Glyptodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JackieBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo cs:Glyptodon
Collegamenti esterni: Collegamenti esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome= Glyptodon
|immagine=[[Immagine:Glyptodon (Riha2000)-1.jpg|200px|Glyptodon]]
|statocons=fossile
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 20 ⟶ 19:
|superordine= [[Xenarthra]]
|ordine= [[Cingulata]]
|nanordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia= [[Glyptodontoidea]]
|famiglia= [[GlyptodontidaeChlamyphoridae]]
|sottofamiglia= †[[Glyptodontinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Glyptodon'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 35 ⟶ 34:
}}
 
Il '''gliptodonte''' (gen.o '''glittodonte''' ('''''Glyptodon''''' {{zoo|[[Richard Owen|Owen]]|1839}}) è un [[genere (tassonomia)|genere]] estinto di grandi [[mammifero|mammiferi]] originari del [[Sud America]], ma in seguito migrati anche in [[Centro America|Centro]] e in [[Nord America]],; comparvero nel [[Pliocene]] (circa 5,3 milioni di anni or sonofa) e si estinsero nel [[Pleistocene]] (circa 11.&nbsp;700 anni fa).
 
== Anatomia e Morfologiamorfologia ==
Questo mammifero lungo circa 3 metri e alto 1,5 metri, dall’aspettodall'aspetto curioso ricordava vagamente gli attuali [[armadilli]], con i quali era imparentato alla lontana. Come questi, era infatti dotato di una corazza costituita da oltre 1.000 tubercoli ossei che andava a ricoprire tutto il corpo, comprese testa e coda e lasciava scoperte solo le zampe. A differenza degli armadilli, però, questo “scudo”"scudo" era costituito da elementi fusi insieme, che conferivano all’animaleall'animale un aspetto “da"da [[tartaruga]]" e non gli permettevano di appallottolarsi.
[[ImmagineFile:Glyptodon old drawing.jpg|thumb|left|Glyptodon in un dipinto d'epoca di [[Heinrich Harder]]]]I tubercoli ossei erano poligonali e si incastravano perfettamente fra di loro senza soluzione di continuità. In questo modo il [[carapace]] era davvero impenetrabile.
 
I tubercoli ossei erano poligonali e si incastravano perfettamente fra di loro senza soluzione di continuità. In questo modo il [[carapace]] era davvero impenetrabile.
Il capo era fornito di uno scudo cefalico formato da una struttura simile, mentre la coda era circondata da una serie di “anelli” ossei forniti di corti spuntoni e protuberanze, che rendevano virtualmente inattaccabile l’intero animale. Le zampe, corte e robustissime, potevano essere ripiegate sotto il corpo, e la coda veniva agitata in direzione dei predatori.
 
Il capo era fornito di uno scudo cefalico formato da una struttura simile, mentre la coda era circondata da una serie di “anelli”anelli ossei forniti di corti spuntoni e protuberanze, che rendevano virtualmente inattaccabile l’interol'intero animale. Le zampe, corte e robustissime, potevano essere ripiegate sotto il corpo, e la coda veniva agitata in direzione dei predatori., caratteristiche fisiche sviluppate soprattutto per contrastare i [[forusracidi]], gli uccelli del terrore, dotati di temibili becchi e che costituivano i [[superpredatore|predatori alfa]] del Sudamerica.
Questa incredibile struttura difensiva era eccezionalmente pesante, e le zampe erano costruite in modo tale da poter sorreggere l’animale mentre si spostava per la [[pampa]] [[argentina]]. Le ossa del [[Bacino (anatomia)|bacino]], inoltre, erano fuse insieme alle prime vertebre dorsali in modo tale da formare una struttura incredibilmente massiccia e resistente. [[Immagine:Glyptodon asper skull side.JPG|thumb|200px|left|Cranio di ''Glyptodon asper'']]Naturalmente il gliptodonte non era un campione di velocità, ma la mancanza di movimenti agili era compensata dalla sicurezza con la quale questo “carro armato vivente” si muoveva attraverso le pianure.
 
[[File:Glyptodon asper skull side.JPG|thumb|left|Cranio di ''Glyptodon asper'']]
Il [[cranio]] era alto e corto, fornito di ossa zigomatiche molto sviluppate per le inserzioni di muscoli potenti che, insieme ai denti a corona incredibilmente alta, costituivano un apparato masticatorio particolarmente efficace. Le ossa nasali molto alte hanno indotto alcuni [[paleontologi]] a ipotizzare l’esistenza di una corta proboscide, per mezzo della quale il gliptodonte poteva raggiungere la [[vegetazione]] (si trattava, infatti, di un [[erbivoro]]).
Questa incredibile struttura difensiva era eccezionalmente pesante, e le zampe erano costruite in modo tale da poter sorreggere l’animalel'animale mentre si spostava per la [[pampa]] [[argentina]]. Le ossa del [[Bacino (anatomia)|bacino]], inoltre, erano fuse insieme alle prime vertebre dorsali in modo tale da formare una struttura incredibilmente massiccia e resistente.<ref>David [[Immagine:GlyptodonLambert asperand skullthe sideDiagram Group.JPG|thumb|200px|left|Cranio di ''GlyptodonThe asperField Guide to Prehistoric Life.'']] New York: Facts on File Publications, 1985. pp. 196. {{ISBN|0-8160-1125-7}}</ref> Naturalmente il gliptodonte non era un campione di velocità, ma la mancanza di movimenti agili era compensata dalla sicurezza con la quale questo “carro armato vivente”animale si muoveva attraverso le pianure.
 
Il [[cranio]] era alto e corto, fornito di ossa zigomatiche molto sviluppate per le inserzioni di muscoli potenti che, insieme ai denti a corona incredibilmente alta, costituivano un apparato masticatorio particolarmente efficace. Le ossa nasali molto alte hanno indotto alcuni [[paleontologi]] a ipotizzare l’esistenzal'esistenza di una corta proboscide, per mezzo della quale il gliptodonte poteva raggiungere la [[vegetazione]] (si trattava, infatti, di un [[erbivoro]]).
 
== Biologia e alimentazione ==
Anche se non ci sono molti dati riguardanti questo genere di mammiferi, è opinione diffusa tra gli studiosi che il ''Glyptodon'' vivesse nei pressi di corsi d'acqua, laghi e ruscelli. I gliptodonti erano erbivori,; la loro dieta consisteva molto probabilmente in una combinazione di erbe e piante arboree che crescevano vicino all'acqua.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Diet and habitat definitions for Mexican glyptodonts from Cedral (San Luis Potosí, México) based on stable isotope analysis| autore = Victor Adrian Perez-Crespo|data = Jan 2012|pubblicazione = Geological Magazine|doi = 10.1017/S0016756811000951|volume=149|pp=153-157}}</ref> I gliptodonti, come altri [[Xenarthra|xenartri]], avevano requisiti di energia minori del tipico per i mammiferi, e perciò potevano sopravvivere con quantità di cibo inferiori a quelle necessarie per erbivori di simile massa.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Evaluating Habitats and Feeding Habits Through Ecomorphological Features in Glyptodonts (Mammalia, Xenarthra)|url = https://www.researchgate.net/publication/257931077|pubblicazione = Ameghiniana|pp = 305-319|accesso= 29 ottobre 2015|doi = 10.5710/AMGH.v48i3(364)|anno = 2011|autore1 = Sergio F. Vizcaíno||autore2 = Guillermo H. Cassini|autore3 = Juan C. Fernicola|autore4 = M. Susana Bargo}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
==Altri progetti==
Appare nei film della serie ''[[L'era glaciale (franchise)|L'era glaciale]]'' e nel film ''[[Doraemon - The Movie: Il Regno delle Nuvole]]''. Appare anche in [[Jurassic World: il gioco]] e [[Jurassic World Alive]].
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*{{en}}[http://chestofbooks.com/reference/American-Cyclopaedia-5/Glyptodon.html chestofbooks.com]
*{{en}}[http://www.enchantedlearning.com/subjects/mammals/armadillo/Glyptodonprintout.shtml www.enchantedlearning.com]
 
== SpecieVoci correlate simili==
* [[Glyptotherium texanum]]
* [[Doedicurus clavicaudatus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}[cita web|http://chestofbooks.com/reference/American-Cyclopaedia-5/Glyptodon.html |chestofbooks.com]|lingua=en}}
*{{en}}[cita web|http://www.enchantedlearning.com/subjects/mammals/armadillo/Glyptodonprintout.shtml |www.enchantedlearning.com]|lingua=en}}
 
{{Portale|mammiferi}}
Riga 65 ⟶ 75:
[[Categoria:Cingolati fossili]]
[[Categoria:Megafauna estinta]]
[[Categoria:Taxa classificati da Richard Owen]]
 
[[ca:Glyptodon]]
[[cs:Glyptodon]]
[[de:Glyptodon]]
[[el:Γλυπτόδους]]
[[en:Glyptodon]]
[[eo:Giganta pratatuo]]
[[es:Glyptodon]]
[[eu:Gliptodonte]]
[[fi:Glyptodon]]
[[fr:Glyptodon]]
[[he:גליפטודון]]
[[hu:Glyptodon]]
[[id:Glyptodon]]
[[ja:グリプトドン]]
[[nl:Glyptodon]]
[[pl:Glyptodon]]
[[pt:Gliptodonte]]
[[ru:Глиптодон]]
[[simple:Glyptodon]]
[[sv:Glyptodonter]]
[[tl:Glyptodon]]
[[uk:Гліптодон]]
[[vi:Glyptodon]]
[[zh:雕齒獸]]