Leedsichthys problematicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alimentazione: linguaggio
Collegamenti esterni: Collegamenti esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 21:
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Pachycormiformes]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = †[[Pachycormidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''Leedsichthys'''
|sottogenere =
|specie = †'''L. problematicus'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
Riga 45:
}}
 
Il '''''Leedsichthys''''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[pesce|pesci]], la cui [[specie tipo]] tipo era rappresentata dalda '''''Leedsichthys problematicus''''' (Arthur Smith Woodward, [[1889]]), un gigantesco pesce che visse negli oceani del [[Giurassico]], 165–145 milioni di anni fa.
Il nome, che significa "Pesce di Leeds", gli è stato attribuito da Alfred Nicholson Leeds che lo scoprì nel [[1886]] a [[Peterborough (Regno Unito)|Peterborough]], [[Inghilterra]] in una cava di argilla. Invece, il termine ''problematicus'' gli era stato dato perché i resti erano così frammentati che erano estremamente difficili da riconoscere e da interpretare.
 
Riga 70:
Compare brevemente nella serie tv ''[[SpongeBob|Spongebob]]'' nell'episodio ''[[Spongebob preistorico]]'' (in originale ''[[Ugh]]'') della terza stagione (questi pesci fanno anche da sveglie a [[Spongegar]]).
 
Nel videogioco [[Ark: Survival Evolved]] il leedsichthys è presente e vive nella acque alte della mappa. Non attacca il giocatore, ma è molto aggressivo nei confronti delle zattere costruibili nel gioco.
 
==Note==
<references/>
Riga 77 ⟶ 78:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.big-animals.com/Leedsichthys.html|www.big-animals.com|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.channel4.com/history/microsites/B/big_monster_dig/programmes/leedsichthys/monster.html|www.channel4.com|lingua=en}}
 
{{Portaleportale|paleontologia|pesci}}
 
[[Categoria:Pachicormiformi]]