Primo triumvirato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(48 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il triumvirato argentino|Primo triumvirato (Argentina)}}
[[File:First Triumvirate of Caesar, Crassius and Pompey.jpg|thumb|upright=1.6|Il primo triumvirato: Cesare, Crasso e Pompeo]]
Il cosiddetto '''
Al contrario del ==Contesto storico==
Crasso e Pompeo erano stati colleghi [[Console (storia romana)|consoli]] nel [[70 a.C.]], quando avevano emanato una legge per il completo ripristino dei poteri dei [[tribuni della plebe]] ([[Lucio Cornelio Silla]] aveva di fatto tolto tutti i poteri ai tribuni della plebe ad eccezione dello ''ius auxiliandi'', il diritto di aiutare un [[plebeo]] in caso di persecuzioni da parte di un magistrato [[
Tuttavia, fino a quel momento, i due uomini avevano
==L'alleanza tra Cesare, Crasso e Pompeo==
'''Cesare''',
Il Triumvirato fu mantenuto segreto finché il [[Senato (storia romana)|Senato]] non fece opposizione alla legge agraria proposta da Cesare che fondava colonie di cittadini Romani e distribuiva parti dell''<nowiki
Cesare subito portò la sua proposta di legge di fronte all'assemblea della plebe (''[[
==Accordi del triumvirato==
Il triumvirato proseguì con gli accordi di [[Lucca]]. Cesare ebbe, in qualità di [[proconsole]], il governo della [[Gallia cisalpina]] e di [[Gallia Comata|quella transalpina]], oltre all'Illiria
Ecco come descrive [[Plutarco]] l'accordo tra i tre a Lucca:
{{citazione|[Cesare] stipulò un accordo con Crasso e Pompeo sulle seguenti basi: essi si sarebbero candidati al consolato, Cesare li avrebbe appoggiati mandando a votare un gran numero di soldati. Una volta eletti, i due si sarebbero fatti attribuire province ed eserciti ed avrebbero ottenuto per Cesare la conferma di quelle province che già governava (Gallia cisalpina, Narbonense e Illirico) per altri cinque anni.|{{cita|Plutarco|''Pompeo'', 51}}.}}
[[File:Mondo romano nel 56 aC al tempo del primo triumvirato.png|thumb|center
Sappiamo inoltre che
Allora, Pompeo e Crasso prolungarono il governo proconsolare di Cesare in Gallia per altri cinque anni e si assicurano come proconsoli il governo di entrambe le parti della
==Fine del triumvirato==
{{Vedi anche|Guerra civile romana (49-45 a.C.)}}
L'alleanza aveva permesso ai Triumviri di dominare la politica romana completamente, ma non poteva farsi indefinitamente carico delle ambizioni, degli egoismi e delle gelosie dei tre; Cesare e Crasso erano molto vicini, ma a Pompeo non piaceva Crasso; Pompeo divenne sempre più invidioso dei successi spettacolari che Cesare aveva in [[Gallia]], dove aveva conquistato
Pompeo era rimasto a [[Roma]] – aveva governato le sue province
Il successivo assassinio di Pompeo ad opera di [[Tolomeo XIII]] in [[Egitto]] lasciò
==Note==
Riga 41 ⟶ 43:
{{div col}}
;Fonti antiche
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Historia Romana (Ῥωμαϊκά)]]|cid=Appiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html traduzione inglese] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html |date=20 novembre 2015 }}).
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello Gallico]]|cid=Cesare, ''De Bello Gallico''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello Gallico|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio oppure [http://ebookgratis.biz/Generi-ebook/Classici-latini/De%20bello%20gallico%20Caio%20Giulio%20Cesare.pdf qui]).
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello civili]]|cid=Cesare, ''De Bello civili''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello civili|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio).
Riga 48 ⟶ 50:
* {{cita libro|autore=[[Cassio Dione Cocceiano|Dione Cassio]]|titolo=[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]|cid=Cassio Dione|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Ρωμαϊκή Ιστορία|testo greco]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=[[Breviarium ab Urbe condita]]|cid=Eutropio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [[Wikisource:en:Abridgement of Roman History|traduzione inglese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{cita libro|autore=[[Floro]]|titolo=[[
*{{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=[[Ab Urbe condita libri]]|cid=Livio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab Urbe Condita|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [https://en.wikisource.org/wiki/From_the_Founding_of_the_City versione inglese] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{Cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=[[Vite parallele]]|cid=Plutarco|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Βίοι Παράλληλοι|testo greco]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/home.html traduzione inglese]).
Riga 54 ⟶ 56:
* {{cita libro|autore=[[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]]|titolo=[[Historiae (Sallustio)|Historiae]]|cid=Sallustio, ''Historiae''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/sall.frag.shtml testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari|De vita Caesarum libri VIII]]|cid=Svetonio, ''Vite dei Cesari''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://www.progettovidio.it/svetonioopere.asp traduzione italiana]).
* {{cita libro|autore=[[Velleio Patercolo]]|titolo=[[Historiae
;Fonti storiografiche moderne
Riga 60 ⟶ 62:
*{{cita libro|autore=Giuseppe Antonelli|titolo=Crasso, il banchiere di Roma|editore=Newton, Grandi tascabili economici|anno=1995|città=Roma|cid=Antonelli 1995}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
*{{cita libro|autore=[[Luciano Canfora]]|titolo=Giulio Cesare. Il dittatore democratico|url=https://archive.org/details/giuliocesareildi0000canf|editore=Laterza|anno=1999|cid=Canfora 1999|isbn=88-420-5739-8}}
* {{Cita libro|autore=J. Carcopino|titolo=Giulio Cesare|traduttore=Anna Rosso Cattabiani|editore=Rusconi Libri|anno=1981|cid=Carcopino 1981|isbn=88-18-18195-5}}
*{{cita libro|autore=[[Francesco De Martino]]|titolo=Storia della costituzione romana|volume=volumi 5|anno=1951-75|cid=De Martino 1951-75}}
Riga 79 ⟶ 81:
* [[Triumvirato]] (definizione)
* [[Secondo triumvirato]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Gaio Giulio Cesare}}
|