Langhe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nomeUfficiale = Langhe
<!-- |linkStemma= -->|panorama = View of Langhe from La Morra.JPG
|didascalia = Paesaggio langarolo visto da [[La Morra]] ([[Provincia di Cuneo|Cuneo]])
|didascalia =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
Riga 34:
|link = 1390
}}
Le '''Langhe''' sono un territorio o sub-[[area geografica]] del [[basso Piemonte]] meridionale, situato tra le province di [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] e [[Provincia di Asti|Asti]] costituito da un esteso sistema [[collina|collinare]], delimitato dal corso dei fiumi [[Tanaro|Tànaro]], [[Belbo]], [[Bormida di Millesimo|Bòrmida di Millesimo]] e [[Bormida di Spigno|Bòrmida di Spigno]] e confinante con l'[[Astesana]], il [[Monferrato]] (compreso il primo tratto della Bormida propriamente detta) e il [[Roero (territorio)|Roero]]. Hanno come Capoluogocentro principale la città di [[Alba (comune italiano)|Alba]] (CN).
 
Si suddividono in:
Riga 106:
=== Influenze tipicamente liguri ===
 
Solo in pochi paesi di più alta quota delle Langhe il latinonessi latini 'pl'e 'bl'diventa diventano 'cc' e 'gg' (plovere = ''cieuve''; blancum = ''gianc'').
 
Accanto all'affermazione tipica piemontese 'é, òi', compare anche il ligurissimo ''sci''.
 
Il suono ‘g’ di ‘giocare’ può diventare ‘z’ (giogo = ''zou'', gioco = ''zeugh'', già = ''zà'', ma ''giovane'' rimane ''giovo'', pronunciato ''giu-u'').
Riga 114 ⟶ 112:
=== Termini particolari ===
 
Al tipico piemontese ''guardé, vardé'' (guardare), si sostituisce ''beiché'' (lo si trova anche in [[Occitania (regione storica)|lingua occitana]], ''beicar'').
 
Al tipico piemontese ''an dovi ''(dove), si sostituisce ''a landa''.
Riga 120 ⟶ 118:
Sebbene presente in piemontese standard, nelle Langhe sopravvive con maggior disinvoltura la negazione ''pa'' anziché ''nen'' (''i sai pa'' = non so), l'originale interrogativa invertita piemontese (veus-ti? = vuoi?) e il pronome verbale, sebbene diverso alla terza persona singolare (it. ''lui viene'', piem. ''chiel a ven'', lang. ''chiel o ven'')..
 
Nonostante queste e molte altre differenze di suoni e di termini, la strutturadislocatura [[Sintassi|sintattica]] e [[grammatica]]le del langarolo rimane all'interno della ''[[koinè]]'' piemontese, discostandosi notevolmente da quella ligure.
 
''Esempio'' (proverbio): ''S'o sraina 'd neucc, 'r bel teimp o dura paid 'd un euv cheucc''.
Riga 127 ⟶ 125:
 
== Flora e fauna ==
Nella zona più alta sopravvive, in numero sempre più ridotto, il [[pino silvestre]] (commercialmente noto come Pino di Scozia o di Svezia), autentico "fossile vivente" della vegetazione dell'ultimo periodo glacialefreddo.
 
== Economia e prodotti tipici ==
Riga 141 ⟶ 139:
Numerosi sono anche i formaggi sottoposti a tutela [[Denominazione di origine protetta|DOP]], primi fra tutti le [[Robiola di Roccaverano|Robiole di Roccaverano e di Murazzano]].
 
La varietà sopra descritta ha favorito negli anni lo svilupposvolgimento del [[turismo enogastronomico]].
 
== Clima ==
Riga 171 ⟶ 169:
 
== Centri principali ==
[[File:Map Historical organization of the territory 1992 - Organizzazione storica delle Langhe - Touring Club Italiano CART-TEM-094 (cropped).jpg|thumb|upright=1.5|Organizzazione storica delle Langhe, dominate da eredità feudali e caratterizzate da molti piccoli centri posti sui cricrinali]]
[[File:Map of subdivisions of Langhe in Piedmont.svg|thumb|upright=2|Suddivisione delle Langhe nelle 2 province di:
{{Colonne}}'''Zona bassa delle Langhe'''
<br> {{font color||#ff9955|___}} Cuneo e
<br> {{font color||#916f6f|___}} Asti
<br>e nelle 5 sottozone:
<br> {{font color||#ffff00|___}} Zona bassa delle Langhe (CN)
<br> {{font color||#0000ff|___}} Valli Bormida e Uzzone (CN)
<br> {{font color||#ff0000|___}} Langhe Astigiane (AT)
<br> {{font color||#008000|___}} Langa Cebana (CN)
<br> {{font color||#ff00ff|___}} Zona Alta delle Langhe (CN)]]
{{Colonne}}
{{Colonne}}'''Zona bassa delle Langhe'''
 
* [[Alba (comune italiano)|Alba]] – la "capitale" delle Langhe
Riga 222 ⟶ 230:
* [[Rocchetta Belbo]]
* [[San Benedetto Belbo]]
* [[Serravalle Langhe]]
* [[Somano]]
* [[Trezzo Tinella]]
{{Colonne spezza}}
'''Valli Bormida e Uzzone'''
 
* [[Bergolo]]
Riga 239 ⟶ 247:
* [[Prunetto]]
* [[Saliceto (Italia)|Saliceto]]
* [[Torre Bormida]]
{{Colonne spezza}}
'''Langhe Astigiane'''
 
* [[Bubbio]]
Riga 252 ⟶ 262:
* [[Monastero Bormida]]
* [[Mombaldone]]
{{Colonne spezza}}
'''Langa Cebana'''
 
* [[Bastia Mondovì]]
Riga 266 ⟶ 277:
* [[Sale delle Langhe]]
* [[Sale San Giovanni]]
* [[Torresina]]
{{Colonne fine}}
 
 
== Note ==
Riga 297 ⟶ 308:
{{Portale|Cuneo|Piemonte|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Langhe| ]]
[[Categoria:Colline del Piemonte]]
[[Categoria:Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità d'Italia]]