Sepiadarium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{w|molluschi|maggio 2020}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
{{S|molluschi}}▼
|immagine = Tropical bottletail squid (Sepiadanum kochi) (42638018705).jpg
|didascalia = ''[[Sepiadarium kochi]]''
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|phylum = [[Mollusca]]
|classe = [[Cephalopoda]]
|sottoclasse = [[Coleoidea]]
|superordine = [[Decapodiformes]]
|ordine = [[Sepiida]]
|sottordine = [[Sepiolina]]
|superfamiglia = [[Sepioloidea (superfamiglia)|Sepioloidea]]
|famiglia = [[Sepiadariidae]]
|genere = '''Sepiadarium'''
|genereautore = [[Japetus Steenstrup|Steenstrup]], 1881
}}
'''''Sepiadarium''''' {{zoo|[[Japetus Steenstrup|Steenstrup]]|1881}} è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Sepiida|seppie]] [[Benthos|bentoniche]] appartenenti alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sepiadariidae]]<ref name="WoRMS" />.
==
Sono seppie di piccole dimensioni caratterizzate da una grossa testa, larga quanto il mantello, dall'assenza di [[Tessuto cartilagineo|cartilagini]] nella connessione tra [[Sifone (anatomia)|sifone]] e [[Mantello (biologia)|mantello]] e da pinne poste nella sua metà posteriore e connesse su di un breve tratto col mantello<ref>{{cita|A. Reid|p. 204|A. Reid, 2005}}.</ref>. Il corpo ha colorazione giallo-arancione, con grandi [[cromatofori]] ovali<ref name=":0">{{cita|A. Reid|p. 205|A. Reid, 2005}}.</ref>.
▲* Genere '''''Sepiadarium'''''
** ''[[Sepiadarium auritum]]'' <small>Robson, 1914</small> ▼
== Biologia ==
Le seppie del genere ''Sepiadarium'' vivono sui fondi sabbiosi. Cacciano di notte piccoli [[Crustacea|crostacei]] come [[Amphipoda|anfipodi]] e [[Isopoda|isopodi]] mentre di giorno restano sepolte nella sabbia lasciando fuori unicamente gli occhi<ref name=":0" />.
** ''[[Sepiadarium gracilis]]'' <small>Voss, 1962</small> ▼
Possono riprodursi molto giovani, con le femmine ancora immatura capaci di conservare lo sperma in una sacca situata nella bocca. Le uova fecondate sono ricoperte di sabbia e deposte in modo che si attacchino alla base di alghe o piante acquatiche<ref name=":0" />.
** ''[[Sepiadarium nipponianum]]'' <small>Berry, 1932</small> ▼
== Tassonomia ==
In questo genere sono riconosciute cinque [[specie]]<ref name="WoRMS">{{WoRMS|summ=341458|autore=MolluscaBase eds. (2024)|accesso=20 novembre 2024}}</ref>:
*''[[Sepiadarium austrinum]]'' {{zoo|Berry|1921}}
*''[[Sepiadarium kochii]]'' {{zoo|Steenstrup|1881}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione|titolo=Cephalopods of the world: an annotated and illustrated catalogue of cephalopod species known to date Vol.1 Chambered nautiluses and sepioids|capitolo=Family Sepiadariidae|curatore=P. Jereb, C.F.E. Roper|data=2005|città=Roma|url=http://www.fao.org/3/a0150e/a0150e25.pdf|autore=Amanda Reid|cid=A. Reid, 2005|lingua=en|opera=FAO species catalogue for fishery purposes|editore=Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Cefalopodi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Japetus Steenstrup]]
| |||