Strada statale 511 Anagnina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rutja76bot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(.[^\:]*)(S|s)trada( |_)(S|s)tatale(.*)\]\] +\1\2strada statale\6)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(42 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Strada statale
|nome = Strada statale 511<br>Anagnina
|numero=511
|tipo = [[Strada provinciale]]
|nome=Anagnina
|stato = ITA
|simbolo=
|nome secondario =
|inaugurazione=
|simbolo = Strada_Statale_511_Italia.svg
|inizio=Roma
|nome precedente = Strada statale 511 Anagnina
|fine=Grottaferrata
|nome successivo = Strada provinciale 511 Anagnina
|lunghezza=10,000
|divisione amm 1 = {{IT-LAZ}}
|regioni=[[Lazio]]
|divisione amm 2 ={{IT-RM}}
|anas=nessuna (dal [[2001]] la gestione è passata alla [[Regione Lazio]], che ha ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia di Roma]])
|inizio = [[Roma]]
|note=
|fine = [[Grottaferrata]]
|mappa=
|lunghezza = 10,000<ref name=tras>{{cita web|url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/pag35.pdf|titolo=Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lazio}}</ref>
|apertura =1967
|provvedimento istituzione = D.M. 10/02/1967 - G.U. 100 del 21/04/1967<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19670421&numeroGazzetta=100&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=6 Decreto ministeriale del 10/02/1967]</ref>
|gestore = Tratte [[ANAS]]: nessuna (dal 2002 la gestione è passata alla [[Provincia di Roma]])
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La ex '''strada statale 511 Anagnina (SS 511)''', ora ''strada provinciale 511 Anagnina (SP 511)''<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.roma.it/sites/default/files/elenco%20strade%20viabilità%20sud.pdf|titolo=Elenco delle strade provinciali e regionali con manutenzione a cura del Dip. VII servizio 2 viabilità sud|editore=Provincia di Roma|urlmorto=sì}}</ref>, è una [[strada provinciale]] [[italia]]na, il cui percorso si estende nella [[provincia di Roma]] collegando la Capitale a [[Grottaferrata]].
 
==Percorso==
L'ex '''strada statale 511 Via Anagnina (SS 511)''', oggi ''strada provinciale 511 Via Anagnina (SP 511)'' è una [[strada provinciale]] [[italia]]na. Si diparte dalla [[strada statale 215 Via Tuscolana|Via Tuscolana]] in località Osteria del Gatto e termina dopo 10 km nel comune di [[Grottaferrata]] reinnestandosi alla stessa via Tuscolana.
 
{{vedi anche|Via Anagnina}}
L'ex '''strada statale 511 Via Anagnina (SS 511)''', oggi ''strada provinciale 511 Via Anagnina (SP 511)'' è una [[strada provinciale]] [[italia]]na. Si diparte dalla [[strada statale 215 Via Tuscolana|Viastrada provinciale 215 Tuscolana]] in località [[Osteria del GattoCurato]] e termina dopo 10 &nbsp;km nel comune di [[Grottaferrata]] reinnestandosi allasulla stessa viaSP Tuscolana215.
La strada ripercorre il tracciato di una un'antica strada consolareromana, la [[Via AnagninaLatina]], che collegava [[Roma]] con [[Anagni]]. Attualmente si presenta a quattro [[corsia di marcia|corsie]], due per ogni senso di marcia, per quasi tutto il suo sviluppo; in prossimità di Grottaferrata si divide in due carreggiate indipendenti a senso unico di circolazione. Frequenti sono comunque gli attraversamenti a raso che fanno di questa arteria una strada prettamente urbana.
 
Al chilometro 0,5 incrocia il [[Grande Raccordo Anulare]] (uscita numero 22).
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2002]] la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Lazio]] che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lazio/2010/delibera_17_2010.pdf|titolo=Deliberazione n. 17/2010/PRS|editore=Corte dei conti|pp=13-15|accesso=4 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923222545/http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lazio/2010/delibera_17_2010.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
Ai sensi del [[Decreto Legislativo n. 112 del 1998]] attuato nel [[2001]], la strada è stata trasferita dall'[[ANAS]] alla [[Regione Lazio]], e da questa alla [[Provincia di Roma]] che l'ha riclassificata come [[strada provinciale]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Strade statali italiane}}
{{Grottaferrata}}
{{Portale|Lazio|trasporti}}
 
[[Categoria:Strade statali italianedella città metropolitana di Roma Capitale| 511]]
[[Categoria:Provincia di Roma]]
[[Categoria:Trasporti nel Lazio]]