne fine}} == Note ==
Riga 297 ⟶ 308:
{{Portale|Cuneo|Piemonte|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Langhe
[[Categoria:Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità d'Italia]]
|