Leedsichthys problematicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dimensioni: Interpunzione |
→Collegamenti esterni: Collegamenti esterni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (19 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Leedsichthys''
|statocons =
|immagine = Leedsichtys092.jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 21:
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = †[[Pachycormiformes]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = †[[Pachycormidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = †'''Leedsichthys'''
|sottogenere =
|specie = †'''L. problematicus'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
Riga 45:
}}
Il nome, che significa "Pesce di Leeds", gli è stato attribuito da Alfred Nicholson Leeds che lo scoprì nel [[1886]] a [[Peterborough (Regno Unito)|Peterborough]], [[Inghilterra]] in una cava di argilla. Invece, il termine ''problematicus'' gli era stato dato perché i resti erano così frammentati che erano estremamente difficili da riconoscere e da interpretare.
== Scoperta ==
Il primo [[fossile]] fu scoperto da Alfred Nicholson Leeds, un agricoltore con la passione per la ricerca e il collezionismo di fossili
Lo scheletro era incompleto, privo della parte centrale del pesce, impedendo quindi di stabilire la lunghezza effettiva, ma la [[pinna caudale]] con un'ampiezza di 5 m da punta a punta lasciava intuire delle dimensioni ragguardevoli. Le ricostruzioni dell'animale, basate sui fossili dei suoi parenti più prossimi appartenenti alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei Pachycormidae, non davano indicazioni abbastanza precise in quanto alcuni di essi hanno un corpo relativamente breve, mentre altri hanno un corpo relativamente lungo
== Dimensioni ==
[[File:Pachycormidae assortment.png|thumb|Dimensioni di ''Leedsichthys'' (in rosso), a confronto con altri [[Pachycormidae|pachycormidi]]]]
Prima del ritrovamento di uno scheletro completo di ''Leedsichthys'', non era chiaro quali dimensioni esso potesse raggiungere. Recenti stime ipotizzavano una lunghezza tra i
Non tutti i paleontologi sono d'accordo, dato che alcuni scienziati sostengono che i ''Leedsichthys'' arrivassero solo a lunghezze nell'ordine dei 9 m.
Un nuovo esemplare di ''Leedsichthys'', ritrovato nel [[Cambridgeshire]] nell'estate del [[2002]], è probabilmente il più completo mai scoperto. I risultati preliminari indicano una lunghezza totale prossima ai == Alimentazione ==
Come i grandi pesci di oggi, tipo lo squalo balena e lo [[squalo elefante]], il ''Leedsichthys'' si nutriva di [[plancton]]
== Nella cultura di massa ==
Riga 67 ⟶ 70:
Compare brevemente nella serie tv ''[[SpongeBob|Spongebob]]'' nell'episodio ''[[Spongebob preistorico]]'' (in originale ''[[Ugh]]'') della terza stagione (questi pesci fanno anche da sveglie a [[Spongegar]]).
Nel videogioco [[Ark: Survival Evolved]] il leedsichthys è presente e vive nella acque alte della mappa. Non attacca il giocatore, ma è molto aggressivo nei confronti delle zattere costruibili nel gioco.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.big-animals.com/Leedsichthys.html|www.big-animals.com|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.channel4.com/history/microsites/B/big_monster_dig/programmes/leedsichthys/monster.html|www.channel4.com|lingua=en}}
{{
[[Categoria:Pachicormiformi]]
| |||