Glyptodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
→Collegamenti esterni: Collegamenti esterni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Glyptodon
|immagine=Glyptodon-1.jpg
Riga 20 ⟶ 19:
|superordine= [[Xenarthra]]
|ordine= [[Cingulata]]
|nanordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[
|sottofamiglia= †[[Glyptodontinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †'''Glyptodon'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 35 ⟶ 34:
}}
Il '''gliptodonte''' o '''glittodonte''' ('''''Glyptodon'''''
== Anatomia e morfologia ==
Riga 43 ⟶ 42:
I tubercoli ossei erano poligonali e si incastravano perfettamente fra di loro senza soluzione di continuità. In questo modo il [[carapace]] era davvero impenetrabile.
Il capo era fornito di uno scudo cefalico formato da una struttura simile, mentre la coda era circondata da una serie di anelli ossei forniti di corti spuntoni e protuberanze, che rendevano virtualmente inattaccabile l'intero animale. Le zampe, corte e robustissime, potevano essere ripiegate sotto il corpo, e la coda veniva agitata in direzione dei predatori, caratteristiche fisiche sviluppate soprattutto per contrastare i [[forusracidi]], gli uccelli del terrore, dotati di temibili becchi e che costituivano i [[superpredatore|predatori alfa]] del Sudamerica.
[[File:Glyptodon asper skull side.JPG|thumb|left|Cranio di ''Glyptodon asper'']]
Riga 52 ⟶ 51:
== Biologia e alimentazione ==
Anche se non ci sono molti dati riguardanti questo genere di mammiferi, è opinione diffusa tra gli studiosi che il ''Glyptodon'' vivesse nei pressi di corsi d'acqua, laghi e ruscelli. I gliptodonti erano erbivori; la loro dieta consisteva molto probabilmente in una combinazione di erbe e piante arboree che crescevano vicino all'acqua.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Diet and habitat definitions for Mexican glyptodonts from Cedral (San Luis Potosí, México) based on stable isotope analysis| autore = Victor Adrian Perez-Crespo|data = Jan 2012|pubblicazione = Geological Magazine|doi = 10.1017/S0016756811000951|volume=149|pp=
== Nella cultura di massa ==
Appare nei film della serie ''[[L'era glaciale (franchise)|L'era glaciale]]'' e nel film ''[[Doraemon - The Movie: Il Regno delle Nuvole]]''. Appare anche in [[Jurassic World: il gioco]] e [[Jurassic World Alive]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Glyptotherium texanum]]▼
* [[Doedicurus clavicaudatus]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://chestofbooks.com/reference/American-Cyclopaedia-5/Glyptodon.html|chestofbooks.com|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.enchantedlearning.com/subjects/mammals/armadillo/Glyptodonprintout.shtml|www.enchantedlearning.com|lingua=en}}
▲*[[Glyptotherium texanum]]
▲*[[Doedicurus clavicaudatus]]
{{Portale|mammiferi}}
Riga 72 ⟶ 75:
[[Categoria:Cingolati fossili]]
[[Categoria:Megafauna estinta]]
[[Categoria:Taxa classificati da Richard Owen]]
| |||